Indice
128 relazioni: Acrobazia aerea, Aereo da addestramento, Aereo da attacco al suolo, Aereo da caccia, Aereo da osservazione, Aereo da pattugliamento marittimo, Aereo da ricognizione, Aereo da trasporto, Aermacchi MB-326, Aermacchi MB-339, Aermacchi SF-260, Aero L-39 Albatros, Aeromobile militare, Aeromobile per la guerra elettronica, Aeronautica & Difesa, Airbus A400M, Alenia C-27J Spartan, Alenia G.222, Alleati della seconda guerra mondiale, Aviazione di marina, Avro 683 Lancaster, BAE Hawk, Battaglia di Fleurus (1794), Boeing B-17 Flying Fortress, Boeing B-29 Superfortress, Boeing B-52 Stratofortress, Boeing F/A-18 Super Hornet, Boeing KC-135 Stratotanker, Boeing KC-767, Boeing OC-135B Open Skies, Bombardiere, Brasile, Breguet Br 1150 Atlantic, Brigata aerea, Capitano, Cinegiornale, Colonnello, Dassault Mirage IV, Dassault Rafale, De Havilland DH.98 Mosquito, Dirigibile, Divisione aerea, Elicottero, Embraer EMB 312 Tucano, Etrich Taube, Eurofighter Typhoon, Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II, Fiat C.R.32, Forza armata, Francesco Baracca, ... Espandi índice (78 più) »
- Forze aeree
Acrobazia aerea
Lacrobatica aerea è l'attività svolta a scopo di addestramento, operativo (combattimento), sportivo o spettacolo (air shows), per l'esecuzione di manovre aeree definite acrobatiche, ovvero che coinvolgano il volo sul piano orizzontale (tonneau) e/o verticale (looping), da parte di uno o più aerodine (principalmente aerei, alianti ed ultimamente elicotteri).
Vedere Aeronautica militare e Acrobazia aerea
Aereo da addestramento
Un aereo da addestramento, detto anche addestratore, è un aereo usato per insegnare le tecniche di volo, di navigazione o, nel caso militare, di uso delle armi agli equipaggi di volo.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da addestramento
Aereo da attacco al suolo
Un A-10 Thunderbolt II mentre spara con il cannone a canne rotanti GAU-8 Avenger da 30mm a 7 canne nel 2007 Un aereo da attacco (al suolo) – in inglese: (ground-)attack aircraft, in italiano anche assaltatore– è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi a terra.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da attacco al suolo
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da caccia
Aereo da osservazione
Un aereo da osservazione, è un velivolo, generalmente non armato, ideato inizialmente per essere utilizzato come supporto all'artiglieria, comunicando in volo i risultati e le eventuali correzioni di tiro.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da osservazione
Aereo da pattugliamento marittimo
L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da pattugliamento marittimo
Aereo da ricognizione
Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e di solito non trasporta armi.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da ricognizione
Aereo da trasporto
Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.
Vedere Aeronautica militare e Aereo da trasporto
Aermacchi MB-326
L'Aermacchi MB-326 è un aereo da addestramento avanzato, biposto, monomotore a getto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aermacchi nei primi anni cinquanta.
Vedere Aeronautica militare e Aermacchi MB-326
Aermacchi MB-339
LAermacchi MB-339 è un aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero prodotto dall'azienda italiana Aermacchi (dal 2012 come Alenia Aermacchi) dagli anni settanta e in dotazione principalmente all'Aeronautica Militare, che lo utilizza come addestratore di base di aviogetti al 61º Stormo e al 313º Gruppo Addestramento Acrobatico.
Vedere Aeronautica militare e Aermacchi MB-339
Aermacchi SF-260
Il SIAI-Marchetti SF-260, in seguito Aermacchi SF-260, è un aeroplano monomotore ad ala bassa costruito e sviluppato dall'azienda italiana SIAI-Marchetti negli anni sessanta e successivamente commercializzato, oltre che dalla casa stessa, dalla Aermacchi, a seguito della sua acquisizione.
Vedere Aeronautica militare e Aermacchi SF-260
Aero L-39 Albatros
LAero L-39 Albatros è un monomotore a getto da addestramento avanzato ad alte prestazioni, prodotto dall'azienda cecoslovacca Aero Vodochody negli anni settanta ed utilizzato nelle forze aeree del Patto di Varsavia, principalmente nella forza aerea sovietica Voenno-vozdušnye sily, ed in molte altre forze filosovietiche a livello mondiale.
Vedere Aeronautica militare e Aero L-39 Albatros
Aeromobile militare
Un aeromobile militare è un qualsiasi aeromobile ad ala fissa o ad ala rotante che è gestito da un servizio armato legale o insurrezionale di qualsiasi tipo.
Vedere Aeronautica militare e Aeromobile militare
Aeromobile per la guerra elettronica
Un aeromobile per la guerra elettronica è un aereo militare o un elicottero militare equipaggiato per la guerra elettronica (in inglese Electronic Warfare - EW) cioè progettato per approfondire e contrastare il funzionamento dei sistemi radar e radio nemici.
Vedere Aeronautica militare e Aeromobile per la guerra elettronica
Aeronautica & Difesa
Aeronautica & Difesa è una delle principali riviste italiane specializzate in aeronautica e tecnologia della difesa. Viene pubblicata mensilmente dalla casa editrice Edizioni Monografie s.r.l che ha sede a Roma.
Vedere Aeronautica militare e Aeronautica & Difesa
Airbus A400M
LAirbus A400M Atlas è un quadrimotore turboelica da trasporto militare tattico e strategico ad ala alta sviluppato dal consorzio europeo Airbus.
Vedere Aeronautica militare e Airbus A400M
Alenia C-27J Spartan
LAlenia C-27J Spartan è un aereo da trasporto tattico di classe media. Il C-27J è una versione avanzata e aggiornata del G.222 (C-27A nell'USAF) prodotta da Leonardo (nome assunto da Finmeccanica dal 2017) precedentemente Alenia Aeronautica, con sistemi e motori Rolls Royce AE 2100-D2A 4,637 SHP ciascuno, simili a quelli del C-130J Super Hercules della Lockheed Martin.
Vedere Aeronautica militare e Alenia C-27J Spartan
Alenia G.222
LAlenia G.222 Panda, in precedenza Aeritalia G.222, è un bimotore a turboelica da trasporto tattico di costruzione italiana, più piccolo del Lockheed C-130 Hercules e caratterizzato da una forte vocazione tattica e STOL, cioè la capacità di operare su piste molto corte.
Vedere Aeronautica militare e Alenia G.222
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Aeronautica militare e Alleati della seconda guerra mondiale
Aviazione di marina
L'aviazione di marina o aviazione navale è una componente dell'aviazione militare, inquadrata nella marina militare.
Vedere Aeronautica militare e Aviazione di marina
Avro 683 Lancaster
LAvro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth.
Vedere Aeronautica militare e Avro 683 Lancaster
BAE Hawk
Il BAE Hawk, precedentemente Hawker Siddeley Hawk poi BAe Hawk, è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica realizzato dagli anni settanta ed attualmente ancora in produzione nelle sue versioni aggiornate.
Vedere Aeronautica militare e BAE Hawk
Battaglia di Fleurus (1794)
La battaglia di Fleurus fu combattuta il 26 giugno 1794 in Belgio fra le truppe rivoluzionarie francesi comandate dal generale Jean-Baptiste Jourdan e le truppe alleate d'Austria, dell'Hannover e d'Inghilterra guidate dal principe di Coburgo e dal suo generale Jean-Pierre de Beaulieu.
Vedere Aeronautica militare e Battaglia di Fleurus (1794)
Boeing B-17 Flying Fortress
Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come "Fortezza volante") è un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalle United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Aeronautica militare e Boeing B-17 Flying Fortress
Boeing B-29 Superfortress
Il Boeing B-29 Superfortress (Model 341/345) era un bombardiere strategico, quadrimotore a elica e ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nei primi anni quaranta, famoso per aver preso parte alla campagna di bombardamento sul Giappone da parte dell'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e per aver inaugurato l'era nucleare.
Vedere Aeronautica militare e Boeing B-29 Superfortress
Boeing B-52 Stratofortress
Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing a partire dal 1955. Le origini di questo velivolo risalgono alla fine degli anni quaranta, quando la Boeing cercò di sviluppare un sostituto per gli ormai tecnologicamente superati B-29 ''Superfortress'' e Convair B-36.
Vedere Aeronautica militare e Boeing B-52 Stratofortress
Boeing F/A-18 Super Hornet
Il Boeing F/A-18 Super Hornet, inizialmente conosciuto come McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet, è un caccia bimotore imbarcato multiruolo basato sul McDonnell Douglas F/A-18 Hornet prodotto dalla Boeing.
Vedere Aeronautica militare e Boeing F/A-18 Super Hornet
Boeing KC-135 Stratotanker
Il Boeing KC-135 Stratotanker è un'aerocisterna quadrigetto prodotta dall'azienda statunitense Boeing e derivato insieme al 707 dal prototipo 367-80 (dash 80), nella seconda parte del XX secolo ed attualmente ancora in servizio in alcune aeronautiche militari mondiali.
Vedere Aeronautica militare e Boeing KC-135 Stratotanker
Boeing KC-767
Il Boeing KC-767 è la versione tanker del modello civile 767-200ER (Extended Range), proposto dall'azienda statunitense Boeing per impieghi militari.
Vedere Aeronautica militare e Boeing KC-767
Boeing OC-135B Open Skies
Il Boeing OC-135 Open Skies è un quadrimotore a getto da osservazione sviluppato dalla Boeing nei primi anni novanta a partire dal progetto del WC-135 Constant Phoenix e quindi deriva dall'aereo di linea Boeing 707.
Vedere Aeronautica militare e Boeing OC-135B Open Skies
Bombardiere
Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.
Vedere Aeronautica militare e Bombardiere
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Aeronautica militare e Brasile
Breguet Br 1150 Atlantic
Il Breguet Br.1150 Atlantic è un aereo da pattugliamento marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Breguet Aviation a partire dagli anni '60.
Vedere Aeronautica militare e Breguet Br 1150 Atlantic
Brigata aerea
La brigata aerea è una grande unità militare, articolazione operativa tipica di alcune aeronautiche militari. Dal punto di vista dell'organica, la brigata aerea viene equiparata alla brigata per le forze di terra.
Vedere Aeronautica militare e Brigata aerea
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Aeronautica militare e Capitano
Cinegiornale
Il cinegiornale è un cortometraggio di attualità e informazione proiettato nelle sale cinematografiche prima dell'inizio dello spettacolo e caratterizzato da un taglio generalmente documentaristico o di reportage e da un ritmo abbastanza veloce dei servizi, determinato dalla sua durata contenuta.
Vedere Aeronautica militare e Cinegiornale
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Aeronautica militare e Colonnello
Dassault Mirage IV
Il Dassault Mirage IV (in francese: miraggio) era un bombardiere strategico a medio raggio, bimotore a getto ad ala a delta, prodotto dall'azienda francese Société des Avions Marcel Dassault negli anni sessanta.
Vedere Aeronautica militare e Dassault Mirage IV
Dassault Rafale
Il Dassault Rafale (in italiano: "raffica") è un aereo da caccia multiruolo francese prodotto dalla Dassault Aviation. È caratterizzato da un'ala a delta e da alette canard, ha una coppia di motori turbofan Snecma M88-2 montati nella sezione di coda e un'unica e ampia deriva.
Vedere Aeronautica militare e Dassault Rafale
De Havilland DH.98 Mosquito
Il de Havilland DH.98 Mosquito era un aereo monoplano e bimotore realizzato dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company sul finire degli anni trenta.
Vedere Aeronautica militare e De Havilland DH.98 Mosquito
Dirigibile
Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il primo dirigibile fu costruito nel 1852.
Vedere Aeronautica militare e Dirigibile
Divisione aerea
La divisione aerea è una grande unità di un'aviazione militare al cui comando è normalmente posto un generale di divisione aerea (proveniente dal ruolo navigante) o da un maggior generale, cioè un ufficiale di grado equivalente.
Vedere Aeronautica militare e Divisione aerea
Elicottero
Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.
Vedere Aeronautica militare e Elicottero
Embraer EMB 312 Tucano
LEmbraer EMB 312 Tucano è un monomotore turboelica da addestramento basico ad ala bassa prodotto dall'azienda brasiliana Embraer dagli anni ottanta.
Vedere Aeronautica militare e Embraer EMB 312 Tucano
Etrich Taube
L'Etrich Taube (in tedesco, Taube è colomba) era un monoplano monomotore che venne sviluppato dal pioniere dell'aviazione austriaca Igo Etrich nel 1910.
Vedere Aeronautica militare e Etrich Taube
Eurofighter Typhoon
LEurofighter Typhoon, il cui prototipo era designato EFA (European Fighter Aircraft), è un aeroplano militare multiruolo (Swing Role) di quarta generazione avanzata, bimotore, con ruolo primario di caccia intercettore e da superiorità aerea.
Vedere Aeronautica militare e Eurofighter Typhoon
Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II
Il Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II è un aereo da attacco al suolo statunitense, monoposto, bimotore e ad ala rettilinea. Sviluppato dalla Fairchild-Republic attorno al cannone GAU-8 Avenger nei primi anni settanta (anche se il cannone è stato progettato dopo il primo volo del A-10 Thunderbolt, come si evince nella pagina dedicata al GAU-8), l'A-10 è in dotazione all'USAF che sfrutta la protezione offerta dalla pesante blindatura per colpire obiettivi terrestri di vario tipo.
Vedere Aeronautica militare e Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II
Fiat C.R.32
Il Fiat C.R.32 (Caccia Rosatelli, dal nome del progettista) era un aereo biplano da caccia prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta.
Vedere Aeronautica militare e Fiat C.R.32
Forza armata
Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.
Vedere Aeronautica militare e Forza armata
Francesco Baracca
Francesco Luigi Giuseppe Baracca nacque a Lugo, nell'attuale Corso Garibaldi, da Enrico (1855-1936), uomo d'affari e proprietario terriero, e dalla contessa Paolina de Biancoli.
Vedere Aeronautica militare e Francesco Baracca
Frecce Tricolori
La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il cui nome ufficiale è 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, ma che è comunemente conosciuta come le Frecce Tricolori, è la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare Italiana, nata nel 1961 in seguito alla decisione dell'Aeronautica stessa di creare un gruppo permanente per l'addestramento all'acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti; ha sede operativa presso l'aeroporto di Rivolto, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Aeronautica militare e Frecce Tricolori
Generale d'armata
Generale d'armata è un grado militare utilizzato in molte forze armate mondiali, cui è investito un ufficiale che nominalmente comanda un'armata.
Vedere Aeronautica militare e Generale d'armata
Generale di brigata
Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionato gerarchicamente tra il colonnello in basso e il generale di divisione in alto.
Vedere Aeronautica militare e Generale di brigata
Generale di divisione
Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.
Vedere Aeronautica militare e Generale di divisione
Generale di squadra aerea
Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.
Vedere Aeronautica militare e Generale di squadra aerea
Gomma
La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.
Vedere Aeronautica militare e Gomma
Grumman F-14 Tomcat
Il Grumman F-14 Tomcat è un aereo da combattimento supersonico bimotore a getto, biposto e con ala a geometria variabile. Sviluppato negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta, l'aereo nacque in risposta al programma della United States Navy Naval Fighter Experimental (VFX), che seguì al fallimento del progetto General Dynamics/Grumman F-111B.
Vedere Aeronautica militare e Grumman F-14 Tomcat
Gruppo di volo
Il gruppo di volo o gruppo è un'unità aerea di un'aeronautica militare. A seconda delle abitudini adottate nei diversi Paesi, si tratta della più importante suddivisione operante nella forza armata (equivalente dunque a un reggimento), o, come avviene in Italia, un'unità operante all'interno di uno stormo, definendosi come la seconda suddivisione dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.
Vedere Aeronautica militare e Gruppo di volo
Guerra aerea
La guerra aerea è un tipo di guerra in cui l'uso dello spazio aereo è il luogo della battaglia, che si svolge attraverso aerei militari e altri velivoli volanti da guerra.
Vedere Aeronautica militare e Guerra aerea
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Aeronautica militare e Guerra italo-turca
Guerra lampo
La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.
Vedere Aeronautica militare e Guerra lampo
Hawker Siddeley HS 748
Lo Hawker Siddeley HS 748 è un bimotore turboelica medio di linea ad ala bassa, progettato dalla Avro verso la fine degli anni cinquanta come sostituto del Douglas DC-3, all'epoca impiegato diffusamente come aereo regionale.
Vedere Aeronautica militare e Hawker Siddeley HS 748
Ilyushin Il-2 Šturmovik
LIlyushin Il-2 Šturmovik, o Shturmovik (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-2 Штурмовик, nome in codice NATO Bark), era un monomotore da attacco al suolo ad ala bassa progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.
Vedere Aeronautica militare e Ilyushin Il-2 Šturmovik
Ilyushin Il-78
LIlyushin Il-78 (in cirillico: Ил-78, nome in codice NATO Midas) è un'aerocisterna quadrimotore a getto, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, progettata dall'OKB-39, entrata in servizio nei primi anni ottanta presso l'aeronautica militare sovietica e basata sull'aereo da trasporto Ilyushin Il-76.
Vedere Aeronautica militare e Ilyushin Il-78
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Aeronautica militare e Italia
Junkers Ju 87
Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), è stato un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.
Vedere Aeronautica militare e Junkers Ju 87
Junkers Ju 88
Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.
Vedere Aeronautica militare e Junkers Ju 88
Lockheed C-130 Hercules
Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadri motore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.
Vedere Aeronautica militare e Lockheed C-130 Hercules
Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Il Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor è un caccia da superiorità aerea, con caratteristiche stealth, di costruzione statunitense, talvolta classificato dallo stesso Dipartimento della Difesa americano come velivolo da supremazia aerea.
Vedere Aeronautica militare e Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
Lockheed P-3 Orion
Il Lockheed P-3 Orion è un quadrimotore a turboelica per la lotta antisommergibile e per il pattugliamento marittimo, prodotto dalla Lockheed Corporation per la United States Navy e introdotto in servizio negli anni sessanta.
Vedere Aeronautica militare e Lockheed P-3 Orion
Lockheed U-2
Il Lockheed U-2 (battezzato "Dragon Lady") è un aereo statunitense da ricognizione ad alta quota, equipaggiato con apparecchiature video e fotocamere, fabbricato dalla Lockheed.
Vedere Aeronautica militare e Lockheed U-2
Macchi C.205V
Il Macchi C.205VIn presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205» nella forma completa e «M.C.205» nella forma in sigla.
Vedere Aeronautica militare e Macchi C.205V
Macchi M.C.202
Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943.
Vedere Aeronautica militare e Macchi M.C.202
Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Vedere Aeronautica militare e Maggiore
Manfred von Richthofen
Viene ricordato come un asso dell'aviazione: più precisamente, come lasso degli assi, essendogli ufficialmente accreditate 80 vittorie aeree durante la prima guerra mondiale, prima di essere abbattuto il 21 aprile 1918.
Vedere Aeronautica militare e Manfred von Richthofen
McDonnell Douglas F-15 Eagle
Il McDonnell Douglas F-15 Eagle è un caccia statunitense da superiorità aerea. Portato in volo per la prima volta nel 1972 ed entrato in servizio nel 1976, è tuttora utilizzato dall'aeronautica statunitense (USAF), da quella Israeliana, Giapponese, Saudita, della Corea del Sud e di Singapore.
Vedere Aeronautica militare e McDonnell Douglas F-15 Eagle
Messerschmitt Bf 109
Il Messerschmitt Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.
Vedere Aeronautica militare e Messerschmitt Bf 109
Messerschmitt Bf 110
Il Messerschmitt Bf 110, indicato successivamente anche come Messerschmitt Me 110, fu il primo Zerstörer ("distruttore"), caccia bimotore multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG.
Vedere Aeronautica militare e Messerschmitt Bf 110
Messerschmitt Me 262
Il Messerschmitt Me 262 era un aereo militare multiruolo a reazione, bimotore turbogetto e monoplano ad ala bassa e a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta.
Vedere Aeronautica militare e Messerschmitt Me 262
Mikoyan-Gurevich MiG-25
Il Mikoyan-Gurevich MiG-25 (in cirillico Микояна и Гуревича МиГ-25, nome in codice NATO Foxbat) è un caccia intercettore supersonico sviluppato negli anni sessanta in Unione Sovietica.
Vedere Aeronautica militare e Mikoyan-Gurevich MiG-25
Mikoyan-Gurevich MiG-29
Il Mikoyan-Gurevich MiG-29 (nome in codice NATO: Fulcrum) è un caccia da superiorità aerea di 4ª generazione di fabbricazione sovietica e successivamente russa, sviluppato e prodotto dalla MiG a partire dagli anni '70 ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nell'agosto del 1983.
Vedere Aeronautica militare e Mikoyan-Gurevich MiG-29
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere Aeronautica militare e Missile
Missile aria-aria
Il missile aria-aria, chiamato anche AAM (dall'inglese: Air to Air Missile) è un missile dotato di un sistema di guida e lanciato da un vettore aereo, solitamente un aereo da caccia con la finalità di distruggere un altro velivolo.
Vedere Aeronautica militare e Missile aria-aria
Mitsubishi A6M
Il Mitsubishi A6M, noto anche come Zero, era un caccia imbarcato a lungo raggio prodotto dalla Mitsubishi Heavy Industries ed utilizzato dalla Marina Imperiale Giapponese dal 1940 fino al 1945.
Vedere Aeronautica militare e Mitsubishi A6M
Mitsubishi F-1
Il Mitsubishi F-1 è un caccia multiruolo bigetto monoplano ad ala alta a freccia prodotto dalla divisione aeronautica dell'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries.
Vedere Aeronautica militare e Mitsubishi F-1
Mitsubishi T-2
Il Mitsubishi T-2 è un aereo da addestramento avanzato supersonico giapponese in servizio dagli anni settanta. Concepito a seguito di una specifica del 1966 per sostituire Lockheed T-33 Shooting Star ed North American F-86 Sabre, nella configurazione monoposto derivata è divenuto un vero e proprio cacciabombardiere tattico, denominato Mitsubishi F-1.
Vedere Aeronautica militare e Mitsubishi T-2
Motore a reazione
Un motore a reazione o motore a getto (o, con un anglicismo, jet engine) è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei gas combusti detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione esteso.
Vedere Aeronautica militare e Motore a reazione
North American P-51 Mustang
Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe.
Vedere Aeronautica militare e North American P-51 Mustang
North American T-2 Buckeye
Il North American T-2 Buckeye è un aereo da addestramento basico, monoplano ad ala media e biturbina, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni cinquanta.
Vedere Aeronautica militare e North American T-2 Buckeye
Northrop Grumman B-2 Spirit
Il Northrop Grumman B-2 Spirit è un bombardiere strategico subsonico statunitense in grado di trasportare armi sia convenzionali sia termonucleari.
Vedere Aeronautica militare e Northrop Grumman B-2 Spirit
Panavia Tornado
Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado, meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.
Vedere Aeronautica militare e Panavia Tornado
Pilatus PC-9
Il Pilatus PC-9 è un aereo da addestramento prodotto dall'azienda svizzera Pilatus Flugzeugwerke AG. Ultimo sviluppo di una lunga serie, è un velivolo monomotore a turboelica, biposto, ad ala bassa e con un abitacolo a bolla, ad alte prestazioni (velocità massima di oltre 500 km/h) e che ha ottenuto nel tempo un ottimo successo commerciale.
Vedere Aeronautica militare e Pilatus PC-9
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Vedere Aeronautica militare e Potenze dell'Asse
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Aeronautica militare e Prima guerra mondiale
Reggiane Re.2005
Il Reggiane Re.2005, noto anche come «Sagittario», era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) nella prima metà degli anni quaranta.
Vedere Aeronautica militare e Reggiane Re.2005
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Aeronautica militare e Regio Esercito
Ricognizione
Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico. La ricognizione, che fino al XX secolo era solo terrestre o navale, dalla guerra italo-turca del 1911 ha utilizzato anche mezzi aerei per svolgere i suoi compiti.
Vedere Aeronautica militare e Ricognizione
Rifornimento in volo
Il rifornimento in volo è una tecnica che permette di trasferire combustibile da un velivolo, chiamato "aerocisterna", ad un altro mentre entrambi sono in volo.
Vedere Aeronautica militare e Rifornimento in volo
Rockwell B-1 Lancer
Il Rockwell B-1 Lancer è un bombardiere strategico supersonico statunitense quadrireattore e quadriposto. È l'ultimo dei bombardieri americani della guerra fredda ed è stato inizialmente sviluppato come bombardiere da Mach 2 ad alta quota e ridotta segnatura radar (circa un decimo di quella del B-52); poi è stato riprogettato nella convinzione che i bombardieri ad alta quota fossero diventati impraticabili con le difese dell'Unione Sovietica ("Rockwell International"); passando alla missione della penetrazione a bassa quota e velocità transoniche.
Vedere Aeronautica militare e Rockwell B-1 Lancer
Sezione (unità militare)
La sezione è un tipo di unità militare.
Vedere Aeronautica militare e Sezione (unità militare)
Short Brothers
Short Brothers plc, conosciuta come Shorts o anche solo Short, è un'azienda aeronautica del Regno Unito con sede a Belfast, Irlanda del Nord.
Vedere Aeronautica militare e Short Brothers
Soko J-22 Orao
Il Soko-CNIAR J-22 Orao ("Aquila") è un aereo da attacco al suolo e ricognizione sviluppato dalla joint-venture dell'industria jugoslava SOKO e della romena IAR.
Vedere Aeronautica militare e Soko J-22 Orao
Sopwith Camel
Il Sopwith Camel era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto dall'azienda britannica Sopwith Aviation Company negli anni dieci del XX secolo e utilizzato da numerose forze aeree durante la prima guerra mondiale.
Vedere Aeronautica militare e Sopwith Camel
Sottotenente
Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.
Vedere Aeronautica militare e Sottotenente
Squadra aerea
La squadra aerea è una grande unità di un'aviazione militare al cui comando è normalmente posto un generale di squadra aereaRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, Bologna 2004, p. 825.
Vedere Aeronautica militare e Squadra aerea
Squadriglia
In ambiente militare una squadriglia è una piccola squadra di persone o mezzi.
Vedere Aeronautica militare e Squadriglia
Squadrone
Uno squadrone è una tipologia di unità militare terrestre, aerea o navale. In caso di unità militare terrestre è un'unità di cavalleria (anche corazzata) o di altre armi o servizi.
Vedere Aeronautica militare e Squadrone
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Aeronautica militare e Stati Uniti d'America
STOL
Nell'industria aeronautica, un velivolo a decollo e atterraggio corti, noto come STOL (acronimo inglese di Short Take-Off and Landing; ADAC in francese, da aéronef à décollage et atterrissage courts), è un aeromobile in grado di decollare e atterrare utilizzando piste corte grazie a diversi accorgimenti tecnici e aerodinamici.
Vedere Aeronautica militare e STOL
Stormo (unità militare)
Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.
Vedere Aeronautica militare e Stormo (unità militare)
Strategia militare
La strategia militare è il campo dell'arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra. L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos, cioè "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.
Vedere Aeronautica militare e Strategia militare
Sukhoi Su-25
Il Sukhoi Su-25 (in cirillico: Сухой Су-25, nome in codice NATO: Frogfoot) è un aereo da attacco al suolo e supporto aereo ravvicinato di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB-51 Sukhoi alla fine degli anni settanta ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nel 1981.
Vedere Aeronautica militare e Sukhoi Su-25
Sukhoi Su-27
Il Sukhoi Su-27 (nome in codice NATO Flanker) è un caccia intercettore supersonico di 4ª generazione, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'ufficio tecnico Sukhoi a cavallo tra gli anni '70 ed '80 ed entrato in servizio presso le forze aeree sovietiche nel 1984.
Vedere Aeronautica militare e Sukhoi Su-27
Supermarine Spitfire
Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.
Vedere Aeronautica militare e Supermarine Spitfire
Tattica militare
La tattica militare è una delle cinque branche che compongono l'arte militare: strategia militare, arte operativa, tattica militare, logistica militare, organica militare (quest'ultima detta anche logistica del personale).
Vedere Aeronautica militare e Tattica militare
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Vedere Aeronautica militare e Tenente
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Aeronautica militare e Tenente colonnello
Trattato sui cieli aperti
Il trattato sui cieli aperti (od Open Skies), è un accordo internazionale che ha l'obiettivo di promuovere la trasparenza sulle attività militari condotte dai paesi membri secondo il concetto dell'osservazione aerea reciproca.
Vedere Aeronautica militare e Trattato sui cieli aperti
Tubo
Un tubo, dal punto di vista geometrico, è un solido cavo chiuso a sezione costante in forma e area. Un tubo può essere di origine naturale (ad esempio un tubo neurale) o artificiale.
Vedere Aeronautica militare e Tubo
Tupolev Tu-142
Il Tupolev Tu-142 (in cirillico Туполев Ту-142, nome in codice NATO Bear F e Bear J) è un aereo da pattugliamento marittimo antisommergibile e ricognitore d'alta quota progettato dall'OKB n°156, diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta dal bombardiere strategico Tupolev Tu-95.
Vedere Aeronautica militare e Tupolev Tu-142
Tupolev Tu-160
Il Tupolev Tu-160 (in cirillico: Туполев Ту-160, nome in codice NATO: Blackjack), è un bombardiere strategico supersonico, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato negli anni '80 dall'OKB Tupolev ed entrato in servizio de facto presso l'aeronautica militare sovietica nel 1987.
Vedere Aeronautica militare e Tupolev Tu-160
Tupolev Tu-22
Il Tupolev Tu-22 (in cirillico Туполев Ту-22, nome in codice NATO: Blinder), anche noto come Samolët 105 nelle fasi iniziali di studio, è stato un bombardiere strategico supersonico di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni Sessanta dall'OKB 156 Tupolev ed entrato in servizio nell'aviazione a lungo raggio sovietica, in sostituzione del Tu-16, a partire dal 1962.
Vedere Aeronautica militare e Tupolev Tu-22
Turboelica
Turboelica (in inglese turboprop) è un motore aeronautico costituito da un'elica aeronautica azionata da una turbina. Differisce dal motore aeronautico a getto, in quanto nei motori turboelica la propulsione avviene principalmente per mezzo dell'aria messa in movimento dalla rotazione di un'elica ed in misura minore mediante la spinta di gas di scarico.
Vedere Aeronautica militare e Turboelica
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Aeronautica militare e Unione Sovietica
United States Air Force
La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere Aeronautica militare e United States Air Force
V1 (Fieseler Fi 103)
Il Fieseler Fi 103, meglio noto come V1, designato internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu il primo missile da crociera della storia, sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.
Vedere Aeronautica militare e V1 (Fieseler Fi 103)
V2 (Aggregat 4)
Il missile V2 (in tedesco Vergeltungswaffe 2 o "arma di rappresaglia 2" per motivi di propaganda; nome tecnico Aggregat 4, abbreviato A4) fu il precursore di tutti i missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio, e nell'immediato dopoguerra per scopi scientifici.
Vedere Aeronautica militare e V2 (Aggregat 4)
Zeppelin
Lo Zeppelin è un tipo di dirigibile rigido sviluppato in Germania ai primi del Novecento. Prende il nome dal suo ideatore, il conte Ferdinand von Zeppelin e dalla ditta costruttrice fondata nel 1908 Luftschiffbau Zeppelin GmbH, che completò la costruzione di 119 dirigibili fino al 1938.
Vedere Aeronautica militare e Zeppelin
Vedi anche
Forze aeree
- Aeronautica militare
- Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane
Conosciuto come Aeronautiche militari, Aviatore militare, Aviazione Militare, Forza aerea, Forze aeree.