Indice
52 relazioni: Acidi carbossilici, Acido acetilsalicilico, Acido benzoico, Acne, Alcoli, Ananas, Antinfiammatorio, Antisettico, Araceae, Artrite reumatoide, Benzotiazolo, Cellula vegetale, Cichorium intybus, Citrus × sinensis, Dermatologia, Desquamazione, Dimero, Enzima, Esteri, Età antica, Fenilalanina, Fitormone, Gaultheria procumbens, Gene, Glicosidi, Glucosio, Impollinazione, Indolo, Lampone, Metanolo, Microrganismo patogeno, Mutazione genetica, Ossidasi alternativa, Ossidazione, Ossidoriduzione, Plantae, Poliammine, Proteine, Psoriasi, Reazione di Kolbe-Schmitt, Ribes nigrum, Ribes rubrum, Riduzione (chimica), Salicilati, Salicilato di fenile, Salicilato di metile, Salicilato di sodio, Salicina, Salix, Salix alba, ... Espandi índice (2 più) »
- Ormoni vegetali
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Acido salicilico e Acidi carbossilici
Acido acetilsalicilico
Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.
Vedere Acido salicilico e Acido acetilsalicilico
Acido benzoico
Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.
Vedere Acido salicilico e Acido benzoico
Acne
Con acne normalmente si intende lacne volgare; una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".
Vedere Acido salicilico e Acne
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Acido salicilico e Alcoli
Ananas
Ananas Mill., 1754 è un genere di piante appartenente alla famiglia Bromeliaceae. È conosciuto soprattutto per la specie coltivata Ananas comosus.
Vedere Acido salicilico e Ananas
Antinfiammatorio
L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.
Vedere Acido salicilico e Antinfiammatorio
Antisettico
L'antisettico è un mezzo fisico o chimico con la proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi, all'esterno, sulla superficie o all'interno di un organismo.
Vedere Acido salicilico e Antisettico
Araceae
Araceae Juss., 1789 è una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti all'ordine Alismatales, dall'aspetto di erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spadice.
Vedere Acido salicilico e Araceae
Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali.
Vedere Acido salicilico e Artrite reumatoide
Benzotiazolo
Il benzotiazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di tiazolo condensati.
Vedere Acido salicilico e Benzotiazolo
Cellula vegetale
La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.
Vedere Acido salicilico e Cellula vegetale
Cichorium intybus
La cicoria comune (nome scientifico Cichorium intybus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Acido salicilico e Cichorium intybus
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Acido salicilico e Citrus × sinensis
Dermatologia
La dermatologia (dal greco δέρμα dèrma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).
Vedere Acido salicilico e Dermatologia
Desquamazione
La desquamazione consiste nella perdita dello strato superiore della pelle, spesso si mostra in associazione con eritema.
Vedere Acido salicilico e Desquamazione
Dimero
Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).
Vedere Acido salicilico e Dimero
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Acido salicilico e Enzima
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Acido salicilico e Esteri
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Acido salicilico e Età antica
Fenilalanina
La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.
Vedere Acido salicilico e Fenilalanina
Fitormone
Un fitormone od ormone vegetale o regolatore di crescita (in inglese: PGRs plant growth regulators) è un composto organico sintetizzato dalle piante, che ne influenza, in genere a basse concentrazioni, i processi di crescita, differenziamento e sviluppo.
Vedere Acido salicilico e Fitormone
Gaultheria procumbens
Gaultheria procumbens L., nota con il nome di wintergreen, o come tè del Canada, è una pianta della famiglia Ericaceae, nativa nel nord America.
Vedere Acido salicilico e Gaultheria procumbens
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Acido salicilico e Gene
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Acido salicilico e Glicosidi
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Acido salicilico e Glucosio
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Acido salicilico e Impollinazione
Indolo
L'indolo (o 2,3-benzopirrolo) è un composto eterociclico aromatico, con un anello benzenico e uno pirrolico condensati. Il suo nome viene dall'indaco, noto colorante azzurro-violetto.
Vedere Acido salicilico e Indolo
Lampone
Il lampone è il nome comune dato al sorosio (falso frutto composito) ottenuto dalla specie Rubus idaeus e considerato tra i frutti di bosco.
Vedere Acido salicilico e Lampone
Metanolo
Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).
Vedere Acido salicilico e Metanolo
Microrganismo patogeno
I microrganismi patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite, per questo gli alimenti che li contengono, o che contengono le loro tossine, rappresentano un rischio per la salute del consumatore.
Vedere Acido salicilico e Microrganismo patogeno
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Vedere Acido salicilico e Mutazione genetica
Ossidasi alternativa
L'ossidasi cianuro-resistente, o ossidasi alternativa, è un enzima facente parte della catena di trasporto degli elettroni dei mitocondri vegetali, resistente alla tossicità del cianuro, molecola che, nei tessuti animali in respirazione, inibisce la citocromo ossidasi.
Vedere Acido salicilico e Ossidasi alternativa
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Acido salicilico e Ossidazione
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Acido salicilico e Ossidoriduzione
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Acido salicilico e Plantae
Poliammine
putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.
Vedere Acido salicilico e Poliammine
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Acido salicilico e Proteine
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis, "condizione di prurito") è una malattia infiammatoria della pelle solitamente di carattere cronico e recidivante.
Vedere Acido salicilico e Psoriasi
Reazione di Kolbe-Schmitt
La reazione di Kolbe-Schmitt, dal chimico tedesco Adolph Wilhelm Hermann Kolbe che l'ha studiata, detta anche più semplicemente reazione di Kolbe, è una reazione organica di carbossilazione in cui il fenato di sodio (sale di sodio del fenolo) è trattato dapprima con anidride carbonica, a una pressione di 100 atmosfere e a una temperatura di 125 °C, e in seguito con acido solforico.
Vedere Acido salicilico e Reazione di Kolbe-Schmitt
Ribes nigrum
Ribes nigrum (L., 1753), comunemente noto come ribes nero, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria di Europa e Russia asiatica.
Vedere Acido salicilico e Ribes nigrum
Ribes rubrum
Ribes rubrum (L., 1753), comunemente noto come ribes rosso, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria dell'Europa occidentale.
Vedere Acido salicilico e Ribes rubrum
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Acido salicilico e Riduzione (chimica)
Salicilati
I salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei così chiamati perché strutturalmente e storicamente derivati dall'acido salicilico.
Vedere Acido salicilico e Salicilati
Salicilato di fenile
Il salicilato di fenile (storicamente chiamato salòlo) è l'estere dell'acido salicilico e del fenolo, da cui viene preparato direttamente per mescolamento e riscaldamento.
Vedere Acido salicilico e Salicilato di fenile
Salicilato di metile
Il salicilato di metile è l'estere dell'acido salicilico e del metanolo. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore aromatico.
Vedere Acido salicilico e Salicilato di metile
Salicilato di sodio
Il salicilato di sodio è il sale di sodio dell'acido salicilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco inodore.
Vedere Acido salicilico e Salicilato di sodio
Salicina
La salicina è una sostanza di colore bianco, cristallina, inodore e di sapore amaro. Chimicamente è un β-glucoside costituito da glucosio esterificato mediante legame β-glicosidico con saligenina (alcol salicilico).
Vedere Acido salicilico e Salicina
Salix
Salix L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.
Vedere Acido salicilico e Salix
Salix alba
Il salice bianco (Salix alba L., 1753), detto anche salice da pertiche è una pianta della famiglia delle Salicacee.
Vedere Acido salicilico e Salix alba
SMILES
SMILES (acronimo di Simplified Molecular Input Line Entry System) è un metodo per descrivere la struttura di una molecola usando una breve stringa ASCII.
Vedere Acido salicilico e SMILES
Verruca
La verruca è una formazione cutanea indotta dal virus del papilloma umano (altrimenti noto con l'acronimo anglofono HPV che sta per Human Papilloma Virus) della famiglia Papillomaviridae.
Vedere Acido salicilico e Verruca
Vedi anche
Ormoni vegetali
- 1-triacontanolo
- Acido abscissico
- Acido gibberellico
- Acido jasmonico
- Acido salicilico
- Brassinosteroide
- Citochinina
- Fitormone
- Gibberellina
- Jasmonato
- Jasmonato di metile
- Poliammine
- Strigolattoni
Conosciuto come Acido 2-idrossibenzoico, Acido o-idrossibenzoico, Acido orto-idrossibenzoico, Acido salicidico, Alcool salicilico, C7H6O3, Salicilato.