Indice
35 relazioni: Acidi carbossilici, Acido 2-fosfoglicerico, Acido nitrico, Acidosi metabolica, Amminoacido, Brassica, Carbone attivo, Catalizzatore, Cisteina, Cosmesi, Elettrochimica, Enantiomero, Enzima, Epilessia, Errore congenito del metabolismo, Fabaceae, Fermentazione, Glicerato chinasi, Glicerolo, Glicina, Glicolisi, Industria farmaceutica, Iperossaluria, Ipotonia, Merck KGaA, Metabolita, Metallo, Ossalato di calcio, Ossidazione, Rene, Sangue, Urina, 1,3-bisfosfoglicerato, 2,3-bisfosfoglicerato, 3-fosfoglicerato.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Acido glicerico e Acidi carbossilici
Acido 2-fosfoglicerico
L'acido 2-fosfoglicerico, o 2-fosfoglicerato, è un acido organico, substrato della nona reazione della glicolisi. Catalizzata dall'enzima enolasi, tale reazione porta alla formazione di fosfoenolpiruvato (PEP), che verrà infine convertito a piruvato.
Vedere Acido glicerico e Acido 2-fosfoglicerico
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Acido glicerico e Acido nitrico
Acidosi metabolica
L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati e della strong ion difference.
Vedere Acido glicerico e Acidosi metabolica
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Acido glicerico e Amminoacido
Brassica
Brassica L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Brassicacee, che comprende piante erbacee a grandi foglie, alcune delle quali hanno grandissima importanza nell'economia umana.
Vedere Acido glicerico e Brassica
Carbone attivo
Il carbone attivo è un materiale contenente principalmente carbonio amorfo e avente una struttura altamente porosa ed elevata area specifica (cioè elevata area superficiale per unità di volume).
Vedere Acido glicerico e Carbone attivo
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Acido glicerico e Catalizzatore
Cisteina
La cisteina è un amminoacido e una molecola chirale.
Vedere Acido glicerico e Cisteina
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Acido glicerico e Cosmesi
Elettrochimica
L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).
Vedere Acido glicerico e Elettrochimica
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Acido glicerico e Enantiomero
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Acido glicerico e Enzima
Epilessia
Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".
Vedere Acido glicerico e Epilessia
Errore congenito del metabolismo
Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici. Gran parte degli ECM sono dovuti a difetti genici che codificano gli enzimi atti alla conversione di alcune sostanze (substrati) in altre (prodotti).
Vedere Acido glicerico e Errore congenito del metabolismo
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Acido glicerico e Fabaceae
Fermentazione
La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.
Vedere Acido glicerico e Fermentazione
Glicerato chinasi
La glicerato chinasi è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una fosfotransferasi che consente il trasferimento di un gruppo fosfato dall'ATP alla funzione alcolica terminale del glicerato.
Vedere Acido glicerico e Glicerato chinasi
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Acido glicerico e Glicerolo
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Acido glicerico e Glicina
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Acido glicerico e Glicolisi
Industria farmaceutica
L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali, come cosmetici e integratori alimentari.
Vedere Acido glicerico e Industria farmaceutica
Iperossaluria
L'iperossaluria è una condizione clinica in cui vi è un'aumentata escrezione urinaria di ossalato di calcio che può portare alla formazione di calcoli renali su Medscape.
Vedere Acido glicerico e Iperossaluria
Ipotonia
L'ipotonia è definita come una ridotta tonicità muscolare che si traduce in una condizione di flaccidità di arti e corpo. Si tratta di una diminuzione anomala della resistenza riscontrata durante il movimento passivo, che deve essere differenziata dalla debolezza la quale è riferita ad una diminuzione della massima potenza che un muscolo può generare.
Vedere Acido glicerico e Ipotonia
Merck KGaA
La Merck KGaA è un'azienda chimica e farmaceutica con sede legale a Darmstadt, in Germania. Negli Stati Uniti d'America è commercializzata come EMD ovvero l'acronimo di Emanuel Merck, Darmstadt.
Vedere Acido glicerico e Merck KGaA
Metabolita
Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.
Vedere Acido glicerico e Metabolita
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Acido glicerico e Metallo
Ossalato di calcio
L'ossalato di calcio è un sale di calcio dell'acido ossalico, di formula CaC2O4. In natura si trova in molte piante (per esempio: rabarbaro, altea, dieffenbachia, pastinaca) per le quali costituisce elemento di difesa contro il loro consumo alimentare.
Vedere Acido glicerico e Ossalato di calcio
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Acido glicerico e Ossidazione
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Acido glicerico e Rene
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Acido glicerico e Sangue
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Acido glicerico e Urina
1,3-bisfosfoglicerato
L1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.
Vedere Acido glicerico e 1,3-bisfosfoglicerato
2,3-bisfosfoglicerato
Il 2,3-bisfosfoglicerato (o 2,3-BPG o 2,3-DPG) è la base coniugata dell'acido 2,3-bisfosfoossipropanoico (bisfosfoglicerico), presente nei globuli rossi in concentrazione simile a quella dell'emoglobina.
Vedere Acido glicerico e 2,3-bisfosfoglicerato
3-fosfoglicerato
Il 3-fosfoglicerato (o acido 3-fosfoglicerico) è una molecola a tre atomi di carbonio che viene prodotta nel ciclo di Calvin. Qui al 1,5-ribulosio bifosfato (RuBP) viene addizionata una molecola di CO2 grazie ad un enzima chiamato RUBISCO (ribulosio bifosfato carbossidasi/ossidasi).
Vedere Acido glicerico e 3-fosfoglicerato
Conosciuto come C3H6O4, Glicerato.