37 relazioni: Abderrahmane Sissako, AIDS, Amazzonia, Australia, Burkina Faso, Cortometraggio, Egualitarismo, Empowerment, Etiopia, Festival cinematografico, Festival di Cannes, Festival di Cannes 2007, Film collettivo, Francia, Gael García Bernal, Gaspar Noé, Germania, Gus Van Sant, HIV, Islam, Islanda, Jan Kounen, Jane Campion, Malaria, Malnutrizione, Mira Nair, Obiettivi di sviluppo del Millennio, Organizzazione delle Nazioni Unite, Povertà, Scuola primaria, Sostenibilità, Stati Uniti d'America, Sviluppo economico, Tasso di mortalità infantile, Wim Wenders, 2000, 2008.
Abderrahmane Sissako
Nato a Kiffa in Mauritania, vive in Mali dove è nato suo padre.
Nuovo!!: 8 (film) e Abderrahmane Sissako · Mostra di più »
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Nuovo!!: 8 (film) e AIDS · Mostra di più »
Amazzonia
L'Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell'Amazzonia in Sudamerica.
Nuovo!!: 8 (film) e Amazzonia · Mostra di più »
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
Nuovo!!: 8 (film) e Australia · Mostra di più »
Burkina Faso
Il Burkina Faso (AFI:; in precedenza Repubblica dell'Alto Volta), è uno stato (di di superficie e di abitanti nel 2014) dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare e confinante con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.
Nuovo!!: 8 (film) e Burkina Faso · Mostra di più »
Cortometraggio
Un cortometraggio (o corto metraggio) è un video la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi (al Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand, il più importante per i cortometraggi, la durata massima ammessa è di 40 minuti).
Nuovo!!: 8 (film) e Cortometraggio · Mostra di più »
Egualitarismo
L'egualitarismo è una teoria morale che pone in risalto l'uguaglianza di tutti gli esseri umani.
Nuovo!!: 8 (film) e Egualitarismo · Mostra di più »
Empowerment
Con il termine empowerment viene indicato un processo di crescita, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.
Nuovo!!: 8 (film) e Empowerment · Mostra di più »
Etiopia
L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.
Nuovo!!: 8 (film) e Etiopia · Mostra di più »
Festival cinematografico
Un festival cinematografico, o film festival, è una manifestazione culturale durante la quale sono presentati al pubblico dei film generalmente inediti.
Nuovo!!: 8 (film) e Festival cinematografico · Mostra di più »
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Nuovo!!: 8 (film) e Festival di Cannes · Mostra di più »
Festival di Cannes 2007
La 60ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 16 al 27 maggio 2007.
Nuovo!!: 8 (film) e Festival di Cannes 2007 · Mostra di più »
Film collettivo
Il film collettivo è un film caratterizzato da una suddivisione ad episodi (in cui generalmente le trame di ogni singolo episodio non sono collegate tra di loro, ma hanno comunque un tema in comune), ciascuno dei quali diretto molto spesso da un regista differente.
Nuovo!!: 8 (film) e Film collettivo · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: 8 (film) e Francia · Mostra di più »
Gael García Bernal
Gael García Bernal è nato a Guadalajara, da José Ángel García e Patricia Bernal, entrambi attori teatrali messicani politicamente impegnati.
Nuovo!!: 8 (film) e Gael García Bernal · Mostra di più »
Gaspar Noé
Lo stile e le tecniche narrative di Noè si rifanno a Taxi Driver, Angst e ad Arancia meccanica, riprendendone solitudine, nichilismo e iconografia.
Nuovo!!: 8 (film) e Gaspar Noé · Mostra di più »
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: 8 (film) e Germania · Mostra di più »
Gus Van Sant
Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.
Nuovo!!: 8 (film) e Gus Van Sant · Mostra di più »
HIV
Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Nuovo!!: 8 (film) e HIV · Mostra di più »
Islam
L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.
Nuovo!!: 8 (film) e Islam · Mostra di più »
Islanda
L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.
Nuovo!!: 8 (film) e Islanda · Mostra di più »
Jan Kounen
Kounen studia all'Arts Décoratifs de Nice (E.P.I.A.R.), dove gira i suoi primi cortometraggi e da cui esce nel 1988 con il Diplôme National Supérieur d'Expression Plastique.
Nuovo!!: 8 (film) e Jan Kounen · Mostra di più »
Jane Campion
Campion è una delle registe cinematografiche neo-zelandesi più note a livello internazionale, per quanto la maggior parte dei suoi film siano stati prodotti altrove, come in Australia e Stati Uniti.
Nuovo!!: 8 (film) e Jane Campion · Mostra di più »
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).
Nuovo!!: 8 (film) e Malaria · Mostra di più »
Malnutrizione
Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei paesi ricchi) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei paesi poveri).
Nuovo!!: 8 (film) e Malnutrizione · Mostra di più »
Mira Nair
Mira Nair nasce in una famiglia indiana del ceto medio.
Nuovo!!: 8 (film) e Mira Nair · Mostra di più »
Obiettivi di sviluppo del Millennio
Gli obiettivi di sviluppo del millennio (Millennium Development Goals o MDG, o più semplicemente "Obiettivi del Millennio") delle Nazioni Unite sono otto obiettivi che tutti i 193 stati membri dell'ONU si sono impegnati a raggiungere per l'anno 2015.
Nuovo!!: 8 (film) e Obiettivi di sviluppo del Millennio · Mostra di più »
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.
Nuovo!!: 8 (film) e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »
Povertà
La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.
Nuovo!!: 8 (film) e Povertà · Mostra di più »
Scuola primaria
Una scuola primaria o scuola elementare è una scuola in cui i bambini ricevono l'educazione primaria o elementare fra i 5 e gli 11 anni circa, prima della scuola secondaria e dopo la scuola dell'infanzia.
Nuovo!!: 8 (film) e Scuola primaria · Mostra di più »
Sostenibilità
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
Nuovo!!: 8 (film) e Sostenibilità · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: 8 (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Sviluppo economico
Lo sviluppo economico è il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, quali il capitale umano, le infrastrutture critiche, la competitività, la sicurezza, la salute ecc.
Nuovo!!: 8 (film) e Sviluppo economico · Mostra di più »
Tasso di mortalità infantile
Il tasso di mortalità infantile è un indice statistico applicato in epidemiologia e demografia per calcolare il tasso di mortalità entro il primo anno di vita.
Nuovo!!: 8 (film) e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »
Wim Wenders
Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Lo stato delle cose, Alice nelle città, Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.
Nuovo!!: 8 (film) e Wim Wenders · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: 8 (film) e 2000 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 8 (film) e 2008 · Mostra di più »