Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

7,5 cm GebG 36

Indice 7,5 cm GebG 36

Il 7,5 cm Gebirgsgeschütz 36, abbreviato in 7,5 cm GebG 36, era un cannone da montagna tedesco.

33 relazioni: Affusto, Artiglieria da montagna, Škoda 7,5 cm Vz. 1915, Battaglione, Bocca da fuoco, Bossolo, Canna (armi), Cannone da campagna, Carica cava, Chilogrammo, Compagnia (unità militare), Culatta, Divisione (unità militare), Esplosivo, Freno di bocca, Freno di sparo, Germania nazista, Granata (arma), Heer (Wehrmacht), Impero austro-ungarico, Metro al secondo, Obice, Otturatore (armi), Prima guerra mondiale, Reggimento, Rheinmetall, Seconda guerra mondiale, Waffen-SS, Wehrmacht, 1935, 1938, 1945, 7,5 cm FK 18.

Affusto

Si chiama affusto l'apparecchio che sostiene la bocca da fuoco e che permette l'esecuzione comoda e rapida del puntamento e del tiro.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Affusto · Mostra di più »

Artiglieria da montagna

Un obice da montagna è un pezzo d'artiglieria progettato per l'uso nella guerra in montagna ed in aree dove un normale trasporto su ruote non è fattibile.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Artiglieria da montagna · Mostra di più »

Škoda 7,5 cm Vz. 1915

L'obice da montagna Škoda 7,5 cm Vz.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Škoda 7,5 cm Vz. 1915 · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Battaglione · Mostra di più »

Bocca da fuoco

thumb La bocca da fuoco è un tubo metallico, chiuso ad una estremità, che consente di lanciare un proietto in una direzione e ad una distanza stabilita.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Bocca da fuoco · Mostra di più »

Bossolo

Il bossolo è una delle parti fondamentali della cartuccia, destinata a contenere principalmente la carica di lancio (polvere da sparo), il proiettile e l'innesco.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Bossolo · Mostra di più »

Canna (armi)

La canna, nelle armi ed in particolare nelle armi da fuoco, è un tubo metallico ed è l'ambiente in cui si esplica l'azione iniziale del munizionamento, che imprime la direzione di corsa al proiettile e ne consente di sfruttare al meglio la propulsione data dall'esplosione della carica di lancio.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Canna (armi) · Mostra di più »

Cannone da campagna

Un cannone da campagna (o cannone campale o cannone da campo) è un tipo d'artiglieria progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Cannone da campagna · Mostra di più »

Carica cava

La carica cava è un tipo di carica esplosiva perforante che si basa sull'effetto Munroe ed è usata principalmente nelle munizioni anticarro e nell'industria delle demolizioni.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Carica cava · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Chilogrammo · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »

Culatta

La culatta è quella parte delle armi da fuoco destinata a chiudere geometricamente la camera di scoppio dell'arma al momento dello sparo ed a contribuire alla tenuta dei gas sviluppati dalla carica di lancio.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Culatta · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Esplosivo · Mostra di più »

Freno di bocca

Il freno di bocca, detto anche freno di volata o compensatore è uno strumento posto sulla volata di una bocca di fuoco, che sia fucile o cannone, per redirezionare i gas in uscita diminuendo sia il rinculo che l'alzo della canna dopo lo sparo.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Freno di bocca · Mostra di più »

Freno di sparo

Il freno di sparo è un freno idraulico presente negli affusti a deformazione delle armi da fuoco, che ha lo scopo di assorbire e disperdere una parte dell'energia della massa rinculante.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Freno di sparo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Germania nazista · Mostra di più »

Granata (arma)

La granata è un tipo di proiettile, lanciato utilizzando armi da fuoco oppure la forza manuale dell'operatore, contenente materiali atti a danneggiare il nemico in guerra.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Granata (arma) · Mostra di più »

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Heer (Wehrmacht) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Metro al secondo · Mostra di più »

Obice

L'obice (òbice o obizzo in una forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro indiretto sui bersagli.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Obice · Mostra di più »

Otturatore (armi)

L'otturatore è quella parte di qualsiasi arma da fuoco a retrocarica, che serve per chiudere la culatta e resiste alla forza di espansione dei gas nello sparo.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Otturatore (armi) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Reggimento · Mostra di più »

Rheinmetall

Rheinmetall AG (in precedenza Rheinische Metallwaaren - und Maschinenfabrik AG) è una azienda tedesca produttrice di armi da fuoco.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Rheinmetall · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e Wehrmacht · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e 1935 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e 1938 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e 1945 · Mostra di più »

7,5 cm FK 18

Il 7,5 cm Feldkanone 18 (FK 18) è un cannone da campagna tedesco post-I G.M., venne immesso in servizio nel 1938.

Nuovo!!: 7,5 cm GebG 36 e 7,5 cm FK 18 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »