Indice
14 relazioni: Anno giuliano, Asteroide, Eccentricità orbitale, Eclittica, Fascia principale, Giorno, Giorno giuliano, Grigorij Nikolaevič Neujmin, Orbita, Osservatorio di Simeiz, Prima guerra mondiale, Semiasse maggiore, Sigma, Università Ruprecht Karl di Heidelberg.
- Corpi celesti scoperti nel 1915
Anno giuliano
In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.
Vedere 917 Lyka e Anno giuliano
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere 917 Lyka e Asteroide
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere 917 Lyka e Eccentricità orbitale
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere 917 Lyka e Eclittica
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere 917 Lyka e Fascia principale
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere 917 Lyka e Giorno
Giorno giuliano
Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1º gennaio 4713 a.C. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.
Vedere 917 Lyka e Giorno giuliano
Grigorij Nikolaevič Neujmin
Direttore dell'osservatorio di Simeiz dal 1925 al 1931 e successivamente dal 1936 al 1941, gli è accreditata la scoperta di 74 asteroidi, tra i quali i famosi 951 Gaspra e 762 Pulcova.
Vedere 917 Lyka e Grigorij Nikolaevič Neujmin
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere 917 Lyka e Orbita
Osservatorio di Simeiz
L'osservatorio di Simeiz (scritto anche "Simeis" o "Simeïs") è stato un osservatorio astronomico attivo sino alla metà degli anni '50, oggi accorpato all'osservatorio astrofisico della Crimea.
Vedere 917 Lyka e Osservatorio di Simeiz
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere 917 Lyka e Prima guerra mondiale
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Vedere 917 Lyka e Semiasse maggiore
Sigma
Il sigma (to sîgma scritto Σ, σ; finale: ς), la diciottesima lettera dell'ordine alfabetico greco, è una consonante di tipo sibilante. La lettera deriva, come tutte le altre, dall'alfabeto fenicio, che però era privo di vocali: i Greci le aggiunsero utilizzando le rimanenti lettere che rappresentavano suoni assenti nella loro lingua.
Vedere 917 Lyka e Sigma
Università Ruprecht Karl di Heidelberg
L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (o Università di Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.
Vedere 917 Lyka e Università Ruprecht Karl di Heidelberg
Vedi anche
Corpi celesti scoperti nel 1915
- 69P/Taylor
- 799 Gudula
- 800 Kressmannia
- 801 Helwerthia
- 802 Epyaxa
- 803 Picka
- 804 Hispania
- 805 Hormuthia
- 806 Gyldénia
- 807 Ceraskia
- 809 Lundia
- 810 Atossa
- 811 Nauheima
- 812 Adele
- 813 Baumeia
- 847 Agnia
- 848 Inna
- 877 Walküre
- 916 America
- 917 Lyka
- Proxima Centauri
Conosciuto come 1915 S4, Lyka.