Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

7 Ceti

Indice 7 Ceti

7 Ceti è una stella gigante rossa di magnitudine 4,44 situata nella costellazione della Balena.

32 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Balena (costellazione), Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Circolo polare artico, Classificazione stellare, Costellazione, Curva di luce, Emisfero celeste, Gigante rossa, Inquinamento luminoso, J2000.0, Kelvin, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, Raggio (astronomia), Sistema solare, Sole, Stella gigante, Stelle principali della costellazione della Balena, Temperatura efficace (astrofisica), Terra, Variabile irregolare lenta, Velocità radiale, 2MASS.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: 7 Ceti e Anno luce · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: 7 Ceti e Antartide · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: 7 Ceti e Astro circumpolare · Mostra di più »

Balena (costellazione)

La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.

Nuovo!!: 7 Ceti e Balena (costellazione) · Mostra di più »

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Nuovo!!: 7 Ceti e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: 7 Ceti e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: 7 Ceti e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Nuovo!!: 7 Ceti e Catalogo HR · Mostra di più »

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Nuovo!!: 7 Ceti e Catalogo PPM · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: 7 Ceti e Catalogo SAO · Mostra di più »

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.

Nuovo!!: 7 Ceti e Circolo polare artico · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: 7 Ceti e Classificazione stellare · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: 7 Ceti e Costellazione · Mostra di più »

Curva di luce

In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.

Nuovo!!: 7 Ceti e Curva di luce · Mostra di più »

Emisfero celeste

L'emisfero celeste è un emisfero ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Nuovo!!: 7 Ceti e Emisfero celeste · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: 7 Ceti e Gigante rossa · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Nuovo!!: 7 Ceti e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: 7 Ceti e J2000.0 · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: 7 Ceti e Kelvin · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: 7 Ceti e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Nuovo!!: 7 Ceti e Magnitudine assoluta · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Nuovo!!: 7 Ceti e Milliarcosecondo · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Nuovo!!: 7 Ceti e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: 7 Ceti e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: 7 Ceti e Sole · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: 7 Ceti e Stella gigante · Mostra di più »

Stelle principali della costellazione della Balena

Stelle principali della costellazione della Balena, elencate per magnitudine decrescente.

Nuovo!!: 7 Ceti e Stelle principali della costellazione della Balena · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Nuovo!!: 7 Ceti e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: 7 Ceti e Terra · Mostra di più »

Variabile irregolare lenta

Una variabile irregolare lenta è una stella variabile che manifesta una periodicità inesistente o fortemente irregolare nell'emissione luminosa variabile.

Nuovo!!: 7 Ceti e Variabile irregolare lenta · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Nuovo!!: 7 Ceti e Velocità radiale · Mostra di più »

2MASS

dataarchivio.

Nuovo!!: 7 Ceti e 2MASS · Mostra di più »

Riorienta qui:

AE Ceti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »