Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

7,65 × 17 mm Browning

Indice 7,65 × 17 mm Browning

La 7,65 Browning è una cartuccia ideata per pistole semiautomatiche ed automatiche, sviluppata in Belgio da John Browning nel 1897, presso la ''Fabrique Nationale d'Armes de Guerre'' (o FN Herstal).

Indice

  1. 38 relazioni: Beretta 3032 Tomcat, Beretta M31, Beretta M35, Beretta Serie 70, Beretta serie 80, Bossolo, Calibro (armi), Cartuccia (munizione), Civile (status), Colt M1903 Pocket Hammerless, Fabrique Nationale de Herstal, FN M1900, FN Modèle 1910, Frommer Stop, Inerzia, John Browning, MAS 38, Massa battente, Mauser HSc, Metro al secondo, Militare, Nichel, Nuovo Mondo, Otturatore (armi), Pistola mitragliatrice, Pistola semiautomatica, Pollice (unità di misura), Ramatura, Regime subsonico, Rinculo, Sauer 38H, SIG Sauer P230, Vecchio Mondo, Vz 61 Skorpion, Walther PP, Walther PPK, XX secolo, 7,65 × 21 mm Parabellum.

Beretta 3032 Tomcat

La Beretta Tomcat o Beretta 3032 Tomcat è una pistola tascabile semiautomatica progettata e prodotta dall'azienda italiana Beretta.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Beretta 3032 Tomcat

Beretta M31

La Beretta Brevetto 1915-1919 Modello 1931 o Beretta Modello 1931 è una pistola semiautomatica italiana realizzata tra le due guerre mondiali ed adottata dalla Regia Marina e dalle milizie Stradale e Forestale della MVSN.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Beretta M31

Beretta M35

La Beretta M35 è una pistola semiautomatica, prodotta dalla Beretta.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Beretta M35

Beretta Serie 70

La Beretta serie 70 è una famiglia di pistole semiautomatiche con chiusura labile, scatto in singola azione, cane esterno e sicura manuale sul fusto, progettate dalla seconda metà degli anni 1950, nella Fabbrica d'Armi Pietro Beretta, e costruite dagli anni 1960, inizialmente in calibro 7,65 mm Browning, con un caricatore monfilare da 8 colpi.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Beretta Serie 70

Beretta serie 80

Le Beretta serie 80 Cheetah (Ghepardo), progettate e costruite in Italia dalla Fabbrica d'Armi Pietro Beretta, sono pistole semiautomatiche compatte con chiusura labile e fusto in lega leggera, pensate per vari usi, quali difesa abitativa e personale, forze di sicurezza e di polizia, ma anche per alcuni reparti militari.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Beretta serie 80

Bossolo

Il bossolo è una delle parti fondamentali della cartuccia, destinata a contenere principalmente la carica di lancio (polvere da sparo), il proiettile e l'innesco.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Bossolo

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo. Deriva dal latino (ali)qua libra.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Calibro (armi)

Cartuccia (munizione)

La cartuccia è la tipica munizione delle armi da fuoco a retrocarica portatili (dette anche, ''leggere''), costituita da un unico insieme (prodotto e finito) detto modulo di sparo, dato dal bossolo, dal fondello, dall'innesco, dal proiettile e dalla polvere da sparo, dove bossolo e fondello fan spesso parte dello stesso pezzo di metallo, perlopiù di ottone.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Cartuccia (munizione)

Civile (status)

Un civile, secondo il diritto internazionale umanitario, è una persona che non è membro delle forze armate del proprio paese. Secondo il diritto marino e dell'aviazione la distinzione è fatta tra i passeggeri e l'equipaggio.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Civile (status)

Colt M1903 Pocket Hammerless

La Colt M1903 Pocket Hammerless (da non confondere con la Colt M1903 Pocket Hammer) è una pistola semiautomatica calibro.32 ACP progettata da John Browning e prodotta dalla ''Colt Firearms Manufacturing'' di Hartford, Connecticut.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Colt M1903 Pocket Hammerless

Fabrique Nationale de Herstal

La Fabrique Nationale de Herstal (anche FN Herstal, Fabrique Nationale e abbreviata in FN) è una azienda belga produttrice di armi da fuoco.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Fabrique Nationale de Herstal

FN M1900

La FN M1900 (chiamata ufficialmente FN Browning M1900, ma anche FN Mle.1900, Browning M1900 e Browning No.1) è una pistola semiautomatica a singola azione progettata nel 1896 da John Browning per la Fabrique Nationale de Herstal (FN) e prodotta in Belgio all'inizio del secolo.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e FN M1900

FN Modèle 1910

La FN Modèle 1910 è una pistola semiautomatica a massa battente progettata da John Browning e prodotta dalla belga Fabrique Nationale de Herstal (FN).

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e FN Modèle 1910

Frommer Stop

La Frommer Stop era una pistola semiautomatica austro-ungarica progettata da Rudolf Frommer e prodotta dalla Fegyver- és Gépgyár (FÉG) di Budapest.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Frommer Stop

Inerzia

In fisica classica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Inerzia

John Browning

È ritenuto il personaggio più importante nello sviluppo delle moderne armi da fuoco automatiche e semi-automatiche leggere, avendo ottenuto 128 brevetti, il primo dei quali gli è stato concesso il 7 ottobre 1879.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e John Browning

MAS 38

Il Pistolet Mitrailleur MAS Modèle 38 o MAC 38 era un mitra francese prodotto prima della Manufacture d'armes de Saint-Étienne (MAS). Derivava da un programma di sviluppo delle armi portatili leggere protrattosi tra il 1918 ed il 1922 sotto il controllo del Service Technique de l'Armement (STA), dal quale scaturì una famiglia di tre progetti per un mitra, una mitragliatrice leggera ed un fucile semiautomatico, che avrebbero dovuto rimpiazzare tutte le armi portatili delle forze armate francesi.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e MAS 38

Massa battente

Massa battente o '''contraccolpo''' (blowback), detta anche chiusura labile a massa, è un sistema di funzionamento del meccanismo di carica e scarica dell'arma, che sfrutta l'energia di rinculo in modo molto semplice, e fa parte dei vari azionamenti utilizzati nelle armi da fuoco automatiche e semiauto per estrarre il bossolo dalla camera di scoppio, inserirvi una nuova cartuccia carica, ed essere pronte a sparare di nuovo.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Massa battente

Mauser HSc

La Mauser HSc era una pistola semiautomatica della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. La sigla del nome stava per Hahn Selbstspanner C, ovvero pistola ad azione doppia modello C. La produzione continuò durante l'occupazione francese della Germania nel 1945-1946 e fu ripresa infine dalla Mauser dal 1968 ed il 1977.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Mauser HSc

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media (una grandezza fisica scalare), sia della velocità istantanea (una grandezza vettoriale).

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Metro al secondo

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Militare

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Nichel

Nuovo Mondo

Nuovo Mondo o Continente Nuovo sono espressioni usate per indicare l'America e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo. Il continente era nuovo per gli europei, per i quali il mondo consisteva solo del cosiddetto Vecchio Mondo (o "Continente Antico"), costituito da Africa, Asia ed Europa"America." The Oxford Companion to the English Language.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Nuovo Mondo

Otturatore (armi)

L'otturatore è quella parte di qualsiasi arma da fuoco a retrocarica, che serve per chiudere la culatta e resistere alla forza di espansione dei gas nello sparo.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Otturatore (armi)

Pistola mitragliatrice

La pistola automatica o pistola mitragliatrice è un tipo di pistola autocaricante a ripetizione automatica, il cui scatto è costituito per poter sparare anche tutti i colpi del caricatore, in modo automatico e consecutivo, con una singola pressione del grilletto.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Pistola mitragliatrice

Pistola semiautomatica

Una pistola semiautomatica (o semiauto) è un tipo di pistola autocaricante a ripetizione manuale; cioè, una pistola con meccanismi di ricarica automatica dopo ogni colpo esploso, ma con un meccanismo di scatto (della ripetizione dei colpi) costituito per poter sparare solamente una pallottola ad ogni corsa completa del grilletto (pressione e rilascio).

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Pistola semiautomatica

Pollice (unità di misura)

Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Pollice (unità di misura)

Ramatura

La ramatura è un processo mediante cui su un oggetto viene applicato, per via galvanica, uno strato di rame. Il trattamento consiste in bagni elettrolitici in cui anodo e catodo sono rispettivamente il rame e l'oggetto da ramare.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Ramatura

Regime subsonico

Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime subsonico se tutte le velocità del campo di moto sono minori della velocità del suono nel fluido considerato in un sistema di riferimento solidale al corpo.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Regime subsonico

Rinculo

Rinculo indica il movimento compiuto da un'arma nel momento in cui viene scagliato un proiettile. Esso viene generalmente associato alle armi da fuoco, ma tale concetto può essere applicato in generale anche alle armi da lancio e alle armi ad aria compressa, che però hanno un meccanismo di lancio meno istantaneo, e quindi generano forze meno rilevanti.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Rinculo

Sauer 38H

La Sauer 38H, o spesso semplicemente H, fu una piccola pistola semiautomatica prodotta dalla Germania nazista dal 1938 fino alla fine della guerra negli stabilimenti della J. P. Sauer & Sohn, siti in Suhl, Germania.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Sauer 38H

SIG Sauer P230

La SIG-Sauer P230 è una pistola semi-automatica prodotta dalla SIG-Sauer. Fu prodotta dal 1977 fino al 1996 quando è stata sostituita dalla P232.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e SIG Sauer P230

Vecchio Mondo

Con le espressioni Vecchio Mondo e Continente Antico ci si riferisce a quelle parti della Terra note agli europei prima dei viaggi di Cristoforo Colombo; esse includono Europa, Africa e Asia (collettivamente chiamate anche Eurafrasia), e le isole circostanti.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Vecchio Mondo

Vz 61 Skorpion

La Vz.61 "Skorpion" è una piccola pistola mitragliatrice calibro 7,65 Browning/.32 ACP, ma disponibile anche in altri calibri, costruita in Cecoslovacchia tra la fine degli anni cinquanta e prodotta oggigiorno nella versione "e".

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Vz 61 Skorpion

Walther PP

La Walther PP (acronimo di Polizei Pistole o pistola di polizia) è la capostipite di una famiglia di pistole semi-auto (PP e PPK) sviluppate e prodotte inizialmente dal 1929 al 1945, nella Sassonia-Coburgo in Germania, presso la fabbrica d'armi di Carl Walther (1858-1915), anche conosciuta come Carl Walther GmbH Sportwaffen o semplicemente Walther, sotto la direzione del figlio primogenito Fritz Walther (1889-1966), appassionato d'armi come il padre.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Walther PP

Walther PPK

La Walther PPK è una pistola semiautomatica di fabbricazione tedesca, resa famosa per lo più dai film di James Bond, l'agente 007.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e Walther PPK

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e XX secolo

7,65 × 21 mm Parabellum

La 7,65 mm Parabellum (o 7,65 Para e poi anche 7,65 × 21 mm), che era inizialmente nota come 7,65 Luger o anche.30 Luger, è una cartuccia ideata intorno al 1897 dal Ingegner Georg Luger e fabbricata dalla DWM col codice interno DWM-471, espressamente per poter costruire la sua pistola Luger.

Vedere 7,65 × 17 mm Browning e 7,65 × 21 mm Parabellum

Conosciuto come .32 ACP, 7,65 Browning, 7,65 mm Browning, 7,65 x 17 mm, 7,65 x 17 mm Browning SR, 7.65 mm Browning, Cartuccia .32 ACP.