Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

A 007, dalla Russia con amore (film)

Indice A 007, dalla Russia con amore (film)

A 007, dalla Russia con amore (From Russia with Love) è un film del 1963 diretto da Terence Young. È il secondo capitolo della serie cinematografica incentrata sulla figura di James Bond, con Sean Connery nel ruolo del protagonista.

Indice

  1. 104 relazioni: A 007, dalla Russia con amore, Agente 007 - Licenza di uccidere, Albert R. Broccoli, Aldo Silvani, Alfred Hitchcock, Aliza Gur, Anita Ekberg, Annette Strøyberg, Anthony Dawson, Arturo Dominici, Bacino San Marco, BAFTA alla migliore fotografia, Belgrado, Bentley 3½ Litre, Bernard Lee, Bond girl, Bruno Persa, Cameo, Cary Grant, Cesare Barbetti, CIA, Cisterna Basilica, Dalla Russia con amore (videogioco), Dallas, Daniela Bianchi, Desmond Llewelyn, Dr. No (James Bond), EON Productions, Ernst Stavro Blofeld, Eunice Gayson, Film di James Bond, Fiorella Betti, Francis De Wolff, Gino Baghetti, Giorgio Capecchi, Grace Kelly, Grande Bazar d'Istanbul, Guerra fredda, Harry Saltzman, Ian Fleming, Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, Istanbul, James Bond, John Barry (compositore), John Fitzgerald Kennedy, John Ford, Katina Paxinou, La donna che visse due volte, Len Deighton, Lois Maxwell, ... Espandi índice (54 più) »

  2. Film di James Bond
  3. Film diretti da Terence Young
  4. Film girati a Istanbul

A 007, dalla Russia con amore

A 007, dalla Russia con amore (From Russia, with Love, 1957) è il quinto romanzo di Ian Fleming della serie dedicata a James Bond. John Fitzgerald Kennedy lo annoverò in un'intervista tra i romanzi da salvare in caso di catastrofe nucleare, assieme a Il rosso e il nero di Stendhal.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e A 007, dalla Russia con amore

Agente 007 - Licenza di uccidere

Agente 007 - Licenza di uccidere (Dr. No) è un film del 1962 diretto da Terence Young. Si tratta del primo capitolo della serie dedicata all'agente segreto britannico James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Agente 007 - Licenza di uccidere

Albert R. Broccoli

Conosciuto anche come "Cubby" Broccoli (un nomignolo che gli venne dato da un cugino), produsse più di quaranta film, tra cui anche la serie dei film di James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Albert R. Broccoli

Aldo Silvani

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Aldo Silvani

Alfred Hitchcock

Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Alfred Hitchcock

Aliza Gur

Nel 1960 è stata eletta Miss Israele e semifinalista di Miss Universo. Ha interpretato Vida nel film di James Bond Dalla Russia con amore nel 1963.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Aliza Gur

Anita Ekberg

Nata in Svezia nel 1931, crebbe in una famiglia numerosa di otto fratelli, da Alva e Gustav Ekberg. Dopo aver vinto il titolo di Miss Svezia nel 1950, si trasferì negli Stati Uniti dove il produttore Howard Hughes la introdusse nel mondo del cinema.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Anita Ekberg

Annette Strøyberg

Alla morte del padre, avvenuta quando Annette era ancora molto giovane, lei e la sorella si trasferirono a vivere a Copenaghen.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Annette Strøyberg

Anthony Dawson

Nato a Edimburgo da Ida Violet Kittel ed Eric Francis Dawson, fece il suo debutto cinematografico nel 1943 nel film Incontro nel buio, interpretato da James Mason, e negli anni successivi apparve in alcuni classici del cinema britannico come The Way to the Stars (1945), La donna di picche (1949), e Campo 111 (1950), prima di trasferirsi negli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Anthony Dawson

Arturo Dominici

Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Arturo Dominici

Bacino San Marco

Il bacino San Marco (o bacino di San Marco) è lo spazio acqueo della laguna veneziana antistante piazza San Marco, compreso tra i canali del Lido, della Giudecca e il Canal Grande: vi si affacciano, oltre al molo della Piazzetta (con la mole di Palazzo Ducale, le colonne di San Marco e San Todaro e le facciate della Biblioteca nazionale Marciana), la riva degli Schiavoni (con la severa facciata delle Prigioni), l'isola di San Giorgio Maggiore (con la basilica e il monastero) e la punta della Dogana, con la sua Palla d'Oro.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Bacino San Marco

BAFTA alla migliore fotografia

Il BAFTA alla migliore fotografia è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1965, inizialmente suddiviso in film in bianco e nero e a colori, e dal 1969 presente in un'unica sezione.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e BAFTA alla migliore fotografia

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Belgrado

Bentley 3½ Litre

La 3½ Litre è una autovettura costruita dalla Bentley dal 1933 al 1937, ed è stata commercializzata nel settembre del 1933. Fu lanciata poco dopo la morte di Henry Royce, e fu la prima vettura venduta dopo l'acquisizione della Bentley da parte della Rolls-Royce nel 1931.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Bentley 3½ Litre

Bernard Lee

Dopo una carriera teatrale prima della seconda guerra mondiale, Lee intraprese la carriera cinematografica sul finire degli anni quaranta.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Bernard Lee

Bond girl

Bond girl è l'appellativo che viene dato al personaggio femminile principale dei romanzi o dei film aventi quale protagonista James Bond. Per estensione, viene detta Bond girl anche l'attrice che interpreta tale personaggio.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Bond girl

Bruno Persa

Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Bruno Persa

Cameo

Il cameo (o cammeo) è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Cameo

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più rappresentativi di Hollywood, dotato di una naturale eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Cary Grant

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Cesare Barbetti

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e CIA

Cisterna Basilica

La Cisterna Basilica (in lingua turca Yerebatan Sarnıcı oppure Yerebatan Sarayı, letteralmente "palazzo sommerso") è la più grande cisterna sotterranea ancora conservata ad Istanbul.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Cisterna Basilica

Dalla Russia con amore (videogioco)

Dalla Russia con amore (007: From Russia with Love) è un videogioco d'azione pubblicato in Europa e America il 1º novembre 2005 per PlayStation 2, Xbox, PlayStation Portable e GameCube.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Dalla Russia con amore (videogioco)

Dallas

Dallas è una città dello Stato del Texas. È la città più popolosa della Dallas-Fort Worth Metroplex, che risulta essere la quarta area metropolitana più popolosa degli Stati Uniti.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Dallas

Daniela Bianchi

Daniela Bianchi è nata a Roma ma da famiglia marchigiana, di Sirolo, in provincia di Ancona. Entra nel mondo dello spettacolo partecipando ad alcuni concorsi di bellezza.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Daniela Bianchi

Desmond Llewelyn

Llewelyn nacque a Newport, Monmouthshire nel 1914, figlio di un ingegnere in una miniera di carbone, Ivor Llewelyn, e di Mia Wilkinson.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Desmond Llewelyn

Dr. No (James Bond)

Il Dr. Julius No è un personaggio immaginario, nemico di James Bond. È il principale antagonista del primo film sulla spia inglese, Agente 007 - Licenza di uccidere, ed è stato creato da Ian Fleming nel romanzo omonimo.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Dr. No (James Bond)

EON Productions

La EON Productions è una casa cinematografica inglese, fondata a Londra nel 1961 da Albert Broccoli e Harry Saltzman Nacque per produrre film dai romanzi di Ian Fleming, con protagonista la spia britannica James Bond, romanzi dei quali i due soci avevano acquistato separatamente i diritti.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e EON Productions

Ernst Stavro Blofeld

Ernst Stavro Blofeld è un personaggio immaginario nato dalla fantasia di Ian Fleming. Capo dell'organizzazione criminale SPECTRE, è un genio del crimine e il più grande nemico dell'agente segreto inglese James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Ernst Stavro Blofeld

Eunice Gayson

L'attrice britannica deve la sua fama all'essere stata la prima Bond girl della serie cinematografica di James Bond, avendo recitato in Agente 007 - Licenza di uccidere, primo film della famosa serie.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Eunice Gayson

Film di James Bond

La serie di James Bond è una serie cinematografica di spionaggio di produzione anglo-statunitense ispirata dai romanzi dello scrittore Ian Fleming.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Film di James Bond

Fiorella Betti

Fiorella Betti fu l'apprezzata voce di attrici internazionali come Elizabeth Taylor, Grace Kelly, Jean Simmons, Debbie Reynolds e Leslie Caron.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Fiorella Betti

Francis De Wolff

Nato nell'Essex, fece il suo debutto cinematografico nel film Flame in the Heather (1935), e successivamente apparve in numerose pellicole di produzione britannica come Elisabetta d'Inghilterra (1937), L'isola del tesoro (1950), Lo schiavo dell'oro (1951), dal romanzo Canto di Natale di Charles Dickens, in cui interpretò il ruolo dello Spirito del Natale Presente, Ivanhoe (1952), Moby Dick, la balena bianca (1956), Santa Giovanna (1957), A 007, dalla Russia con amore (1963), e Ehi Cesare, vai da Cleopatra? Hai chiuso...

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Francis De Wolff

Gino Baghetti

Figlio degli attori Aristide Baghetti e Tullia Ravelli, fu attore dagli anni trenta e doppiatore soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Gino Baghetti

Giorgio Capecchi

Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Giorgio Capecchi

Grace Kelly

Celebre star hollywoodiana, vinse l'Oscar alla miglior attrice per la pellicola La ragazza di campagna nel 1955. L'anno seguente, all'apice del successo, decise di abbandonare la carriera cinematografica per sposare il principe Ranieri III di Monaco, divenendo principessa consorte di Monaco.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Grace Kelly

Grande Bazar d'Istanbul

Il Grande Bazar (in turco: Kapalıçarşı, che significa "mercato coperto"; anche Büyük Çarşı, che significa "mercato grande".) a Istanbul è uno dei mercati coperti più grandi e antichi del mondo, con 61 strade coperte e oltre 4.000 negozi.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Grande Bazar d'Istanbul

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Guerra fredda

Harry Saltzman

Principalmente noto per aver prodotto, assieme a Albert "Cubby" Broccoli i primi 9 film della serie di film di James Bond. Nel 1951 ha fondato la Woodfall assieme a Tony Richardson e John Osborne dalla cui commedia Ricorda con rabbia del 1956 fu tratto anche un film, I giovani arrabbiati.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Harry Saltzman

Ian Fleming

Ian Fleming fu un ufficiale della Royal Navy durante la seconda guerra mondiale, arruolato nel Servizio Informazioni della Marina alle dipendenze dell'ammiraglio Godfrey.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Ian Fleming

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), noto più semplicemente anche come Il dottor Stranamore, è un film del 1964 diretto da Stanley Kubrick.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Istanbul

James Bond

James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista (dodici romanzi e due raccolte di storie): colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere".

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e James Bond

John Barry (compositore)

Durante la sua carriera Barry ha ricevuto cinque Oscar ed è noto per aver composto la colonna sonora di dodici film della serie di James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e John Barry (compositore)

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e John Fitzgerald Kennedy

John Ford

Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, Bertrand Tavernier, Steven Spielberg e François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e John Ford

Katina Paxinou

Era la figlia di Vassilis Konstantopoulos e di Eleni Malandrinou. Studiò canto lirico al Conservatoire de musique de Genève, specializzandosi anche a Berlino e a Vienna.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Katina Paxinou

La donna che visse due volte

La donna che visse due volte (Vertigo) è un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1954, scritto da Thomas Narcejac (1908–1998) e Pierre Boileau (1906–1989).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e La donna che visse due volte

Len Deighton

La sua produzione letteraria spazia dai romanzi di spionaggio e di suspense, ai libri di cucina e ai saggi storici. È il creatore del personaggio Harry Palmer, una spia britannica protagonista di una serie di romanzi e di film interpretati da Michael Caine.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Len Deighton

Lois Maxwell

È conosciuta, in particolare, per aver interpretato il ruolo di Miss Jane Moneypenny, segretaria di M, capo del Secret Intelligence Service britannico, in quattordici film della saga di James Bond, nato dalla penna di Ian Fleming, da Agente 007 - Licenza di uccidere (1962) a 007 - Bersaglio mobile (1985), lavorando al fianco di tre interpreti del ruolo di Bond, ossia Sean Connery, George Lazenby e Roger Moore.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Lois Maxwell

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Los Angeles

Lotte Lenya

Nacque in Austria (all'epoca Austria-Ungheria) da artisti di circo, ma si trasferì in giovane età in Svizzera, dove iniziò la carriera con lo pseudonimo di Lotte Lenya.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Lotte Lenya

Lydia Simoneschi

Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Lydia Simoneschi

M (James Bond)

M è il nome in codice che il romanziere Ian Fleming attribuisce al direttore del Secret Intelligence Service nella sua serie di romanzi dedicata all'agente segreto britannico James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e M (James Bond)

Manlio Busoni

Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Manlio Busoni

Maria Pia Di Meo

Maria Pia Tempestini nasce a Roma il 23 settembre 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio in teatro e alla radio, spesso accanto ai genitori.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Maria Pia Di Meo

Marilyn Monroe

Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, iniziò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, i film Giungla d'asfalto e Eva contro Eva, entrambi del 1950, furono i suoi primi successi di pubblico.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Marilyn Monroe

Martine Beswick

È nota soprattutto per i suoi ruoli in due film di James Bond, Agente 007, dalla Russia con amore (1963), e Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono) (1965).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Martine Beswick

Matt Monro

È divenuto popolare negli anni '60 e '70 sulla scena internazionale e ha calcato i palchi di cabaret, nightclub, sale e stadi in tutto il mondo (Europa, America, medio Oriente, Africa, Australia, Giappone, Filippine).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Matt Monro

Microspia

Una microspia, è un dispositivo elettronico che implementa un sistema di trasmissione costituito solitamente da un microfono e da un trasmettitore capace di intercettare conversazioni vocali e ritrasmetterle attraverso le onde radio (radiofrequenza).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Microspia

Miss Universo

Miss Universo è un concorso di bellezza organizzato dalla Miss Universe Organization. Si tratta di uno dei più prestigiosi concorsi al mondo, seguito ogni anno da circa 600 milioni di spettatori.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Miss Universo

Niagara (film)

Niagara è un film del 1953 diretto da Henry Hathaway, che lanciò definitivamente la carriera di Marilyn Monroe.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Niagara (film)

Orient Express

L'Orient Express è un treno passeggeri a lunga percorrenza della Compagnie Internationale des Wagons-Lits che collegava Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna Istanbul).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Orient Express

Palazzo Dandolo

Palazzo Dandolo, sede dell'hotel Danieli, è un edificio veneziano sito nel sestiere di Castello ed affacciato sulla riva degli Schiavoni, poco distante da piazza San Marco.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Palazzo Dandolo

Palazzo di Topkapı

Il Palazzo di Topkapı, o Serraglio di Topkapı (turco ottomano طوپقپو سرايى) è il complesso palaziale situato a Istanbul (storicamente Costantinopoli) che fu residenza del sultano ottomano e centro amministrativo dell'Impero ottomano dalla seconda metà del XV secolo al 1856.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Palazzo di Topkapı

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Parigi

Pedro Armendáriz

Nacque a Città del Messico il 9 maggio del 1912 da padre messicano, Pedro Armendáriz García-Conde, e da madre statunitense, Adela Hastings.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Pedro Armendáriz

Peter R. Hunt

Principalmente noto per essere un componente della squadra di James Bond del produttore Albert R. Broccoli titolare della EON Productions, produttrice di tutti i film di James Bond, dapprima come montatore e regista della seconda unità e successivamente come regista di Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Peter R. Hunt

Pinewood Studios

I Pinewood Studios sono uno dei più famosi teatri di posa d'Europa. Sorgono a Iver Heath nella contea di Buckinghamshire, vicino a Londra nel Regno Unito, ed il loro nome è legato indissolubilmente a quello di James Bond, a cui devono gran parte della loro fama; infatti quasi tutti i film del celebre agente segreto sono stati girati al loro interno.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Pinewood Studios

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Pino Locchi

Q (James Bond)

Il maggiore Geofrey Boothroyd, meglio noto con il nome in codice Q, è un personaggio del media franchise di James Bond. È un Ufficiale dell'MI6, l'agenzia governativa dintelligence britannica, del cui "Settore Q" è a capo.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Q (James Bond)

Red Grant

Donald "Red" Grant è l'antagonista secondario del romanzo A 007, dalla Russia con amore e del relativo film di James Bond. Interpretato dall'attore Robert Shaw, Red Grant è un agente di alto livello ed assassino della organizzazione SPECTRE, intenzionato ad uccidere James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Red Grant

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Regno Unito

Renato Mori

Tra il 1978 e il 1980 interpretò interpretato De Guiche nella commedia musicale Cyrano, scritta da Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, per la regia di Daniele D'Anza.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Renato Mori

Renato Turi

Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Renato Turi

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Rita Savagnone

Robert Shaw (attore 1927)

Shaw è considerato uno dei massimi esponenti della generazione di attori di origine britannica che tra gli anni sessanta e settanta, si imposero nel cinema americano.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Robert Shaw (attore 1927)

Rosa Klebb

Rosa Klebb è un personaggio fittizio, nemica di James Bond e principale antagonista nel romanzo di Ian Fleming, A 007, dalla Russia con amore (1957) ed una dei due principali antagonisti nel secondo film della serie (1963).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Rosa Klebb

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Rosetta Calavetta

San Giorgio Maggiore (isola)

L'Isola di San Giorgio Maggiore è una piccola isola, situata di fronte a piazza San Marco a Venezia. Separata dall'isola della Giudecca dal piccolo canale della Grazia, è bagnata anche dal canale della Giudecca, dal bacino San Marco, dal canale di San Marco e, a sud, dalla laguna; fa parte del sestiere di San Marco.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e San Giorgio Maggiore (isola)

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Santa Sofia (Istanbul)

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Scozia

Sean Connery

Raggiunse la celebrità negli anni sessanta grazie al personaggio di James Bond del quale è stato il primo interprete cinematografico da Licenza di uccidere (1962) a Si vive solo due volte (1967), e poi ancora (dopo l'intermezzo de Al servizio segreto di Sua Maestà, in cui Bond fu interpretato da George Lazenby), in Una cascata di diamanti del 1971; la sua incarnazione dell'agente 007 nell'omonima saga è riconosciuta dalla quasi unanimità della critica e del pubblico come la migliore in assoluto, diventando il simbolo del personaggio nato dalla penna di Ian Fleming.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Sean Connery

Secret Intelligence Service

Il Secret Intelligence Service (SIS) è l'agenzia di spionaggio per l'estero del Regno Unito. È più comunemente noto con il nome di MI6, essendo la sesta sezione dei servizi segreti britannici, noti collettivamente con il nome di Military Intelligence.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Secret Intelligence Service

SMERŠ

Lo SMERŠ (russo СМЕРШ, acronimo di SMERt' Špionam, russo: СМЕРть Шпионам, "morte alle spie") è il dipartimento di controspionaggio dell'Armata Rossa istituito nel 1943.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e SMERŠ

Sovrana

Sovrana (in inglese: Gold sovereign), chiamata anche Sterlina d'oro, è una moneta d'oro inglese emessa per la prima volta nel 1489 da Enrico VII ed ancora in produzione.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Sovrana

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Spagna

SPECTRE

La SP.E.C.T.R.E. (acronimo di SPecial Executive for Counter-intelligence, Terrorism, Revenge and Extortion) è un'organizzazione criminale immaginaria presente nella saga di James Bond.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e SPECTRE

Stazione di Sirkeci

La stazione di Sirkeci (in turco: Sirkeci Garı) è stata il principale scalo ferroviario di Istanbul e si trova nella parte europea della città, nel quartiere di Sirkeci, parte del distretto di Fatih.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Stazione di Sirkeci

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Svizzera

Sylva Koscina

Attiva per quasi quarant'anni, conobbe un grande successo per l'avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all'italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Sylva Koscina

Tatiana Romanova (personaggio)

Tatiana Romanova è un personaggio del romanzo di Ian Fleming A 007, dalla Russia con amore del 1956 e dell'omonimo film, il secondo della serie di James Bond, uscito nel 1963.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Tatiana Romanova (personaggio)

Ted Moore

Nato in Sudafrica, si trasferì in Gran Bretagna nel 1930, dove allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò volontario nella Royal Air Force.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Ted Moore

Terence Young

Terence Young iniziò la sua carriera di regista durante il servizio militare negli anni della seconda guerra mondiale. Come paracadutista, Young prese parte alla Battaglia di Arnhem, nei Paesi Bassi, dove rimase ferito e fu trasportato in un ospedale ove incontrò l'infermiera Audrey van Heemstra, che successivamente sarebbe stata nota come attrice con il nome di Audrey Hepburn; si sarebbe nuovamente incontrato con lei vent'anni dopo, per il film Gli occhi della notte (1967).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Terence Young

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Trieste

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Unione Sovietica

United Artists

United Artists Corporation è stata una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e United Artists

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Venezia

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Videogioco

Virna Lisi

Ha ottenuto quattro David di Donatello, sei Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Grolle d'oro, oltre a due premi onorari: una Grolla d'oro e un Ciak d'oro alla carriera.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Virna Lisi

Vladek Sheybal

Nato a Zgierz, nell'allora Seconda Repubblica di Polonia, esordì nel film drammatico I dannati di Varsavia (1957), diretto da Andrzej Wajda, trasferendosi successivamente in Gran Bretagna.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Vladek Sheybal

Walter Gotell

Attore spesso utilizzato per interpretare ufficiali tedeschi in film di guerra, ha impersonato il generale Gogol, capo del servizio segreto russo, in alcuni film di James Bond, da La spia che mi amava (1977) a 007 - Zona pericolo (1987).

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Walter Gotell

Zagabria

Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e Zagabria

007 - Vendetta privata

007 - Vendetta privata (Licence to Kill) è un film del 1989 diretto da John Glen. Sedicesimo film di James Bond, è il quinto e ultimo film della saga diretto dal britannico Glen.

Vedere A 007, dalla Russia con amore (film) e 007 - Vendetta privata

Vedi anche

Film di James Bond

Film diretti da Terence Young

Film girati a Istanbul

Conosciuto come Agente 007 - Dalla Russia con amore, Agente 007, dalla Russia con amore.

, Los Angeles, Lotte Lenya, Lydia Simoneschi, M (James Bond), Manlio Busoni, Maria Pia Di Meo, Marilyn Monroe, Martine Beswick, Matt Monro, Microspia, Miss Universo, Niagara (film), Orient Express, Palazzo Dandolo, Palazzo di Topkapı, Parigi, Pedro Armendáriz, Peter R. Hunt, Pinewood Studios, Pino Locchi, Q (James Bond), Red Grant, Regno Unito, Renato Mori, Renato Turi, Rita Savagnone, Robert Shaw (attore 1927), Rosa Klebb, Rosetta Calavetta, San Giorgio Maggiore (isola), Santa Sofia (Istanbul), Scozia, Sean Connery, Secret Intelligence Service, SMERŠ, Sovrana, Spagna, SPECTRE, Stazione di Sirkeci, Svizzera, Sylva Koscina, Tatiana Romanova (personaggio), Ted Moore, Terence Young, Trieste, Unione Sovietica, United Artists, Venezia, Videogioco, Virna Lisi, Vladek Sheybal, Walter Gotell, Zagabria, 007 - Vendetta privata.