Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

AN/SPS-39

Indice AN/SPS-39

LAN/SPS-39 è stato un radar di ricerca aerea tridimensionale lungo raggio progettato dalla Hughes e adottato su tutte le prime unità lanciamissili delle Marine della NATO.

Indice

  1. 30 relazioni: AN/SPS-52, Cacciatorpediniere lanciamissili, Cacciatorpediniere missilistici degli Stati Uniti d'America, Chilometro, Classe Albany, Classe Andrea Doria (incrociatore), Classe Audace (cacciatorpediniere 1971), Classe Baltimore, Classe Boston, Classe Charles F. Adams, Classe Farragut (cacciatorpediniere 1958), Classe Leahy, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Hertz, Hughes Aircraft, Incrociatore leggero, Incrociatore missilistico, Incrociatore pesante, Jamming, Lanciamissili, Marina militare, Marina Militare (Italia), NATO, Portaelicotteri, Radar, Secondo, United States Navy, Vittorio Veneto (C 550), Watt, 1960.

AN/SPS-52

L'AN/SPS-52 è un radar di ricerca 3D a lungo raggio operante in banda E progettato dalla Hughes, che ha equipaggiato numerosissime classi di unità navali della US Navy oltre che di altre Marine di paesi alleati degli Stati Uniti che è stato anche imbarcato a bordo delle navi della Marina Militare Italiana.

Vedere AN/SPS-39 e AN/SPS-52

Cacciatorpediniere lanciamissili

I cacciatorpediniere lanciamissili sono cacciatorpediniere destinati al lancio di missili guidati. Il loro hull classification symbol è DDG.

Vedere AN/SPS-39 e Cacciatorpediniere lanciamissili

Cacciatorpediniere missilistici degli Stati Uniti d'America

Gli USA hanno presto installato missili su unità navali, con i primi progetti già studiati dai tempi della seconda guerra mondiale, ma le realizzazioni per unità di media grandezza sono avvenute solo negli anni sessanta, con i cacciatorpediniere armati con missili Tartar SAM e ASROC.

Vedere AN/SPS-39 e Cacciatorpediniere missilistici degli Stati Uniti d'America

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere AN/SPS-39 e Chilometro

Classe Albany

La classe Albany era una classe di tre incrociatori pesanti della United States Navy, due della classe Baltimore e uno della classe Oregon City, riconvertiti in incrociatori lanciamissili.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Albany

Classe Andrea Doria (incrociatore)

Gli incrociatori lanciamissili classe Andrea Doria sono stati i primi incrociatori della Marina Militare Italiana ad essere stati concepiti, in sede di progettazione, come navi portaelicotteri; impostate nel 1958 le due unità navali, Andrea Doria e Caio Duilio, sono entrate in servizio nel 1964.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Andrea Doria (incrociatore)

Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)

Le unità navali della classe Audace sono state dei cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare Italiana. La classe era costituita da due unità, Audace e Ardito realizzate dai Cantieri Navali Riuniti e dalla Italcantieri rispettivamente negli stabilimenti di Riva Trigoso e Castellammare di Stabia, entrate in linea all'inizio degli anni settanta e rimaste in servizio fino a metà del primo decennio del nuovo millennio.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)

Classe Baltimore

La classe Baltimore era una classe di incrociatori pesanti della United States Navy, armati di 9 cannoni da 203 mm e una gran quantità di cannoni contraerei.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Baltimore

Classe Boston

Gli incrociatori classe Boston sono stati i primi incrociatori lanciamissili del mondo. Le due navi di questa classe sperimentale erano originariamente due incrociatori pesanti della classe Baltimore, Boston (CA-69) e Canberra (CA-70) andati in disarmo dopo la seconda guerra mondiale rispettivamente nel 1946 e nel 1947 e riconvertiti in incrociatori lanciamissili.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Boston

Classe Charles F. Adams

Le navi conosciute come Classe Charles F. Adams sono state tra le classi di cacciatorpediniere più importanti della categoria. Incaricate essenzialmente della difesa antiaerea e anche ASW, queste navi erano armate con una rampa Mk 13 singola o Mk 22 binata per una quarantina di missili Tartar/SM-1/Harpoon (a mano a mano che venivano aggiornate).

Vedere AN/SPS-39 e Classe Charles F. Adams

Classe Farragut (cacciatorpediniere 1958)

La classe Farragut, anche conosciuta come classe Coontz dal nome della quarta unità della classe, era una classe di grandi cacciatorpediniere americani entrata in servizio nella United States Navy alla fine degli anni cinquanta, facendo tesoro delle soluzioni sperimentate sulle unità della Classe Mitscher.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Farragut (cacciatorpediniere 1958)

Classe Leahy

Le unità della classe Leahy furono i primi incrociatori lanciamissili statunitensi di nuova costruzione. La classe era composta da grandi unità navali comunemente definite fregate, erano in realtà state classificate cacciatorpediniere comando ed in seguito alla riclassificazione della flotta incrociatori.

Vedere AN/SPS-39 e Classe Leahy

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.

Vedere AN/SPS-39 e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere AN/SPS-39 e Hertz

Hughes Aircraft

La Hughes Aircraft Company è stata una società aerospaziale e un'industria della difesa statunitense fondata nel 1932 dal regista e produttore cinematografico, nonché appassionato aviatore, Howard Hughes.

Vedere AN/SPS-39 e Hughes Aircraft

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Vedere AN/SPS-39 e Incrociatore leggero

Incrociatore missilistico

Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.

Vedere AN/SPS-39 e Incrociatore missilistico

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Vedere AN/SPS-39 e Incrociatore pesante

Jamming

Il jamming è l'atto di disturbare volutamente le comunicazioni radio (wireless) facendo in modo che ne diminuisca il rapporto segnale/rumore, indice di chiarezza del segnale, tipicamente trasmettendo sulla stessa frequenza e con la stessa modulazione del segnale che si vuole disturbare.

Vedere AN/SPS-39 e Jamming

Lanciamissili

Un lanciamissili è una struttura atta a supportare il lancio di un missile o di un razzo, ovvero di un proiettile autopropulso e con un eventuale sistema di guida.

Vedere AN/SPS-39 e Lanciamissili

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare.‌.

Vedere AN/SPS-39 e Marina militare

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere AN/SPS-39 e Marina Militare (Italia)

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere AN/SPS-39 e NATO

Portaelicotteri

Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri. Dopo le numerose classi di navi in grado di svolgere tale compito che sono state costruite a partire dagli anni sessanta, il termine è stato (quasi) abbandonato, così come la tipologia di nave originaria, in favore di mezzi come LHA, LHD e LPH.

Vedere AN/SPS-39 e Portaelicotteri

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Vedere AN/SPS-39 e Radar

Secondo

Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Vedere AN/SPS-39 e Secondo

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.

Vedere AN/SPS-39 e United States Navy

Vittorio Veneto (C 550)

L'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto (C 550) ex nave ammiraglia della Marina Militare, in servizio dal 1969 al 2003 (anno in cui è stato collocato in status di Riserva in attesa del disarmo, avvenuto nel 2006, e della radiazione dal libro registro del naviglio militare), è la seconda unità italiana a portare questo nome dopo la nave da battaglia Vittorio Veneto della seconda guerra mondiale.

Vedere AN/SPS-39 e Vittorio Veneto (C 550)

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere AN/SPS-39 e Watt

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere AN/SPS-39 e 1960