Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

8. Armee (Deutsches Heer)

Indice 8. Armee (Deutsches Heer)

L'8. Armee / Armeeoberkommando 8 (A.O.K. 8) fu una grande unità dell'esercito imperiale tedesco (Deutsches Heer), che durante la prima guerra mondiale fu schierata sul fronte orientale.

Indice

  1. 32 relazioni: Armata, Austria, Battaglia di Grunwald, Battaglia di Gumbinnen, Battaglia di Riga, Battaglia di Tannenberg (1914), Bruno von Mudra, Capo di stato maggiore, Deutsches Heer (1871-1919), Erich Ludendorff, Feldmaresciallo, Fronte orientale (1914-1918), General der Artillerie, General der Infanterie, Generale, Generale d'armata, Generaloberst, Hans Kreysing, Hermann von François, Johannes Blaskowitz, Maximilian von Prittwitz, Offensiva di Gorlice-Tarnów, Oskar von Hutier, Otto von Below, Otto Wöhler, Paul von Hindenburg, Prima battaglia dei laghi Masuri, Prima guerra mondiale, Prussia Occidentale, Prussia Orientale, Ungheria, Vistola.

Armata

Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Armata

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Austria

Battaglia di Grunwald

La battaglia di Grunwald, chiamata battaglia di Tannenberg dalla storiografia tedesca (Schlacht bei Tannenberg) e battaglia di Žalgiris da quella lituana (Žalgirio mūšis), fu uno scontro di grandi proporzioni combattuto il 15 luglio 1410 nel corso della guerra polacco-lituano-teutonica.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Battaglia di Grunwald

Battaglia di Gumbinnen

La battaglia di Gumbinnen fu la prima grande operazione offensiva condotta dalla Germania sul fronte orientale durante la prima guerra mondiale.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Battaglia di Gumbinnen

Battaglia di Riga

La battaglia di Riga, detta anche battaglia del Jugla, venne combattuta tra il 1º e il 3 settembre 1917 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte orientale della prima guerra mondiale.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Battaglia di Riga

Battaglia di Tannenberg (1914)

La battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche che, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono, dopo alcuni momenti di difficoltà, le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Battaglia di Tannenberg (1914)

Bruno von Mudra

Bruno Mudra si arruolò nell'esercito prussiano nel 1870 prendendo parte alla Guerra franco-prussiana ed entrando nello stato maggiore dal 1899.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Bruno von Mudra

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Capo di stato maggiore

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Deutsches Heer (1871-1919)

Erich Ludendorff

Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Erich Ludendorff

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Feldmaresciallo

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Fronte orientale (1914-1918)

General der Artillerie

General der Artillerie, in italiano letteralmente "Generale dell'Artiglieria", era un grado degli ufficiali generali nei vecchi eserciti tedeschi, specializzato alla guida di grandi unità di artiglieria.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e General der Artillerie

General der Infanterie

General der Infanterie, in italiano letteralmente "generale della fanteria", era un grado degli ufficiali generali nei vecchi eserciti tedeschi, specializzato alla guida di grandi unità di fanteria.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e General der Infanterie

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Generale

Generale d'armata

Generale d'armata è un grado militare utilizzato in molte forze armate mondiali, cui è investito un ufficiale che nominalmente comanda un'armata.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Generale d'armata

Generaloberst

Il grado di Generaloberst, tradotto come colonnello generale, è stato un grado militare dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Generaloberst

Hans Kreysing

Dopo essersi diplomato al liceo, Kreysing si unì al 10º battaglione di cacciatori di stanza a Goslar nel 1909. Durante la prima guerra mondiale combatté in Alto Adige, in Serbia ed al confine con la Grecia.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Hans Kreysing

Hermann von François

Personalità brillante ed eccentrica, fortemente indipendente all'interno dell'Esercito imperiale tedesco, all'inizio della prima guerra mondiale ebbe un ruolo decisivo, alla guida di un corpo d'armata prussiano, nella battaglia di Tannenberg, durante la quale egli agì spesso in contrasto con gli ordini del comando superiore.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Hermann von François

Johannes Blaskowitz

Blaskowitz è ricordato soprattutto per i rapporti da lui inviati all'Alto Comando della Wehrmacht, in cui denunciava le atrocità commesse dalle Einsatzgruppen e dalle SS a danni di civili ed ebrei in Polonia.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Johannes Blaskowitz

Maximilian von Prittwitz

Von Prittwitz nacque da una famiglia slesiana di antica aristocrazia. Suo padre era Gustav von Prittwitz, un giudice prussiano, e sua madre era Elizabeth von Klass.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Maximilian von Prittwitz

Offensiva di Gorlice-Tarnów

L'offensiva di Gorlice–Tarnów fu un'operazione della prima guerra mondiale intrapresa dall'esercito tedesco per alleggerire la pressione russa sulle forze austro-ungariche nel sud del Fronte orientale, ma si concluse con un collasso totale delle linee russe e la conseguente ritirata delle forze zariste fin oltre i confini pre-bellici, che prese il nome di "Grande Ritirata".

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Offensiva di Gorlice-Tarnów

Oskar von Hutier

Hutier nacque a Erfurt, nella provincia prussiana della Sassonia. Egli entrò giovanissimo a far parte dell'esercito prussiano ed ebbe il proprio battesimo bellico con la prima guerra mondiale.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Oskar von Hutier

Otto von Below

Tenne posizioni di comando dall'inizio della prima guerra mondiale, contribuendo a molte vittorie sul fronte orientale. Si distinse in particolare come comandante in capo delle truppe tedesche e austroungariche nella battaglia di Caporetto, nel 1917, dove raggiunse un grande successo, infliggendo una grave sconfitta all'esercito italiano.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Otto von Below

Otto Wöhler

Wöhler combatté nella prima guerra mondiale e servì nella Reichswehr in seguito alla fine della guerra, e infine nella Wehrmacht in importanti ruoli di comando.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Otto Wöhler

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Paul von Hindenburg

Prima battaglia dei laghi Masuri

La Prima battaglia dei laghi Masuri fu uno dei primi scontri sul fronte orientale durante la prima guerra mondiale. Fu combattuta fra il 7 e il 14 settembre 1914 e vide l'esercito tedesco, guidato dal feldmaresciallo Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato Maggiore Erich Ludendorff, sconfiggere quello russo, guidato dal generale Paul von Rennenkampf.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Prima battaglia dei laghi Masuri

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Prima guerra mondiale

Prussia Occidentale

La Prussia Occidentale (in tedesco: Westpreußen, in polacco: Prusy Zachodnie) fu una provincia del Regno di Prussia dal 1773 al 1824 e dal 1878 al 1918.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Prussia Occidentale

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Prussia Orientale

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Ungheria

Vistola

La Vistola (AFI) è il fiume più lungo della Polonia. Nasce dai monti Beschidi Occidentali, in Slesia, bagna Cracovia, Toruń, Varsavia e sfocia nella baia di Danzica, nel Mar Baltico.

Vedere 8. Armee (Deutsches Heer) e Vistola

Conosciuto come 8ª Armata Tedesca, Ottava Armata Tedesca, VIII armata tedesca.