Indice
82 relazioni: Agnello pasquale (araldica), Altare, Antico Testamento, Apocalisse di Giovanni, Arte cristiana, Atti degli Apostoli, Avvento, Calice (liturgia), Canto gregoriano, Capro espiatorio, Charles Gounod, Concilio di Trento, Croce, Edmond Martène, Embolismo (liturgia), Eucaristia, Filippo (diacono), Franz Joseph Haydn, Frazione (liturgia), Gesù, Giovanni Battista, Giovanni Bona, Giovedì santo, Gloria (inno cristiano), Guglielmo Durante, Hoepli (casa editrice), Isaia (profeta), Jacopo Gelli, Jean Mabillon, Johann Sebastian Bach, Kyriale, Liber pontificalis, Libro delle preghiere comuni, Lingua latina, Litania, Litanie al Sacro Cuore di Gesù, Litanie dei santi, Litanie lauretane, Liturgia di san Giacomo, Locuzioni latine, Ludwig van Beethoven, Messa, Messa cantata, Messa in Si minore, Messa tridentina, Messale di Bobbio, Messale Romano, Messia, Milano, Missa solemnis (Beethoven), ... Espandi índice (32 più) »
- Apocalisse di Giovanni
- Pecore
- Vangelo secondo Giovanni
Agnello pasquale (araldica)
Agnello pasquale è un termine utilizzato in araldica per indicare l'agnello seduto sul libro dei sette sigilli e tenente una banderuola crociata.
Vedere Agnus Dei e Agnello pasquale (araldica)
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Agnus Dei e Altare
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Agnus Dei e Antico Testamento
Apocalisse di Giovanni
LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.
Vedere Agnus Dei e Apocalisse di Giovanni
Arte cristiana
Per arte cristiana si intende ogni espressione artistica sacra che usa temi e immagini del cristianesimo. La maggior parte dei gruppi cristiani utilizza l'arte in vari contesti religiosi e fra i soggetti cristiani più comuni vi sono le immagini di Gesù, quelle che narrano la vita di Cristo e quelle dedicate agli episodi dell'Antico Testamento.
Vedere Agnus Dei e Arte cristiana
Atti degli Apostoli
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.
Vedere Agnus Dei e Atti degli Apostoli
Avvento
L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale.
Vedere Agnus Dei e Avvento
Calice (liturgia)
Il calice (dal greco ϰύλιξ, coppa, e dal latino calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino e l'acqua durante la Celebrazione eucaristica.
Vedere Agnus Dei e Calice (liturgia)
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Agnus Dei e Canto gregoriano
Capro espiatorio
Il capro espiatorio era un capro utilizzato anticamente durante i riti con cui gli ebrei chiedevano il perdono dei propri peccati nel Tempio di Gerusalemme.
Vedere Agnus Dei e Capro espiatorio
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Vedere Agnus Dei e Charles Gounod
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Agnus Dei e Concilio di Trento
Croce
Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.
Vedere Agnus Dei e Croce
Edmond Martène
Nel 1672 entrò nell'abbazia benedettina di Saint-Rémy di Reims, appartenente alla Congregazione di San Mauro: distintosi negli studi, venne chiamato presso la casa madre dell'ordine, a Saint-Germain-des-Prés, dove iniziò a collaborare con Luc d'Achery e Jean Mabillon per la pubblicazione delle opere dei padri della Chiesa.
Vedere Agnus Dei e Edmond Martène
Embolismo (liturgia)
L'embolismo (dal greco ἐμβολισμός, "intercalare") è una breve orazione che nella liturgia cristiana è detta o cantata dopo il Padre nostro. Riprende l'ultima petizione del Padre nostro ("...liberaci dal male"), amplificandola e articolandola nelle sue varie implicazioni.
Vedere Agnus Dei e Embolismo (liturgia)
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Agnus Dei e Eucaristia
Filippo (diacono)
Filippo (I secolo - Cesarea, I secolo) era uno dei sette diaconi scelti dopo la Pentecoste affinché si prendessero cura delle vedove e dei poveri, consacrati dagli apostoli con l'imposizione delle mani.
Vedere Agnus Dei e Filippo (diacono)
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Agnus Dei e Franz Joseph Haydn
Frazione (liturgia)
La Frazione (dal latino fractio) è il terzo dei quattro gesti di Gesù nei riguardi del pane nell'Ultima Cena che vengono riprodotti nella celebrazione cristiana dell'eucaristia.
Vedere Agnus Dei e Frazione (liturgia)
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Agnus Dei e Gesù
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Agnus Dei e Giovanni Battista
Giovanni Bona
Nato a Mondovì nel 1609, dopo aver studiato per cinque anni nella scuola monregalese dei gesuiti., nonostante l'opposizione paterna, nel 1625, sedicenne, Bona entrò a far parte dell'Ordine cistercense in un monastero di PineroloFonte: Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Agnus Dei e Giovanni Bona
Giovedì santo
Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.
Vedere Agnus Dei e Giovedì santo
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Agnus Dei e Gloria (inno cristiano)
Guglielmo Durante
Guglielmo Durante nacque a Puimisson nella diocesi di Béziers, da una nobile famiglia della Linguadoca. I suoi studi maggiori li svolse a Lione, sotto la guida di Enrico da Susa, conseguendo il dottorato nel 1255.
Vedere Agnus Dei e Guglielmo Durante
Hoepli (casa editrice)
Hoepli è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1872 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano. Specializzata in pubblicazioni scientifiche, svolge la sua attività nel settore della manualistica tecnica e nell'editoria scolastica, è presieduta da Barbara Hoepli, discendente di un nipote fondatore.
Vedere Agnus Dei e Hoepli (casa editrice)
Isaia (profeta)
È uno dei quattro maggiori profeti biblici, al quale viene attribuito un libro: il cosiddetto Libro di Isaia. Considerato insieme a Elia uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia, gli succederanno Geremia, Ezechiele e Daniele.
Vedere Agnus Dei e Isaia (profeta)
Jacopo Gelli
Nacque a Orbetello da Raffaello e Maddalena Casalini, dove visse la sua infanzia nella casa di famiglia. Compì gli studi prima a Montalcino, successivamente a Pisa e infine a Torino, laureandosi in lettere.
Vedere Agnus Dei e Jacopo Gelli
Jean Mabillon
Figlio di Estienne Mabillon (morto nel 1692, all'età di 104 anni) e di Jeanne Guérin, si formò a Reims, dapprima presso il Collège des Bons Enfants e poi presso il locale seminario: nel 1654 entrò come monaco nell'abbazia di Saint-Remi, della benedettina Congregazione di San Mauro.
Vedere Agnus Dei e Jean Mabillon
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Agnus Dei e Johann Sebastian Bach
Kyriale
Il Kyriale è una collezione di partiture in canto gregoriano dell'Ordinario della Messa. Comprende diciotto Messe, ognuna delle quali è composta di un Kyrie, Gloria (non presente per le Messe destinate alle ferie e alle domeniche di Avvento e Quaresima), Sanctus e Agnus Dei, oltre alle Messe il Kyriale contiene sei Credo e altri canti ad libitum.
Vedere Agnus Dei e Kyriale
Liber pontificalis
Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.
Vedere Agnus Dei e Liber pontificalis
Libro delle preghiere comuni
Il libro delle preghiere comuni (in inglese: Book of Common Prayer) è il testo di riferimento dottrinale e liturgico della Chiesa d'Inghilterra e delle chiese aderenti alla Comunione Anglicana che, diversamente dalle altre confessioni cristiane, non ha storicamente ritenuto opportuno, per l'uniformità della pratica religiosa, la stesura di un catechismo o di un ordinamento dottrinale sistematico (una confessione di fede, a parte i sintetici 39 articoli), bensì la liturgia nella sua concretezza.
Vedere Agnus Dei e Libro delle preghiere comuni
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Agnus Dei e Lingua latina
Litania
La litania (dal latino litania, che a sua volta è dal greco antico λιτανεία, derivato da λιτή, "supplica") è una forma di preghiera della religione cristiana basata su una successione di invocazioni (di lode o di richiesta) enunciate da un sacerdote, un diacono o un cantore alle quali l'assemblea risponde in maniera predefinita.
Vedere Agnus Dei e Litania
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Le Litanie al Sacro Cuore di Gesù sono una preghiera della Chiesa cattolica, complementare alle Litanie al Cuore Immacolato di Maria.
Vedere Agnus Dei e Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Litanie dei santi
Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.
Vedere Agnus Dei e Litanie dei santi
Litanie lauretane
Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria.
Vedere Agnus Dei e Litanie lauretane
Liturgia di san Giacomo
La liturgia di san Giacomo (o divina liturgia di Giacomo di Gerusalemme, o liturgia di Gerusalemme) è la più antica e completa variante orientale di divina liturgia ancora in uso nelle comunità cristiane.
Vedere Agnus Dei e Liturgia di san Giacomo
Locuzioni latine
Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.
Vedere Agnus Dei e Locuzioni latine
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Agnus Dei e Ludwig van Beethoven
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Agnus Dei e Messa
Messa cantata
La messa cantata (in latino, Missa cantata) è quella forma della messa tridentina in cui il sacerdote celebrante canta quelle parti della messa che secondo il Messale Romano gli spetta cantare, senza l'assistenza dei sacri ministri diacono e suddiacono.
Vedere Agnus Dei e Messa cantata
Messa in Si minore
La Messa in Si minore, BWV 232, è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach. Come il nome stesso spiega, si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata.
Vedere Agnus Dei e Messa in Si minore
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Agnus Dei e Messa tridentina
Messale di Bobbio
Il Messale di Bobbio è un manoscritto miniato risalente all'VIII secolo. Proviene da uno scriptorium merovingio, della regione di Besançon o della valle del Rodano.
Vedere Agnus Dei e Messale di Bobbio
Messale Romano
Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.
Vedere Agnus Dei e Messale Romano
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Agnus Dei e Messia
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Agnus Dei e Milano
Missa solemnis (Beethoven)
La Missa solemnis in Re maggiore, Op. 123, è una composizione sacra di Ludwig van Beethoven, tra le più importanti nella storia della musica.
Vedere Agnus Dei e Missa solemnis (Beethoven)
Motto
Un motto è una frase, o una collezione di parole, intesa a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione.
Vedere Agnus Dei e Motto
Ordines Romani
Gli Ordines Romani sono collezioni di documenti contenenti le rubriche delle varie azioni liturgiche del rito romano, che coprono diversi secoli del Medioevo (dal VI al XV secolo).
Vedere Agnus Dei e Ordines Romani
Ovis aries
Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.
Vedere Agnus Dei e Ovis aries
Padre nostro
Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.
Vedere Agnus Dei e Padre nostro
Paleografia musicale
Il termine paleografia musicale, analogamente alla paleografia, deriva dal greco palaiòs "antico" e graphein "scrivere", ed è la disciplina che studia la storia della scrittura musicale, specialmente quella manoscritta.
Vedere Agnus Dei e Paleografia musicale
Palla (oggetto liturgico)
La palla, chiamata anche animetta, è un oggetto liturgico in uso nella celebrazione eucaristica cattolica di rito latino.
Vedere Agnus Dei e Palla (oggetto liturgico)
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Agnus Dei e Papa Innocenzo III
Papa Sergio I
Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.
Vedere Agnus Dei e Papa Sergio I
Papa Simmaco
Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.
Vedere Agnus Dei e Papa Simmaco
Peccato
In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti come volontà di Dio da parte della persona o della sua comunità religiosa.
Vedere Agnus Dei e Peccato
Preston North End Football Club
Il Preston North End Football Club, meglio noto come Preston ma altresì conosciuto come Preston North End o Preston NE, è una società calcistica inglese con sede nella città di Preston, nel Lancashire.
Vedere Agnus Dei e Preston North End Football Club
Prima lettera di Pietro
La Prima lettera di Pietro è una delle lettere cattoliche incluse nel Nuovo Testamento.
Vedere Agnus Dei e Prima lettera di Pietro
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Agnus Dei e Quaresima
Redenzione (religione)
In religione la redenzione è il perdono o l'assoluzione dei peccati o errori commessi e la protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.
Vedere Agnus Dei e Redenzione (religione)
Requiem
Il termine "requiem", indica.
Vedere Agnus Dei e Requiem
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Agnus Dei e Rito ambrosiano
Rito mozarabico
Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.
Vedere Agnus Dei e Rito mozarabico
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Agnus Dei e Rito romano
Robert Schumann
È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.
Vedere Agnus Dei e Robert Schumann
Sacerdote
Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.
Vedere Agnus Dei e Sacerdote
Sacramentario gelasiano
Il Sacramentario gelasiano (in latino: Sacramentarium Gelasianum) è un antico libro liturgico cristiano, che contiene i testi per la celebrazione dell'Eucaristia in tutto l'anno liturgico.
Vedere Agnus Dei e Sacramentario gelasiano
Santissimo Nome di Gesù
La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l'arte paleocristiana.
Vedere Agnus Dei e Santissimo Nome di Gesù
Simbolismo religioso
Il simbolismo religioso è l'insieme di simboli con i quali si evidenziano gli aspetti importanti della religione. Nella religione cristiana la croce è un simbolo di Gesù Cristo, la mezzaluna rappresenta l'Islam, nella religione ebraica la stella a sei punte fa riferimento a Davide e più in generale a tutta la religione ebraica, mentre il lingam induista richiama Shiva e la fertilità maschile.
Vedere Agnus Dei e Simbolismo religioso
Tipografia
Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.
Vedere Agnus Dei e Tipografia
Tropo (liturgia)
Il tropo (tropus in latino, dal greco, "cambio") è l'ampliamento di un brano liturgico dato, attraverso l'inserimento di un testo o di una melodia.
Vedere Agnus Dei e Tropo (liturgia)
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Agnus Dei e Vangelo
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Agnus Dei e Vangelo secondo Giovanni
Vangelo secondo Matteo
Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici. Narra della vita e del ministero di Gesù: ne descrive la genealogia, la nascita virginale e l'infanzia, il battesimo e la tentazione, il ministero di guaritore e predicatore in Galilea, il viaggio e l'ingresso a Gerusalemme, seguito dalla cacciata dei venditori dal Tempio e, infine, la crocifissione, la morte, la sepoltura e la risurrezione.
Vedere Agnus Dei e Vangelo secondo Matteo
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Agnus Dei e Wolfgang Amadeus Mozart
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Agnus Dei e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Agnus Dei e XX secolo
514
014.
Vedere Agnus Dei e 514
Vedi anche
Apocalisse di Giovanni
- 144000
- Abaddon
- Acqua della vita
- Agnus Dei
- Albero della vita (Eden)
- Alfa e Omega
- Anticristo
- Antipa di Pergamo
- Apocalisse di Bamberga
- Apocalisse di Giovanni
- Armageddon
- Babilonia la Grande
- Balak (re)
- Beato di Liébana
- Cancelli perlati
- Cavalieri dell'Apocalisse
- Drago dell'Apocalisse
- Falso profeta
- Gerusalemme celeste
- Giovanni (evangelista)
- Giudizio universale
- Gog e Magog
- Grande Tribolazione
- La donna e il drago
- Libro della vita
- Magog (Bibbia)
- Nicolaismo
- Numero della bestia
- Patmo
- Sette Chiese dell'Asia
- Sette sigilli
- Visione del figlio dell'uomo
Pecore
- Agnus Dei
- Carne ovina
- Corynebacterium pseudotuberculosis
- Ibrido capra-pecora
- Mulesing
- Oioceros
- Ovis
- Ovis aries
- Ovis longipes palaeoaegyptiacus
- Pecora nera
- Stivali in pelle di montone
- Suovetaurilia
Vangelo secondo Giovanni
- Acqua della vita
- Agnus Dei
- Aquila di san Giovanni
- Barabba
- Buon Pastore (titolo)
- Camminata sulle acque
- Cana
- Commiato di Gesù
- Coronazione di spine
- Discepolo che Gesù amava
- Discorso sul pane di vita
- Ecce Homo
- Guarigione del cieco nato
- Guarigione del paralitico alla piscina di Betzaeta
- Il chicco di grano
- Incredulità di Tommaso
- Io sono
- La vite e i tralci
- Lancia sacra
- Lavanda dei piedi
- Lazzaro di Betania
- Luce del mondo
- Maria di Cleofa
- Moltiplicazione dei pani e dei pesci
- Nicodemo (discepolo di Gesù)
- Noli me tangere
- Papiro 52
- Pericope dell'adultera
- Pesca miracolosa
- Preesistenza di Cristo
- Quod scripsi, scripsi
- Ristabilimento di Pietro
- Sacra spugna
- Skeireins
- Ultimo Vangelo
- Vangelo secondo Giovanni
- Verbo (cristianesimo)
- Veritas vos liberabit
Conosciuto come Agnello di Dio, Agnello mistico, Ecce Agnus Dei.