49 relazioni: Anni 1960, Anni 1980, BMP-1, Boxberg/Oberlausitz, BTR-40, BTR-60, BTR-70, Bundeswehr, Cecoslovacchia, Colonnello, Comandante supremo del Patto di Varsavia, Cottbus, Döbeln, Dresda, Frankenberg/Sachsen, FROG, Germania Ovest, Großenhain, Gruppo di forze sovietiche in Germania, Guerra fredda, Hof (Baviera), Ivan Ignat'evič Jakubovskij, Karol Świerczewski, Landstreitkräfte der NVA, Löbau, Leo Jogiches, Ludvík Svoboda, Maggior generale, Marienberg, Nationale Volksarmee, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Panzer-Division, Patto di Varsavia, Pirna, Primavera di Praga, Repubblica Democratica Tedesca, Sassonia, Sovetskaja Armija, Spremberg, T-34/85, T-54/55, T-72, Unione Sovietica, Varco di Fulda, Walter Ulbricht, Zeithain, 1956, 1990, 9. Panzer-Division (Nationale Volksarmee).
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Anni 1960 · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Anni 1980 · Mostra di più »
BMP-1
Il BMP-1 è un veicolo da combattimento della fanteria (MICV o IFV) sovietico.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e BMP-1 · Mostra di più »
Boxberg/Oberlausitz
Boxberg/Oberlausitz, in alto sorabo Hamor, è un comune della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Boxberg/Oberlausitz · Mostra di più »
BTR-40
Il BTR-40 (БТР, da Бронетранспортер o Bronetransporter, letteralmente "trasportatore blindato) è un Veicolo trasporto truppe (VTT) e da ricognizione prodotto dall' Unione Sovietica nel secondo dopoguerra.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e BTR-40 · Mostra di più »
BTR-60
Il BTR-60 (o Bronetransportyor, "trasportatore corazzato") è un veicolo corazzato da trasporto truppe (APC) sovietico, originario degli anni sessanta ma ancora assai diffuso, sebbene soppiantato dai più recenti BTR-70/80/90.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e BTR-60 · Mostra di più »
BTR-70
disegni identificativi del BTR-70 Il BTR-70 (o Bronetransportyor, "trasportatore corazzato") è un APC ruotato russo.Fu adottato dall'Armata rossa nel 1978 e presentato in pubblico nel 1980.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e BTR-70 · Mostra di più »
Bundeswehr
Il termine Bundeswehr (tedesco per Difesa federale) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale Tedesca e la loro amministrazione civile.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Bundeswehr · Mostra di più »
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Cecoslovacchia · Mostra di più »
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Colonnello · Mostra di più »
Comandante supremo del Patto di Varsavia
Il Comandante supremo del Patto di Varsavia (ufficialmente Comandante supremo delle forze armate unificate dell'Organizzazione del trattato di Varsavia) era l'alto ufficiale responsabile della direzione suprema delle forze militari combinate dei paesi del Blocco orientale, riuniti nel cosiddetto Patto di Varsavia.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Comandante supremo del Patto di Varsavia · Mostra di più »
Cottbus
Cottbus (sino agli inizi del XX secolo nota anche con la grafia di Kottbus, in basso sorabo Chóśebuz) è una città extracircondariale di 101.671 abitanti situata nel Land di Brandeburgo, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Cottbus · Mostra di più »
Döbeln
Döbeln è una città del libero stato della Sassonia, Germania, nel circondario della Sassonia centrale.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Döbeln · Mostra di più »
Dresda
Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Dresda · Mostra di più »
Frankenberg/Sachsen
Frankenberg/Sachsen (ufficialmente Frankenberg/Sa.) è una città di 16.054 abitanti della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Frankenberg/Sachsen · Mostra di più »
FROG
FROG (Free Rocket Over the Ground) è una famiglia di razzi a volo libero (cioè non guidato) per impiego terrestre, usati dalle forze armate sovietiche e di numerosi alleatifas.org - FROG-7.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e FROG · Mostra di più »
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Germania Ovest · Mostra di più »
Großenhain
Großenhain, in lusaziano inferiore Wulki Wosyk, anticamente nota come Hayn, è una città di 19.977 abitanti della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Großenhain · Mostra di più »
Gruppo di forze sovietiche in Germania
Il Gruppo di forze sovietiche in Germania (in russo: Группа советских войск в Германии, in sigla: ГСВГ, GSVG), era la denominazione assegnata ai reparti dell'Esercito sovietico, schierate in Germania orientale dopo la vittoria dell'Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Gruppo di forze sovietiche in Germania · Mostra di più »
Guerra fredda
Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Guerra fredda · Mostra di più »
Hof (Baviera)
Hof (tradotta letteralmente significa “corte”) è una città extracircondariale tedesca di 46.779 abitanti.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Hof (Baviera) · Mostra di più »
Ivan Ignat'evič Jakubovskij
Entrato a far parte delle truppe corazzate dell'Armata Rossa, prese parte alla seconda guerra mondiale combattendo con grande coraggio e determinazione al comando di formazioni corazzate.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Ivan Ignat'evič Jakubovskij · Mostra di più »
Karol Świerczewski
Dal 1936 al 1938 fu comandante delle Brigate Internazionali, con il nome di battaglia di Walter, durante la guerra civile spagnola.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Karol Świerczewski · Mostra di più »
Landstreitkräfte der NVA
Le Landstreitkräfte der Nationalen Volksarmee, furono le forze terrestri, ovvero una delle varie branche che componevano la Nationale Volksarmee (Armata popolare nazionale) della Repubblica democratica tedesca.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Landstreitkräfte der NVA · Mostra di più »
Löbau
Löbau (in sorabo Lubij) è una città tedesca situata nel sud-est del Land della Sassonia.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Löbau · Mostra di più »
Leo Jogiches
Nacque a Vilnius, contemporaneo di Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Leo Jogiches · Mostra di più »
Ludvík Svoboda
Partecipò alla prima guerra mondiale, battendosi nell'esercito austro-ungarico.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Ludvík Svoboda · Mostra di più »
Maggior generale
Il maggior generale, chiamato anche "generale a due stelle" per via del distintivo di grado, è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari in diversi paesi.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Maggior generale · Mostra di più »
Marienberg
Marienberg è una città di 14.005 abitanti del libero stato della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Marienberg · Mostra di più »
Nationale Volksarmee
La Nationale Volksarmee ("Armata Popolare Nazionale"), abbreviato in NVA, furono le forze armate della Repubblica Democratica Tedesca.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Nationale Volksarmee · Mostra di più »
Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord
L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »
Panzer-Division
Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Panzer-Division · Mostra di più »
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Patto di Varsavia · Mostra di più »
Pirna
Pirna (in sorabo Pěrno) è una città del libero Stato della Sassonia, Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Pirna · Mostra di più »
Primavera di Praga
La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Primavera di Praga · Mostra di più »
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Sassonia · Mostra di più »
Sovetskaja Armija
L'Armata Sovietica (russo: Советская Армия; traslitterato: Sovetskaja Armija) è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio 1946 e il dicembre 1991 quando venne sostituito con le Forze di Terra russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Sovetskaja Armija · Mostra di più »
Spremberg
Spremberg, in basso sorabo Grodk, è una città del Brandeburgo, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Spremberg · Mostra di più »
T-34/85
Il T-34/85 rappresenta l'ultima e definitiva evoluzione del carro da combattimento medio dell'esercito sovietico.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e T-34/85 · Mostra di più »
T-54/55
Il T-54 è stato il primo carro armato medio realizzato dall'Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale, dopo i significativi ma ormai insufficienti risultati ottenuti con il T-44.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e T-54/55 · Mostra di più »
T-72
Il T-72 è un carro armato da combattimento prodotto in Unione Sovietica a partire dal 1971.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e T-72 · Mostra di più »
Unione Sovietica
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Unione Sovietica · Mostra di più »
Varco di Fulda
Il varco di Fulda (conosciuto anche come stretta di Fulda, corridoio di Fulda o breccia di Fulda; in inglese: Fulda gap) è la denominazione data comunemente nei paesi della NATO all'area pianeggiante situata tra il vecchio confine tedesco-orientale e Francoforte sul Meno in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Varco di Fulda · Mostra di più »
Walter Ulbricht
È stato membro e Segretario Generale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) dal 24 luglio 1950 al 3 maggio 1971, e Presidente del partito fino alla morte nel 1973, assurgendo in tal modo al ruolo di primo storico leader della Germania Est.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Walter Ulbricht · Mostra di più »
Zeithain
Zeithain è un comune di 6.233 abitanti della Sassonia, in Germania.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e Zeithain · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e 1956 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e 1990 · Mostra di più »
9. Panzer-Division (Nationale Volksarmee)
La 9.
Nuovo!!: 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) e 9. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) · Mostra di più »