Indice
67 relazioni: Acetofenone, Acetonitrile, Acqua, Addizione nucleofila, Alchile, Arile, Atomo, Benzene, Carbanione, Carbonile, Carbonio, Carica elettrica, Chetoni, Chetosi, Cianoacrilati, Classe di simmetria, Cloretone, Cloroformio, Composti alifatici, Coppia solitaria, Corpi chetonici, Cosmesi, Cotone idrofilo, Cumene, Debye, Dipolo elettrico, Doppio legame, Elettrone delocalizzato, Enoli, Enoni, Entalpia standard di formazione, Equilibrio chimico, Etanolo, Etere dietilico, Eteri, Etilene, Etossido di sodio, Fenolo, Fluorofosgene, Formula molecolare, Fosgene, Geranium, Gruppo funzionale, Ibridizzazione, Idrogeno, Joule, Legame σ, Legame singolo, Metile, Metro, ... Espandi índice (17 più) »
Acetofenone
L'acetofenone è il composto organico di formula C6H5C(O)CH3. È il più semplice chetone aromatico. È un liquido viscoso incolore (fonde a 20 °C), usato principalmente per la sintesi di resine e fragranze.
Vedere Acetone e Acetofenone
Acetonitrile
L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.
Vedere Acetone e Acetonitrile
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Acetone e Acqua
Addizione nucleofila
In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.
Vedere Acetone e Addizione nucleofila
Alchile
Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Vedere Acetone e Alchile
Arile
Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.
Vedere Acetone e Arile
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Acetone e Atomo
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Acetone e Benzene
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio. È un forte nucleofilo la cui stabilità e reattività dipende dell'intorno chimico cioè dal tipo di atomi legati al carbonio portante la carica negativa.
Vedere Acetone e Carbanione
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Acetone e Carbonile
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Acetone e Carbonio
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Acetone e Carica elettrica
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Acetone e Chetoni
Chetosi
La chetosi, o acetonemia, è uno stato metabolico caratterizzato da elevati livelli di corpi chetonici nel sangue o nelle urine. La chetosi è una reazione fisiologica che avviene in situazioni di bassa disponibilità di glucosio, ad esempio nelle diete a basso contenuto di carboidrati (low-carb) o digiuni, e fornisce una fonte di energia aggiuntiva sotto forma di chetoni.
Vedere Acetone e Chetosi
Cianoacrilati
Rientrano sotto il nome generico di cianoacrilati gli esteri dell'acido cianoacrilico. Uno tra questi, il 2-cianoacrilato di metile, è un adesivo venduto con vari marchi commerciali.
Vedere Acetone e Cianoacrilati
Classe di simmetria
In cristallografia, un gruppo puntuale cristallografico è un insieme di operazioni di simmetria, corrispondenti a uno dei gruppi puntuali in tre dimensioni, tali che ogni operazione (magari seguita da una traslazione) lascerebbe inalterata la struttura di un cristallo, cioè gli stessi tipi di atomi verrebbero collocati in posizioni simili a prima della trasformazione.
Vedere Acetone e Classe di simmetria
Cloretone
Il cloretone o aceton-cloroformio è un principio attivo ipnotico, dotato anche di potere antisettico.
Vedere Acetone e Cloretone
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Acetone e Cloroformio
Composti alifatici
In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.
Vedere Acetone e Composti alifatici
Coppia solitaria
Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".
Vedere Acetone e Coppia solitaria
Corpi chetonici
Struttura chimica dei tre corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico e acido β-idrossibutirrico I corpi chetonici sono tre composti normalmente presenti nel sangue in piccole quantità.
Vedere Acetone e Corpi chetonici
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Acetone e Cosmesi
Cotone idrofilo
Il cotone idrofilo, chiamato anche ovatta, lana di cotone, bambagia, è un tipo di fibra di cotone posto in commercio dopo essere stato sottoposto a cardatura e a procedimenti chimici come il candeggio e altri che asportano dalle fibre le sue sostanze resinose e grasse rendendolo atto all'assorbimento dell'acqua.
Vedere Acetone e Cotone idrofilo
Cumene
Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico. È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico.
Vedere Acetone e Cumene
Debye
Il debye (simbolo: D) è l'unità di misura del momento di dipolo elettrico. È stato originariamente definito come il momento di dipolo elettrico di due cariche opposte di 10−10 esu a distanza di 1 ångström.
Vedere Acetone e Debye
Dipolo elettrico
Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo.
Vedere Acetone e Dipolo elettrico
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere Acetone e Doppio legame
Elettrone delocalizzato
In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.
Vedere Acetone e Elettrone delocalizzato
Enoli
Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.
Vedere Acetone e Enoli
Enoni
Gli enoni sono alcheni coniugati del primo tipo: composti chimici (o gruppi funzionali) insaturi consistenti in sistemi coniugati alchene-chetone.
Vedere Acetone e Enoni
Entalpia standard di formazione
Lentalpia standard di formazione Delta_mathrmH^ di un composto a una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione dello stato standard (p^.
Vedere Acetone e Entalpia standard di formazione
Equilibrio chimico
Lequilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.
Vedere Acetone e Equilibrio chimico
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Acetone e Etanolo
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Acetone e Etere dietilico
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.
Vedere Acetone e Eteri
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Acetone e Etilene
Etossido di sodio
L'etossido di sodio è un alcossido ottenuto facendo reagire il sodio metallico con etanolo. È un solido bianco, sebbene i campioni impuri appaiano gialli o marroni.
Vedere Acetone e Etossido di sodio
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Acetone e Fenolo
Fluorofosgene
Il fluorofosgene o fluoruro di carbonile, di formula COF2, è un gas incolore, igroscopico, estremamente aggressivo, tossico, e dotato di odore pungente.
Vedere Acetone e Fluorofosgene
Formula molecolare
La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).
Vedere Acetone e Formula molecolare
Fosgene
Il fosgene (o cloruro di carbonile) a temperatura ambiente è un gas incolore estremamente tossico e aggressivo, dal tipico odore di fieno ammuffito; la sua formula chimica è COCl2.
Vedere Acetone e Fosgene
Geranium
Geranium (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dalla distribuzione cosmopolita. Il nome Geranium deriva dal greco γερανός ("geranós", gru), a causa della forma del frutto.
Vedere Acetone e Geranium
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Acetone e Gruppo funzionale
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Acetone e Ibridizzazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Acetone e Idrogeno
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Acetone e Joule
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Acetone e Legame σ
Legame singolo
In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi. Si origina in seguito alla sovrapposizione di due orbitali atomici, uno per atomo, contenenti un elettrone ciascuno, per un totale di due elettroni di legame.
Vedere Acetone e Legame singolo
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere Acetone e Metile
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Acetone e Metro
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Acetone e Mole
Monomero
Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.
Vedere Acetone e Monomero
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Acetone e Nucleofilo
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Acetone e Ossigeno
Permittività elettrica
In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica è una grandezza fisica che quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno.
Vedere Acetone e Permittività elettrica
Policarbonato
Un policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico, avente formula di struttura generale: dove R è una catena alchilica derivata da un diolo tipicamente aromatico.
Vedere Acetone e Policarbonato
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Acetone e Polimero
Processo al cumene
Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.
Vedere Acetone e Processo al cumene
Reazione aldolica
La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.
Vedere Acetone e Reazione aldolica
Simmetria molecolare
In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.
Vedere Acetone e Simmetria molecolare
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Acetone e Solvente
Solvente aprotico
In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Molti di essi sono solventi aprotici apolari, ovvero privi di un momento dipolare apprezzabile; tali solventi sciolgono i composti apolari.
Vedere Acetone e Solvente aprotico
Sostituzione nucleofila
In chimica si intende per sostituzione nucleofila una reazione di sostituzione in cui un nucleofilo sostituisce in una molecola un altro nucleofilo (che prende il nome di gruppo uscente).
Vedere Acetone e Sostituzione nucleofila
Tautomeria cheto-enolica
Tautomeria cheto-enolica; (a) è il chetone o l'aldeide, (b) l'enolo corrispondente e (c) l'anione stabilizzato per risonanza La tautomeria cheto-enolica è un particolare tipo di tautomeria.
Vedere Acetone e Tautomeria cheto-enolica
Teoria VSEPR
La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese valence shell electron pair repulsion, cioè "teoria della repulsione tra coppie di elettroni di valenza") si fonda sull'idea che i gruppi di elettroni, definiti come coppie solitarie, legami semplici, legami multipli e anche singoli elettroni, si respingano mediante forze coulombiane.
Vedere Acetone e Teoria VSEPR
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Acetone e Termodinamica
Vetreria (chimica)
Col termine vetreria o vetreria da laboratorio si intende una serie di oggetti e apparecchiature, tradizionalmente fatte di vetro, usate per esperimenti e altri lavori scientifici, soprattutto nei laboratori di chimica e di biologia.
Vedere Acetone e Vetreria (chimica)
Conosciuto come 2-propanone, Beta-chetopropano, C₃H₆O, Dimetilchetone, Propanone, Β-chetopropano.