Indice
13 relazioni: Ad libitum, Gregorio Leti, Hoepli (casa editrice), Lingua catalana, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua spagnola, Locuzioni latine, Niccolò Franco (letterato), Partitura, Sostantivo.
Ad libitum
Ad libitum è un'espressione della lingua latina che significa "a piacere", "a volontà", "a discrezione". L'espressione è utilizzata anche oggi col suo significato letterale per esprimere libertà di scelta da parte della persona in un determinato comportamento.
Vedere A bene placito e Ad libitum
Gregorio Leti
Era figlio di un nobile di origine bolognese al servizio dei Medici e di una nobildonna milanese. Trascorse i primi anni della giovinezza a Cosenza studiando presso i gesuiti.
Vedere A bene placito e Gregorio Leti
Hoepli (casa editrice)
Hoepli è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1872 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano. Specializzata in pubblicazioni scientifiche, svolge la sua attività nel settore della manualistica tecnica e nell'editoria scolastica, è presieduta da Barbara Hoepli, discendente di un nipote fondatore.
Vedere A bene placito e Hoepli (casa editrice)
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Vedere A bene placito e Lingua catalana
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere A bene placito e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere A bene placito e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere A bene placito e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere A bene placito e Lingua latina
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere A bene placito e Lingua spagnola
Locuzioni latine
Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.
Vedere A bene placito e Locuzioni latine
Niccolò Franco (letterato)
Nato a Benevento da modesta famiglia, il poeta compì studi umanistici alla scuola del fratello Vincenzo. In gioventù strinse amicizia con il suo concittadino Antonio Delli Sorici.
Vedere A bene placito e Niccolò Franco (letterato)
Partitura
Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.
Vedere A bene placito e Partitura
Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Vedere A bene placito e Sostantivo