Indice
47 relazioni: Agata Flori, Alberto Cevenini, Alberto Dell'Acqua, Amato Garbini, Ana Casares, Antonio Vico Camarero, Bruno Nicolai, Bruno Persa, Carlo Romano, Cesare Barbetti, Ennio Morricone, Enzo Dell'Aquila, Fernando Di Leo, Ferruccio Amendola, Film, Franca Dominici, Franco Giraldi, George Rigaud, Glauco Onorato, Hugo Blanco (attore), Italia, Jeff Cameron, Lauro Gazzolo, Leo Anchóriz, Lingua italiana, Lingua spagnola, Luciano De Ambrosis, Lydia Simoneschi, Manlio Busoni, Margherita Horowitz, Massimo Turci, Melina Martello, Nazzareno Zamperla, Nino Baragli, Oreste Lionello, Ottavio Scotti (scenografo), Paolo Levi, Pino Locchi, Renato Turi, Riccardo Pizzuti, Rita Savagnone, Sergio Graziani, Sergio Tedesco, Spagna, Víctor Israel, Western, 7 pistole per i MacGregor.
- Film diretti da Franco Giraldi
Agata Flori
L'attrice italiana (ma nata in Tunisia) è famosa per le interpretazioni in molti Spaghetti western e spy movie all'italiana.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Agata Flori
Alberto Cevenini
Alberto, nipote della cantante lirica Elisabetta Barbato, dopo essersi diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, inizia l'attività di attore teatrale e di fotoromanzi.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Alberto Cevenini
Alberto Dell'Acqua
Fratello di Roberto, Arnaldo e Ottaviano Dell'Acqua, ha interpretato molti spaghetti-western sia come attore che come stuntman.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Alberto Dell'Acqua
Amato Garbini
Ha lavorato come truccatore su più di 60 film, tra il 1940 e il 1975. Come truccatore i suoi lavori più importanti sono stati nei film Maciste, l'eroe più grande del mondo del 1963, diretto da Michele Lupo, Topkapi del 1964, diretto da Jules Dassin e in Riflessi in un occhio d'oro del 1967, diretto da John Huston.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Amato Garbini
Ana Casares
Cinema.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Ana Casares
Antonio Vico Camarero
Figlio dell'attore José Vico, nipote di Antonio Vico Pinto e pronipote di Antonio Vico López, ha iniziato a recitare nel 1911 all'età di otto anni nella compagnia del padre.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Antonio Vico Camarero
Bruno Nicolai
Studiò pianoforte con Aldo Mantia, organo con F. Vignanelli presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e ancora organo e composizione con A. Ferdinandi e Goffredo Petrassi presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Bruno Nicolai
Bruno Persa
Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Bruno Persa
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Carlo Romano
Cesare Barbetti
Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Cesare Barbetti
Ennio Morricone
La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Ennio Morricone
Enzo Dell'Aquila
Nel 1962 si è diplomato in regia al Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Enzo Dell'Aquila
Fernando Di Leo
Autore di alcuni dei più interessanti film noir italiani degli anni settanta, è stato oggetto dopo il 2000 di una riscoperta critica in seguito alle dichiarazioni di stima da parte del regista statunitense Quentin Tarantino.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Fernando Di Leo
Ferruccio Amendola
È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian. Ha anche prestato la voce ad Al Pacino e Bill Cosby in alcune delle loro interpretazioni più importanti.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Ferruccio Amendola
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Film
Franca Dominici
Caratterista attiva sul palcoscenico sin dai primi anni venti, lavorò con notissimi nomi del teatro novecentesco (Peppino De Filippo, Cesco Baseggio e Uberto Palmarini nella cui compagnia divenne primadonna nel 1932), distinguendosi per uno straordinario eclettismo ma soprattutto per la sua voce duttile, che si rivelò adatta a doppiare moltissime dive dello schermo statunitense.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Franca Dominici
Franco Giraldi
Franco Giraldi nacque a Comeno, una cittadina carsica compresa nell'allora provincia di Gorizia fino al 1947, quando venne ceduta alla Jugoslavia in ottemperanza ai trattati di Parigi (ed oggi parte della regione slovena del Litorale-Carso), da padre italiano dell'Istria e da madre sloveno-triestina.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Franco Giraldi
George Rigaud
Nacque da una famiglia di immigrati europei, italiano da parte del padre, francese da quella della madre. Da bambino si trasferì in Francia al seguito dei genitori, dove, all'inizio degli anni trenta, compì una delle sue prime prove d'attore sul grande schermo sotto lo pseudonimo di George Rigaud (l'equivalente francese del relativo secondo nome e cognome del padre).
Vedere 7 donne per i MacGregor e George Rigaud
Glauco Onorato
È stato uno dei più rappresentativi doppiatori della sua generazione, dando la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson, Danny Glover, James Coburn, Lino Ventura ed Arnold Schwarzenegger.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Glauco Onorato
Hugo Blanco (attore)
Nato da genitori spagnoli, ha iniziato la carriera teatrale all'età di cinque anni. Successivamente ha ricevuto il premio nazionale per la sua interpretazione nello spettacolo Clérambard.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Hugo Blanco (attore)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Italia
Jeff Cameron
È stato un attore caratterista attivo soprattutto nel genere mitologico e nello spaghetti western a partire dai primi anni sessanta.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Jeff Cameron
Lauro Gazzolo
Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Lauro Gazzolo
Leo Anchóriz
Il suo vero nome era Leopoldo Anchóriz Fustel, ma nei film utilizzò sempre come nome d'arte "Leo Anchóriz", apparendo in alcuni titoli di coda in inglese come "Leo Anchoris".
Vedere 7 donne per i MacGregor e Leo Anchóriz
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere 7 donne per i MacGregor e Lingua italiana
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Lingua spagnola
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di cinque anni con I bambini ci guardano (1943) di Vittorio De Sica, seguito da L'angelo del miracolo (1944) di Piero Ballerini e Senza famiglia di Giorgio Ferroni, girato nel 1944, ma distribuito nel 1946 e diviso in due parti a causa dell'eccessiva lunghezza, con la seconda intitolata Ritorno al nido.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Luciano De Ambrosis
Lydia Simoneschi
Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Lydia Simoneschi
Manlio Busoni
Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).
Vedere 7 donne per i MacGregor e Manlio Busoni
Margherita Horowitz
Ha cominciato a lavorare in giovanissima età, esibendosi già a quattordici anni in piccoli ruoli teatrali a Vienna. La sua carriera in patria fu presto stroncata dall'aumento dei sentimenti antisemiti (era di madre ebrea), che la costrinsero ad abbandonare l'Austria per stabilirsi in Italia, dove lavorò al teatro Valle di Roma.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Margherita Horowitz
Massimo Turci
Figlio di due antiquari, divenne attore bambino per caso a undici anni, recitando nel film Fari nella nebbia (1942): interpretò poi piccole parti in altre tre pellicole durante la guerra.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Massimo Turci
Melina Martello
Melina Martello è attiva sin dalla seconda metà degli anni sessanta e viene ricordata soprattutto per aver prestato la voce ad attrici del calibro di Diane Keaton, Kathleen Turner (tra i tanti La guerra dei Roses e La signora ammazzatutti) e Mia Farrow (in tutti i film con Woody Allen).
Vedere 7 donne per i MacGregor e Melina Martello
Nazzareno Zamperla
Discendente dall'omonima famiglia di artisti circensi, proprietaria del Circo Zamperla fondato da suo nonno, cominciò la sua carriera come stuntman nel 1952 quando venne notato dall'attore Frank Latimore, in cerca di un acrobata fisicamente dotato per fargli da controfigura nel film Capitan Fantasma.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Nazzareno Zamperla
Nino Baragli
Nipote del montatore Eraldo Da Roma, era in attività dal 1944 ed è stato il montatore cinematografico di più di duecento film fino al 1996.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Nino Baragli
Oreste Lionello
Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Oreste Lionello
Ottavio Scotti (scenografo)
Ha curato la scenografia del film Senso di Luchino Visconti e del film Teresa Venerdì di Vittorio De Sica. Ha firmato la scenografia del film Dagli Appennini alle Ande.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Ottavio Scotti (scenografo)
Paolo Levi
Il suo nome all'anagrafe di Torino è registrato come Paolo, Benedetto, Salvatore, Giuseppe. Quest'ultimo è il nome del nonno materno, Giuseppe Foà, tipografo del periodico La Rivoluzione liberale e Il Baretti di Piero Gobetti.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Paolo Levi
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Pino Locchi
Renato Turi
Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Renato Turi
Riccardo Pizzuti
Noto soprattutto per le sue apparizioni nei film della coppia Bud Spencer e Terence Hill, con i quali (solo in coppia) ha collaborato in nove film.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Riccardo Pizzuti
Rita Savagnone
Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Rita Savagnone
Sergio Graziani
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Sergio Graziani
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Sergio Tedesco
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Spagna
Víctor Israel
Israel iniziò la sua carriera nel cinema dal 1961 e apparve in più di 200 film, specializzandosi in ruoli in pellicole dell'orrore, in particolare in Gli orrori del liceo femminile (1969), diretto dal regista Narciso Ibáñez Serrador.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Víctor Israel
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere 7 donne per i MacGregor e Western
7 pistole per i MacGregor
7 pistole per i MacGregor è un film western del 1966 diretto da Franco Giraldi.
Vedere 7 donne per i MacGregor e 7 pistole per i MacGregor
Vedi anche
Film diretti da Franco Giraldi
- 7 donne per i MacGregor
- 7 pistole per i MacGregor
- Colpita da improvviso benessere
- Cuori solitari (film 1970)
- Gli ordini sono ordini
- La bambolona (film)
- La frontiera
- La supertestimone
- Sugar Colt
- Un minuto per pregare, un istante per morire
Conosciuto come Sette donne per i MacGregor.