7 relazioni: Akītu, Babilonia, Caldei, Nabopolassar, Nabucodonosor II, 604 a.C., 645 a.C..
Akītu
L'Akītu, è la festa del Nuovo Anno (Capodanno) celebrata in Babilonia.
Nuovo!!: 624 a.C. e Akītu · Mostra di più »
Babilonia
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.
Nuovo!!: 624 a.C. e Babilonia · Mostra di più »
Caldei
I Caldei (dall'accadico Kaldu, forse dalla protoforma *Kašdu) furono un popolo semita, abitante la parte meridionale della Mesopotamia, la cui esistenza è attestata fin dai testi assiri del IX secolo a.C..
Nuovo!!: 624 a.C. e Caldei · Mostra di più »
Nabopolassar
Fondatore caldeo della linea dinastica neo-babilonese nonché padre di Nabucodonosor II, Nabopolassar giocò un ruolo chiave nella caduta dell'Assiria, dopo la morte dell'ultimo grande sovrano assiro Assurbanipal.
Nuovo!!: 624 a.C. e Nabopolassar · Mostra di più »
Nabucodonosor II
Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.
Nuovo!!: 624 a.C. e Nabucodonosor II · Mostra di più »
604 a.C.
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 624 a.C. e 604 a.C. · Mostra di più »
645 a.C.
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 624 a.C. e 645 a.C. · Mostra di più »