Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

5 nm

Indice 5 nm

Il 5 nm (5 nanometri), evoluzione del precedente processo a 7 nm, è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori in corso di realizzazione, con cui verranno prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).

Indice

  1. 20 relazioni: Apple, Apple A14, Apple M1, Architettura ARM, Cedric (computer), Circuito integrato, HiSilicon, Intel, Lawrence Berkeley National Laboratory, Nanometro, Nanotubo di carbonio, Qualcomm, Samsung, Semiconduttore, Solfuro di molibdeno, Tecnologia microelettronica, Transistor, TSMC, Very large scale integration, 7 nm.

Apple

Apple Inc. (pronuncia italiana, chiamata in precedenza Apple Computer e nota come Apple) è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, con sede a Cupertino, in California.

Vedere 5 nm e Apple

Apple A14

Apple A14 Bionic è un System on a chip (SoC) a 64-bit progettato da Apple Inc in architettura RISC su base ARM e prodotto esclusivamente da TSMC con processo produttivo a 5 nm.

Vedere 5 nm e Apple A14

Apple M1

Apple M1 è il primo System on a chip progettato da Apple Inc. in architettura RISC su base ARM (Aarch64) per ambiente Mac e iPad. Il chip M1 è realizzato con processo produttivo a 5 nm ed è composto da CPU, GPU, NPU, ISP, I/O, Secure Enclave e una memoria unificata (UMA).

Vedere 5 nm e Apple M1

Architettura ARM

Larchitettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine), in elettronica e informatica, indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit e 64-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi ''embedded''.

Vedere 5 nm e Architettura ARM

Cedric (computer)

Cedric è un prototipo di computer a nanotubi di carbonio. Esso appunto ha dei circuiti non in silicio ma in nanotubi di carbonio, questi ultimi essendo più piccoli e conducendo meglio del silicio danno la possibilità di costruire computer più potenti.

Vedere 5 nm e Cedric (computer)

Circuito integrato

Un circuito integrato (abbreviato IC) è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Vedere 5 nm e Circuito integrato

HiSilicon

HiSilicon è una azienda di semiconduttori fabless cinese con sede a Shenzhen, Cina; è interamente posseduta da Huawei. HiSilicon ha acquisito licenze da ARM Holdings per almeno i seguenti core: ARM Cortex-A9 MPCore, ARM Cortex-M3, ARM Cortex-A7 MPCore, ARM Cortex-A15 MPCore, ARM Cortex-A53, ARM Cortex-A57 e anche per la GPU Mali-T628 MP4.

Vedere 5 nm e HiSilicon

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale statunitense fondata il 18 luglio 1968 con sede a Santa Clara (California). Produce dispositivi a semiconduttore, microprocessori, componenti di rete, chipset per schede madri, chip per schede video e molti altri circuiti integrati.

Vedere 5 nm e Intel

Lawrence Berkeley National Laboratory

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.

Vedere 5 nm e Lawrence Berkeley National Laboratory

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere 5 nm e Nanometro

Nanotubo di carbonio

I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni.

Vedere 5 nm e Nanotubo di carbonio

Qualcomm

Qualcomm è una società statunitense di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni con sede a San Diego, in California (USA). Fu fondata nel 1985 da Irwin Jacobs e Andrew Viterbi che precedentemente fondarono Linkabit.

Vedere 5 nm e Qualcomm

Samsung

Samsung è un'azienda multinazionale sudcoreana, fondata il 1º marzo 1938 nell'attuale Corea del Sud. Comprende filiali in 58 paesi nonché numerose aziende affiliate, la maggior parte con il nome madre Samsung.

Vedere 5 nm e Samsung

Semiconduttore

I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.

Vedere 5 nm e Semiconduttore

Solfuro di molibdeno

Il solfuro di molibdeno (o molibdenite, bisolfuro di molibdeno, disolfuro di molibdeno) è un composto chimico di formula MoS2. È un minerale di forma esagonale, colore grigio e lucentezza metallica, al tatto tanto morbido e oleoso da essere utilizzato anche come lubrificante solido.

Vedere 5 nm e Solfuro di molibdeno

Tecnologia microelettronica

Con il termine tecnologia microelettronica si intende indicare, nell'ambito dei processi di realizzazione industriale di circuiti integrati (IC), la lunghezza del canale dei transistor che costituiscono il componente.

Vedere 5 nm e Tecnologia microelettronica

Transistor

Il transistor o transistore è un dispositivo a semiconduttore usato per amplificare o interrompere l'alimentazione dei segnali elettrici ed è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica moderna.

Vedere 5 nm e Transistor

TSMC

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, Limited (cinese tradizionale: 台灣積體電路製造股份有限公司; pinyin: tái wān jī tǐ dìan lù zhì zǎo gǔ fēn yǒu xìan gōng sī, abbreviato TSMC) è il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, con sede principale presso lo Hsinchu Science Park di Hsinchu, Taiwan.

Vedere 5 nm e TSMC

Very large scale integration

Very large scale integration (in acronimo VLSI) è una denominazione generica che indica una elevata integrazione di transistor all'interno di un singolo chip.

Vedere 5 nm e Very large scale integration

7 nm

Il 7 nm (7 nanometri), evoluzione del precedente processo a 10 nm, è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori, con cui verranno prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).

Vedere 5 nm e 7 nm