Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Fa'iz bi-nasr Allah

Indice Al-Fa'iz bi-nasr Allah

al-Fāʾiz succedette a suo padre al-Ẓāfir (1149-1154) in circostanze drammatiche, dopo aver assistito cioè all'età di appena 6 anni all'orrenda morte del genitore (pugnalato dal suo amante Naṣr, figliastro dell'ambizioso comandante della piazza di ʿAsqalān, Sayf al-Dīn b. al-Salār) e degli zii paterni, incolpati pretestuosamente del delitto dallo stesso Ibn al-Salār.

32 relazioni: Al-'Adid, Al-Afdal Shahanshah, Al-Badr al-Jamali, Al-Maqrizi, Al-Zafir, Arabi, Armenia, Ascalona, Berberi, Califfo, Convulsione, Crociato, Emiro, Fatimidi, Fiqh, Imam, Imam fatimide, Ismailismo, Laqab, Lingua araba, Maggiore età, Musulmano, Norandino, Pubertà, Regno di Gerusalemme, Sciismo, Shari'a, Sunnismo, Tala'i' ibn Ruzzik, Visir, Wali (governatore), Zengidi.

Al-'Adid

Al-ʿĀḍid, figlio di al-Zafir, succedette al fratello al-Fa'iz e fu il quattordicesimo e ultimo Imam fatimide.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Al-'Adid · Mostra di più »

Al-Afdal Shahanshah

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Al-Afdal Shahanshah · Mostra di più »

Al-Badr al-Jamali

al-Badr al-Jamālī (o Badr al-Dīn al-Jamālī - noto anche per il suo laqab di "Amīr al-juyūsh" (ossia "Comandante degli eserciti"), cui aggiunse anche l'epiteto onorifico di "Badī al-Duʿāt" ("Capo dei propagandisti") - fu l'"uomo forte" al servizio della declinante dinastia fatimide, all'epoca dell'Imam al-Mustanṣir bi-llāh, da lui nominato vizir militare. Fu anche padre di al-Afḍal Shāhanshāh, che gli succedette nel vizirato.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Al-Badr al-Jamali · Mostra di più »

Al-Maqrizi

Taqī al-Dīn Ahmad ibn ʿAlī ibn ʿAbd al-Qādir ibn Muhammad al-Maqrīzī (1364 – 1442);, fu uno storico egiziano, più comunemente noto come al-Maqrizi o Makrizi.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Al-Maqrizi · Mostra di più »

Al-Zafir

Abū Manṣūr Ismāʿīl, il cui laqab fu al-Ẓāfir bi-dīn Allāh, succedette nel 1149, a 17 anni di età, all'Imām suo padre al-Ḥāfiẓ (1130–1149).

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Al-Zafir · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Arabi · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Armenia · Mostra di più »

Ascalona

Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (in ebraico אַשְׁקְלוֹן, Ashkelon o Ashqelon; in arabo عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel Distretto Meridionale d'Israele, con 108.300 abitanti.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Ascalona · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Berberi · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Califfo · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Convulsione · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Crociato · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Emiro · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Fatimidi · Mostra di più »

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Fiqh · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Imam · Mostra di più »

Imam fatimide

La figura istituzionale dell'Imam fatimide è per molti versi simile a quella dell'Imam sciita duodecimano o settimano, pur differenziandosene in alcuni punti di non secondaria importanza.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Imam fatimide · Mostra di più »

Ismailismo

L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Ismailismo · Mostra di più »

Laqab

Laqab è il titolo onorifico o il soprannome che nell'onomastica araba serve talora a indicare eventuali particolarità fisiche o morali, mestieri o professioni di un soggetto.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Laqab · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Lingua araba · Mostra di più »

Maggiore età

Per maggiore età si intende, in diritto, e in particolare in diritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce in linea di principio la capacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomia contratti e altri negozi giuridicamente validi.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Maggiore età · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Musulmano · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Norandino · Mostra di più »

Pubertà

La pubertà è il periodo di cambiamenti fisici (dagli 11-16 anni), attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo adulto capace di riprodursi producendo autonomamente i propri ormoni sessuali.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Pubertà · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Sciismo · Mostra di più »

Shari'a

Shariʿah o sharia è un termine arabo dal senso generale di "legge" (letteralmente "strada battuta"), che può essere interpretata sotto due sfere, una più metafisica e una più pragmatica.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Shari'a · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Sunnismo · Mostra di più »

Tala'i' ibn Ruzzik

Abū l-Gharāt Fāris al-Muslimīn al-Malik al-Ṣāliḥ Ṭalāʾīʿ b. Ruzzīk al-Ghassānī al-Armanī - berbero o più probabilmente armeno di nascita - era figlio di un militare venuto in Egitto al seguito del vizir armeno al-Badr al-Jamali.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Tala'i' ibn Ruzzik · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Visir · Mostra di più »

Wali (governatore)

Il termine Wālī, indicato anche semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime Porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Wali (governatore) · Mostra di più »

Zengidi

Gli Zengidi - o, per una sorta di arabizzazione, Zangidi - furono una dinastia musulmana di origine turco-selgiuchide, che governò gran parte dell'Iraq settentrionale e della Siria (allora facenti parte della regione definita Ǧazīra) nel corso del XII e XIII secolo.

Nuovo!!: Al-Fa'iz bi-nasr Allah e Zengidi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Fa'iz bi-din Allah, Al-Fāʾiz bi-naṣr Allāh.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »