Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

5. Panzerarmee

Indice 5. Panzerarmee

La 5ª Armata corazzata (in tedesco 5. Panzerarmee) fu una armata corazzata dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale. Costituita in Tunisia nel dicembre del 1942, con reparti misti dell'Asse, venne sciolta nel giugno del 1943 dopo gli eventi della campagna di Tunisia.

Indice

  1. 70 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Armata, Bastogne, Battaglia del passo di Kasserine, Battaglia della Foresta di Hürtgen, Battaglia di Sidi Bou Zid, Belgio, Biserta, Campagna del Nordafrica, Campagna di Tunisia, Carro armato, El Alamein, Enfida, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Governo di Vichy, Gustav von Vaerst, Hans-Jürgen von Arnim, Hasso von Manteuffel, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe Afrika, Heeresgruppe B, Heeresgruppe G, Heinrich Eberbach, Heinz Ziegler, Houffalize, I SS-Panzerkorps, II SS-Panzerkorps, Josef Dietrich, Josef Harpe, Leo Geyr von Schweppenburg, Linea del Mareth, Lingua tedesca, Lorena (regione francese), Oberbefehlshaber West, Offensiva delle Ardenne, Operazione Overlord, Operazione Torch, Panzer, Panzerarmee Afrika, Phalange africaine, Potenze dell'Asse, Protettorato francese del Marocco, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Remagen, Reno, Roer (fiume), Sacca della Ruhr, ... Espandi índice (20 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Alleati della seconda guerra mondiale

Armata

Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.

Vedere 5. Panzerarmee e Armata

Bastogne

Bastogne (in lussemburghese Baaschtnech, in olandese Bastenaken, in tedesco Bastnach) è un comune belga di abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Vedere 5. Panzerarmee e Bastogne

Battaglia del passo di Kasserine

La battaglia del passo di Kasserine (in tedesco Schlacht am Kasserinpass, in inglese Battle of the Kasserine Pass) si svolse durante la campagna di Tunisia della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Battaglia del passo di Kasserine

Battaglia della Foresta di Hürtgen

La battaglia della foresta di Hürtgen (in tedesco Schlacht im Hürtgenwald) è il nome dato ad una serie di aspre battaglie combattute tra le forze statunitensi e tedesche verso la fine della seconda guerra mondiale nella foresta di Hürtgen, situata ad est del confine tra la Germania e il Belgio.

Vedere 5. Panzerarmee e Battaglia della Foresta di Hürtgen

Battaglia di Sidi Bou Zid

La battaglia di Sidi Bou Zid fu un grande scontro di carri armati combattuto durante la fase iniziale della campagna di Tunisia tra le inesperte forze corazzate statunitensi della 1st Armored Division (1ª divisione corazzata) e alcune Panzer-Division tedesche, veterane del deserto.

Vedere 5. Panzerarmee e Battaglia di Sidi Bou Zid

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere 5. Panzerarmee e Belgio

Biserta

Biserta è una città della Tunisia. Capoluogo dell'omonimo governatorato, sorge sul mar Mediterraneo circa a nord-ovest di Tunisi ed è la città più settentrionale dell'Africa, a circa da Cap Angela, il punto estremo del continente.

Vedere 5. Panzerarmee e Biserta

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Vedere 5. Panzerarmee e Campagna del Nordafrica

Campagna di Tunisia

La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-statunitensi e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Vedere 5. Panzerarmee e Campagna di Tunisia

Carro armato

Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.

Vedere 5. Panzerarmee e Carro armato

El Alamein

El Alamein (che significa due bandiere) è una città dell'Egitto, nel Governatorato di Matruh nel nord del Paese, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, a a ovest di Alessandria d'Egitto e a a nord del Cairo.

Vedere 5. Panzerarmee e El Alamein

Enfida

Enfida è una città della Tunisia, posta a nord di Susa. Fa parte del governatorato di Susa ed è capoluogo della delegazione omonima. La città conta abitanti.

Vedere 5. Panzerarmee e Enfida

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere 5. Panzerarmee e Francia

Fronte occidentale (1939-1945)

Il fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale.

Vedere 5. Panzerarmee e Fronte occidentale (1939-1945)

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere 5. Panzerarmee e Governo di Vichy

Gustav von Vaerst

Vaerst proveniva da una nobile famiglia della Westfalia. Egli era figlio del professore universitario Gustav von Vaerst e di sua moglie, Emmeline von Hack.

Vedere 5. Panzerarmee e Gustav von Vaerst

Hans-Jürgen von Arnim

Generale preparato e capace, proveniente da una famiglia di antiche tradizioni militari, si distinse alla guida di reparti corazzati sul fronte orientale nel 1941, e quindi prese il comando nel dicembre 1942 della nuova 5. Panzerarmee, costituita in fretta dall'Alto Comando tedesco in Tunisia per fronteggiare le forze anglo-americane sbarcate nel Nordafrica francese.

Vedere 5. Panzerarmee e Hans-Jürgen von Arnim

Hasso von Manteuffel

Von Manteuffel nacque nel 1897 a Potsdam, presso Berlino, da una famiglia di solide tradizioni militari. Nel 1908 entrò alla scuola cadetti di Naumburg, passando tre anni dopo all'accademia di Berlino-Lichterfelde.

Vedere 5. Panzerarmee e Hasso von Manteuffel

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht. Era dotata di un proprio comando supremo (Oberkommando des Heeres, abbreviato OKH), formalmente sottoposto al comando supremo delle forze armate (Oberkommando der Wehrmacht, OKW), ma in pratica dotato di larga autonomia, tanto che, nel corso del conflitto, arriverà a gestire tutte le operazioni del fronte orientale.

Vedere 5. Panzerarmee e Heer (Wehrmacht)

Heeresgruppe Afrika

Il Gruppo d'armate Africa (tedesco: Heeresgruppe Afrika) fu un'unità militare dell'esercito tedesco, operativa in Nord Africa dal febbraio al maggio 1943, nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Heeresgruppe Afrika

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

Vedere 5. Panzerarmee e Heeresgruppe B

Heeresgruppe G

Il Gruppo d'armate G (tedesco: Heeresgruppe G), costituito in origine con la denominazione Armeeegruppe G, fu un'unità militare dell'esercito tedesco, operativa sul fronte occidentale nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Heeresgruppe G

Heinrich Eberbach

Combattente nei ranghi dell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, nel corso della quale venne ripetutamente ferito, nel 1935 entrò a far parte della Wehrmacht divenendo uno dei più esperti e abili ufficiali delle nuove truppe corazzate tedesche.

Vedere 5. Panzerarmee e Heinrich Eberbach

Heinz Ziegler

Ufficiale della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale, si distinse soprattutto sul fronte orientale nel 1941-42 e in Nordafrica nel corso della campagna di Tunisia nel 1943.

Vedere 5. Panzerarmee e Heinz Ziegler

Houffalize

Houffalize (in lussemburghese Haufelescht, in vallone Oufalijhe, in tedesco Hohenfels) è un comune belga di 5.068 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Vedere 5. Panzerarmee e Houffalize

I SS-Panzerkorps

Il I. SS-Panzerkorps, o I. SS-Panzerkorps "Leibstandarte", tedesco fu un corpo d'armata delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e I SS-Panzerkorps

II SS-Panzerkorps

Il II. SS-Panzerkorps fu un corpo corazzato delle Waffen-SS che operò durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e II SS-Panzerkorps

Josef Dietrich

Raggiunse il grado di SS-Oberst-Gruppenführer und Panzer-Generaloberst der Waffen-SS, ossia generale d'armata SS, il grado più alto delle Waffen-SS, e fu comandante dapprima della 1. SS-Panzer Division Leibstandarte SS Adolf Hitler, successivamente del I SS-Panzerkorps ed infine della 6ª armata corazzata: un suo ritratto ci è offerto nel libro Il gladiatore di Hitler di Joachim von Ribbentrop.

Vedere 5. Panzerarmee e Josef Dietrich

Josef Harpe

Nel luglio 1944 prese il comando il Gruppo di armate A, comprendente 31 divisioni di fanteria e cinque divisioni corazzate. Nel gennaio 1945 dovette affrontare con la 1ª, 4ª, 9ª e 17ª Armata, la potente offensiva dell'Armata Rossa sul fronte della Vistola che provocò il rapido crollo delle sue forze e la caduta di Varsavia il 17 gennaio 1945.

Vedere 5. Panzerarmee e Josef Harpe

Leo Geyr von Schweppenburg

Ufficiale di cavalleria distintosi già durante la prima guerra mondiale, divenne, fin dall'inizio della seconda guerra mondiale, uno dei principali generali tedeschi esperti di guerra con mezzi corazzati e guidò Panzer-Division e Panzer-Korps nella campagna di Polonia nel 1939, nella campagna di Francia nel 1940 e sul fronte orientale nel 1941-43.

Vedere 5. Panzerarmee e Leo Geyr von Schweppenburg

Linea del Mareth

La linea del Mareth fu un sistema di fortificazioni, lungo 50 km, costruito dai francesi presso la città costiera di Médenine, nel sud della Tunisia, fino alle colline di Matmata, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Linea del Mareth

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere 5. Panzerarmee e Lingua tedesca

Lorena (regione francese)

La Lorena (in italiano storico anche il Loreno;;; in lorenese Louréne), anticamente Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"), è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere 5. Panzerarmee e Lorena (regione francese)

Oberbefehlshaber West

LOberbefehlshaber West (in forma abbreviata OB West) era il Comandante in capo della Wehrmacht per tutto il fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Oberbefehlshaber West

Offensiva delle Ardenne

Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Offensiva delle Ardenne

Operazione Overlord

Loperazione Overlord (Operation Overlord in inglese) fu il nome in codice che identificò il piano d'invasione dell'Europa, iniziato il 6 giugno 1944, con l'obiettivo di stabilire una testa di ponte sulla terraferma per poi invadere la Normandia e, quindi, liberare la Francia.

Vedere 5. Panzerarmee e Operazione Overlord

Operazione Torch

LOperazione Torch fu il nome in codice assegnato dagli Alleati alla imponente operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata tra l'8 e il 16 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Operazione Torch

Panzer

Panzer è il termine in lingua tedesca che identifica corazza (Panzerglas per vetri, Panzerschrank per casseforti, ecc.). In particolare, però, si riferisce al carro armato.

Vedere 5. Panzerarmee e Panzer

Panzerarmee Afrika

La Panzerarmee Afrika (Armata Corazzata Africa, A.C.A.) fu una grande unità costituita da corpi d'armata dell'Esercito tedesco e dell'esercito italiano, che ha combattuto in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Panzerarmee Afrika

Phalange africaine

La Falange africana (francese: Phalange africaine) in seguito ribattezzata "Legione dei Volontari francesi di Tunisia" (francese: Légion des Volontaires Française de Tunisie) è stato l'unico battaglione della Legione Imperiale delle forze della Francia di Vichy.

Vedere 5. Panzerarmee e Phalange africaine

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere 5. Panzerarmee e Potenze dell'Asse

Protettorato francese del Marocco

Il Protettorato francese del Marocco venne stabilito col trattato di Fès. Esso esistette dal 1912 quando venne formalmente istituito il protettorato, sino all'indipendenza (7 aprile 1956), e consisteva essenzialmente nell'area centrale del Marocco.

Vedere 5. Panzerarmee e Protettorato francese del Marocco

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Regio Esercito

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere 5. Panzerarmee e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere 5. Panzerarmee e Regno Unito

Remagen

Remagen è una città di 16.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario di Ahrweiler. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina fu teatro di violenti scontri, noti come la battaglia di Remagen, tra le forze americane che cercavano di aprirsi un passaggio per entrare in Germania e le residue forze della Wehrmacht che cercarono di far saltare il ponte di Ludendorff (comunemente conosciuto proprio come Ponte di Remagen), l'ultimo ancora intatto sul Reno, fatto che avrebbe consentito alle colonne americane di attraversare il fiume.

Vedere 5. Panzerarmee e Remagen

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Vedere 5. Panzerarmee e Reno

Roer (fiume)

La Roer (a volte ricordato come Roër) è un fiume, affluente destro della Mosa. Nasce in Belgio, nel parco naturale della Hautes Fagnes, presso il monte di Botrange, il punto più elevato di quel Paese, presso il villaggio di Sourbrodt.

Vedere 5. Panzerarmee e Roer (fiume)

Sacca della Ruhr

Con l'espressione "Sacca della Ruhr" viene indicata l'area all'interno della quale le residue forze del Gruppo d'armate B della Wehrmacht furono accerchiate dagli eserciti Alleati nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale sul fronte occidentale.

Vedere 5. Panzerarmee e Sacca della Ruhr

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Sacca di Falaise

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.

Vedere 5. Panzerarmee e Sbarco in Normandia

Schwere Panzerabteilung 501

La schwere Panzerabteilung 501, comunemente abbreviato in s.Pz.Abt. 501 fu una delle prime e principali unità corazzate d'élite delle Wehrmacht, e venne impegnata su diversi fronti durante la seconda guerra mondiale come forza di pronto intervento.

Vedere 5. Panzerarmee e Schwere Panzerabteilung 501

Schwere Panzerabteilung 504

Lo schwere Panzerabteilung 504, comunemente abbreviato in s.Pz.Abt. 504 era un reparto carri pesanti della Wehrmacht, e venne impegnato in Tunisia, Sicilia, Toscana ed Emilia durante la seconda guerra mondiale come reparto autonomo carri pesanti al livello di corpo d'armata.

Vedere 5. Panzerarmee e Schwere Panzerabteilung 504

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e Seconda battaglia di El Alamein

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 5. Panzerarmee e Seconda guerra mondiale

Semovente d'artiglieria

I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo stesso.

Vedere 5. Panzerarmee e Semovente d'artiglieria

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 5. Panzerarmee e Stati Uniti d'America

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.

Vedere 5. Panzerarmee e Tunisi

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere 5. Panzerarmee e Tunisia

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere 5. Panzerarmee e Wehrmacht

10. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 10. Panzer-Division (o 10. Panzerdivision) fu una divisione corazzata della Wehrmacht operativa durante la seconda guerra mondiale. Combatté con valore sul fronte occidentale nel 1940, sul fronte orientale nel 1941-1942 e in Nordafrica nel 1942-1943.

Vedere 5. Panzerarmee e 10. Panzer-Division (Wehrmacht)

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere 5. Panzerarmee e 1943

1ª Armata (Regio Esercito)

La 1ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e 1ª Armata (Regio Esercito)

1ª Divisione fanteria "Superga"

La 1ª Divisione fanteria "Superga" era una divisione di fanteria da montagna del Regio Esercito italiano, costituita nel 1939; prese parte alla seconda guerra mondiale, dove finì annientata durante gli eventi della campagna di Tunisia.

Vedere 5. Panzerarmee e 1ª Divisione fanteria "Superga"

1º Reggimento "San Marco"

Il 1º Reggimento “San Marco” è un'Unità militare di Fanteria di Marina della Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919 quando, il 25 marzo di quell'anno, adottò la denominazione "San Marco".

Vedere 5. Panzerarmee e 1º Reggimento "San Marco"

334. Infanterie-Division

La 334ª Divisione di fanteria (in tedesco 334. Infanterie-Division) fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 5. Panzerarmee e 334. Infanterie-Division

50ª Brigata speciale di fanteria

La 50ª Brigata speciale di fanteria, detta anche L Brigata speciale "Imperiali" dal nome del suo comandante, è stata una unità del Regio Esercito Italiano che ha operato tra il 12 novembre 1942 e il 5 maggio 1943 in Africa settentrionale durante la campagna di Tunisia.

Vedere 5. Panzerarmee e 50ª Brigata speciale di fanteria

75/18 (semovente)

Il semovente da 75/18 è stato un cacciacarri italiano progettato dalla Fiat-Ansaldo a partire dal 1938 nel quadro del programma di potenziamento deciso dallo stato maggiore del Regio Esercito per le unità corazzate.

Vedere 5. Panzerarmee e 75/18 (semovente)

999. leichte Afrika-Division

La 999. leichte Afrika-Division era una divisione penale (Strafdivision) della Wehrmacht che ebbe una breve carriera operativa. Costituita in Francia nel 1942, si arrese agli alleati in Tunisia nel maggio 1943.

Vedere 5. Panzerarmee e 999. leichte Afrika-Division

, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Schwere Panzerabteilung 501, Schwere Panzerabteilung 504, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale, Semovente d'artiglieria, Stati Uniti d'America, Tunisi, Tunisia, Wehrmacht, 10. Panzer-Division (Wehrmacht), 1943, 1ª Armata (Regio Esercito), 1ª Divisione fanteria "Superga", 1º Reggimento "San Marco", 334. Infanterie-Division, 50ª Brigata speciale di fanteria, 75/18 (semovente), 999. leichte Afrika-Division.