Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

9. Armee (Wehrmacht)

Indice 9. Armee (Wehrmacht)

La 9ª Armata (in tedesco 9. Armee) fu un'armata campale della Wehrmacht tedesca attivata durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 15 maggio 1940.

36 relazioni: Armata Rossa, Battaglia di Berlino, Battaglia di Halbe, Battaglia di Kursk, Battaglia di Mosca, Battaglia di Ržev, Białystok, Campagna di Francia, Fall Rot, Francia, Fronte orientale (1941-1945), Germania nazista, Grande unità, Heeresgruppe Mitte, Johannes Blaskowitz, Josef Harpe, Linea Sigfrido, Lingua tedesca, Možajsk, Mosca (Russia), Oder, Operazione Bagration, Operazione Barbarossa, Operazione Marte, Operazione Vistola-Oder, Panzergrenadier-Division Kurmark, Ržev, Seconda guerra mondiale, Smilo von Lüttwitz, Smolensk, Theodor Busse, Unione Sovietica, Vistola, Vjaz'ma (città), Walter Model, Wehrmacht.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Armata Rossa · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Battaglia di Berlino · Mostra di più »

Battaglia di Halbe

La battaglia di Halbe, combattuta tra il 24 aprile e il 1º maggio 1945, vide contrapposte le forze armate sovietiche impegnate nell'invasione della Germania e la IX Armata tedesca al comando del colonnello generale Theodor Busse.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Battaglia di Halbe · Mostra di più »

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Battaglia di Kursk · Mostra di più »

Battaglia di Mosca

La battaglia di Mosca (in tedesco Schlacht um Moskau, in russo Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1942 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare ed occupare la capitale sovietica.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Battaglia di Mosca · Mostra di più »

Battaglia di Ržev

La prima battaglia di Ržev fu combattuta tra gennaio e febbraio del 1942 sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Battaglia di Ržev · Mostra di più »

Białystok

Białystok (in bielorusso Беласток, Bjelastok, in russo Белосток, Bjelostok, in lituano Balstogė) è una città polacca del voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Białystok · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Campagna di Francia · Mostra di più »

Fall Rot

La seconda fase dell'invasione tedesca della Francia iniziò il 5 giugno 1940 e si concluse pochi giorni dopo (il 22 giugno) con la firma del secondo armistizio di Compiègne.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Fall Rot · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Francia · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Germania nazista · Mostra di più »

Grande unità

Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Grande unità · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Heeresgruppe Mitte · Mostra di più »

Johannes Blaskowitz

Blaskowitz è ricordato soprattutto per i rapporti da lui inviati all'Alto Comando della Wehrmacht in cui denunciava le atrocità commesse dagli Einsatzgruppen e dalle SS a danni di civili ed ebrei in Polonia.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Johannes Blaskowitz · Mostra di più »

Josef Harpe

Nel luglio 1944 preso il comando il Gruppo di armate A, comprendente 31 divisioni di fanteria e cinque divisioni corazzate.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Josef Harpe · Mostra di più »

Linea Sigfrido

La linea Sigfrido o linea Siegfried fu una massiccia linea fortificata tedesca costruita tra il 1916 e il 1917, durante la prima guerra mondiale, come parte della linea Hindenburg.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Možajsk

Možajsk è una città della Russia europea centrale (Oblast' di Mosca) situata sulla storica strada che porta a Smolensk e successivamente in Polonia, 110 km a ovest della capitale, sul corso superiore della Moscova; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Možajsk · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Oder · Mostra di più »

Operazione Bagration

Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Operazione Bagration · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Marte

La seconda offensiva di Ržev-Syčëvka (Вторая Ржевско-Сычёвская операция), denominata in codice operazione Marte, fu un'offensiva strategica iniziata dalle forze sovietiche contro il Gruppo d'armate Centro della Wehrmacht durante la guerra sul Fronte orientale, nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Operazione Marte · Mostra di più »

Operazione Vistola-Oder

L'operazione Vistola-Oder (in russo Висло-Одерская операция, Vislo-Oderskaj operacij, in tedesco Weichsel-Oder Operation) fu una grande offensiva strategica sferrata dall'Armata Rossa a partire dal 12 gennaio 1945, nella fase finale della seconda guerra mondiale sul fronte orientale per superare le difese tedesche apprestate sulla linea della Vistola e del Narew, ed avanzare in modo decisivo nel cuore della Germania.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Operazione Vistola-Oder · Mostra di più »

Panzergrenadier-Division Kurmark

La Panzergrenadier-Division Kurmark era una divisione panzergrenadier dello Heer costituita negli ultimo mesi della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Panzergrenadier-Division Kurmark · Mostra di più »

Ržev

Ržev è una città della Russia europea centrale; è il capoluogo del rajon Rževskij, pur essendone amministrativamente autonoma.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Ržev · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Smilo von Lüttwitz

Figlio del generale Walther von Lüttwitz, Smilo apparteneva ad una famiglia aristocratica di antiche tradizioni militari degli junker, la nobiltà prussiana, e suo padre era a capo di un'ala della "vecchia" destra monarchica tedesca.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Smilo von Lüttwitz · Mostra di più »

Smolensk

Smolensk è una città di 326.861 abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Smolensk · Mostra di più »

Theodor Busse

Si unì come ufficiale-cadetto all'Esercito imperiale tedesco nel 1915, dove ottenne i gradi nel febbraio 1917 presso il 12º Reggimento Granatieri.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Theodor Busse · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Vistola · Mostra di più »

Vjaz'ma (città)

Vjaz'ma (anche traslitterata come Vyazma) è una cittadina della Russia occidentale, situata nell'oblast' di Smolensk, sul fiume omonimo; è il capoluogo del rajon Vjazemskij.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Vjaz'ma (città) · Mostra di più »

Walter Model

È considerato uno tra i più energici e combattivi generali tedeschi della seconda guerra mondiale, particolarmente abile nella tattica difensiva.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Walter Model · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: 9. Armee (Wehrmacht) e Wehrmacht · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »