Indice
83 relazioni: Acetato, Acidi carbossilici, Acido 2-chetoglutarico, Acido γ-amminobutirrico, Acido N-acetilmuramico, Acido pidolico, Acido solforico, Acido spaglumico, Acqua, Additivo alimentare, Alanina, Ammine, Amminoacidi proteinogenici, Amminoacido, Amminoacido N-acetiltransferasi, Ammoniaca, Ammonio, Anidride carbonica, Anione, Apprendimento, Barriera emato-encefalica, Caseina, Cervello, Chimico, Corynebacterium glutamicum, Costante di dissociazione acida, Eccitotossicità, Enantiomero, Esaltatore di sapidità, Escherichia coli, Eukaryota, Fermentazione, Feromone, Gene, Germania, Giappone, Glioblastoma, Glioma, Glucidi, Glutaminasi, Glutammato deidrogenasi, Glutammato deidrogenasi (NAD(P)+), Glutammato deidrogenasi (NADP+), Glutammato monosodico, Glutammina, Glutatione, Glutine, Homo sapiens, Industria alimentare, Isocitrato deidrogenasi, ... Espandi índice (33 più) »
- Amminoacidi
- Glutammati
Acetato
L'acetato (nome IUPAC etanoato e numero CAS) è un anione organico di formula. Trattasi della base forte coniugata dell'acido acetico, molecola organica molto comune nei sistemi viventi e di largo utilizzo nell'industria e nel laboratorio chimico.
Vedere Acido glutammico e Acetato
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Acido glutammico e Acidi carbossilici
Acido 2-chetoglutarico
L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro quasi inodore.
Vedere Acido glutammico e Acido 2-chetoglutarico
Acido γ-amminobutirrico
Lacido γ-amminobutirrico (GABA), noto anche come acido 4-amminobutanoico, è un γ-amminoacido composto da quattro atomi di carbonio, isomero dell'acido amminobutirrico ed è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale nell'uomo.
Vedere Acido glutammico e Acido γ-amminobutirrico
Acido N-acetilmuramico
L'acido N-acetilmuramico (MurNAc) è un monosaccaride che deriva formalmente dall'acido lattico e dalla ''N''-acetilglucosamina uniti da un legame etereo.
Vedere Acido glutammico e Acido N-acetilmuramico
Acido pidolico
L'acido pidolico (conosciuto anche come 5-oxoprolina, acido piroglutammico, acido pirrolidon carbossilico, PCA) è un derivato amminoacidico nel quale il gruppo amminico libero dell'acido glutammico ciclizza in un lattame.
Vedere Acido glutammico e Acido pidolico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Acido glutammico e Acido solforico
Acido spaglumico
L'acido spaglumico è un farmaco ad attività antiallergica, dovuta soprattutto all'inibizione della degranulazione mastocitaria. Dopo applicazione locale, le concentrazioni congiuntivali massime si raggiungono entro 30 minuti e diminuiscono lentamente nel corso delle otto ore successive.
Vedere Acido glutammico e Acido spaglumico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Acido glutammico e Acqua
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Vedere Acido glutammico e Additivo alimentare
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Acido glutammico e Alanina
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Acido glutammico e Ammine
Amminoacidi proteinogenici
Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.
Vedere Acido glutammico e Amminoacidi proteinogenici
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Acido glutammico e Amminoacido
Amminoacido N-acetiltransferasi
L'N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche con il L-aspartato e, più lentamente, con alcuni altri amminoacidi.
Vedere Acido glutammico e Amminoacido N-acetiltransferasi
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Acido glutammico e Ammoniaca
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Acido glutammico e Ammonio
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Acido glutammico e Anidride carbonica
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Acido glutammico e Anione
Apprendimento
Lapprendimento, nella psicologia cognitiva, è il processo di acquisizione di nuove conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.
Vedere Acido glutammico e Apprendimento
Barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.
Vedere Acido glutammico e Barriera emato-encefalica
Caseina
La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.
Vedere Acido glutammico e Caseina
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Acido glutammico e Cervello
Chimico
Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.
Vedere Acido glutammico e Chimico
Corynebacterium glutamicum
Il Corynebacterium glutamicum è un batterio Gram positivo, utilizzato a livello industriale per la produzione degli amminoacidi lisina e glutammato.
Vedere Acido glutammico e Corynebacterium glutamicum
Costante di dissociazione acida
La costante di dissociazione acida (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione acquosa.
Vedere Acido glutammico e Costante di dissociazione acida
Eccitotossicità
L'eccitotossicità è un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico (50-100 µM).
Vedere Acido glutammico e Eccitotossicità
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Acido glutammico e Enantiomero
Esaltatore di sapidità
Esaltatore di sapidità è un elemento presente nelle liste di ingredienti dei prodotti dell'industria alimentare. Rientra infatti nella categoria degli additivi alimentari.
Vedere Acido glutammico e Esaltatore di sapidità
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Vedere Acido glutammico e Escherichia coli
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Acido glutammico e Eukaryota
Fermentazione
La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.
Vedere Acido glutammico e Fermentazione
Feromone
Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.
Vedere Acido glutammico e Feromone
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Acido glutammico e Gene
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Acido glutammico e Germania
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Acido glutammico e Giappone
Glioblastoma
Il glioblastoma (noto anche come glioblastoma multiforme o con la sigla GBM, meno comunemente come glioblastoma polimorfo) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie della glia.
Vedere Acido glutammico e Glioblastoma
Glioma
I tumori primari del sistema nervoso centrale (SNC) comprendono un variegato insieme di entità patologiche (vedi classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale), ciascuna con una sua distinta storia naturale.
Vedere Acido glutammico e Glioma
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Acido glutammico e Glucidi
Glutaminasi
La glutaminasi è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la seguente reazione di idrolisi.
Vedere Acido glutammico e Glutaminasi
Glutammato deidrogenasi
La glutammato deidrogenasi è un enzima, presente sia nei procarioti che negli eucarioti, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Acido glutammico e Glutammato deidrogenasi
Glutammato deidrogenasi (NAD(P)+)
La glutammato deidrogenasi (NAD(P)+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Acido glutammico e Glutammato deidrogenasi (NAD(P)+)
Glutammato deidrogenasi (NADP+)
catalizza una importante reazione di Deaminazione Ossidativa. La glutammato deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Acido glutammico e Glutammato deidrogenasi (NADP+)
Glutammato monosodico
Il glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico (tra gli amminoacidi più abbondanti in natura). È largamente utilizzato come additivo esaltatore di sapidità; nell'industria alimentare è identificato dalla sigla E621.
Vedere Acido glutammico e Glutammato monosodico
Glutammina
La glutammina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene comunemente indicato con le sigle Q o GLN ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CAG e CAA.
Vedere Acido glutammico e Glutammina
Glutatione
Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina e glicina, legate da un normale legame peptidico, e glutammato, che invece è legato alla cisteina con un legame isopeptidico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina.
Vedere Acido glutammico e Glutatione
Glutine
Con il termine glutine viene indicato un complesso proteico tipico di alcuni cereali caratterizzato, a livello chimico, dall'essere insolubile in ambiente acquoso.
Vedere Acido glutammico e Glutine
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Acido glutammico e Homo sapiens
Industria alimentare
Lindustria alimentare (o agroalimentare) è l'attività della produzione industriale applicata al settore degli alimenti ovvero il sottosettore secondario volto alla trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento in prodotti destinati al consumatore finale nel mercato (es negozi e grande distribuzione organizzata).
Vedere Acido glutammico e Industria alimentare
Isocitrato deidrogenasi
Mg2+ a stretto contatto con uno specifico amminoacido aspartato L'isocitrato deidrogenasi (NAD+), detta anche IDH, è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che prende parte al ciclo di Krebs.
Vedere Acido glutammico e Isocitrato deidrogenasi
Kikunae Ikeda
Fu lo scopritore del glutammato e riuscì a ricondurre a questo composto il sapore umami, caratteristico della carne, dei formaggi e del pomodoro.
Vedere Acido glutammico e Kikunae Ikeda
Kombu
La kombu o konbu (in giapponese 昆布) è un'alga molto usata in cucina per insaporire e addolcire in modo naturale, per ammorbidire altri cibi o semplicemente come una qualsiasi altra verdura.
Vedere Acido glutammico e Kombu
Ligasi
In biochimica, una ligasi (-dal verbo latino ligāre, "legare") è un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una molecola come ATP.
Vedere Acido glutammico e Ligasi
Malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer-Perusini (anche nota come morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer), per semplicità Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni).
Vedere Acido glutammico e Malattia di Alzheimer
Memoria
La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.
Vedere Acido glutammico e Memoria
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Vedere Acido glutammico e Neurotrasmettitore
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Vedere Acido glutammico e Nicotinammide adenina dinucleotide
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere Acido glutammico e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Peptidoglicano
Il peptidoglicano, noto anche come mureina, è un polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete al di fuori della membrana plasmatica della maggior parte dei batteri, formando la parete cellulare.
Vedere Acido glutammico e Peptidoglicano
Potere rotatorio
Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.
Vedere Acido glutammico e Potere rotatorio
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Acido glutammico e Proteine
Punto isoelettrico
Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla. Per un amminoacido avente un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico, il valore di pI può essere determinato dai valori della costante di dissociazione acida (pKa) di ciascuno dei due gruppi calcolandone la media Per quanto riguarda gli amminoacidi con più di un gruppo ionizzabile, per esempio la lisina o l'aspartato, si utilizza la stessa formula.
Vedere Acido glutammico e Punto isoelettrico
Racemo (chimica)
In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.
Vedere Acido glutammico e Racemo (chimica)
Recettore AMPA
Il recettore AMPA (o recettore per il quisqualato) è un recettore post-sinaptico non-NMDA ionotropico per il glutammato (e altri composti, tra cui l'AMPA), importante per la trasmissione sinaptica eccitatoria rapida del SNC; localizzato al centro della membrana post-sinaptica, genera un EPSP (o PPSE, Potenziale Post Sinaptico Eccitatorio) che è molto rapido ma debole.
Vedere Acido glutammico e Recettore AMPA
Recettore NMDA
Il recettore dellN-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.
Vedere Acido glutammico e Recettore NMDA
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Vedere Acido glutammico e RNA messaggero
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Acido glutammico e Sale
Sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).
Vedere Acido glutammico e Sclerosi laterale amiotrofica
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Acido glutammico e Sintesi proteica
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Acido glutammico e Sistema nervoso
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Acido glutammico e Sodio
Stereoisomero
Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.
Vedere Acido glutammico e Stereoisomero
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Acido glutammico e Tonnellata
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Acido glutammico e Transaminasi
Transaminazione
La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.
Vedere Acido glutammico e Transaminazione
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Acido glutammico e Triticum
Umami
è un termine di origine giapponese, che dagli anni '90 viene comunemente usato nel lessico proprio della fisiologia della nutrizione per definire la particolare sensazione gustativa indotta dal glutammato monosodico.
Vedere Acido glutammico e Umami
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Acido glutammico e Unione europea
Università imperiale di Tokyo
L', abbreviata spesso in, è un'università del Giappone con sede a Tokyo.
Vedere Acido glutammico e Università imperiale di Tokyo
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Acido glutammico e Urea
Via metabolica
La via metabolica è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.
Vedere Acido glutammico e Via metabolica
Zwitterione
Lo zwitterione (dal tedesco zwitter "ermafrodita") è una molecola elettricamente neutra che presenta al suo interno un ugual numero di cariche formali positive e negative.
Vedere Acido glutammico e Zwitterione
1-pirrolina-5-carbossilato deidrogenasi
La 1-pirrolina-5-carbossilato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ossida altre 1-pirroline, ad esempio la 3-idrossi-1-pirrolina-5-carbossilato forma 4-idrossiglutamato.
Vedere Acido glutammico e 1-pirrolina-5-carbossilato deidrogenasi
Vedi anche
Amminoacidi
- Acido ε-amminocaproico
- Acido glutammico
- Acido tranexamico
- Amminoacidi essenziali
- Amminoacidi glucogenetici
- Amminoacidi non proteinogenici
- Amminoacido
- Carnitina
- Desmosina
- Diftamide
- Transaminazione
Glutammati
- Acido glutammico
- Acido pidolico
- Glutammato monosodico
Conosciuto come Acido L-glutammico, Acido L-α-amminoglutarico, C₅H₉NO₄, Glutammato.