Indice
33 relazioni: Acidi nucleici, Acido nitrico, Acido solforico, Animalia, Bacteria, Base azotata, Bisolfito, Carbonio, Citosina, Cromatografia su carta, Deaminazione, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), DNA metiltransferasi, Epigenetica, Eukaryota, Fungi, Guanina, Isola CpG, Metilazione, Metile, Mutazione genetica, Mycobacterium tuberculosis, National Center for Biotechnology Information, Plantae, Riparazione del DNA, Sequenziamento, Timina, Timo (anatomia), Tossina, Tubercolosi, Uracile, Vertebrata, Vitello.
Acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
Vedere 5-metilcitosina e Acidi nucleici
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere 5-metilcitosina e Acido nitrico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere 5-metilcitosina e Acido solforico
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere 5-metilcitosina e Animalia
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere 5-metilcitosina e Bacteria
Base azotata
In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).
Vedere 5-metilcitosina e Base azotata
Bisolfito
Lo ione bisolfito (o, come raccomandato dalla nomenclatura IUPAC, idrogenotriossosolfito) è l'anione acido di zolfo HSO3−, con lo zolfo in stato di ossidazione +4.
Vedere 5-metilcitosina e Bisolfito
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere 5-metilcitosina e Carbonio
Citosina
La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla guanina.
Vedere 5-metilcitosina e Citosina
Cromatografia su carta
La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di un miscuglio omogeneo; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).
Vedere 5-metilcitosina e Cromatografia su carta
Deaminazione
La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.
Vedere 5-metilcitosina e Deaminazione
Deossiribonucleasi II (sito-specifica)
Le desossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.
Vedere 5-metilcitosina e Deossiribonucleasi II (sito-specifica)
DNA metiltransferasi
In biochimica, DNA metiltransferasi (DNA MTase) definisce una famiglia di enzimi che catalizzano il trasferimento di un gruppo metile al DNA.
Vedere 5-metilcitosina e DNA metiltransferasi
Epigenetica
Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo.
Vedere 5-metilcitosina e Epigenetica
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere 5-metilcitosina e Eukaryota
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere 5-metilcitosina e Fungi
Guanina
La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo.
Vedere 5-metilcitosina e Guanina
Isola CpG
Le isole CpG sono regioni genomiche che contengono un'elevata densità di siti CpG. Nei genomi dei mammiferi, la lunghezza di un'isola CpG è generalmente compresa tra le 300 e le 3.000 paia di basi.
Vedere 5-metilcitosina e Isola CpG
Metilazione
Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.
Vedere 5-metilcitosina e Metilazione
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere 5-metilcitosina e Metile
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Vedere 5-metilcitosina e Mutazione genetica
Mycobacterium tuberculosis
Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.
Vedere 5-metilcitosina e Mycobacterium tuberculosis
National Center for Biotechnology Information
Il National Center for Biotechnology Information (NCBI), Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche, è una parte della National Library of Medicine (Biblioteca nazionale americana di medicina), che dipende a sua volta dall'Istituto per la salute americano.
Vedere 5-metilcitosina e National Center for Biotechnology Information
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere 5-metilcitosina e Plantae
Riparazione del DNA
Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.
Vedere 5-metilcitosina e Riparazione del DNA
Sequenziamento
Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.
Vedere 5-metilcitosina e Sequenziamento
Timina
La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA. Tramite due legami a idrogeno, nel DNA si lega all'adenina (A), formando una specifica coppia di basi.
Vedere 5-metilcitosina e Timina
Timo (anatomia)
Il timo è un organo linfoepiteliale. situato nel mediastino anteriore e per una piccola parte nel collo.. Ha una forma a piramide quadrangolare e con un peso che può variare dai.
Vedere 5-metilcitosina e Timo (anatomia)
Tossina
Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie. Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri.
Vedere 5-metilcitosina e Tossina
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere 5-metilcitosina e Tubercolosi
Uracile
L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).
Vedere 5-metilcitosina e Uracile
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere 5-metilcitosina e Vertebrata
Vitello
Vitello (dal latino vitellus, diminutivo di vitulus) è il nome del bovino maschio di età inferiore ai 12 mesi, di peso inferiore ai 250 kg.
Vedere 5-metilcitosina e Vitello
Conosciuto come 4-ammino-5-metil-3H-pirimidin-2-one, C5H7N3O.