Indice
8 relazioni: Alessandro Barbero, Ammiano Marcellino, Battaglia di Adrianopoli (378), Impero romano, Saggio, Sergio Toppi, Storia, Tarda antichità.
Alessandro Barbero
Dopo la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Torino dal titolo Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, con relatore Giovanni Tabacco.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Alessandro Barbero
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Ammiano Marcellino
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Battaglia di Adrianopoli (378)
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Impero romano
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Saggio
Sergio Toppi
Dopo il Liceo Ginnasio Giovanni Berchet si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia ma si dedicò alla carriera artistica esordendo negli anni cinquanta realizzando illustrazioni per lEnciclopedia dei Ragazzi della UTET e collaborando a una serie di filmati pubblicitari animati con gli studi Pagot.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Sergio Toppi
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Storia
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere 9 agosto 378. Il giorno dei barbari e Tarda antichità