Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

7. Flieger-Division

Indice 7. Flieger-Division

La 7. Flieger-Division (7ª divisione aerea) fu una formazione di paracadutisti (Fallschirmjäger) tedesca della seconda guerra mondiale creata nel 1938.

Indice

  1. 63 relazioni: Alfred Sturm, Battaglia di Creta, Battaglia di Dombås, Battaglia terrestre di Narvik, Black Watch, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Candia, Cecoslovacchia, Conferenza di Monaco, Corinto (città greca moderna), Creta (Grecia), Croce di Ferro, Danimarca, DFS 230, Divisione (unità militare), Dovre, Egina (isola), Erich Petersen, Fall Grün, Fallschirmjäger, Fanteria motorizzata, Forte di Eben-Emael, Fronte orientale (1941-1945), Germania, Germania nazista, Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht), Grecia, Harald Quandt, Hermann-Bernhard Ramcke, Joseph Goebbels, Kongelige Norske Hæren, Kurt Student, L'Aia, Luftwaffe (Wehrmacht), Maléme, Max Schmeling, Narvik, Normandia, Norvegia, Operazione Leone marino, Operazione Marita, Operazione Weserübung, Oslo, Paesi Bassi, Pesi massimi, Plotone, Retimo, Richard Heidrich, Rotterdam, ... Espandi índice (13 più) »

Alfred Sturm

Venne insignito della croce di cavaliere dell'Ordine della Croce di Ferro per la distinzione ottenuta durante la Battaglia di Creta.

Vedere 7. Flieger-Division e Alfred Sturm

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e Battaglia di Creta

Battaglia di Dombås

La battaglia di Dombås (in norvegese Slaget ved Dombås) fu uno scontro avvenuto nell'ambito della campagna di Norvegia tra l'Esercito Norvegese e un'unità di paracadutisti tedeschi, tra il 14 e il 19 aprile 1940 durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e Battaglia di Dombås

Battaglia terrestre di Narvik

La battaglia terrestre di Narvik venne combattuta tra il 9 aprile e l'8 giugno 1940 nei dintorni della città norvegese di Narvik, e vide contrapposti un contingente di truppe tedesche sotto il generale Eduard Dietl, che si era impossessato della città con un attacco a sorpresa, ed una forza Alleata composta da reparti norvegesi, britannici, francesi e polacchi.

Vedere 7. Flieger-Division e Battaglia terrestre di Narvik

Black Watch

Il Royal Regiment of Scotland, comunemente noto come Black Watch ("Guardia nera"), è un reggimento di fanteria del British Army, tradizionalmente reclutato in Scozia.

Vedere 7. Flieger-Division e Black Watch

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e Campagna di Francia

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Vedere 7. Flieger-Division e Campagna di Polonia

Candia

CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere 7. Flieger-Division e Candia

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Vedere 7. Flieger-Division e Cecoslovacchia

Conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Vedere 7. Flieger-Division e Conferenza di Monaco

Corinto (città greca moderna)

Corinto (Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere 7. Flieger-Division e Corinto (città greca moderna)

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere 7. Flieger-Division e Creta (Grecia)

Croce di Ferro

La Croce di Ferro è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia, dall'Impero tedesco e dalla Germania nazista. Istituita dal re di Prussia Federico Guglielmo III il 10 marzo 1813, venne consegnata solamente in tempo di guerra: oltre alle guerre napoleoniche e alle guerre franco-prussiane, la Croce di Ferro venne distribuita anche durante la prima e la seconda guerra mondiale; l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich.

Vedere 7. Flieger-Division e Croce di Ferro

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere 7. Flieger-Division e Danimarca

DFS 230

Il DFS 230 fu un aliante da trasporto tedesco sviluppato nel 1937 dal DFS - Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug ed in dotazione alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e DFS 230

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.

Vedere 7. Flieger-Division e Divisione (unità militare)

Dovre

Dovre è un comune norvegese della contea di Innlandet, distretto di Gudbrandsdalen.

Vedere 7. Flieger-Division e Dovre

Egina (isola)

Egìna (Αίγινα.) è un'isola (87,41 km², abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene e il cui capoluogo è la città omonima.

Vedere 7. Flieger-Division e Egina (isola)

Erich Petersen

Di famiglia originaria svedese, Petersen prestò servizio come comandante della 7. Flieger-Division sino alla sua promozione al comando generale del IV.

Vedere 7. Flieger-Division e Erich Petersen

Fall Grün

Il Fall Grün ("Caso verde") era un piano tedesco per una guerra aggressiva contro la Cecoslovacchia prima della seconda guerra mondiale. Parte della guerra psicologica del piano e l'uso di azioni paramilitari vennero effettuati, ma la guerra aperta pianificata non si verificò a causa dell'accordo di Monaco.

Vedere 7. Flieger-Division e Fall Grün

Fallschirmjäger

I Fallschirmjäger (da cacciatore, Jäger, e "paracadute", Fallschirm) sono i paracadutisti delle forze armate tedesche. Sono attualmente inquadrati nel Heer della Bundeswehr, mentre fino alla seconda guerra mondiale erano all'interno della Luftwaffe della Wehrmacht.

Vedere 7. Flieger-Division e Fallschirmjäger

Fanteria motorizzata

La fanteria motorizzata è quella parte della fanteria le cui forze possono essere autotrasportate. Si tratta perciò di formazioni di fanteria mobile trasportate su veicoli stradali (camion, moto, ma anche veicoli speciali, ad esempio il VTLM), uno dei cui possibili impieghi è seguire i rapidi spostamenti delle forze corazzate.

Vedere 7. Flieger-Division e Fanteria motorizzata

Forte di Eben-Emael

Il forte di Eben-Emael del Belgio è situato tra Liegi e Maastricht, nei pressi del canale Alberto al confine con i Paesi Bassi. Costruito nel 1932-1935, la sua funzione era quella di proteggere il confine belga da un attacco tedesco condotto dal vicino confine olandese.

Vedere 7. Flieger-Division e Forte di Eben-Emael

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere 7. Flieger-Division e Fronte orientale (1941-1945)

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere 7. Flieger-Division e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere 7. Flieger-Division e Germania nazista

Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe aveva una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'esercito.

Vedere 7. Flieger-Division e Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere 7. Flieger-Division e Grecia

Harald Quandt

Figlio di Magda Goebbels e dell'industriale Günther Quandt, era il figliastro del gerarca nazista Joseph Goebbels. Dopo la seconda guerra mondiale lui e il suo fratellastro Herbert Quandt diressero l'importante azienda produttrice di batterie Accumulatorenfabrik AG (Afa), in seguito conosciuta come VARTA, lasciata loro in eredità dal padre Günther.

Vedere 7. Flieger-Division e Harald Quandt

Hermann-Bernhard Ramcke

Partecipò alla prima guerra mondiale nella fanteria di Marina e venne decorato con la Croce di Ferro di 1ª classe nelle Fiandre.

Vedere 7. Flieger-Division e Hermann-Bernhard Ramcke

Joseph Goebbels

Fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich.

Vedere 7. Flieger-Division e Joseph Goebbels

Kongelige Norske Hæren

Il Kongelige Norske Hæren è l'esercito della Norvegia, componente terrestre delle forze armate norvegesi. La Norvegia raggiunse la piena indipendenza nel 1905, e nel primo secolo della sua breve vita ha contribuito a tre grandi conflitti, la seconda guerra mondiale, la guerra fredda e la guerra al terrorismo.

Vedere 7. Flieger-Division e Kongelige Norske Hæren

Kurt Student

Fu uno dei più brillanti generali tedeschi durante la seconda guerra mondiale, e con Heinz Guderian condivise il ruolo di grande innovatore delle tecniche e delle strategie di combattimento: egli fu infatti il creatore dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate tedesche.

Vedere 7. Flieger-Division e Kurt Student

L'Aia

L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.

Vedere 7. Flieger-Division e L'Aia

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e Luftwaffe (Wehrmacht)

Maléme

Maléme è una località greca dell'isola di Creta, appartenente all'unità periferica della Canea e al comune di Platanias. È situata nella parte nordoccidentale dell'isola, circa 15 chilometri a ovest del capoluogo, la Canea.

Vedere 7. Flieger-Division e Maléme

Max Schmeling

Fu campione mondiale dei pesi massimi dal 1930 al 1932. I suoi due match con Joe Louis nel 1936 e nel 1938 ebbero un'eco mediatica a livello planetario.

Vedere 7. Flieger-Division e Max Schmeling

Narvik

Narvik è un comune e una città della Norvegia, situata nella contea di Nordland. Ha ricevuto lo status di città nel 1902.

Vedere 7. Flieger-Division e Narvik

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere 7. Flieger-Division e Normandia

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere 7. Flieger-Division e Norvegia

Operazione Leone marino

L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'ipotetica invasione marittima dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista.

Vedere 7. Flieger-Division e Operazione Leone marino

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale. Essa fu pianificata con lo scopo di risolvere la "questione balcanica", in un momento in cui la Jugoslavia, dopo un primo avvicinamento all'Asse, correva il rischio di ricadere sotto la sfera di influenza del Regno Unito e dell'Unione Sovietica, e la Grecia, dopo gli insuccessi dell'offensiva italiana, aveva visto aumentare la presenza alleata sul suo territorio.

Vedere 7. Flieger-Division e Operazione Marita

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Vedere 7. Flieger-Division e Operazione Weserübung

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.

Vedere 7. Flieger-Division e Oslo

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere 7. Flieger-Division e Paesi Bassi

Pesi massimi

I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili professionisti che superano le 200 libbre. Nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi.

Vedere 7. Flieger-Division e Pesi massimi

Plotone

Il plotone è una delle unità militari terrestri di minor dimensione. Raggruppa più squadre,. È costituito da un numero variabile di persone in funzione della composizione delle squadre.

Vedere 7. Flieger-Division e Plotone

Retimo

Rètimo, o Retimno (in passato anche Rettimo; Réthymno), è un comune greco situato lungo la costa settentrionale dell'isola di Creta. Capoluogo dell'omonima unità periferica, con abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.

Vedere 7. Flieger-Division e Retimo

Richard Heidrich

Con lo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò nell'esercito come volontario e prestò servizio nel'arma di fanteria, nel 102º reggimento, per poi raggiungere il fronte occidentale con il 182°.

Vedere 7. Flieger-Division e Richard Heidrich

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in olandese) è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale. È la seconda città per popolazione dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam e con L'Aia costituisce l'11ª area urbana per popolazione dell'Unione europea.

Vedere 7. Flieger-Division e Rotterdam

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere 7. Flieger-Division e San Pietroburgo

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere 7. Flieger-Division e Schutzstaffel

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 7. Flieger-Division e Seconda guerra mondiale

Sola (Norvegia)

Sola è un comune della Norvegia, nella contea di Rogaland. Qui si trova l'aeroporto di Stavanger. Grazie al caratteristico e costante vento ed alle onde, la spiaggia di Sola è un luogo molto popolare per chi pratica il windsurf.

Vedere 7. Flieger-Division e Sola (Norvegia)

Suda (isola)

La Suda (in greco: Σούδα) è una piccola isola della Grecia appartenente alla regione di Creta e situata nel golfo di Suda, di fronte alla città omonima.

Vedere 7. Flieger-Division e Suda (isola)

Trondheim

Trondheim (in danese Trondhjem, anticamente Nidaros, durante la seconda guerra mondiale in tedesco Drontheim) è un comune e una città della Norvegia situata nella contea di Trøndelag.

Vedere 7. Flieger-Division e Trondheim

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Vedere 7. Flieger-Division e Ufficiale (forze armate)

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere 7. Flieger-Division e Wehrmacht

Wilhelm Süssmann

La sua figura divenne particolarmente nota in quanto fu vittima insieme ad altri nove militari dell'abbattimento del velivolo sul quale era in volo mentre si trovava a dirigere le operazioni della Battaglia di Creta nel 1941.

Vedere 7. Flieger-Division e Wilhelm Süssmann

1. Fallschirmjäger-Division

La 1. Fallschirmjäger-Division (1ª divisione paracadutisti) fu un'unità della Luftwaffe (l'aeronautica militare tedesca) costituita da truppe paracadutiste aviotrasportate impegnata durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e 1. Fallschirmjäger-Division

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"

La 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" (1ª Divisione Panzer SS "Leibstandarte SS Adolf Hitler") fu la più importante divisione delle Waffen-SS nel corso della seconda guerra mondiale, impegnata fin dal 1939 in tutti i fronti nei quali fu dispiegata.

Vedere 7. Flieger-Division e 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere 7. Flieger-Division e 1943

2. Fallschirmjäger-Division

La 2. Fallschirmjäger-Division fu un'unità d'élite della Luftwaffe (aeronautica militare tedesca) costituita da truppe paracadutiste aviotrasportate, che venne impegnata in diversi fronti durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere 7. Flieger-Division e 2. Fallschirmjäger-Division

, San Pietroburgo, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Sola (Norvegia), Suda (isola), Trondheim, Ufficiale (forze armate), Wehrmacht, Wilhelm Süssmann, 1. Fallschirmjäger-Division, 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler", 1943, 2. Fallschirmjäger-Division.