Indice
38 relazioni: A ciascuno il suo (romanzo), Cefalù, Delitto d'onore, Elio Petri, Festival di Cannes 1967, Film, Gabriele Ferzetti, Gian Maria Volonté, Giovanni Pallavicino, Giuseppe Zaccariello, Il Mereghetti, Irene Papas, Italia, L'Osservatore Romano, Laura Nucci, Leonardo Sciascia, Leopoldo Trieste, Luigi Kuveiller, Luigi Pistilli, Luis Bacalov, Mario Scaccia, Maurizio Ponzi, Nastro d'argento, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Nastro d'argento al regista del miglior film, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Palermo, Partito Comunista Italiano, Pier Antonio Mecacci, Prix du scénario, Provincia di Palermo, Roma, Ruggero Mastroianni, Salvo Randone, Sicilia, Ugo Pirro, Zoom.
A ciascuno il suo (romanzo)
A ciascuno il suo è un romanzo giallo di Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1966 dalla casa editrice Einaudi. È il secondo romanzo poliziesco di Sciascia ed è ispirato all'assassinio del commissario di pubblica sicurezza di Agrigento Cataldo Tandoy (1960).
Vedere A ciascuno il suo (film) e A ciascuno il suo (romanzo)
Cefalù
Cefalù (Čifalù in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È situato sulla costa siciliana settentrionale ai piedi di un promontorio roccioso.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Cefalù
Delitto d'onore
In diritto, il delitto d'onore è un reato commesso per vendicare l'onorabilità del proprio nome o della propria famiglia, reato caratterizzato dalla motivazione soggettiva di chi lo commette, volta a salvaguardare (nella sua intenzione) una particolare forma di onore, o, comunque, di reputazione, con particolare riferimento a taluni ambiti relazionali come ad esempio i rapporti sessuali, matrimoniali o comunque di famiglia.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Delitto d'onore
Elio Petri
Importante regista del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autoritàLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, p. 902.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Elio Petri
Festival di Cannes 1967
La 20ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 27 aprile al 12 maggio 1967. La giuria presieduta dal regista italiano Alessandro Blasetti ha assegnato il Grand Prix per il miglior film a Blow-Up di Michelangelo Antonioni.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Festival di Cannes 1967
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Film
Gabriele Ferzetti
Attivo dagli anni '40, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Luigi Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il reduce Marco in Benvenuto reverendo! (1950) di Aldo Fabrizi, il giovane contadino Riccardo Maggese in Zappatore di Rate Furlan (1950), il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Gabriele Ferzetti
Gian Maria Volonté
Interprete versatile e incisivo, Volonté è spesso annoverato fra i migliori attori della storia del cinema, non solo italiano,. venendo ricordato per il mimetismo, la presenza magnetica e la recitazione matura.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Gian Maria Volonté
Giovanni Pallavicino
Giovanni Pallavicino esordisce sullo schermo nel 1967 nel film A ciascuno il suo di Elio Petri; da questa pellicola in poi partecipa in veste di caratterista in molti film fino alla fine degli anni novanta.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Giovanni Pallavicino
Giuseppe Zaccariello
Giuseppe Zaccariello inizia la sua attività imprenditoriale nel settore delle piastrelle ed ebbe l'opportunità di entrare nel contesto produttivo e di iniziare la sua carriera nel cinema alla fine degli anni '60.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Giuseppe Zaccariello
Il Mereghetti
Il Mereghetti. Dizionario dei film è un dizionario enciclopedico di cinema curato dal critico Paolo Mereghetti e pubblicato da Baldini+Castoldi.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Il Mereghetti
Irene Papas
Nacque a Chiliomodi, un piccolo paese della Corinzia (nel Peloponneso), il villaggio di suo padre, Stavros Lelekos, mentre sua madre Eleni Prevezanou era originaria di Prevesa in Epiro.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Irene Papas
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Italia
L'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Vedere A ciascuno il suo (film) e L'Osservatore Romano
Laura Nucci
Sorella del regista e attore di prosa Carlo Lodovici, iniziò una collaborazione con Alessandro Blasetti, partecipando in molti dei suoi film, impersonificando il ruolo dell'antagonista, della donna fatale, capacità che le rimase anche in seguito.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Laura Nucci
Leonardo Sciascia
Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Leonardo Sciascia
Leopoldo Trieste
Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).
Vedere A ciascuno il suo (film) e Leopoldo Trieste
Luigi Kuveiller
Attivo dagli anni cinquanta come operatore di ripresa e dalla seconda metà degli anni sessanta come direttore della fotografia, è noto soprattutto per la collaborazione con il regista Elio Petri, per il quale curò la fotografia di ogni suo film, da A ciascuno il suo del 1967 fino a Todo modo, del 1976.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Luigi Kuveiller
Luigi Pistilli
Era considerato uno dei migliori interpreti italiani delle opere di Bertolt Brecht.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Luigi Pistilli
Luis Bacalov
Nasce a San Martín, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 30 agosto 1933 da una famiglia di origini bulgare di tradizione religiosa ebraica, anche se lui si considerava "laico e agnostico".
Vedere A ciascuno il suo (film) e Luis Bacalov
Mario Scaccia
Nato e cresciuto a Roma, figlio di un pittore, allo scoppio della seconda guerra mondiale venne chiamato alle armi come ufficiale in Sicilia ed in seguito finì nel 1942 prigioniero degli americani, che lo internarono in un campo di prigionia del Marocco.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Mario Scaccia
Maurizio Ponzi
Interrompe gli studi di Economia e Commercio all'Università di Roma e, lasciato l'impiego alla Olivetti, inizia a collaborare come critico ad alcune riviste cinematografiche, tra cui Filmcritica, Cinemasessanta, Cahiers du cinéma, ed entra a far parte del comitato di redazione di Cinema & Film.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Maurizio Ponzi
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Vedere A ciascuno il suo (film) e Nastro d'argento
Nastro d'argento al migliore attore non protagonista
Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista
Nastro d'argento al migliore attore protagonista
Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Nastro d'argento al migliore attore protagonista
Nastro d'argento al regista del miglior film
Il Nastro d'argento al regista del miglior film è stato un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946 al 2017, anno in cui si divide in Nastro d'argento al miglior film e Nastro d'argento al miglior regista.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Nastro d'argento al regista del miglior film
Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Palermo
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Partito Comunista Italiano
Pier Antonio Mecacci
Figlio d'arte – il padre, Piero, è anch'esso truccatore, così come il cugino Gianfranco, mentre il fratello Luciano Mecacci sarà professore di psicologia generale e prorettore dell'Università degli Studi di Firenze – lascia ben presto gli studi per iniziare a lavorare nel cinema italiano alla Pisorno di Tirrenia come assistente del padre debuttando a soli sedici anni, nel 1956, nel film Sette canzoni per sette sorelle diretto da Marino Girolami.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Pier Antonio Mecacci
Prix du scénario
Il Prix du scénario è un premio del Festival di Cannes assegnato alla miglior sceneggiatura dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Prix du scénario
Provincia di Palermo
La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo (pruvincia di Palermu in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Provincia di Palermo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Roma
Ruggero Mastroianni
Fratello minore di Marcello Mastroianni, nacque a Torino dove la famiglia si era trasferita da Fontana Liri quando il padre vi aveva trovato lavoro come chimico.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Ruggero Mastroianni
Salvo Randone
Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill. Attore inquieto e sanguigno, ha impersonato tra l'altro con memorabili risultati Iago e Timone d'Atene, Malvolio ed Edipo, Filottete e Oreste ed è stato soprattutto uno straordinario interprete dei più torbidi drammi di Betti e del teatro di Pirandello (Enrico IV, Il piacere dell'onestà, Tutto per bene, Il berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!) ed inoltre un memorabile Innominato nello sceneggiato televisivo I promessi sposi di Sandro Bolchi.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Salvo Randone
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Sicilia
Ugo Pirro
Esordì alla sceneggiatura con Carlo Lizzani, per il quale firmò due film ambientati durante la Resistenza: Achtung! Banditi! del 1951 e Il gobbo del 1960.
Vedere A ciascuno il suo (film) e Ugo Pirro
Zoom
In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom), termine inglese tradotto in italiano come transfocatore o trasfocatore, è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi a focale fissa).
Vedere A ciascuno il suo (film) e Zoom