60 relazioni: Acciaio, Affusto, Anni 1920, Antimonio, Arma da fuoco, Artiglieria, Artiglieria da campagna, Artiglieria da montagna, Asmara, Asse (meccanica), Avantreno (artiglieria), Battaglia di Adua, Battaglione, Belle Époque, Belluno, Bocca da fuoco, Bronzo, Cadenza di tiro, Calibro (armi), Canna (armi), Cannone, Carreggiata (veicoli), Chilogrammo, Compagnia (unità militare), Corona di forzamento, Federico Ciccodicola, Fortezza, Granata (arma), Guerra di Abissinia, Italia, Krupp, Metro, Metro al secondo, Mitraglia, Mulo, Obice, Organi di mira, Otturatore (armi), Piombo, Prima guerra mondiale, Proiettile, Rame, Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea, Regio Esercito, Regno d'Italia, Retrocarica, Rigatura, Rinculo, Sego, Shrapnel, ..., Torino, Trinitrotoluene, Zinco, 1881, 1883, 1889, 1904, 7 BR Ret. Camp., 70/15, 75 mm Mle. 1897. Espandi índice (10 più) »
Acciaio
Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Acciaio · Mostra di più »
Affusto
Si chiama affusto l'apparecchio che sostiene la bocca da fuoco e che permette l'esecuzione comoda e rapida del puntamento e del tiro.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Affusto · Mostra di più »
Anni 1920
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Anni 1920 · Mostra di più »
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Antimonio · Mostra di più »
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Arma da fuoco · Mostra di più »
Artiglieria
L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Artiglieria · Mostra di più »
Artiglieria da campagna
L'artiglieria da campagna, anche detta artiglieria campale o (fino al XX secolo) artiglieria a piedi, è quella specialità dell'arma di artiglieria responsabile del supporto di fuoco dei reparti impegnati in azione sul campo di battaglia.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Artiglieria da campagna · Mostra di più »
Artiglieria da montagna
Un obice da montagna è un pezzo d'artiglieria progettato per l'uso nella guerra in montagna ed in aree dove un normale trasporto su ruote non è fattibile.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Artiglieria da montagna · Mostra di più »
Asmara
Asmara (anche con l'articolo: l'AsmaraIl nome è riportato solo in questa forma dal Dizionario di Ortografia e di Pronunzia.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Asmara · Mostra di più »
Asse (meccanica)
L'asse in meccanica è la fisica estensione ad oggetto materiale dell'asse (geometrico), per quanto riguarda meccanismi che hanno una rotazione appunto su di un asse.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Asse (meccanica) · Mostra di più »
Avantreno (artiglieria)
L'avantreno è un piccolo carro a due ruote utilizzato per il traino (animale o meccanico) dei pezzi d'artiglieria, e costituisce la parte anteriore della "vettura d'artiglieria" (l'insieme di avantreno e pezzo d'artiglieria).
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Avantreno (artiglieria) · Mostra di più »
Battaglia di Adua
La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Battaglia di Adua · Mostra di più »
Battaglione
Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Battaglione · Mostra di più »
Belle Époque
Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Belle Époque · Mostra di più »
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Belluno · Mostra di più »
Bocca da fuoco
thumb La bocca da fuoco è un tubo metallico, chiuso ad una estremità, che consente di lanciare un proietto in una direzione e ad una distanza stabilita.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Bocca da fuoco · Mostra di più »
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Bronzo · Mostra di più »
Cadenza di tiro
La cadenza di tiro (o erroneamente rateo di fuoco, la parola rateo in italiano ha infatti tutt'altro significato) è il numero di colpi che un'arma da fuoco può sparare in un'unità di tempo, tipicamente nell'arco di 60 secondi.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Cadenza di tiro · Mostra di più »
Calibro (armi)
Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Calibro (armi) · Mostra di più »
Canna (armi)
La canna, nelle armi ed in particolare nelle armi da fuoco, è un tubo metallico ed è l'ambiente in cui si esplica l'azione iniziale del munizionamento, che imprime la direzione di corsa al proiettile e ne consente di sfruttare al meglio la propulsione data dall'esplosione della carica di lancio.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Canna (armi) · Mostra di più »
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Cannone · Mostra di più »
Carreggiata (veicoli)
Nell'industria automobilistica, la carreggiata è la distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Carreggiata (veicoli) · Mostra di più »
Chilogrammo
Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Chilogrammo · Mostra di più »
Compagnia (unità militare)
La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »
Corona di forzamento
La corona di forzamento è un componente del proietto di artiglieria, costituita da una fascia di metallo dolce, tipicamente rame o piombo, posta intorno al corpo bomba.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Corona di forzamento · Mostra di più »
Federico Ciccodicola
Federico Ciccodicola fu Colonnello d'artiglieria, Ministro Plenipotenziario italiano in Etiopia, Ministro Residente italiano a Bangkok (nell'allora Siam) e Commendatore al merito coloniale.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Federico Ciccodicola · Mostra di più »
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Fortezza · Mostra di più »
Granata (arma)
La granata è un tipo di proiettile, lanciato utilizzando armi da fuoco oppure la forza manuale dell'operatore, contenente materiali atti a danneggiare il nemico in guerra.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Granata (arma) · Mostra di più »
Guerra di Abissinia
La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), nota anche come prima guerra italo-etiopica o campagna d'Africa orientale, fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Guerra di Abissinia · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Italia · Mostra di più »
Krupp
La famiglia Krupp è una dinastia tedesca con oltre 400 anni di storia, originaria di Essen, che divenne famosa per la produzione di acciaio e per le fabbriche di munizioni e armi.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Krupp · Mostra di più »
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Metro · Mostra di più »
Metro al secondo
Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Metro al secondo · Mostra di più »
Mitraglia
* Mitraglia – nome generico per qualunque tipo di arma automatica, generalmente la mitragliatrice.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Mitraglia · Mostra di più »
Mulo
Il mulo è un ibrido sterile a causa del suo corredo cromosomico dispari (63 cromosomi), e deriva dall'incrocio tra l'asino stallone con 31 coppie di cromosomi e la cavalla con 32 coppie di cromosomi.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Mulo · Mostra di più »
Obice
L'obice (òbice o obizzo in una forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro indiretto sui bersagli.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Obice · Mostra di più »
Organi di mira
Gli organi di mira indicano l'insieme di tutte le parti che permettono di puntare con precisione uno strumento verso un bersaglio.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Organi di mira · Mostra di più »
Otturatore (armi)
L'otturatore è quella parte di qualsiasi arma da fuoco a retrocarica, che serve per chiudere la culatta e resiste alla forza di espansione dei gas nello sparo.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Otturatore (armi) · Mostra di più »
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Piombo · Mostra di più »
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Prima guerra mondiale · Mostra di più »
Proiettile
Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Proiettile · Mostra di più »
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Rame · Mostra di più »
Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea
Il Regio corpo truppe coloniale d'Eritrea è stato un corpo coloniale del Regio Esercito italiano, dipendente dal Governatore della Colonia eritrea.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea · Mostra di più »
Regio Esercito
Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Regio Esercito · Mostra di più »
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Regno d'Italia · Mostra di più »
Retrocarica
Per retrocarica si intende il sistema di caricamento di un'arma da fuoco nel quale il proiettile e la carica di lancio vengono inserite dalla culatta, ovvero dalla parte posteriore della canna.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Retrocarica · Mostra di più »
Rigatura
La rigatura consiste in una serie di solchi elicoidali detti "principi", tracciati (generalmente per brocciatura) all'interno della canna di un'arma da fuoco.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Rigatura · Mostra di più »
Rinculo
Si dice comunemente rinculo il movimento compiuto da un'arma nel momento in cui viene scagliato o esploso un proiettile.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Rinculo · Mostra di più »
Sego
Il sego è un grasso di equini, ovini, ma soprattutto di bovini.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Sego · Mostra di più »
Shrapnel
Lo shrapnel è un tipo di proiettile per artiglieria, derivante il suo nome dall'inventore, il tenente britannico Henry Shrapnel, che lo mise a punto nel 1784.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Shrapnel · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Torino · Mostra di più »
Trinitrotoluene
Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Trinitrotoluene · Mostra di più »
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e Zinco · Mostra di più »
1881
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 1881 · Mostra di più »
1883
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 1883 · Mostra di più »
1889
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 1889 · Mostra di più »
1904
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 1904 · Mostra di più »
7 BR Ret. Camp.
Il cannone da 7 BR Ret.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 7 BR Ret. Camp. · Mostra di più »
70/15
Il Cannone da 70A, in seguito ridenominato Cannone da 70/15, fu un pezzo d'artiglieria da montagna che equipaggiò il Regio Esercito durante la Grande Guerra.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 70/15 · Mostra di più »
75 mm Mle. 1897
Il cannone 75 mm Mle.
Nuovo!!: 7 BR Ret. Mont. e 75 mm Mle. 1897 · Mostra di più »