Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

80

Indice 80

Nessuna descrizione.

23 relazioni: Acquedotto Eifel, Arco di Tito, Britannia (provincia romana), Caledonia, Colonia (Germania), Colosseo, Eifel, Estuario del Solway, Germania, Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio, Gneo Giulio Agricola, Governatore provinciale romano, Iran, Mongoli, Morti nell'80, Nati nell'80, Pantheon (Roma), Roma (città antica), Siberia, Steppa, Tyne, Unni, Vespasiano.

Acquedotto Eifel

L'acquedotto Eifel fu uno dei più lunghi acquedotti dell'impero romano.

Nuovo!!: 80 e Acquedotto Eifel · Mostra di più »

Arco di Tito

L'arco di Tito è un arco di trionfo ad un solo fornice (ossia con una sola arcata), posto sulle pendici settentrionali del Palatino, nella parte occidentale del Foro di Roma.

Nuovo!!: 80 e Arco di Tito · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: 80 e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Caledonia

La Caledonia è il nome latino dato dai Romani alla terra posta a nord della provincia romana della Britannia, tradizionalmente delimitata a sud dai fiumi Forth e Clyde e corrispondente in gran parte all'odierna Scozia.

Nuovo!!: 80 e Caledonia · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: 80 e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: 80 e Colosseo · Mostra di più »

Eifel

L'Eifel è un altopiano della Germania occidentale, appartenente al Massiccio scistoso renano, situato tra i Länder (Stati federati della Germania) Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Vestfalia, al confine con il Belgio e il Lussemburgo.

Nuovo!!: 80 e Eifel · Mostra di più »

Estuario del Solway

L'estuario del Solway (in inglese: Solway Firth) forma una parte del confine tra Inghilterra e Scozia, tra Cumbria e Dumfries e Galloway.

Nuovo!!: 80 e Estuario del Solway · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: 80 e Germania · Mostra di più »

Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio

I giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio si tennero nell'80, per volere dell'imperatore romano Tito, al fine di celebrare il completamento del Colosseo, ai tempi noto come Anfiteatro Flavio (latino: Amphitheatrum Flavium).

Nuovo!!: 80 e Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: 80 e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Nuovo!!: 80 e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: 80 e Iran · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: 80 e Mongoli · Mostra di più »

Morti nell'80

2080.

Nuovo!!: 80 e Morti nell'80 · Mostra di più »

Nati nell'80

2080.

Nuovo!!: 80 e Nati nell'80 · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: 80 e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: 80 e Roma (città antica) · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: 80 e Siberia · Mostra di più »

Steppa

La steppa (step', che significa "pianura secca") è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Nuovo!!: 80 e Steppa · Mostra di più »

Tyne

Il Tyne è un fiume dell'Inghilterra nord-orientale che si forma dalla confluenza di due fiumi, il North Tyne e il South Tyne, che si uniscono a Warden Rock nei pressi di Hexham, Northumberland, in una località denominata “L'incontro delle acque” (The Meeting of the Waters).

Nuovo!!: 80 e Tyne · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: 80 e Unni · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: 80 e Vespasiano · Mostra di più »

Riorienta qui:

80 d.C..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »