Indice
24 relazioni: Arma contraerea, Autocannone, Cannone, Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala", Chilogrammo, Fiat 18, Freno di sparo, Guerra civile spagnola, Italia, Metro, Metro al secondo, Milizia per la difesa antiaerea territoriale, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Munizione, Prima guerra mondiale, Regio Esercito, Rheinmetall, Seconda guerra mondiale, Tonnellata, 75/27 A.V., 75/27 CK su Ceirano 50 CMA, 75/27 Mod. 1906, 75/46 C.A. Mod. 1934, 90/53 Mod. 1939.
Arma contraerea
Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.
Vedere 75/27 C.K. e Arma contraerea
Autocannone
Un autocannone è un pezzo d'artiglieria (solitamente di calibro piccolo o medio) che viene movimentato grazie ad un autocarro, sul cui telaio è fissato.
Vedere 75/27 C.K. e Autocannone
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere 75/27 C.K. e Cannone
Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala"
La centrale di tiro Mod. 1937 "Gala" è una centrale di tiro italiana impiegata dall'artiglieria contraerea del Regio Esercito e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 75/27 C.K. e Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala"
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere 75/27 C.K. e Chilogrammo
Fiat 18
Il Fiat 18 è un autocarro militare pesante prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali ed impiegato dal Regio Esercito nella prima guerra mondiale.
Vedere 75/27 C.K. e Fiat 18
Freno di sparo
Il freno di sparo è un freno idraulico presente negli affusti a deformazione delle armi da fuoco, che ha lo scopo di assorbire e disperdere una parte dell'energia della massa rinculante.
Vedere 75/27 C.K. e Freno di sparo
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.
Vedere 75/27 C.K. e Guerra civile spagnola
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere 75/27 C.K. e Italia
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere 75/27 C.K. e Metro
Metro al secondo
Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media (una grandezza fisica scalare), sia della velocità istantanea (una grandezza vettoriale).
Vedere 75/27 C.K. e Metro al secondo
Milizia per la difesa antiaerea territoriale
La Milizia per la difesa contraerea territoriale (DICAT), istituita in Italia con Regio decreto legge del 18 febbraio 1930, aveva il compito di predisporre, in tempo di pace, e di attuare in tempo di guerra unitamente alle unità contraeree delle altre forze armate, la difesa del paese da attacchi aerei nemici.
Vedere 75/27 C.K. e Milizia per la difesa antiaerea territoriale
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Vedere 75/27 C.K. e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Munizione
Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo. Il termine deriva dal latino munire, nel medesimo senso dell'italiano, poiché le munizioni costituiscono dotazione principale del soldato.
Vedere 75/27 C.K. e Munizione
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere 75/27 C.K. e Prima guerra mondiale
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere 75/27 C.K. e Regio Esercito
Rheinmetall
Rheinmetall AG (in precedenza Rheinische Metallwaaren - und Maschinenfabrik AG) è una azienda tedesca produttrice di armi da fuoco. Ritenuta la maggiore industria tedesca nel campo degli armamenti, le sue principali fabbriche ubicate a Düsseldorf, Kassel e Unterlüß.
Vedere 75/27 C.K. e Rheinmetall
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere 75/27 C.K. e Seconda guerra mondiale
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere 75/27 C.K. e Tonnellata
75/27 A.V.
Il cannone 75/27 A.V. è un'arma contraerei sviluppata in Italia durante la prima guerra mondiale.
Vedere 75/27 C.K. e 75/27 A.V.
75/27 CK su Ceirano 50 CMA
Il 75/27 CK su Ceirano 50 CMA fu un autocannone utilizzato dal Regio Esercito nella guerra d'Etiopia, nella guerra civile spagnola e nella seconda guerra mondiale.
Vedere 75/27 C.K. e 75/27 CK su Ceirano 50 CMA
75/27 Mod. 1906
Il cannone da 75/27 Mod. 1906 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se esistono esempi di utilizzo in funzione contraerei su installazioni di fortuna.
Vedere 75/27 C.K. e 75/27 Mod. 1906
75/46 C.A. Mod. 1934
Il cannone 75/46 C.A. Mod 34 (C.A. sta per contro-aerei) fu un'arma italiana utilizzata come cannone antiaereo e come difesa anticarro anche nel Vallo Alpino.
Vedere 75/27 C.K. e 75/46 C.A. Mod. 1934
90/53 Mod. 1939
Il 90/53 Mod. 1939 è stato un cannone contraereo progettato dal Regno d'Italia alla vigilia della seconda guerra mondiale: all'inizio studiato su commissione della Regia Marina, fu anche adottato dal Regio Esercito che l'impiegò in funzione anticarro con buoni risultati.
Vedere 75/27 C.K. e 90/53 Mod. 1939