15 relazioni: Acetone, Acido malonico, Acido solforico, Anidride acetica, Carbanione, Composti ciclici, Condensazione di Knoevenagel, Costante di dissociazione acida, Elettronegatività, Esteri, Formula bruta, Malonato di etile, Reazione di condensazione, Risonanza (chimica), 1908.
Acetone
L'acetone (anche chiamato dimetilchetone, propanone e β-chetopropano) è il chetone più semplice esistente.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Acetone · Mostra di più »
Acido malonico
L'acido malonico (nome IUPAC: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi -COOH.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Acido malonico · Mostra di più »
Acido solforico
L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Acido solforico · Mostra di più »
Anidride acetica
L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Anidride acetica · Mostra di più »
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Carbanione · Mostra di più »
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Composti ciclici · Mostra di più »
Condensazione di Knoevenagel
La condensazione di Knoevenagel (o reazione di Knoevenagel) è una variante della condensazione aldolica che avviene quando una aldeide o un chetone, in presenza di ammoniaca o una ammina quali catalizzatori, reagiscono con un composto avente α-idrogeni acidi, idrogeni in posizione α rispetto a due gruppi elettronattrattori quali C.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Condensazione di Knoevenagel · Mostra di più »
Costante di dissociazione acida
La costante di dissociazione acida, (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Costante di dissociazione acida · Mostra di più »
Elettronegatività
L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Elettronegatività · Mostra di più »
Esteri
Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Esteri · Mostra di più »
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Formula bruta · Mostra di più »
Malonato di etile
Il malonato di etile, o malonato di dietile, dietilmalonato, è l'estere dell'acido malonico e dell'etanolo.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Malonato di etile · Mostra di più »
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Reazione di condensazione · Mostra di più »
Risonanza (chimica)
In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e Risonanza (chimica) · Mostra di più »
1908
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Acido di Meldrum e 1908 · Mostra di più »