Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

A come alibi

Indice A come alibi

A come alibi (A is for Alibi) è il libro di esordio della scrittrice statunitense Sue Grafton, primo anche della saga con l'investigatrice Kinsey Millhone.

Indice

  1. 6 relazioni: Giallo (genere), Il Giallo Mondadori, Romanzo, Stati Uniti d'America, Sue Grafton, TEA (editore).

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere A come alibi e Giallo (genere)

Il Giallo Mondadori

Il Giallo Mondadori è una collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore dal 1929 inizialmente con il nome de I Libri Gialli, e nota anche come I Gialli Mondadori.

Vedere A come alibi e Il Giallo Mondadori

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere A come alibi e Romanzo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere A come alibi e Stati Uniti d'America

Sue Grafton

Nata nel 1940 a Louisville, Kentucky, Sue Grafton è la seconda figlia dell'insegnante Vivian Harnsburger e di C.W. Grafton, avvocato, scrittore occasionale di romanzi gialli.

Vedere A come alibi e Sue Grafton

TEA (editore)

La casa editrice TEA - Tascabili degli Editori Associati S.r.l. è nata a Milano nel 1987 per iniziativa di Mario Spagnol (Longanesi & C.), di Gianni Merlini (UTET) e di Luciano Mauri (Messaggerie Italiane).

Vedere A come alibi e TEA (editore)

Conosciuto come A is for Alibi.