Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

7 Sins

Indice 7 Sins

7 Sins è un videogioco simulatore di vita, dove il giocatore deve arrivare all'apice della scala sociale, prendendo decisioni collegate con i sette vizi capitali.

Indice

  1. 29 relazioni: Accidia, AllGame, Arte marziale, Avarizia, British Board of Film Classification, Computer and Video Games, Erotismo, Feticismo, Finlandia, GameSpot, GameSpy, Giocatore singolo, Gola (ingordigia), IGN, Invidia, Ira (psicologia), Lussuria, Microsoft Windows, Monte Cristo (azienda), Multigiocatore, Pan European Game Information, PlayStation 2, Pornografia, Simulatore di vita, Superbia, Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle, Videogioco, Vizi capitali, Xbox network.

  2. Videogiochi erotici

Accidia

Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.

Vedere 7 Sins e Accidia

AllGame

AllGame (o allgame, prima All Game Guide) è stato un database metadata di videogiochi, videogiochi arcade e produttori di console, diretto dalla All Media Guide.

Vedere 7 Sins e AllGame

Arte marziale

Un'arte marziale è un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.

Vedere 7 Sins e Arte marziale

Avarizia

L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede, per una forma di "gretto attaccamento al denaro". Anticamente, la parola "avarizia" indicava anche l'avidità, o cupidigia, cioè il "desiderio intenso di ricchezze".

Vedere 7 Sins e Avarizia

British Board of Film Classification

La British Board of Film Classification (BBFC) (in origine British Board of Film Censors) è l'organizzazione legalmente responsabile della classificazione dei film nel Regno Unito.

Vedere 7 Sins e British Board of Film Classification

Computer and Video Games

Computer and Video Games è una rivista mensile britannica dedicata ai videogiochi, pubblicata dal 1981 al 2004. Fu il primo periodico autonomo interamente dedicato ai videogiochi, nato quasi in contemporanea con la statunitense Electronic Games.

Vedere 7 Sins e Computer and Video Games

Erotismo

Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.

Vedere 7 Sins e Erotismo

Feticismo

Con feticismo, in etnologia si definisce una forma di religiosità che prevede l'adorazione di feticci, ovvero di oggetti (spesso manufatti antropomorfi o zoomorfi) ritenuti dotati di poteri magici.

Vedere 7 Sins e Feticismo

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere 7 Sins e Finlandia

GameSpot

GameSpot è un sito web in lingua inglese che tratta videogiochi. Lanciato nel 1996 da Pete Deemer e Vince Broady, si tratta di uno dei siti più noti sull'argomento: secondo il sito Compete.com riceve una media di 60 milioni di visite annuali.

Vedere 7 Sins e GameSpot

GameSpy

GameSpy era un sito web che si occupava di videogiochi. Faceva parte di IGN Entertainment, società che possiede altri siti simili, a sua volta controllata da News Corporation.

Vedere 7 Sins e GameSpy

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o raramente monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Vedere 7 Sins e Giocatore singolo

Gola (ingordigia)

Il peccato di gola nella teologia cristiana è uno dei sette Vizi capitali e si ha quando l'essere umano eccede la giusta misura nel dedicarsi ai piaceri del cibo e delle bevande.

Vedere 7 Sins e Gola (ingordigia)

IGN

IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.

Vedere 7 Sins e IGN

Invidia

Fu il sangue mio d'invidia sì riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. (Dante Alighieri, Purgatorio, XIV, vv.82-84) Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.

Vedere 7 Sins e Invidia

Ira (psicologia)

Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Vedere 7 Sins e Ira (psicologia)

Lussuria

La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.

Vedere 7 Sins e Lussuria

Microsoft Windows

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.

Vedere 7 Sins e Microsoft Windows

Monte Cristo (azienda)

Monte Cristo Multimedia è stata un'azienda francese dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Parigi, fondata nel 1995 e fallita nel 2010.

Vedere 7 Sins e Monte Cristo (azienda)

Multigiocatore

Il multigiocatore, chiamato anche con il corrispondente inglese multiplayer, nell'ambito dei videogiochi è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio (computer, console, cabinato, dispositivo mobile) con più periferiche oppure usando diversi apparecchi in connessione.

Vedere 7 Sins e Multigiocatore

Pan European Game Information

Il Pan European Game Information (PEGI) è il metodo di classificazione valido su quasi tutto il territorio europeo usato per classificare i videogiochi attraverso cinque categorie di età e otto descrizioni di contenuto.

Vedere 7 Sins e Pan European Game Information

PlayStation 2

PlayStation 2 (abbreviata con la sigla PS2) è la seconda console da tavolo per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.

Vedere 7 Sins e PlayStation 2

Pornografia

La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.

Vedere 7 Sins e Pornografia

Simulatore di vita

Un simulatore di vita è un genere di videogiochi di simulazione nel quale il giocatore controlla una o più persone artificiali. Questo genere di videogiochi si possono concentrare sugli aspetti biologici (e evoluzionistici) o sociali delle forme di vita artificiali.

Vedere 7 Sins e Simulatore di vita

Superbia

La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.

Vedere 7 Sins e Superbia

Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle

Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle (in inglese Entertainment Software Self-Regulation Body; sigla: USK) è un'organizzazione tedesca classificante videogiochi attraverso la sola suddivisione in fasce età.

Vedere 7 Sins e Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.

Vedere 7 Sins e Videogioco

Vizi capitali

I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.

Vedere 7 Sins e Vizi capitali

Xbox network

Xbox Network (precedentemente noto come Xbox Live) è un servizio di server web, distribuzione digitale e comunità virtuale sviluppato ed offerto da Microsoft a partire dal 15 novembre 2002 per le console Xbox che permette a chi dispone almeno di una connessione ADSL di giocare in multigiocatore attraverso Internet.

Vedere 7 Sins e Xbox network

Vedi anche

Videogiochi erotici