34 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Astronomy and Astrophysics, Bonner Durchmusterung, Cancro (costellazione), Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Circolo polare artico, Costellazione, Eclittica, Emisfero celeste, J2000.0, Kelvin, Luna, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, Occhio nudo, Occultazione, Pianeta, Pianeta interno, Sequenza principale, Sistema solare, Stella, Stella di classe A V, Stelle principali della costellazione del Cancro, Terra, Velocità radiale, 2012, 2MASS.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: 50 Cancri e Anno luce · Mostra di più »
Antartide
L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.
Nuovo!!: 50 Cancri e Antartide · Mostra di più »
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.
Nuovo!!: 50 Cancri e Astro circumpolare · Mostra di più »
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Nuovo!!: 50 Cancri e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Nuovo!!: 50 Cancri e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »
Cancro (costellazione)
Il Cancro (in latino Cancer, "granchio", abbreviato in Cnc) è una delle dodici costellazioni dello zodiaco.
Nuovo!!: 50 Cancri e Cancro (costellazione) · Mostra di più »
Catalogo Henry Draper
Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.
Nuovo!!: 50 Cancri e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.
Nuovo!!: 50 Cancri e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Nuovo!!: 50 Cancri e Catalogo HR · Mostra di più »
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Nuovo!!: 50 Cancri e Catalogo PPM · Mostra di più »
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.
Nuovo!!: 50 Cancri e Catalogo SAO · Mostra di più »
Circolo polare artico
Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.
Nuovo!!: 50 Cancri e Circolo polare artico · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: 50 Cancri e Costellazione · Mostra di più »
Eclittica
L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.
Nuovo!!: 50 Cancri e Eclittica · Mostra di più »
Emisfero celeste
L'emisfero celeste è un emisfero ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.
Nuovo!!: 50 Cancri e Emisfero celeste · Mostra di più »
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Nuovo!!: 50 Cancri e J2000.0 · Mostra di più »
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: 50 Cancri e Kelvin · Mostra di più »
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.
Nuovo!!: 50 Cancri e Luna · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: 50 Cancri e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: 50 Cancri e Magnitudine assoluta · Mostra di più »
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.
Nuovo!!: 50 Cancri e Milliarcosecondo · Mostra di più »
Occhio nudo
In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.
Nuovo!!: 50 Cancri e Occhio nudo · Mostra di più »
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclisse di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Nuovo!!: 50 Cancri e Occultazione · Mostra di più »
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Nuovo!!: 50 Cancri e Pianeta · Mostra di più »
Pianeta interno
Nel sistema solare si dice pianeta interno o inferiore un pianeta la cui distanza dal Sole è minore di quella della Terra (pari a circa 149,6 milioni di km, ovvero una unità astronomica).
Nuovo!!: 50 Cancri e Pianeta interno · Mostra di più »
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Nuovo!!: 50 Cancri e Sequenza principale · Mostra di più »
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: 50 Cancri e Sistema solare · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: 50 Cancri e Stella · Mostra di più »
Stella di classe A V
infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Nuovo!!: 50 Cancri e Stella di classe A V · Mostra di più »
Stelle principali della costellazione del Cancro
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Cancro, elencate per magnitudine decrescente.
Nuovo!!: 50 Cancri e Stelle principali della costellazione del Cancro · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: 50 Cancri e Terra · Mostra di più »
Velocità radiale
La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.
Nuovo!!: 50 Cancri e Velocità radiale · Mostra di più »
2012
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 50 Cancri e 2012 · Mostra di più »
2MASS
dataarchivio.
Nuovo!!: 50 Cancri e 2MASS · Mostra di più »