Indice
9 relazioni: Acido succinico, Enzima, Flavoproteine, Idrogeno, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Ossidoreduttasi, Ossigeno, Piridina, Reazione chimica.
- EC 1.14.12
Acido succinico
L'acido succinico è un acido carbossilico. Fa parte della classe degli acidi bicarbossilici in quanto presenta il gruppo funzionale -COOH su entrambi i terminali della molecola.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Acido succinico
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Enzima
Flavoproteine
Una flavoproteina è un enzima che contiene una molecola derivata dalla vitamina riboflavina. Contiene inoltre, degli accettori di elettroni come il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Flavoproteine
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Idrogeno
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Ossidoreduttasi
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Ossigeno
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Piridina
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere 5-piridossato diossigenasi e Reazione chimica
Vedi anche
EC 1.14.12
- 2-aminobenzenesulfonato 2,3-diossigenasi
- 2-clorobenzoato 1,2-diossigenasi
- 2-idrossichinolina 5,6-diossigenasi
- 3-fenilpropanoato diossigenasi
- 3-idrossi-2-metilpiridinecarbossilato diossigenasi
- 4-clorofenilacetato 3,4-diossigenasi
- 4-sulfobenzoato 3,4-diossigenasi
- 5-piridossato diossigenasi
- Antranilato 1,2-diossigenasi (deaminante, decarbossilante)
- Benzene 1,2-diossigenasi
- Benzoato 1,2-diossigenasi
- Bifenile 2,3-diossigenasi
- Ftalato 4,5-diossigenasi
- Naftalene 1,2-diossigenasi
- Ossido nitrico diossigenasi
- Tereftalato 1,2-diossigenasi
- Toluene diossigenasi
Conosciuto come 5-piridossato ossidasi.