Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"

Indice 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"

La 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" fu costituita nel dicembre 1942 e trasferita in Francia a Mailly-le-Camp per l'addestramento, che si concluse nella primavera del 1944.

Indice

  1. 72 relazioni: Adolf Hitler, Arnhem, Éterville, Bad Münstereifel, Bastogne, Berhida, Bourg-Achard, Bučač, Budapest, Caen, Cambrai, Circondario di Mayen-Coblenza, Croce di Ferro, Divisione (unità militare), Duclair, Francia, Friedrich-Wilhelm Bock, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), Germania, Heeresgruppe D, Heeresgruppe Nordukraine, Hohenstaufen, II SS-Panzerkorps, Jünkerath, Jenő (Ungheria), Kampfgruppe, Laon, Le Bény-Bocage, Mailly-le-Camp, Maltot, Münster, Merri, Nemesvámos, Normandia, Numero ordinale, Oberkommando der Wehrmacht, Offensiva delle Ardenne, Operazione Frühlingserwachen, Operazione Market Garden, Orbec, Paderborn, Panzer-Division, Putanges-Pont-Écrepin, Renkum, Reno, Russia, Sacca di Falaise, Sankt Vith, Sbarco in Normandia, ... Espandi índice (22 più) »

  2. Divisioni corazzate delle Waffen-SS

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Adolf Hitler

Arnhem

Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 159.265 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Arnhem

Éterville

Éterville è un comune francese di 1.398 abitanti situato nel dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Éterville

Bad Münstereifel

Bad Münstereifel è una storica città termale di abitanti nel distretto di Euskirchen situata nell'estremo sud-est dello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Bad Münstereifel

Bastogne

Bastogne (in lussemburghese Baaschtnech, in olandese Bastenaken, in tedesco Bastnach) è un comune belga di abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Bastogne

Berhida

Berhida è una città di 6.024 abitanti situata nella contea di Veszprém, nell'Ungheria nord-occidentale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Berhida

Bourg-Achard

Bourg-Achard è un comune francese di 2.995 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Bourg-Achard

Bučač

Bučač (ucraino: Бучач, traslitterato Bučač; polacco: Buczacz; yiddish: בעטשאָטש Betshotsh; tedesco Butschatsch) è una piccola città dell'Oblast' di Ternopil' in Ucraina.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Bučač

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Budapest

Caen

Caen (pronuncia:; in normanno Caën; in italiano arcaico Camo) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia, di cui è sede del Consiglio regionale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Caen

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré) è un comune francese di abitanti, nella sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Cambrai

Circondario di Mayen-Coblenza

Il circondario di Mayen-Coblenza (targa MYK) è un circondario (Landkreis) della Renania-Palatinato, in Germania. Comprende 9 città e 78 comuni.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Circondario di Mayen-Coblenza

Croce di Ferro

La Croce di Ferro è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia, dall'Impero tedesco e dalla Germania nazista. Istituita dal re di Prussia Federico Guglielmo III il 10 marzo 1813, venne consegnata solamente in tempo di guerra: oltre alle guerre napoleoniche e alle guerre franco-prussiane, la Croce di Ferro venne distribuita anche durante la prima e la seconda guerra mondiale; l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Croce di Ferro

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Divisione (unità militare)

Duclair

Duclair è un comune francese di 4.183 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Duclair

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Francia

Friedrich-Wilhelm Bock

Bock nacque a Wreschen nel Warthegau nel 1897 figlio di un ministro protestante. Dopo gli studi, entrò volontario, allo scoppio della prima guerra mondiale, nell'Esercito Imperiale tedesco, combattendo sia in Russia, che in Francia, venendo gravemente ferito diverse volte.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Friedrich-Wilhelm Bock

Fronte occidentale (1939-1945)

Il fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Fronte occidentale (1939-1945)

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Fronte orientale (1941-1945)

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Germania

Heeresgruppe D

Il Gruppo d'armate D (in lingua tedesca Heeresgruppe D) fu un'gruppo d'armata della Wehrmacht impegnata sul fronte occidentale della seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Heeresgruppe D

Heeresgruppe Nordukraine

Il Gruppo d'armate Nord Ucraina (tedesco: Heeresgruppe Nordukraine) si riferisce ad un gruppo di armate, nell'ambito della Wehrmacht, costituito durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Heeresgruppe Nordukraine

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Hohenstaufen

II SS-Panzerkorps

Il II. SS-Panzerkorps fu un corpo corazzato delle Waffen-SS che operò durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e II SS-Panzerkorps

Jünkerath

Jünkerath è un comune di 1.549 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Vulkaneifel (targa DAU) ed è parte della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) di Gerolstein.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Jünkerath

Jenő (Ungheria)

Jenő è un comune dell'Ungheria di 1.309 abitanti (dati 2001). È situato nella contea di Fejér.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Jenő (Ungheria)

Kampfgruppe

Il Kampfgruppe (letteralmente gruppo da combattimento) era una unità operativa delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale; veniva inteso come un insieme di reparti combattenti, cioè senza servizi, in genere di forza superiore ad un battaglione e fino ad un reggimento, spesso comprendente diverse specialità, quindi fanteria, mezzi corazzati ed artiglieria, autonomo dal punto di vista dell'operatitivà funzionale, anche se gerarchicamente sottoposto ad un comando superiore.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Kampfgruppe

Laon

Laon (pronuncia: /lɑ̃/) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Laon

Le Bény-Bocage

Le Bény-Bocage è un comune delegato di abitanti del comune francese di Souleuvre-en-Bocage, situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Le Bény-Bocage

Mailly-le-Camp

Mailly-le-Camp è un comune francese di 1.749 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Mailly-le-Camp

Maltot

Maltot è un comune francese di 840 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Maltot

Münster

Münster (in basso sassone Mönster, in italiano storico Monaco di Vestfalia) è una città extracircondariale tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, capoluogo dell'omonimo distretto governativo e sede di una delle più grandi università della Germania, l'Università di Münster (Westfälische Wilhelms-Universität).

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Münster

Merri

Merri è un comune francese di 157 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Merri

Nemesvámos

Nemesvámos è un comune dell'Ungheria di 2.562 abitanti (dati 2001). È situato nella contea di Veszprém.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Nemesvámos

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Normandia

Numero ordinale

Un numero ordinale è genericamente un'entità che si colloca naturalmente in un insieme omogeneo munito di una relazione d'ordine ampiamente riconosciuta come canonica; gli ordinali vengono usati per questa loro caratteristica per associarli biunivocamente ad altre entità per formare un elenco ordinato, cioè un insieme discreto totalmente ordinato.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Numero ordinale

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Oberkommando der Wehrmacht

Offensiva delle Ardenne

Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Offensiva delle Ardenne

Operazione Frühlingserwachen

Operazione Frühlingserwachen (in tedesco Unternehmen Frühlingserwachen, "Operazione risveglio di primavera", in russo Балатонская оборонительная операция, in magiaro Frühlingserwachen hadművelet) fu il nome in codice per l'offensiva del lago Balaton, l'ultima significativa azione offensiva della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Operazione Frühlingserwachen

Operazione Market Garden

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, a un'operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Operazione Market Garden

Orbec

Orbec è un comune francese di 2.450 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Orbec

Paderborn

Paderborn (in basso tedesco Patterbuorn, in forma italiana Paderborna) è una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il capoluogo del circondario omonimo.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Paderborn

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Panzer-Division

Putanges-Pont-Écrepin

Putanges-Pont-Écrepin è un comune francese di 1.047 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia. Bagnato dalle acque dell'Orne, il territorio comunale fa parte della regione cosiddetta Svizzera normanna.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Putanges-Pont-Écrepin

Renkum

Renkum è una municipalità dei Paesi Bassi di 31.684 abitanti situata nella provincia della Gheldria con una storia millenaria. Il suo nome antico era Redinchem, ma il vero sviluppo avvenne nel XIX secolo.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Renkum

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Reno

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Russia

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Sacca di Falaise

Sankt Vith

Sankt Vith (francese: Saint-Vith, vallone: Sint-Vi) è un comune belga situato nella parte orientale della provincia di Liegi, fa parte della comunità germanofona del Belgio.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Sankt Vith

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Sbarco in Normandia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Seconda guerra mondiale

Siegen

Siegen è una città tedesca situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia; fa parte del circondario di Siegen-Wittgenstein compreso nel distretto governativo di Arnsberg.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Siegen

Stadtkyll

Stadtkyll è un comune di 1.480 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Vulkaneifel (targa DAU) ed è parte della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) di Gerolstein.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Stadtkyll

Steyr

Steyr (in austro-bavarese Steia) è una città statutaria austriaca di circa 40.000 abitanti, terza per popolazione del land di Alta Austria, dopo Linz e Wels, e capoluogo del distretto di Steyr-Land.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Steyr

Sylvester Stadler

Nacque a Fohnsdorf nel 1910. Dopo aver frequentato le scuole tecniche e aver lavorato come elettricista, si iscrisse nelle SS austriache all'età di 23 anni, e poco dopo si trasferì in Germania per iniziare l'addestramento militare, ottenendo in seguito il comando di un plotone del Reggimento Deutschland.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Sylvester Stadler

Ternopil'

Ternopil è una città dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto. Tra le maggiori città della Galizia, della Podolia e dell'intero occidente del paese fu brevemente capitale della Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale tra il 1918 e il 1919 e poi della Repubblica Socialista Sovietica di Galizia nel 1920.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Ternopil'

Thomas Müller (militare)

Müller è nato a Monaco di Baviera il 2 febbraio del 1902, ha servito nei freikorps nel 1920 e tra il febbraio 1941 e il febbraio 1943 è stato comandante e istruttore tattico alla Waffen-SS Unterführerschule di Radolfzell am Bodensee, dopo questa esperienza ha comandato un reggimento della 9.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Thomas Müller (militare)

Trun (Francia)

Trun è un comune francese di 1.370 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Trun (Francia)

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Ungheria

Vielsalm

Vielsalm (in vallone Li Viye Såm) è un comune belga di 7.339 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo. AL 1º gennaio 2005 Vielsalm contava su una popolazione di 7.315 abitanti, su una superficie di 139,76 km², per una densità di popolazione di 52,34 abitanti per km².

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Vielsalm

Vimoutiers

Vimoutiers è un comune francese di 3.963 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Vimoutiers

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS. Dall'iniziale adozione di una rigida selezione razziale e fisica dei loro componenti, si passò negli ultimi anni della seconda guerra mondiale ad arruolare anche volontari stranieri di etnia tedesca o comunque ideologicamente legati al Nazionalsocialismo nonostante la loro provenienza.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Waffen-SS

Walter Harzer

Si arruolò nelle Politische Bereitschaft, le squadre di pronto intervento politico delle SS, nella primavera del 1933, e nell'ottobre 1933 anche nella Wehrmacht.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Walter Harzer

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Wehrmacht

Wilhelm Bittrich

Bittrich nacque a Wernigerode nella zona dell'Harz nel 1894, combatté durante la prima guerra mondiale come ufficiale nell'Esercito imperiale tedesco, venendo decorato con la Croce di Ferro di prima e seconda classe; nel 1917 entrò, come volontario, nella Luftstreitkräfte, non compiendo alcuna missione dato che la guerra terminò prima che fosse concluso il suo addestramento.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e Wilhelm Bittrich

1. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 1. Panzer-Division (1ª divisione corazzata) era un'unità militare della Wehrmacht che operò su vari fronti nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 1. Panzer-Division (Wehrmacht)

1. Panzerarmee

La 1. Panzerarmee tedesca (1ª Armata corazzata) venne costituita, con la denominazione originale di 1. Panzergruppe (I gruppo corazzato), nel maggio 1941 a partire dalle unità appartenenti al Panzergruppe Kleist, reduce dall'invasione della Polonia e dalla Campagna di Francia.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 1. Panzerarmee

10. SS-Panzer-Division "Frundsberg"

La 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg" fu costituita nel gennaio 1943, parallelamente alla divisione gemella "Hohenstaufen", e venne trasferita nel sud della Francia per iniziare l'addestramento.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg"

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 1943

3. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 3. Panzer-Division fu una formazione corazzata tedesca della seconda guerra mondiale reclutata principalmente nella regione di Berlino che combatté ininterrottamente con valore e abilità nelle file della Wehrmacht su tutti i fronti fino alla cessazione delle ostilità nel 1945.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 3. Panzer-Division (Wehrmacht)

44. Infanterie-Division

La 44. Infanterie-Division fu una unità militare della Wehrmacht che venne impegnata in diversi fronti durante la seconda guerra mondiale. Durante la sua vita operativa, le venne assegnato il "nome d'onore" (Ehrenname) di 44.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 44. Infanterie-Division

5. SS-Panzer-Division "Wiking"

La 5. SS-Panzer-Division "Wiking" fu una divisione, inizialmente motorizzata e successivamente corazzata, delle Waffen-SS durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" e 5. SS-Panzer-Division "Wiking"

Vedi anche

Divisioni corazzate delle Waffen-SS

Conosciuto come 9. SS-Panzer-Division Hohenstaufen, 9ª Divisione Panzer SS "Hohenstaufen", 9ª SS-Panzerdivision "Hohenstaufen".

, Seconda guerra mondiale, Siegen, Stadtkyll, Steyr, Sylvester Stadler, Ternopil', Thomas Müller (militare), Trun (Francia), Ungheria, Vielsalm, Vimoutiers, Waffen-SS, Walter Harzer, Wehrmacht, Wilhelm Bittrich, 1. Panzer-Division (Wehrmacht), 1. Panzerarmee, 10. SS-Panzer-Division "Frundsberg", 1943, 3. Panzer-Division (Wehrmacht), 44. Infanterie-Division, 5. SS-Panzer-Division "Wiking".