6 relazioni: Cartagine, Focea, Guerre greco-puniche, Marsiglia, Morti nel 600 a.C., Nati nel 600 a.C..
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.
Nuovo!!: 600 a.C. e Cartagine · Mostra di più »
Focea
Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Nuovo!!: 600 a.C. e Focea · Mostra di più »
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche non espugnate, a contendersi l'egemonia sull'isola sino al 265 a.C., anno dell'arrivo dei Romani.
Nuovo!!: 600 a.C. e Guerre greco-puniche · Mostra di più »
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.
Nuovo!!: 600 a.C. e Marsiglia · Mostra di più »
Morti nel 600 a.C.
1400.
Nuovo!!: 600 a.C. e Morti nel 600 a.C. · Mostra di più »
Nati nel 600 a.C.
1400.
Nuovo!!: 600 a.C. e Nati nel 600 a.C. · Mostra di più »