43 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Alpi Marittime, Alpini, Armata Rossa, Atene, Battaglia di Creta, Battaglia di Montecassino, Battaglione, Bulgaria, Contrammiraglio, Creta, Croce di Ferro, Divisione (unità militare), Fronte orientale (1941-1945), Gauleiter, Gebirgsjäger, Genio militare, Gradi dello Heer, Grecia, Italia, Julius Ringel, Linea Gustav, Linea Metaxas, Luftwaffe (Wehrmacht), Maléme, Operazione Marita, Ordine militare della Croce Tedesca, Palazzo del Reichstag, Petrič, Quartier generale, Ricognizione, Rupicapra, Salisburgo, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Tirolo, Torino, Truppe da montagna, United States Army North, Wehrmacht, 1. Gebirgs-Division (Wehrmacht), 1940, 1945.
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Alpi Marittime
Le Alpi Marittime sono una parte della catena alpina.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Alpi Marittime · Mostra di più »
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Alpini · Mostra di più »
Armata Rossa
L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Armata Rossa · Mostra di più »
Atene
Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Atene · Mostra di più »
Battaglia di Creta
La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Battaglia di Creta · Mostra di più »
Battaglia di Montecassino
La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Battaglia di Montecassino · Mostra di più »
Battaglione
Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Battaglione · Mostra di più »
Bulgaria
La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Bulgaria · Mostra di più »
Contrammiraglio
Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Contrammiraglio · Mostra di più »
Creta
Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Creta · Mostra di più »
Croce di Ferro
La Croce di Ferro (in tedesco Eisernes Kreuz) è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Croce di Ferro · Mostra di più »
Divisione (unità militare)
Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Divisione (unità militare) · Mostra di più »
Fronte orientale (1941-1945)
Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »
Gauleiter
Un Gauleiter era il capo di una sezione locale dell'NSDAP (più comunemente noto come Partito Nazista), oppure il capo di un Reichsgau (una suddivisione amministrativa dello stato).
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Gauleiter · Mostra di più »
Gebirgsjäger
I Gebirgsjäger (letteralmente cacciatori di montagna) sono la componente di fanteria leggera delle truppe da montagna (Gebirgstruppe) di Germania ed Austria.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Gebirgsjäger · Mostra di più »
Genio militare
Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Genio militare · Mostra di più »
Gradi dello Heer
I gradi dello Heer (esercito) esprimevano una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'aeronautica.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Gradi dello Heer · Mostra di più »
Grecia
La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Grecia · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Italia · Mostra di più »
Julius Ringel
Partecipò alla prima guerra mondiale battendosi nell'esercito imperiale austro-ungarico.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Julius Ringel · Mostra di più »
Linea Gustav
La Linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia con disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Linea Gustav · Mostra di più »
Linea Metaxas
La linea Metaxas (in greco Γραμμή Μεταξά Grammí Metaxá) fu una linea militare difensiva costituita da diverse fortificazioni, bunker, cunicoli, gallerie e corridoi scavati nella roccia, al confine tra la Grecia e la Bulgaria durante la Seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Linea Metaxas · Mostra di più »
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »
Maléme
Maléme è una località greca dell'isola di Creta, appartenente all'unità periferica della Canea e al comune di Platanias.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Maléme · Mostra di più »
Operazione Marita
Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Operazione Marita · Mostra di più »
Ordine militare della Croce Tedesca
L'Ordine militare della Croce Tedesca (in tedesco Kriegsorden des Deutschen Kreuzes, ma chiamato di solito più semplicemente Deutsches Kreuz) fu un ordine cavalleresco della Germania nazista.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Ordine militare della Croce Tedesca · Mostra di più »
Palazzo del Reichstag
Il palazzo del Reichstag di Berlino fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Palazzo del Reichstag · Mostra di più »
Petrič
Petrič è una città della Bulgaria meridionale situata nella regione di Blagoevgrad, in prossimità dei confini con la Repubblica di Macedonia e con la Grecia.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Petrič · Mostra di più »
Quartier generale
Il quartier generale, in sigla QG o HQ (dall'inglese "headquarters") nel lessico militare indica un luogo, reale o figurato, dove risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Quartier generale · Mostra di più »
Ricognizione
Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Ricognizione · Mostra di più »
Rupicapra
Rupicapra (Blainville, 1816) è un genere della sottofamiglia dei Caprini che comprende le due specie di camoscio (la femmina è detta camozza) esistenti.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Rupicapra · Mostra di più »
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Salisburgo · Mostra di più »
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e San Pietroburgo · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Tirolo
Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Tirolo · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Torino · Mostra di più »
Truppe da montagna
Le truppe da montagna sono reparti specifici delle forze armate eserciti il cui compito è di operare in ambienti montani, e quindi in grado di poter effettuare con successo una guerra in montagna per osservare e superare le linee di difesa nemiche.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Truppe da montagna · Mostra di più »
United States Army North
La United States Army North, attivata durante la seconda guerra mondiale con il nome di 5ª Armata (in inglese: Fifth Army), è un'armata dell'Esercito statunitense.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e United States Army North · Mostra di più »
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e Wehrmacht · Mostra di più »
1. Gebirgs-Division (Wehrmacht)
La 1.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e 1. Gebirgs-Division (Wehrmacht) · Mostra di più »
1940
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e 1940 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 5. Gebirgs-Division e 1945 · Mostra di più »