Indice
51 relazioni: Bossolo, Calendario gregoriano, Carabina, Carro armato, Cartuccia (munizione), Chilogrammetro, Collarino (armi), Dai-Nippon Teikoku Rikugun, Fucile, Fucile a otturatore girevole-scorrevole, Fucile d'ordinanza, Fucile semiautomatico, Grano (unità di misura), Impero giapponese, Joule, Lewis (mitragliatrice), Licenza (economia), Manciuria, Metro al secondo, Mitragliatrice, Mitragliatrice leggera, Mitragliatrice pesante, Munizione tracciante, Nitrocellulosa, Ottone (lega), Pallottola incamiciata, Piombo, Potere d'arresto, Proiettile, Proiettile perforante, Prototipo, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Stato maggiore, TERA (fucile), Tiratore scelto, Type 30 (fucile), Type 38 (fucile), Type 5 (fucile), Type 92 (mitragliatrice aeronautica), Type 92 (mitragliatrice pesante), Type 99 (fucile), Type 99 (mitragliatrice leggera), Velocità alla volata, .30-06 Springfield, .303 British, 7,35 × 51 mm, 7,5 × 55 mm Swiss, 7,62 × 39 mm, 7,7 × 58 mm Type 92, ... Espandi índice (1 più) »
Bossolo
Il bossolo è una delle parti fondamentali della cartuccia, destinata a contenere principalmente la carica di lancio (polvere da sparo), il proiettile e l'innesco.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Bossolo
Calendario gregoriano
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Calendario gregoriano
Carabina
Una carabina è un'arma da fuoco simile ad un fucile o ad un moschetto, ma relativamente più corta e, talora, meno potente di un fucile, ad esempio adottando munizioni da pistola.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Carabina
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Carro armato
Cartuccia (munizione)
La cartuccia è la tipica munizione delle armi da fuoco a retrocarica portatili (dette anche, ''leggere''), costituita da un unico insieme (prodotto e finito) detto modulo di sparo, dato dal bossolo, dal fondello, dall'innesco, dal proiettile e dalla polvere da sparo, dove bossolo e fondello fan spesso parte dello stesso pezzo di metallo, perlopiù di ottone.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Cartuccia (munizione)
Chilogrammetro
Il chilogrammetro (simbolo kgm) è un'unità di misura tecnica dell'energia. Un chilogrammetro è pari ad un chilogrammo forza per un metro. È dunque pari a circa.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Chilogrammetro
Collarino (armi)
Il collarino è la parte del bossolo che circonda il fondello e che è usata dall'estrattore per rimuovere il bossolo esploso dalla culatta. A seconda del funzionamento dell'arma, il collarino può avere varie forme.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Collarino (armi)
Dai-Nippon Teikoku Rikugun
LEsercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, lett. "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del dell'Impero giapponese dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Dai-Nippon Teikoku Rikugun
Fucile
Un fucile è un'arma da fuoco a canna lunga progettata per tiri accurati. In linea con la loro attenzione alla precisione, i fucili sono generalmente progettati per essere tenuti con entrambe le mani e appoggiati alla spalla del tiratore tramite un calcio per stabilità durante le riprese.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Fucile
Fucile a otturatore girevole-scorrevole
Un fucile a otturatore girevole-scorrevole viene designato in tal modo, perché il sistema di chiusura della culatta avviene tramite un bloccaggio ad "avvitamento".
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Fucile a otturatore girevole-scorrevole
Fucile d'ordinanza
Il fucile d'ordinanza (o fucile da fanteria o fucile di servizio) è un'arma lunga che in un esercito è data in dotazione come arma standard alla fanteria semplice.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Fucile d'ordinanza
Fucile semiautomatico
Un fucile semiautomatico è un fucile che adotta un sistema di ripetizione semiautomatica per il quale è necessario incamerare solo la prima cartuccia del caricatore, dopo di che l'alimentazione sarà provveduta meccanicamente dal ciclo di sparo; in tal modo ad ogni pressione del grilletto corrisponde la partenza di un solo proiettile e per sparare la cartuccia successiva è necessario esclusivamente rilasciare e quindi tirare ancora il grilletto.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Fucile semiautomatico
Grano (unità di misura)
Il grano (simbolo: gr, dall'inglese grain) è un'unità di misura di massa usato in vari sistemi di misura, pertanto non esiste una corrispondenza biunivoca con il grammo del SI.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Grano (unità di misura)
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Impero giapponese
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Joule
Lewis (mitragliatrice)
La mitragliatrice Lewis, in inglese Lewis Gun (o Lewis Automatic Machine Gun), fu una mitragliatrice leggera progettata all'inizio del XX secolo da Samuel McClean e perfezionata dal colonnello Isaac Newton Lewis.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Lewis (mitragliatrice)
Licenza (economia)
Nel diritto e nell'economia una licenza (in inglese licensing) è la concessione da parte dell'autore o del detentore di un diritto ad altro soggetto perché la possa utilizzare traendone dei benefici economici come ad esempio la produzione su licenza.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Licenza (economia)
Manciuria
La Manciuria (AFI:; in mancese, Manju; in cinese; in russo Маньчжурия, Man'čžurija) è una regione dell'Asia nord-orientale. Secondo l'interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina e comprende le province dello Heilongjiang, del Jilin e del Liaoning, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell'oblast' dell'Amur, la parte meridionale del territorio di Chabarovsk ed il territorio del Litorale; questi ultimi territori vengono definiti formalmente Manciuria esterna e fanno parte della Federazione Russa, mentre la Manciuria in territorio cinese è denominata Manciuria interna, sebbene spesso solo quest'ultima venga indicata come Manciuria.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Manciuria
Metro al secondo
Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media (una grandezza fisica scalare), sia della velocità istantanea (una grandezza vettoriale).
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Metro al secondo
Mitragliatrice
La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Mitragliatrice
Mitragliatrice leggera
La mitragliatrice leggera è un'arma a ripetizione di scarso peso, ad alta cadenza di fuoco e non da postazione, cioè adatta al trasporto per essere piazzata velocemente in battaglia.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Mitragliatrice leggera
Mitragliatrice pesante
Una mitragliatrice pesante è un'arma da fuoco automatica camerata per calibri di grossa dimensione (12.7×99mm, 12.7×108mm, 14.5×114mm) e pensata per offrire maggiore potenza di fuoco e penetrazione rispetto alle mitragliatrici leggere o medie, in particolare contro coperture, veicoli ed aeromobili.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Mitragliatrice pesante
Munizione tracciante
Le munizioni traccianti (o anche proiettili traccianti) sono speciali proiettili modificati per ospitare una piccola carica pirotecnica alla base.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Munizione tracciante
Nitrocellulosa
La nitrocellulosa o nitrato di cellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone per le sue proprietà infiammabili-esplosive e usato ancor prima dell'invenzione della dinamite.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Nitrocellulosa
Ottone (lega)
L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui sono presenti altri elementi chimici.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Ottone (lega)
Pallottola incamiciata
Una pallottola incamiciata o pallottola blindata (in inglese FMJ cioè Full Metal Jacket, "camicia totalmente in metallo") è costituita da un nucleo di un metallo relativamente morbido (solitamente si usa il piombo) incamiciato in un metallo più duro.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Pallottola incamiciata
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Piombo
Potere d'arresto
Il potere d'arresto (in inglese stopping power) definisce la capacità invalidante di un proiettile sparato con un'arma da fuoco. A differenza delle capacità lesiva e letale, per potere (o, meno frequentemente, capacità) d'arresto di una munizione s'intende la probabilità espressa in percentuale di interrompere l'azione ostile di un individuo con un solo colpo sparato al bersaglio grosso (tronco).
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Potere d'arresto
Proiettile
Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza. I due termini vengono usati talvolta senza distinzioni.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Proiettile
Proiettile perforante
Un proiettile perforante è un tipo di munizione ideato per penetrare corazzatura o armatura.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Proiettile perforante
Prototipo
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Prototipo
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Seconda guerra mondiale
Seconda guerra sino-giapponese
La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Seconda guerra sino-giapponese
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Stato maggiore
TERA (fucile)
I fucili TERA (挺進落下傘小銃/挺身落下傘小銃 "Teishin Rakkasan Shyoujyu") erano speciali fucili giapponesi della famiglia Arisaka, sviluppati per le truppe truppe paracadutiste dell'Esercito imperiale (Teishin Shudan).
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e TERA (fucile)
Tiratore scelto
Un tiratore scelto (soprannominato anche cecchino o scout) è una persona addestrata ed equipaggiata per colpire con precisione bersagli molto distanti.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Tiratore scelto
Type 30 (fucile)
Il Type 30 è stato un fucile d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole della famiglia Arisaka, in forza alla fanteria dell'esercito giapponese.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 30 (fucile)
Type 38 (fucile)
Il Type 38 è stato un fucile d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole della famiglia Arisaka, progettato nei primi anni del XX secolo dall'Impero giapponese, in sostituzione del poco efficiente Type 30.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 38 (fucile)
Type 5 (fucile)
Il Type 5, inizialmente indicato come Type 4 è stato un fucile semiautomatico sperimentale giapponese, copia dell'M1 Garand statunitense. A differenza di questo, era camerato per la munizione 7,7 × 58 mm Arisaka, montava apparati di mira ripresi dai fucili nipponici e presentava un serbatoio atto ad accogliere clip da cinque colpi ciascuna.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 5 (fucile)
Type 92 (mitragliatrice aeronautica)
La, conosciuta soprattutto nella bibliografia in lingua inglese come Type 92, era una mitragliatrice leggera aeronautica brandeggiabile da installazione fissa prodotta in Giappone negli anni trenta ed utilizzata principalmente dalla marina imperiale giapponese come equipaggiamento di alcuni modelli di velivoli in uso alla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della marina, durante la prima parte della seconda guerra mondiale.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 92 (mitragliatrice aeronautica)
Type 92 (mitragliatrice pesante)
La è stata una mitragliatrice pesante di squadra, prodotta in Giappone negli anni trenta e utilizzata principalmente dall'esercito imperiale giapponese e dalle forze collaborazioniste prima e durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 92 (mitragliatrice pesante)
Type 99 (fucile)
Il è stato un fucile d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole della serie Arisaka, ampiamente prodotto e adoperato dall'esercito imperiale giapponese e dall'esercito imperiale del Manciukuò durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 99 (fucile)
Type 99 (mitragliatrice leggera)
La Type 99 è stata una mitragliatrice leggera (in lingua giapponese Kuku-shiki keikikanjū) concepita dall'Impero giapponese poco prima della seconda guerra mondiale.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Type 99 (mitragliatrice leggera)
Velocità alla volata
La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e Velocità alla volata
.30-06 Springfield
La munizione.30-06 Springfield (chiamata anche 7,62 × 63 mm) venne introdotta e standardizzata nell'esercito degli Stati Uniti nel 1906 (da qui "-06"), usata fino agli anni 1960 e i primi anni 1970.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e .30-06 Springfield
.303 British
La.303 British è una cartuccia con collarino flangiato progettata nel 1888 nel Regno Unito inizialmente per essere caricata a polvere nera, successivamente con cordite e infine con polvere infume.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e .303 British
7,35 × 51 mm
La 7,35 × 51 mm, conosciuta anche come 7,35 × 51 mm Carcano o 7,35 × 51 mm Mannlicher-Carcano, è una munizione italiana per fucile.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e 7,35 × 51 mm
7,5 × 55 mm Swiss
La GP11 è una cartuccia militare svizzera, introdotta nel 1911 e composta da un nocciolo in piombo, ricoperto da un'incamiciatura in acciaio placcata da una lega di Cu-Ni.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e 7,5 × 55 mm Swiss
7,62 × 39 mm
Il 7,62 × 39 mm è uno dei due calibri standard delle munizioni da guerra di produzione sovietica. È stata utilizzata dalla mitragliatrice leggera RPD nel 1944 e successivamente dal fucile d'assalto AK-47, venendo poi sostituita dagli eserciti del blocco ex-sovietico dal calibro 5,45 × 39 mm.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e 7,62 × 39 mm
7,7 × 58 mm Type 92
La 7,7 × 58 mm Type 92 è stata una cartuccia realizzata dall'Impero giapponese all'inizio degli anni trenta appositamente per la mitragliatrice pesante Type 92.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e 7,7 × 58 mm Type 92
7,92 × 57 mm Mauser
La cartuccia 7,92 × 57 mm Mauser è stata progettata dalla tedesca Gewehr-Prüfungskommission (GPK) per il fucile Gewehr 1888 e utilizzata successivamente per i fucili Mauser a otturatore girevole-scorrevole.
Vedere 7,7 × 58 mm Arisaka e 7,92 × 57 mm Mauser
Conosciuto come 7,7 × 58 mm Type 99.