Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

75 mm Mle. 1897

Indice 75 mm Mle. 1897

Il cannone 75 mm Mle. 1897 (canon de 75 mm Modèle 1897) è stata un pezzo di artiglieria campale progettato e immesso in servizio nell'Esercito francese a partire dal 1897.

Indice

  1. 101 relazioni: Affare Dreyfus, Affusto, Alfred von Waldersee, American Expeditionary Forces, André Citroën, Arma contraerea, Armée de terre, Artiglieria, Artiglieria controcarri, Artiglieria costiera, Artiglieria da campagna, Artiglieria da montagna, Artiglieria navale, Avenue des Champs-Élysées, École polytechnique, Émile Rimailho, Battaglia di Bir Hacheim, Battaglia di Verdun, Bourges, Bulgaria, Campagna di Francia, Campagna di Siria (1941), Campagna di Tunisia, Cannone da campagna, Cannone da carro armato, Caporale, Carro armato superpesante, Charles Ragon de Bange, Châtellerault, Chilogrammo, Cina, Classe Danton, Culatta, De Dion-Bouton, Esplosivo, Fall Rot, FCM 2C, Feldmaresciallo, Fosgene, Francia libera, Frédéric Georges Herr, Freno a tamburo, Freno di bocca, Freno di sparo, Fronte occidentale (1914-1918), Fronte orientale (1941-1945), Grecia, Guerra di trincea, Guerra sovietico-polacca, Harry S. Truman, ... Espandi índice (51 più) »

Affare Dreyfus

LAffare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Affare Dreyfus

Affusto

Si chiama affusto l'apparecchio che sostiene la bocca da fuoco e che permette l'esecuzione comoda e rapida del puntamento e del tiro. L'etimologia del vocabolo è incerta.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Affusto

Alfred von Waldersee

Nato da una famiglia con tradizioni militari (era il quinto dei sei figli del generale di cavalleria Franz Heinrich von Waldersee e di Bertha von Hünerbein), dopo il corso di studi obbligatori in svariate scuole cadetti, nel 1850 entrò come tenente nell'Artiglieria della Guardia dell'esercito prussiano, attirandosi presto il favore dei suoi ufficiali superiori.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Alfred von Waldersee

American Expeditionary Forces

LAmerican Expeditionary Forces (AEF) fu un contingente militare dell'esercito degli Stati Uniti d'America inviato in Europa durante la prima guerra mondiale a sostegno delle forze della Triplice intesa, in seguito alla dichiarazione di guerra statunitense all'Impero tedesco il 6 aprile 1917.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e American Expeditionary Forces

André Citroën

André-Gustave era il quinto ed ultimo figlio di una famiglia di commercianti di diamanti olandesi di origine ebraica (Levie Bernard Citroen e Masza Kleinmann – quest'ultima di Varsavia, Polonia).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e André Citroën

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Arma contraerea

Armée de terre

LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Armée de terre

Artiglieria

Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria

Artiglieria controcarri

Lartiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria controcarri

Artiglieria costiera

Lartiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da navi nemiche.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria costiera

Artiglieria da campagna

L'artiglieria da campagna, anche detta artiglieria campale o (fino al XX secolo) artiglieria a piedi, è quella specialità dell'arma di artiglieria responsabile del supporto di fuoco dei reparti impegnati in azione sul campo di battaglia.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria da campagna

Artiglieria da montagna

Con artiglieria da montagna si indica l'artiglieria progettata per l'uso nella guerra in montagna ed in aree dove un normale trasporto su ruote non è fattibile.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria da montagna

Artiglieria navale

Lartiglieria navale è una tipologia di artiglieria montata a bordo di una nave da guerra. Originariamente l'artiglieria navale venne utilizzata esclusivamente per la guerra navale, ma in seguito venne adoperata anche per usi specifici all'interno della guerra di superficie, ad esempio come fuoco navale di supporto (Naval Gunfire Support, o NGFS) e come fuoco navale antiaereo (Anti-Aircraft Weapon, o AAW).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Artiglieria navale

Avenue des Champs-Élysées

LAvenue des Champs-Élysées (lett. "Viale dei Campi Elisi") è uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi. Con i suoi cinema, cafés e negozi di lusso, è una delle strade più famose del mondo e una di quelle che delimitano il cosiddetto Triangolo d'oro di Parigi.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Avenue des Champs-Élysées

École polytechnique

L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e École polytechnique

Émile Rimailho

Émile Rimailho nasce a Parigi il 2 marzo 1864, figlio di un commerciante originario di Saint-Gaudens, Émile Rimailho entra all'École polytechnique nell'ottobre 1884.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Émile Rimailho

Battaglia di Bir Hacheim

La battaglia di Bir Hacheim (Libia, 27 maggio - 11 giugno 1942) costituisce un episodio della più ampia battaglia di Ain el Gazala, durante la quale il generale tedesco Erwin Rommel – al comando della Panzerarmee Afrika – riuscì ad espugnare la fortezza di Tobruk, in mano delle forze britanniche, ottenendone la resa il 21 giugno 1942.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Battaglia di Bir Hacheim

Battaglia di Verdun

La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Battaglia di Verdun

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Bourges

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Bulgaria

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Campagna di Francia

Campagna di Siria (1941)

La campagna di Siria, ufficialmente operazione Exporter, vide l'invasione della Siria e del Libano da parte degli Alleati, durante la seconda guerra mondiale, tra l'8 giugno e il 14 luglio 1941.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Campagna di Siria (1941)

Campagna di Tunisia

La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-statunitensi e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Campagna di Tunisia

Cannone da campagna

Un cannone da campagna (o cannone campale o cannone da campo) è un tipo d'artiglieria progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Cannone da campagna

Cannone da carro armato

Il cannone da carro armato è l'armamento principale di un carro armato. I moderni cannoni da carro sono pezzi di grosso calibro ad alta velocità alla volata, capaci di sparare munizioni a APFSDS, HEAT e, in alcuni casi, missili anticarro.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Cannone da carro armato

Caporale

Caporale è un grado militare in uso in molte forze armate, nelle forze di polizia ed organizzazioni del mondo. È il primo graduato, usualmente equivalente al codice di grado NATO OR-2 o OR-3.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Caporale

Carro armato superpesante

I carri armati superpesanti sono dei carri armati di enormi dimensioni e grande peso, generalmente oltre le 75 tonnellate. Progetti per questi carri sono stati iniziati più volte, con l'intenzione di creare veicoli invincibili per portare a termine lo sfondamento delle linee nemiche senza il pericolo di essere obliterati.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Carro armato superpesante

Charles Ragon de Bange

Fu l'ideatore di un sistema d'arma, l'otturatore de Bange, che accrebbe la velocità di caricamento dei cannoni, assicurando nel contempo la tenuta dei gas.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Charles Ragon de Bange

Châtellerault

Châtellerault è un comune francese di 31.537 abitanti situato nel dipartimento della Vienne, nella regione Nuova Aquitania. È il quinto comune più popoloso della regione, dopo Poitiers, La Rochelle, Angoulême e Niort.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Châtellerault

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Chilogrammo

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Cina

Classe Danton

La classe Danton di corazzate pluricalibro francesi era costituita da navi potenti e ben armate, ma pur sempre arrivate alla costruzione in un'epoca in cui le navi di questo tipo erano totalmente obsolete.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Classe Danton

Culatta

La culatta è quella parte delle armi da fuoco destinata a chiudere geometricamente la camera di scoppio dell'arma al momento dello sparo e a contribuire alla tenuta dei gas sviluppati dalla carica di lancio.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Culatta

De Dion-Bouton

La De Dion-Bouton è stata una casa automobilistica francese in attività, come costruttore di autovetture dal 1883 al 1932 e come costruttore di autocarri fino al 1968, anno in cui scomparve definitivamente.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e De Dion-Bouton

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è una sostanza o una miscela o miscuglio in cui avviene decomposizione chimica con grandissima rapidità e la cui decomposizione avviene con Autopropagazione e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Esplosivo

Fall Rot

La seconda fase dell'invasione tedesca della Francia iniziò il 5 giugno 1940 e si concluse pochi giorni dopo (il 22 giugno) con la firma del secondo armistizio di Compiègne.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Fall Rot

FCM 2C

Il Char 2C (conosciuto anche come FCM 2C) è un carro armato superpesante progettato in Francia e prodotto a partire dal 1917. Per tale motivo non riuscì ad entrare in servizio in tempo utile per partecipare al primo conflitto mondiale (1914-18).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e FCM 2C

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Feldmaresciallo

Fosgene

Il fosgene (o cloruro di carbonile) a temperatura ambiente è un gas incolore estremamente tossico e aggressivo, dal tipico odore di fieno ammuffito; la sua formula chimica è COCl2.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Fosgene

Francia libera

Il movimento della France libre (Francia Libera) fu un'organizzazione politico-militare attiva durante la seconda guerra mondiale nel Paese transalpino e nelle sue colonie, che divenne anche forma di regime di governo esecutivo delle zone già amministrate dalla Terza Repubblica francese prima del conflitto, e non controllate dal governo di Vichy.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Francia libera

Frédéric Georges Herr

Tra il 9 agosto 1915 e il 27 febbraio 1916, durante il corso della battaglia di Verdun, fu comandante della regione fortificata di Verdun (RFV).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Frédéric Georges Herr

Freno a tamburo

Il freno a tamburo è costituito da un cilindro rotante (detto tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi realizzati in materiale d'attrito atti ad esercitare una forza sul cilindro e che prendono il nome di ganasce.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Freno a tamburo

Freno di bocca

Il freno di bocca, detto anche freno di volata o compensatore è uno strumento posto sulla volata di una bocca da fuoco, che sia fucile, pistola o cannone, per redirezionare i gas in uscita diminuendo sia il rinculo che l'alzo della canna dopo lo sparo.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Freno di bocca

Freno di sparo

Il freno di sparo è un freno idraulico presente negli affusti a deformazione delle armi da fuoco, che ha lo scopo di assorbire e disperdere una parte dell'energia della massa rinculante.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Freno di sparo

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Fronte occidentale (1914-1918)

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Fronte orientale (1941-1945)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Grecia

Guerra di trincea

Per guerra di trincea s'intende un tipo di guerra di posizione nella quale la linea del fronte consiste in una serie di trincee e fortificazioni.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Guerra di trincea

Guerra sovietico-polacca

La guerra sovietico-polacca (in polacco: wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Guerra sovietico-polacca

Harry S. Truman

Truman passò la giovinezza a Independence, nel Missouri, e durante la prima guerra mondiale fu mandato in Francia come capitano nell'artiglieria da campagna.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Harry S. Truman

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Impero ottomano

Iprite

Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come "gas mostarda", a causa di un errore di traduzione dell'inglese "mustard gas", per il caratteristico colore e odore di senape.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Iprite

M4 Sherman

Lo M4 Sherman è stato un carro armato medio statunitense, mezzo standard di questa categoria in servizio con l'United States Army a partire dal febbraio 1942.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e M4 Sherman

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Marine nationale

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Metro

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media (una grandezza fisica scalare), sia della velocità istantanea (una grandezza vettoriale).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Metro al secondo

North American B-25 Mitchell

Il North American B-25 Mitchell fu un bombardiere medio bimotore monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni trenta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e considerato come uno dei migliori bombardieri medi del conflitto.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e North American B-25 Mitchell

Obice

Lobice (òbice o obizzo in forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, a sua volta dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro diretto sui bersagli.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Obice

Ordnance QF 18 lb

Il cannone da campagna a tiro rapido Ordnance QF 18 pounder da 18 libbre fu il principale pezzo di artiglieria campale dell'Esercito britannico nel periodo della prima guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Ordnance QF 18 lb

Ourcq

L'Ourcq (Urc nell'855) è un fiume francese, affluente della Marna dalla parte della sua destra orografica. La sua sorgente è al di sopra di Fère-en-Tardenois nel dipartimento dell'Aisne e si getta nella Marna dopo un percorso di circa 87 km, poco sopra Lizy-sur-Ourcq.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Ourcq

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Pechino

Pneumatico

Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Pneumatico

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Polonia

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Pre-dreadnought

Prima battaglia della Marna

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Prima battaglia della Marna

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (Pròtos balkanikòs pòlemos.) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega Balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Prima guerra balcanica

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Prima guerra mondiale

Puteaux

Puteaux è un comune francese di 45.210 abitanti situato sulla riva sinistra della Senna, nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Puteaux

Putilov 76 mm M1902

Il Putilov 76 mm M1902 (russo: 76-мм дивизионная пушка обр. 1902 г.) era un cannone da campagna russo. Il primo modello di artiglieria moderna russo venne ideato dalla ditta Putilov nel 1900, adottato ben presto come Putilov 76 mm M1900, venne subito seguito dal successivo Modello 02 (M1902).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Putilov 76 mm M1902

Ribellione dei Boxer

La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu un sollevamento avvenuto in Cina nel 1899, rivolto contro l'influenza colonialista straniera.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Ribellione dei Boxer

Robert Georges Nivelle

Nacque nel Limosino da padre francese e madre inglese, e si diplomò alla École polytechnique e a partire dal 1878 servì in Indocina e in Cina come ufficiale di artiglieria.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Robert Georges Nivelle

Saint-Étienne

Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Saint-Étienne

Saint-Chamond (carro armato)

Il Saint-Chamond è un carro armato pesante francese della prima guerra mondiale, peculiare sia per la posizione dell'armamento principale, infisso nella prua dello scafo e non in torretta o in gondole laterali, sia per la sproporzione dello scafo rispetto al treno di rotolamento.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Saint-Chamond (carro armato)

Schneider 105 mm Mle. 1913

Il canon de 105 Mle 1913 era un pezzo dell'artiglieria francese in uso durante la prima e seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Schneider 105 mm Mle. 1913

Schneider 75 mm M Mle 1919

Il Canon de 75 mm M (montagne) Mle 1919 Schneider era un cannone da montagna francese, impiegato durante la guerra del Chaco e la seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Schneider 75 mm M Mle 1919

Schneider et Cie

La Schneider et Cie, o Schneider-Creusot, è stata un'acciaieria storica francese ed un'importante azienda di armamenti. Dopo la seconda guerra mondiale essa evolverà cambiando e diversificando le sue attività per diventare infine Schneider Electric.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Schneider et Cie

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Seconda battaglia di El Alamein

Seconda guerra balcanica

La seconda guerra balcanica (Dèfteros valkanikòs pòlemos) fu un conflitto scatenatosi nella omonima penisola europea nel giugno del 1913 in seguito alla prima guerra balcanica e fu una delle cause che avrebbero condotto alla prima guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Seconda guerra balcanica

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Seconda guerra mondiale

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Serbia

Shrapnel

Lo shrapnel è un tipo di proiettile per artiglieria, il cui nome deriva dall'inventore che lo mise a punto nel 1784, il tenente britannico Henry Shrapnel.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Shrapnel

Sospensione (meccanica)

La sospensione di un veicolo è l'insieme dei componenti mediante i quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Sospensione (meccanica)

Sottotenente

Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Sottotenente

St. Chamond 75 mm TR Mle 1915

Il St. Chamond 75 mm TR Modèle 1915 fu un pezzo d'artiglieria da campagna francese in calibro 75 mm, utilizzato durante la prima guerra mondiale, realizzato dalla Compagnie des forges et aciéries de la marine et d'Homécourt (FAMH) di Saint-Chamond.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e St. Chamond 75 mm TR Mle 1915

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Stati Uniti d'America

T-34

Il T-34 è stato un carro armato medio che rappresentò la spina dorsale delle forze corazzate sovietiche nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e T-34

Tarbes

Tarbes (in occitano: Tarba) è un comune francese di 45.613 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione Occitania.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Tarbes

Temporizzatore

Il temporizzatore è un dispositivo elettrico, elettronico, informatico o meccanico in grado di svolgere automaticamente una o più azioni a intervalli di tempo prefissati, consentendo l'entrata in funzione o l'arresto di apparecchi o congegni.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Temporizzatore

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Tenente

United States Army

LEsercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e United States Army

Velocità alla volata

La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Velocità alla volata

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e Wehrmacht

107 mm M1910

Il cannone da 107 mm Modello 1910 fu progettato dalle officine Putilov russe e fu la base per la produzione dello Schneider 105 mm Mle. 1913, allorché la ditta russa entrò in stretta collaborazione con la grande industria francese.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 107 mm M1910

47 mm Mle 1937

Il Canon antichar de 47 mm modèle 1937 o 47 SA 37 era un cannone controcarro francese sviluppato nel 1936 dall'Atelier de construction de Puteaux (APX).

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 47 mm Mle 1937

5 cm PaK 38

Il 5 cm Panzerabwehrkanone 38, abbreviato in 5 cm PaK 38, era un cannone controcarro tedesco, impiegato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 5 cm PaK 38

7,5 cm PaK 40

Il 7,5 cm PaK 40 (Panzerabwehrkanone 40 7,5 cm - Cannone anticarro 40 da 75 mm) era il cannone anticarro standard dell'Esercito tedesco durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 7,5 cm PaK 40

7,5 cm PaK 97/38

Il PaK 97/38 (7.5 cm Panzerabwehrkanone 97/38) è stato un cannone anticarro tedesco impiegato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale; era derivato dal famoso cannone campale francese da 75 mm.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 7,5 cm PaK 97/38

7,7 cm FK 16

Derivato dal precedente 7,7 cm FK 96 nA, in servizio all'inizio della prima guerra mondiale, il Feldkanone M. 16 fu il cannone campale principale dell'Esercito tedesco dal 1916 fino alla fine del conflitto.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 7,7 cm FK 16

7,7 cm FK 96

Il cannone da campagna 7,7 cm Feldkanone M. 96, abbreviato in FK 96, era un pezzo di artiglieria campale da 77 mm sviluppato dall'Esercito tedesco ed entrato in servizio nel 1896.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 7,7 cm FK 96

7,7 cm FK 96 nA

Il cannone da campagna 7,7 cm Feldkanone M. 96 neuer Art (FK 96 nA) da 77 mm era un pezzo di artiglieria campale sviluppato dall'Esercito tedesco nei primi anni del Novecento in sostituzione del precedente cannone 7,7 cm FK 96 entrato in servizio nel 1896.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 7,7 cm FK 96 nA

75 mm M Mle 1928

Il Canon de 75 mm M (montagne) Modèle 1928 era un cannone da montagna francese, derivato dal famoso 75 mm Mle. 1897, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 75 mm Mle. 1897 e 75 mm M Mle 1928

, Impero ottomano, Iprite, M4 Sherman, Marine nationale, Metro, Metro al secondo, North American B-25 Mitchell, Obice, Ordnance QF 18 lb, Ourcq, Pechino, Pneumatico, Polonia, Pre-dreadnought, Prima battaglia della Marna, Prima guerra balcanica, Prima guerra mondiale, Puteaux, Putilov 76 mm M1902, Ribellione dei Boxer, Robert Georges Nivelle, Saint-Étienne, Saint-Chamond (carro armato), Schneider 105 mm Mle. 1913, Schneider 75 mm M Mle 1919, Schneider et Cie, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra balcanica, Seconda guerra mondiale, Serbia, Shrapnel, Sospensione (meccanica), Sottotenente, St. Chamond 75 mm TR Mle 1915, Stati Uniti d'America, T-34, Tarbes, Temporizzatore, Tenente, United States Army, Velocità alla volata, Wehrmacht, 107 mm M1910, 47 mm Mle 1937, 5 cm PaK 38, 7,5 cm PaK 40, 7,5 cm PaK 97/38, 7,7 cm FK 16, 7,7 cm FK 96, 7,7 cm FK 96 nA, 75 mm M Mle 1928.