Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Acido fluoridrico

Indice Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gas a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

80 relazioni: Acido, Acido bromidrico, Acido cloridrico, Acido fluoroantimonico, Acido fluorosilicico, Acido iodidrico, Acido ipofluoroso, Acido minerale, Acido solfidrico, Acido solforico, Acqua, Alchilazione, Alogenuri alchilici, André-Marie Ampère, Anidride solforica, Ausimont, Azeotropo, Ångström, Calcio (elemento chimico), Caloria, Camera dei deputati, Carbonato di calcio, Carl Scheele, Catalizzatore, Coppia solitaria, Criolite, Decapaggio, Doppietto elettronico, Elettrolisi, Elettrone, Elettronegatività, Equilibrio chimico, Esafluoruro di uranio, Fase (chimica), Fluorapatite, Fluorite, Fluoro, Fluoruro, Fluoruro di calcio, Formula chimica, Freon, Grado d'arco, IDLH, Idracido, Idrogenodifluoruro, John Wiley & Sons, Joseph Louis Gay-Lussac, Legame chimico, Magnesio, Marghera, ..., Metatesi (chimica), Mole, Molecola, Monel, Niobio, Numero CAS, Oleum, Orbitale atomico, Ossido di magnesio, Ossido ferroso, Ottone (lega), Parti per milione, Polietilene, Politetrafluoroetilene, Raffineria di petrolio, Raggio atomico, Reagente, Ruggine, Semiconduttore, Silice, Solfato di calcio, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Storia della siderurgia, Tantalio, Teoria acido-base di Lewis, Tetrafluoroetene, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Uranio arricchito, Vetro. Espandi índice (30 più) »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido · Mostra di più »

Acido bromidrico

L'acido bromidrico ha formula chimica HBr e numero CAS 10035-10-6.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido bromidrico · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido fluoroantimonico

L'acido fluoroantimonico HSbF6 è una miscela di acido fluoridrico e pentafluoruro di antimonio in diverse proporzioni.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido fluoroantimonico · Mostra di più »

Acido fluorosilicico

L'acido fluorosilicico è un acido complesso molto instabile, composto da fluoro e silicio.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido fluorosilicico · Mostra di più »

Acido iodidrico

L'acido iodidrico è una soluzione acquosa di ioduro di idrogeno.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido iodidrico · Mostra di più »

Acido ipofluoroso

L'acido ipofluoroso è un composto chimico con formula HFO.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido ipofluoroso · Mostra di più »

Acido minerale

Un acido minerale (o acido inorganico) è un acido derivato da uno o più composti inorganici.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido minerale · Mostra di più »

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido solfidrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acido solforico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Acqua · Mostra di più »

Alchilazione

Un'alchilazione è una qualsiasi reazione che porta all'addizione di un gruppo alchilico (-CH3, -CH2CH3, -R ecc.) ad una molecola.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Alchilazione · Mostra di più »

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Alogenuri alchilici · Mostra di più »

André-Marie Ampère

L'unità di misura della corrente elettrica, l'ampere, porta il suo nome (che è anche stato inciso sulla Torre Eiffel).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e André-Marie Ampère · Mostra di più »

Anidride solforica

Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Anidride solforica · Mostra di più »

Ausimont

L'Ausimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Ausiliari, è stata la controllata del gruppo Montedison operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari chimici per l'industria.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ausimont · Mostra di più »

Azeotropo

Un azeotropo (dal greco: α-: non, ζέειν: bollire e τρόπος: cambiamento, quindi "bollire immutato" o "senza cambiamento durante l'ebollizione"), o miscela azeotropica è una miscela di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice distillazione.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Azeotropo · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ångström · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Caloria

In termodinamica, la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Caloria · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Camera dei deputati · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Carl Scheele

Iniziò i suoi studi chimici lavorando in una piccola farmacia, poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese Torbern Olof Bergman.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Carl Scheele · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Catalizzatore · Mostra di più »

Coppia solitaria

Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, o doppietto elettronico spaiato, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Coppia solitaria · Mostra di più »

Criolite

La criolite è un sale complesso di alluminio, fluoro e sodio.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Criolite · Mostra di più »

Decapaggio

Il decapaggio è un'operazione chimica effettuata per eliminare strati superficiali di un materiale tramite soluzioni di acido od alcali.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Decapaggio · Mostra di più »

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Doppietto elettronico · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Elettrone · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Elettronegatività · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Esafluoruro di uranio

L'esafluoruro di uranio (UF6) è un composto impiegato nei processi di arricchimento dell'uranio per la produzione di combustibile nucleare e armi nucleari.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Esafluoruro di uranio · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fase (chimica) · Mostra di più »

Fluorapatite

La fluorapatite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fluorapatite · Mostra di più »

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fluorite · Mostra di più »

Fluoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fluoro · Mostra di più »

Fluoruro

Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fluoruro · Mostra di più »

Fluoruro di calcio

Il fluoruro di calcio è il sale di calcio dell'acido fluoridrico.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Fluoruro di calcio · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Formula chimica · Mostra di più »

Freon

Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Freon · Mostra di più »

Grado d'arco

Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (ad esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Grado d'arco · Mostra di più »

IDLH

IDLH (dall'inglese Immediately Dangerous to Life and Health), è definito dal NIOSH come la massima concentrazione di sostanza tossica a cui può essere esposta per 30' una persona in buona salute, senza subire effetti irreversibili sulla propria salute o senza che gli effetti dell'esposizione non impediscano la fuga.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e IDLH · Mostra di più »

Idracido

Gli idracidi sono acidi binari composti solamente da idrogeno e da un non metallo del gruppo 6 e 7 (ossia un alogeno) oppure zolfo, selenio, tellurio, azoto o un gruppo cianidricoA.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Idracido · Mostra di più »

Idrogenodifluoruro

Modello di struttura ''space-filling'' per l'anione idrogenodifluoruro. Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Idrogenodifluoruro · Mostra di più »

John Wiley & Sons

John Wiley & Sons, Inc. è una casa editrice statunitense specializzata in testi di riferimento.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e John Wiley & Sons · Mostra di più »

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Joseph Louis Gay-Lussac · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Legame chimico · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Magnesio · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Marghera · Mostra di più »

Metatesi (chimica)

La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata, appunto, sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Metatesi (chimica) · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Mole · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Molecola · Mostra di più »

Monel

Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Monel · Mostra di più »

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Niobio · Mostra di più »

Numero CAS

Il numero CAS è un identificativo numerico che individua in maniera univoca una sostanza chimica.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Numero CAS · Mostra di più »

Oleum

In chimica, l'oleum (o acido solforico fumante) è una miscela di triossido di zolfo in acido solforico, ottenuta per assorbimento del triossido di zolfo gassoso in acido solforico puro (100%).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Oleum · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Orbitale atomico · Mostra di più »

Ossido di magnesio

L'ossido di magnesio o magnesia è l'ossido del magnesio.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ossido di magnesio · Mostra di più »

Ossido ferroso

L'ossido ferroso è l'ossido del ferro (II), uno dei numerosi ossidi di ferro.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ossido ferroso · Mostra di più »

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ottone (lega) · Mostra di più »

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Parti per milione · Mostra di più »

Polietilene

Il polietilene (noto anche come politene) è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Polietilene · Mostra di più »

Politetrafluoroetilene

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del tetrafluoroetene.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Politetrafluoroetilene · Mostra di più »

Raffineria di petrolio

Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Raffineria di petrolio · Mostra di più »

Raggio atomico

In chimica, il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Raggio atomico · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Reagente · Mostra di più »

Ruggine

La ruggine è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Ruggine · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Semiconduttore · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Silice · Mostra di più »

Solfato di calcio

Il solfato di calcio è il sale di calcio dell'acido solforico.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Solfato di calcio · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Storia della siderurgia

Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Tantalio

Il tantalio è un elemento chimico.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Tantalio · Mostra di più »

Teoria acido-base di Lewis

Secondo la teoria di Lewis.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Teoria acido-base di Lewis · Mostra di più »

Tetrafluoroetene

Il tetrafluoroetene, o tetrafluoroetilene, è un perfluoroalchene e vanta il primato di essere la più corta olefina perfluorurata.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Tetrafluoroetene · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

Uranio arricchito

L'uranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Uranio arricchito · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Acido fluoridrico e Vetro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Floruro di idrogeno, Fluoruro di idrogeno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »