Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Al-Mansur

Indice Al-Mansur

Regnò dal 754 al 775 ed è maggiormente noto per aver disposto la fondazione nel 762 di una nuova residenza e di un nuovo palazzo califfale (la cosiddetta "Città Rotonda"), presso l'antico villaggio preislamico persiano di Baghdad - che sarà spesso chiamata in seguito Madīnat al-Salām (Città della Pace) - destinandola a diventare la nuova capitale califfale.

Indice

  1. 44 relazioni: Abu l-Abbas al-Saffah, Abu Muslim, Al-Mahdi, Alidi, Ṭabarī, Baghdad, Barmecidi, Bassora, Battaglia del Talas, Battaglia di Bakhamra, Battaglia di Siffin, Califfato abbaside, Califfo, Carta, Cina, Claude Cahen, Claudio Lo Jacono, Costantinopoli, Damasco, Dinar, ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib, Hammam, Hugh N. Kennedy, Humeima, Il Cairo, Impero bizantino, Impero corasmio, Khorasan, Laqab, Lingua persiana, Mahdi, Maometto, Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan, Mawlā, Medina, Moschea, Muʿāwiya ibn Abī Sufyān, Muhammad ibn 'Ali ibn 'Abd Allah, Musulmano, Omayyadi, Sciismo, Sunnismo, Tigri, Umma (islam).

  2. Morti nel 775
  3. Nati nel 714

Abu l-Abbas al-Saffah

Figlio dell'Abbaside Muḥammad b. ʿAlī b. ʿAbd Allāh, la sua proclamazione a califfo avvenne in realtà il 26 novembre del 749, nella moschea di Kufa, la medesima in cui, non a caso, era caduto assassinato il quarto califfo musulmano ālib, nel cui ricordo e per i cui "buoni diritti" a governare la Umma della sua discendenza s'era organizzato il fronte anti-omayyade.

Vedere Al-Mansur e Abu l-Abbas al-Saffah

Abu Muslim

Abū Muslim nacque forse nella città di Balkh del lontano Khorasan (moderno Afghanistan), ma crebbe in Iraq, a Kufa. Fu il primo generale abbaside, forse di origine persiana tagica, che avviò e condusse a termine la cosiddetta "rivoluzione abbaside" che portò al crollo della dinastia omayyade nel 750.

Vedere Al-Mansur e Abu Muslim

Al-Mahdi

Nato dal Califfo al-Manṣūr, il giovane Muhammad fece la sua prima esperienza in politica operando come Wālī del padre a Rayy.

Vedere Al-Mansur e Al-Mahdi

Alidi

Calligrafia di Alì. Col termine Alidi si indicano i devoti seguaci della causa del quarto califfo musulmano, ʿAlī ibn Abī Ṭālib e dei suoi successori.

Vedere Al-Mansur e Alidi

Ṭabarī

Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Vedere Al-Mansur e Ṭabarī

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Vedere Al-Mansur e Baghdad

Barmecidi

I Barmecidi furono una famiglia nobile persiana che acquisì un immenso potere nel corso del primo califfato abbaside.

Vedere Al-Mansur e Barmecidi

Bassora

Bàssora è una città di 1,3 milioni di abitanti dell'Iraq, la seconda del paese per popolazione. Sorge nell'estremo sud dell'Iraq, a circa 420 km a sud di Baghdad, nei pressi della confluenza tra il Tigri e l'Eufrate, il cui corso comune che sfocia dopo una cinquantina di chilometri nell'Oceano Indiano è chiamato Shatt al-'Arab (Sponda degli Arabi).

Vedere Al-Mansur e Bassora

Battaglia del Talas

La battaglia del Talas (o del Ṭarāz) è un fatto d'arme che ha lasciato, da un punto di vista di diffusione delle tecnologie e delle culture materiali, una particolare impronta.

Vedere Al-Mansur e Battaglia del Talas

Battaglia di Bakhamra

La battaglia di Bākhamrā ebbe luogo dal settembre 762 al febbraio 763 e vide contrapposte le forze califfali abbasidi del nipote di al-Mansūr, ʿĪsā, a Ibrāhīm b. ʿAbd Allāh b. al-Hasan b. al-Hasan, fratello di Muhammad b. ʿAbd Allāh b. al-Hasan b. al-Hasan, detto al-Nafs al-Zakiyya (L'Anima Pura), il principale rappresentante alide.

Vedere Al-Mansur e Battaglia di Bakhamra

Battaglia di Siffin

La battaglia di Ṣiffīn, letteralmente L'avvenimento di Ṣiffīn, ebbe luogo nel ṣafar 37E./luglio 657 in una località sull'Eufrate, sulla riva destra del fiume, vicino a Raqqa, dove esisteva un villaggio bizantino diroccato.

Vedere Al-Mansur e Battaglia di Siffin

Califfato abbaside

Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.

Vedere Al-Mansur e Califfato abbaside

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Vedere Al-Mansur e Califfo

Carta

La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.

Vedere Al-Mansur e Carta

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Al-Mansur e Cina

Claude Cahen

Specializzato nella Storia dell'Islam, in particolare del Medioevo islamico, sul periodo delle Crociate e sulla storia della società islamico medievale, Cahen nacque in una famiglia ebraica d'Alsazia.

Vedere Al-Mansur e Claude Cahen

Claudio Lo Jacono

Figlio di Andrea Lo Jacono e di Carmen Ruffoni, si laurea nel 1970 all'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", e frequenta tra il 1971 e il 1973 i corsi di specializzazione della Scuola Orientale della Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma, seguendo gli insegnamenti di “Lingua e Letteratura araba” svolti da Francesco Gabrieli e quelli di “Islamistica”, tenuti da Alessandro Bausani.

Vedere Al-Mansur e Claudio Lo Jacono

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Al-Mansur e Costantinopoli

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.

Vedere Al-Mansur e Damasco

Dinar

Il dīnār aureo islamico (pl. danānīr) o dinaro d'oro fu una moneta con una lunga storia durata per 13 secoli, coniata fin dall'età omayyade fino al crollo dell'Impero Ottomano nel 1923, del peso di 4,25 grammi di oro a 22 carati.

Vedere Al-Mansur e Dinar

ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, tenendo conto delle frasi pronunciate dal Profeta al Ghadir Khumm, ma sarebbe stato scalzato dai tre califfi: Abū Bakr (632-634), ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb (634-644) e ʿUthmān ibn ʿAffān (644-656).

Vedere Al-Mansur e ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib

Hammam

Ḥammām indica in lingua araba, e in molte altre lingue che hanno incamerato parti più o meno cospicue di lessico arabo, il complesso termale in cui i musulmani effettuano il ghuṣl, o lavacro maggiore, o il wuḍūʾ, o lavacro minore, per conseguire la ṭahāra, o purità rituale, indispensabile per poter poi adempiere all'obbligo canonico della ṣalāt giornaliera.

Vedere Al-Mansur e Hammam

Hugh N. Kennedy

Tra i suoi specifici campi d'indagine vi è la storia classica del Vicino Oriente islamico, l'archeologia islamica e la Spagna musulmana (al-Andalus).

Vedere Al-Mansur e Hugh N. Kennedy

Humeima

Humeima, in origine Hawara (che in aramaico significa "bianco"; anche Αὔαρα in greco antico, Hauarra in latino, Huwara in arabo), era una città di fondazione nabatea situata in Giordania, approssimativamente a metà strada tra Aqaba e Ma'an, sulla Via Regia (successivamente nota come Via Traiana Nova).

Vedere Al-Mansur e Humeima

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere Al-Mansur e Il Cairo

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Al-Mansur e Impero bizantino

Impero corasmio

LImpero corasmio, o del Khwārezm-Shāh fu un regno musulmano (sunnita) di origine turco-mamelucca, e di cultura persiana, che si estese su Corasmia (regione attorno al delta del fiume Oxus), Transoxiana e Persia.

Vedere Al-Mansur e Impero corasmio

Khorasan

Il Khorāsān (anche trascritto nella forma araba Khurāsān o Khorassan) è una regione storico-geografica, corrispondente oggi alla parte nordorientale dell'Iran.

Vedere Al-Mansur e Khorasan

Laqab

Nell'onomastica araba, il laqab è un titolo onorifico derivante da particolarità fisiche o morali, mestieri o professioni di un soggetto.

Vedere Al-Mansur e Laqab

Lingua persiana

Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.

Vedere Al-Mansur e Lingua persiana

Mahdi

Il Mahdi (lett.: «Il guidato ») o Muhammad al Mahdi, è una figura fondamentale araba dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo.

Vedere Al-Mansur e Mahdi

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Vedere Al-Mansur e Maometto

Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan

Nel periodo 732-733 fu nominato governatore di Armenia e Azerbaigian dal califfo Hishām. Questa carica, che egli ricoprì per 12 anni, gli permise di affinare le sue doti militari, rivelandosi un ottimo condottiero nella difesa dei confini caucasici insidiati dai turchi.

Vedere Al-Mansur e Marwan II ibn Muhammad ibn Marwan

Mawlā

Il termine mawlā possiede un significato polisemantico.Nell'Islam classico esso indicava ogni essere umano che, da schiavo, aveva acquistato la condizione di uomo libero, mantenendo tuttavia col suo vecchio padrone un vincolo sociale e giuridico di patronaggio, diventando così quello che nell'ambito antico romano era chiamato cliens.

Vedere Al-Mansur e Mawlā

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba. Sorge in un'oasi ed è nota fin dai tempi più antichi in quanto ricordata col nome di Yathrib negli Annali di epoca assira.

Vedere Al-Mansur e Medina

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.

Vedere Al-Mansur e Moschea

Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Ḥarb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh, Muʿāwiya (la cui kunya era Abū Ḥanẓala) si era convertito prima che lo facesse il padre, pochissime ore prima della conquista islamica della città pagana di Mecca da parte di Maometto, tanto da essere uno dei segretari (kātib) del Profeta, incaricato con altri di conservare e mettere eventualmente sotto forma scritta parti orali del Corano.

Vedere Al-Mansur e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān

Muhammad ibn 'Ali ibn 'Abd Allah

Suo bisnonno era lo zio del profeta Maometto, al-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muṭṭalib. Si dice che avrebbe ricevuto da suo padre ʿAlī ibn ʿAbd Allāh b. al-ʿAbbās, al momento della sua morte del 736, la guida della famiglia abbaside perché ne proseguisse la causa di operare per impadronirsi del califfato, allora gestito dagli Omayyadi, a detrimento degli alleati alidi degli Abbasidi).

Vedere Al-Mansur e Muhammad ibn 'Ali ibn 'Abd Allah

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Al-Mansur e Musulmano

Omayyadi

Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").

Vedere Al-Mansur e Omayyadi

Sciismo

LIslam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo).

Vedere Al-Mansur e Sciismo

Sunnismo

Il sunnismo ("il popolo della Sunna e della Comunità") è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico.

Vedere Al-Mansur e Sunnismo

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Vedere Al-Mansur e Tigri

Umma (islam)

Nell'Islam, il termine umma (umma, 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la comunità di fedeli (intesa quale «comunità di musulmani»), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale.

Vedere Al-Mansur e Umma (islam)

Vedi anche

Morti nel 775

Nati nel 714

Conosciuto come Abu Jaʿfar al-Mansur, Al Mansur, Al-Mansūr, Al-Manṣūr.