Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albenga

Indice Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

275 relazioni: Abbadia Alpina, Abside, Acquedotto romano, Aeroporto di Albenga, Affresco, Agglomerazione, Agricola Italiana Alimentare, Agricoltura, Alassio, Albania, Alfredo d'Andrade, Alluvione, Alto Medioevo, Andora, Andy Serkis, Anfiteatro, Angelo Cambiaso, Annibale, Arcangelo Michele, Architetto, Arma dei Carabinieri, Arnasco, Arte del Rinascimento, Arte paleocristiana, Artiglio (nave), Asparago violetto, Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928, Autostrada A10 (Italia), Autostrada A26 (Italia), Autostrada A6 (Italia), Autostrada Predosa-Albenga, Balthus, Bangladesh, Barocco, Basso Medioevo, Bastia (Albenga), Battistero di Albenga, Baxin d'Albenga, Bersaglieri, Bianchetti, Brendan Fraser, Brezza, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Camille Pissarro, Campanile sera, Campionati mondiali di nuoto 1998, Campochiesa, Caravaggio, Carciofo spinoso di Albenga, Carlo Vanzina, ..., Cartagine, Casacce, Cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga), Centa, Centro storico di Albenga, Ceriale, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Albenga), Chiesa di San Bernardino (Albenga), Chiesa di San Giorgio di Campochiesa, Chiesa di Santa Maria in Fontibus, Chiesa di Santo Stefano di Massaro, Chiostro, Cina, Circondario di Albenga, Cisano sul Neva, Citrus × myrtifolia, Cittadinanza romana, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Civico museo ingauno, Clima, Colonna, Comix, Commercio, Comune (Italia), Comune medievale, Comunità montana Ingauna, Continente, Costanzo III, Crasi, Croce di guerra al valor militare, Cucurbita moschata, Cupola, Cynara scolymus, Del Carretto, Delitti (programma televisivo), Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Diocesi di Albenga-Imperia, Dolcetto (vitigno), Doria, Ducato di Savoia, Eccellenza Liguria, Ecuador, Eleonora Gay, Elia Viviani, Elisa Casanova, Escursione termica, Estate, Fabbricato viaggiatori, Farinata, Federico II di Svevia, Ferrovia Genova-Ventimiglia, Fieschi, Film, Finale Ligure, Floricoltura, Focaccia, Foeniculum vulgare, Fortino di Albenga, Francia, Gaio Giulio Cesare, Genova, Germania, Giovanni Barbagelata, Giovanni Battista Cicala, Giovanni Canavesio, Giro d'Italia 2015, Goti, Guelfi e ghibellini, Guido Reni, Helen Mirren, History (Italia), Iain Softley, Il fu Mattia Pascal, Il Secolo XIX, Impero romano, India, Indicazione geografica protetta, Indicazione geografica tipica, Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro, Inverno, Io no spik inglish, Isola Gallinara, Istituto nazionale di statistica, Istituto superiore di scienze religiose, Italia in miniatura, Joan Miró, Jules Pascin, La Stampa, Leca (Albenga), Leone (araldica), Liguri, Liguria, Lingua latina, Lingua ligure, Lombardia, Longobardi, Luciano Luberti, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Luigi Pirandello, Lumassina, Lusignano, Lusignano (Albenga), Madame de Genlis, Magra, Mar Ligure, Mar Tirreno, Marchesato di Finale, Mare, Marocco, Martino di Tours, Merlo (architettura), Mike Bongiorno, Ministero della difesa, Ministero della pubblica istruzione, Moldavia, Monofora, Mosaico, Museo diocesano (Albenga), Museo navale romano, Napoleone Bonaparte, Napoleone Fieschi, Necropoli, Nicchia, Nino Lamboglia, Noberasco, Nordafrica, Olio alimentare, Olio di oliva, Oliva, Oliva taggiasca, Olivicoltura, Ordine di San Benedetto, Orto (agricoltura), Ortovero, Pablo Picasso, Paesi Bassi, Palazzo Oddo, Palazzo Peloso Cepolla, Pallanuoto, Pallavolo, Paolo Villaggio, Partito Democratico (Italia), Paul Gauguin, Pedaggio, Pennavaira, Pesche, Pesto, Piana di Albenga, Pianta aromatica, Piemonte, Pierre-Auguste Renoir, Pietra di Cisano sul Neva, Pigato, Pirateria, Polonia, Pomodoro cuore di bue, Ponte Rosso (Albenga), Pontificia Università della Santa Croce, Prima Categoria, Prima crociata, Proconsole, Proculo, Progetto definitivo, Programma televisivo, Provincia di Genova, Provincia di Savona, Pubblicità televisiva, Rai 1, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Resistenza italiana, Rinascimento italiano, Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara, Riviera di Ponente, Roberto Narducci, Roma, Romania, Romanzo, Rossese, Rotari, Salea, San Fedele (Albenga), Sanremo, Santuario di Nostra Signora di Pontelungo, Saraceni, Savona, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra punica, Seminario vescovile di Albenga, Serie B2 (pallavolo femminile), Serie C, Sernaglia della Battaglia, Sindaci di Albenga, Squadra di calcio, Stadio Annibale Riva, Stazione di Albenga, Storia di Albenga, Strada statale 1 Via Aurelia, Strada statale 453 della Valle Arroscia, Strada statale 582 del Colle di San Bernardo, Tanaro, Team Sky, Temperatura, Terme romane, Terremoto di Diano Marina del 1887, TV2000, Ucraina, Val Bormida, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vela (sport), Verano di Cavaillon, Vermentino, Via Aurelia, Via Julia Augusta, Villanova d'Albenga, Vino, Visconti, Viticoltura, Volta (architettura), 1958, 22 dicembre, 72º Reggimento fanteria "Puglie". Espandi índice (225 più) »

Abbadia Alpina

Abbadia Alpina (La Badìa in piemontese, L'Abaïa in occitano) è una frazione di Pinerolo nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Albenga e Abbadia Alpina · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Albenga e Abside · Mostra di più »

Acquedotto romano

I Romani hanno costruito numerosi acquedotti per portare acqua da sorgenti distanti nelle loro città, rifornendo thermae, latrine, fontane e abitazioni private.

Nuovo!!: Albenga e Acquedotto romano · Mostra di più »

Aeroporto di Albenga

L'Aeroporto di Villanova d'Albenga o semplicemente Aeroporto di Albenga conosciuto anche come Riviera Airport è un aeroporto italiano situato a 8 km a nord—ovest della città di Albenga e a 90 km a sud-ovest da Genova, nel territorio del comune di Villanova d'Albenga.

Nuovo!!: Albenga e Aeroporto di Albenga · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Albenga e Affresco · Mostra di più »

Agglomerazione

Agglomerazione (o agglomerato) è un termine tecnico usato in alcuni ambiti, come l'urbanistica e la geografia urbana, per indicare una città estesa che comprende il tessuto costruito da un comune centrale di grosse dimensioni, unito ai sobborghi e alle città satellite che lo circondano.

Nuovo!!: Albenga e Agglomerazione · Mostra di più »

Agricola Italiana Alimentare

L'Agricola Italiana Alimentare S.p.A. (nota nella grande distribuzione come AIA) è un'azienda alimentare italiana fondata a San Martino Buon Albergo (VR) nel 1968.

Nuovo!!: Albenga e Agricola Italiana Alimentare · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Albenga e Agricoltura · Mostra di più »

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Albenga e Alassio · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Albenga e Albania · Mostra di più »

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova.

Nuovo!!: Albenga e Alfredo d'Andrade · Mostra di più »

Alluvione

La parola alluvione, nell'italiano recente viene utilizzata principalmente come sinonimo di inondazione, nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Nuovo!!: Albenga e Alluvione · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Albenga e Alto Medioevo · Mostra di più »

Andora

Andora (Andȍa, "Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Andora · Mostra di più »

Andy Serkis

Di origine armena da parte del padre, è diventato celebre grazie alla sua interpretazione del personaggio di Gollum/Sméagol nella trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli; Serkis, infatti, ha doppiato il personaggio nella versione originale inglese dei tre film, ma soprattutto ne ha creato i movimenti davanti al blue screen, che poi sono stati trasferiti sul personaggio creato con la computer grafica.

Nuovo!!: Albenga e Andy Serkis · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Albenga e Anfiteatro · Mostra di più »

Angelo Cambiaso

Dopo gli studi liceali, filosofici e teologici, divenne sacerdote dell'Arcidiocesi di Genova il 21 settembre 1889.

Nuovo!!: Albenga e Angelo Cambiaso · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Albenga e Annibale · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Albenga e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Albenga e Architetto · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Albenga e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Arnasco

Arnasco (Arnascho o Arnasco in ligure) è un comune italiano sparso di 625 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Arnasco · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Albenga e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Albenga e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Artiglio (nave)

LArtiglio era una nave recuperi a vapore (Piroscafo) della società armatrice SO.RI.MA (Società Ricuperi Marittimi) di Genova fondata l'11 ottobre 1926 dal commendatore Giovanni Quaglia con capitale sociale di 1.309.500 lire, che cessò l'attività intorno al 1960.

Nuovo!!: Albenga e Artiglio (nave) · Mostra di più »

Asparago violetto

L'asparago violetto è una varietà di Asparagus officinalis dal caratteristico colore violaceo, prodotto tipico di Albenga in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Asparago violetto · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928 è una società calcistica di Albenga (SV) che milita nel campionato di Eccellenza.

Nuovo!!: Albenga e Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928 · Mostra di più »

Autostrada A10 (Italia)

L'autostrada A10, conosciuta anche come autostrada dei Fiori o AutoFiori, corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (confine di Stato), da dove prosegue come autoroute A8 in territorio francese fino ad Aix-en-Provence; ha una lunghezza di 158,7 km e fa parte per tutta la sua estensione della strada europea E80.

Nuovo!!: Albenga e Autostrada A10 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A26 (Italia)

L'autostrada A26 è un'autostrada italiana, che da Voltri, ultima delegazione a ovest di Genova, in Liguria, scorre verso nord, giungendo a Gravellona Toce, in Piemonte.

Nuovo!!: Albenga e Autostrada A26 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A6 (Italia)

L'autostrada A6 Torino-Savona, denominata La Verdemare, è un'arteria in esercizio dal 1960 che collega Torino e il Piemonte meridionale, in special modo la provincia di Cuneo, con la riviera ligure di ponente, con un percorso di circa 125 km in un senso e 130 nell'altro, essendo i due sensi di marcia indipendenti nel tratto appenninico.

Nuovo!!: Albenga e Autostrada A6 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada Predosa-Albenga

L'autostrada Predosa-Albenga è un'opera infrastrutturale il cui iter autorizzativo è ancora in corso.

Nuovo!!: Albenga e Autostrada Predosa-Albenga · Mostra di più »

Balthus

Lo stile di Balthus parte da una base classica ed accademica; tuttavia, anche se la sua tecnica e il suo stile compositivo sono ispirati da quelli dei pittori pre-rinascimentali nelle sue opere sono anche presenti evidenti riferimenti allo stile di Giorgio de Chirico.

Nuovo!!: Albenga e Balthus · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Nuovo!!: Albenga e Bangladesh · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Albenga e Barocco · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Albenga e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bastia (Albenga)

Bastia è una frazione di 693 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Bastia (Albenga) · Mostra di più »

Battistero di Albenga

Il battistero di Albenga è un luogo di culto cattolico paleocristiano di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Battistero di Albenga · Mostra di più »

Baxin d'Albenga

Il baxin d'Albenga è un dolce tipico della zona albenganese, in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Baxin d'Albenga · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albenga e Bersaglieri · Mostra di più »

Bianchetti

Bianchetti è il nome commerciale attribuito al novellame del pesce azzurro (ma non solo), pescato nel Mar Mediterraneo (in particolare sardine e acciughe), mentre più rare sono quelle del cicerello e di altre specie come il pagello (rosastra).

Nuovo!!: Albenga e Bianchetti · Mostra di più »

Brendan Fraser

È divenuto famoso al grande pubblico per aver interpretato Rick O'Connell, protagonista dei tre film kolossal La Mummia (1999), La mummia - Il ritorno (2001) e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008).

Nuovo!!: Albenga e Brendan Fraser · Mostra di più »

Brezza

In meteorologia la brezza è un vento debole locale, solitamente compreso fra i gradi 2 e 3 della Scala di Beaufort, quindi con velocità comprese tra i 7 e i 20 km/h.

Nuovo!!: Albenga e Brezza · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Albenga e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Camille Pissarro

Jacob Abraham Camille Pissarro nacque il 10 luglio 1830 a St.

Nuovo!!: Albenga e Camille Pissarro · Mostra di più »

Campanile sera

Campanile sera è stato un gioco televisivo andato in onda dal 5 novembre 1959 al 2 ottobre 1962 sul Programma Nazionale.

Nuovo!!: Albenga e Campanile sera · Mostra di più »

Campionati mondiali di nuoto 1998

L'VIIIª edizione dei campionati mondiali di nuoto si è tenuta a Perth dall'8 al 17 gennaio 1998.

Nuovo!!: Albenga e Campionati mondiali di nuoto 1998 · Mostra di più »

Campochiesa

Campochiesa (O campugexa in ligure) è una frazione di 697 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Campochiesa · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Albenga e Caravaggio · Mostra di più »

Carciofo spinoso di Albenga

Il carciofo spinoso di Albenga è una varietà di Cynara scolymus coltivato e condizionato ad Albenga ed in alcuni comuni della piana di Albenga.

Nuovo!!: Albenga e Carciofo spinoso di Albenga · Mostra di più »

Carlo Vanzina

Figlio del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, è fratello minore dello sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.

Nuovo!!: Albenga e Carlo Vanzina · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Albenga e Cartagine · Mostra di più »

Casacce

Casacce - o Casacce de' disciplinanti - è il nome dato alle antiche e radicate confraternite della Liguria, situate essenzialmente a Genova o in aree geografiche sotto l'influenza della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Albenga e Casacce · Mostra di più »

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga)

La cattedrale di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona, situato nel centro storico tra via Bernardo Ricci, piazza San Michele e piazza IV Novembre.

Nuovo!!: Albenga e Cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga) · Mostra di più »

Centa

Il Centa è un breve fiume della Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Centa · Mostra di più »

Centro storico di Albenga

Il primo insediamento di cui si ha certezza sorse dall'antica popolazione degli Ingauni intorno al VI secolo a.C., dei ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che Albenga intorno al IV secolo a.C. aveva una sua cinta muraria fortificata.

Nuovo!!: Albenga e Centro storico di Albenga · Mostra di più »

Ceriale

Ceriale (Seiò nel dialetto cerialese; la versione dialettale O Çejâ è più tipica della parlata alassina e genovese del ligure) è un comune italiano di 5.534 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Ceriale · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Albenga)

La chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo è luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona, situato nella frazione di San Fedele lungo la strada provinciale 6.

Nuovo!!: Albenga e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Albenga) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Albenga)

La chiesa e l'ex convento di San Bernardino da Siena è luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Chiesa di San Bernardino (Albenga) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio di Campochiesa

La chiesa di San Giorgio è un luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Chiesa di San Giorgio di Campochiesa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Fontibus

La chiesa di Santa Maria in Fontibus è un luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Chiesa di Santa Maria in Fontibus · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano di Massaro

La chiesa di Santo Stefano di Massàro è un luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona, situato lungo la strada per Cenesi (Cisano sul Neva) nella frazione di Bastia.

Nuovo!!: Albenga e Chiesa di Santo Stefano di Massaro · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Albenga e Chiostro · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Albenga e Cina · Mostra di più »

Circondario di Albenga

Il circondario di Albenga era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.

Nuovo!!: Albenga e Circondario di Albenga · Mostra di più »

Cisano sul Neva

Cisano sul Nèva (Cisan in ligure) è un comune italiano di 2.098 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Cisano sul Neva · Mostra di più »

Citrus × myrtifolia

Il Citrus × myrtifolia, comunemente detto chinotto, è un agrume del genere Citrus (famiglia Rutaceae).

Nuovo!!: Albenga e Citrus × myrtifolia · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Albenga e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Albenga e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Civico museo ingauno

Il Civico museo ingauno è allestito dal 1933 presso il vecchio palazzo comunale di Albenga, in provincia di Savona, nel centro storico in via Nino Lambroglia.

Nuovo!!: Albenga e Civico museo ingauno · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Albenga e Clima · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Albenga e Colonna · Mostra di più »

Comix

Comix è un marchio della casa editrice Franco Cosimo Panini Editore.

Nuovo!!: Albenga e Comix · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Albenga e Commercio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Albenga e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Albenga e Comune medievale · Mostra di più »

Comunità montana Ingauna

La Comunità montana Ingauna era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Savona, formato dai comuni di: Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Casanova Lerrone, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d'Albenga e Zuccarello.

Nuovo!!: Albenga e Comunità montana Ingauna · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Albenga e Continente · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Nuovo!!: Albenga e Costanzo III · Mostra di più »

Crasi

La crasi (dal greco κρᾶσις, cràsis, "mescolanza") o sincrasi è un fenomeno fonetico che consiste nella fusione di due o più suoni vocalici.

Nuovo!!: Albenga e Crasi · Mostra di più »

Croce di guerra al valor militare

La croce di guerra al valor militare è una decorazione del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Albenga e Croce di guerra al valor militare · Mostra di più »

Cucurbita moschata

La Cucurbita moschata, Duchesne ex Poir., è una delle numerose specie di zucca.

Nuovo!!: Albenga e Cucurbita moschata · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Albenga e Cupola · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Albenga e Cynara scolymus · Mostra di più »

Del Carretto

La famiglia Del Carretto era di discendenza aleramica ed era divisa in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Nuovo!!: Albenga e Del Carretto · Mostra di più »

Delitti (programma televisivo)

Delitti è stato un programma televisivo italiano in onda su History dal 2006 al 2011 e tuttora in replica su La7 e sul canale Crime+Investigation di Sky HD.

Nuovo!!: Albenga e Delitti (programma televisivo) · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Nuovo!!: Albenga e Denominazione di origine controllata · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Nuovo!!: Albenga e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Diocesi di Albenga-Imperia

La diocesi di Albenga-Imperia (in latino: Dioecesis Albingaunensis-Imperiae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Diocesi di Albenga-Imperia · Mostra di più »

Dolcetto (vitigno)

Il Dolcetto è un vitigno a bacca nera coltivato soprattutto in Piemonte (in particolare nelle Langhe tra Dogliani).

Nuovo!!: Albenga e Dolcetto (vitigno) · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albenga e Doria · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Albenga e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Eccellenza Liguria

Come previsto dalla Lega Nazionale Dilettanti, le squadre liguri che partecipano al Campionato di Eccellenza vengono inserite in un unico girone.

Nuovo!!: Albenga e Eccellenza Liguria · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Albenga e Ecuador · Mostra di più »

Eleonora Gay

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albenga e Eleonora Gay · Mostra di più »

Elia Viviani

Ha caratteristiche di velocista, ed è professionista dal 2010.

Nuovo!!: Albenga e Elia Viviani · Mostra di più »

Elisa Casanova

Inizia la sua carriera sportiva nel nuoto nella Polisportiva Sturla dove rimane dai sette ai vent'anni conquistando anche il titolo italiano giovanile nella staffetta nella stagione 1988-1989 e aggiudicandosi in tre occasioni il miglio marino di Sturla.

Nuovo!!: Albenga e Elisa Casanova · Mostra di più »

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Nuovo!!: Albenga e Escursione termica · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Albenga e Estate · Mostra di più »

Fabbricato viaggiatori

Con fabbricato viaggiatori (il cui acronimo in gergo ferroviario è FV) si intende l'edificio principale di una stazione ferroviaria nel quale si svolge il servizio viaggiatori e nel quale sono presenti tutte le connesse strutture.

Nuovo!!: Albenga e Fabbricato viaggiatori · Mostra di più »

Farinata

La farinata è un popolare alimento, diffuso in varie zone d'Italia costituito da farina stemperata e cotta in acqua calda, nel latte o nel brodo.

Nuovo!!: Albenga e Farinata · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Albenga e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Ventimiglia

La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.

Nuovo!!: Albenga e Ferrovia Genova-Ventimiglia · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Albenga e Fieschi · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Albenga e Film · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Albenga e Finale Ligure · Mostra di più »

Floricoltura

La Floricoltura o arte di coltivare i fiori, è un settore dell'agricoltura che ha lo scopo di produrre per il giardinaggio o il commercio, fiori recisi, piante fiorite in vaso o cassetta, materiale per la propagazione come semi, bulbi, tuberi, rizomi, ecc.

Nuovo!!: Albenga e Floricoltura · Mostra di più »

Focaccia

La focaccia è un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.

Nuovo!!: Albenga e Focaccia · Mostra di più »

Foeniculum vulgare

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).

Nuovo!!: Albenga e Foeniculum vulgare · Mostra di più »

Fortino di Albenga

Il fortino di Albenga è stato un edificio difensivo della città ingauna, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Fortino di Albenga · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Albenga e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Albenga e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Albenga e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Albenga e Germania · Mostra di più »

Giovanni Barbagelata

Figlio di Nicola di Marco tessitore di sete, Giovanni nacque o si trasferì giovanissimo a Genova, ove, a quanto risulta dalle fonti, sarebbe sempre rimasto.

Nuovo!!: Albenga e Giovanni Barbagelata · Mostra di più »

Giovanni Battista Cicala

Nacque da nobile famiglia, i Cicala, imparentata con i Cybo, con i Doria e con i Lomellini.

Nuovo!!: Albenga e Giovanni Battista Cicala · Mostra di più »

Giovanni Canavesio

Le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse.

Nuovo!!: Albenga e Giovanni Canavesio · Mostra di più »

Giro d'Italia 2015

Il Giro d'Italia 2015, novantottesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2015, per un totale di 3 481,8 km.

Nuovo!!: Albenga e Giro d'Italia 2015 · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Albenga e Goti · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Albenga e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Albenga e Guido Reni · Mostra di più »

Helen Mirren

È vincitrice di un Premio Oscar, tre Golden Globe, quattro Premi BAFTA, quattro Screen Actors Guild Award, quattro Emmy Award e di un Tony Award.

Nuovo!!: Albenga e Helen Mirren · Mostra di più »

History (Italia)

History, precedentemente noto come The History Channel, è un canale televisivo tematico italiano a pagamento edito da A+E Television Networks Italy e disponibile nella piattaforma televisiva Sky Italia.

Nuovo!!: Albenga e History (Italia) · Mostra di più »

Iain Softley

Si è laureato al Queen's College a Cambridge, dove ha iniziato a lavorare in alcune produzioni teatrali, in seguito ha lavorato nel campo dei documentari e videoclip musicali, tra i quali ha diretto How Could an Angel Break My Heart di Toni Braxton.

Nuovo!!: Albenga e Iain Softley · Mostra di più »

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno.

Nuovo!!: Albenga e Il fu Mattia Pascal · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (in ligure: O Secolo) è un quotidiano storico di Genova, fondato nel 1886.

Nuovo!!: Albenga e Il Secolo XIX · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Albenga e Impero romano · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Albenga e India · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Si differenzia dalla più prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP), quindi, per il suo essere generalmente un'etichetta maggiormente permissiva sulla sola provenienza delle materie prime (che se previsto dai singoli disciplinari possono essere sia di origine nazionale che di origine comunitaria o talvolta anche extra-comunitaria), in quanto tutela le ricette e alcuni processi produttivi caratterizzanti tipici del luogo ma non per forza l'origine del prodotto nel suo intero complesso, se non quello della produzione finale. Ciò viene a volte concesso principalmente perché una produzione di materie prime a livello locale o nazionale destinata a tale scopo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta del prodotto a livello globale, o perché alcuni ingredienti di origine estera vengono considerati più idonei per loro specifiche caratteristiche organolettiche che hanno un ruolo determinante nella riuscita finale del prodotto.

Nuovo!!: Albenga e Indicazione geografica protetta · Mostra di più »

Indicazione geografica tipica

L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.

Nuovo!!: Albenga e Indicazione geografica tipica · Mostra di più »

Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro

Ink Heart (Ink Heart) è un film del 2008 diretto da Iain Softley.

Nuovo!!: Albenga e Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Albenga e Inverno · Mostra di più »

Io no spik inglish

Io no spik inglish è un film del 1995 diretto da Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Albenga e Io no spik inglish · Mostra di più »

Isola Gallinara

L'isola Gallinara (A Gainâa in ligure) è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene.

Nuovo!!: Albenga e Isola Gallinara · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Albenga e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Istituto superiore di scienze religiose

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose (spesso abbreviato ISSR) è una facoltà universitaria che promuove lo studio e la ricerca scientifica sul fenomeno religioso.

Nuovo!!: Albenga e Istituto superiore di scienze religiose · Mostra di più »

Italia in miniatura

Italia in miniatura è un parco tematico dell'Emilia-Romagna, fondato nel 1970 da Ivo Rambaldi.

Nuovo!!: Albenga e Italia in miniatura · Mostra di più »

Joan Miró

Figlio di un orefice e orologiaio, Joan Miró cominciò a disegnare dall'età di 8 anni.

Nuovo!!: Albenga e Joan Miró · Mostra di più »

Jules Pascin

Pascin studiò l'arte del disegno all'Académie Colarossi.

Nuovo!!: Albenga e Jules Pascin · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Albenga e La Stampa · Mostra di più »

Leca (Albenga)

Leca è una frazione e sobborgo di circa 2.000 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Leca (Albenga) · Mostra di più »

Leone (araldica)

Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto nella zona anglo-normanna (Plantageneti).

Nuovo!!: Albenga e Leone (araldica) · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Albenga e Liguri · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Albenga e Liguria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Albenga e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Albenga e Lingua ligure · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Albenga e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Albenga e Longobardi · Mostra di più »

Luciano Luberti

Nacque a Roma, il padre era un meccanico, dove frequentò le elementari all'Istituto Pestalozzi, in via Montebello.

Nuovo!!: Albenga e Luciano Luberti · Mostra di più »

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Nuovo!!: Albenga e Lucio Emilio Paolo Macedonico · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Albenga e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Lumassina

Il Lumassina è un vino che viene prodotto dal vitigno omonimo in un'area abbastanza circoscritta della provincia di Savona, tra l'entroterra di Noli e quello di Finale Ligure (particolarmente nel comune di Orco Feglino e nei dintorni del rione di Varigotti), e in parte della Provincia di Genova.

Nuovo!!: Albenga e Lumassina · Mostra di più »

Lusignano

La Casata dei Lusignano ebbe origine nella regione del Poitou, vicino Lusignano nella Francia occidentale.

Nuovo!!: Albenga e Lusignano · Mostra di più »

Lusignano (Albenga)

Lusignano (Lüxignan in ligure) è una frazione di circa 1.000 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Lusignano (Albenga) · Mostra di più »

Madame de Genlis

In virtù del matrimonio con Charles Alexis Brûlart, divenne contessa di Genlis.

Nuovo!!: Albenga e Madame de Genlis · Mostra di più »

Magra

La Magra (così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Albenga e Magra · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Nuovo!!: Albenga e Mar Ligure · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Albenga e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marchesato di Finale

Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Marchesato di Finale · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Albenga e Mare · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Albenga e Marocco · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Albenga e Martino di Tours · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Nuovo!!: Albenga e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Nuovo!!: Albenga e Mike Bongiorno · Mostra di più »

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione civile e militare della difesa e delle forze armate italiane, quale massima istituzione gerarchico e disciplinare in ambito militare.

Nuovo!!: Albenga e Ministero della difesa · Mostra di più »

Ministero della pubblica istruzione

Il Ministero della pubblica istruzione (MPI) è stato (1861-1929; 1944-2001; 2006-2008) un dicastero del Governo italiano preposto all'amministrazione del sistema scolastico nazionale.

Nuovo!!: Albenga e Ministero della pubblica istruzione · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Albenga e Moldavia · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Albenga e Monofora · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Albenga e Mosaico · Mostra di più »

Museo diocesano (Albenga)

Il Museo diocesano Arte Sacra è situato all'interno dell'antico palazzo Vescovile della diocesi di Albenga-Imperia, nel centro storico in via Episcopio.

Nuovo!!: Albenga e Museo diocesano (Albenga) · Mostra di più »

Museo navale romano

Il museo navale romano è situato all'interno dell'antico palazzo Peloso Cepolla sede della sezione Ingauna dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, nel cuore del centro storico di Albenga, in provincia di Savona, in piazza San Michele.

Nuovo!!: Albenga e Museo navale romano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Albenga e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Fieschi

La Repubblica di Genova lo inviò in rappresentanza nel 1452 a Roma in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Federico III d'Asburgo, insieme ai capitani d'armi della città: Niccolò Fregoso, Demetrio Vivaldi e Niccolò Viale.

Nuovo!!: Albenga e Napoleone Fieschi · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Albenga e Necropoli · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Albenga e Nicchia · Mostra di più »

Nino Lamboglia

Nasce a Porto Maurizio (Imperia), il 7 agosto 1912.

Nuovo!!: Albenga e Nino Lamboglia · Mostra di più »

Noberasco

Noberasco è un'azienda italiana del settore alimentare, leader italiano nel mercato della frutta secca.

Nuovo!!: Albenga e Noberasco · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Albenga e Nordafrica · Mostra di più »

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Nuovo!!: Albenga e Olio alimentare · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Albenga e Olio di oliva · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Nuovo!!: Albenga e Oliva · Mostra di più »

Oliva taggiasca

L'oliva taggiasca è una cultivar di olivo, tipica soprattutto del Ponente ligure ed in particolare di tutta la Provincia di Imperia.

Nuovo!!: Albenga e Oliva taggiasca · Mostra di più »

Olivicoltura

L’olivicoltura si riferisce a tutte le tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo.

Nuovo!!: Albenga e Olivicoltura · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Albenga e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Orto (agricoltura)

Un orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali.

Nuovo!!: Albenga e Orto (agricoltura) · Mostra di più »

Ortovero

Ortovero (Utuê in ligure) è un comune italiano di 1.566 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Ortovero · Mostra di più »

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme con Georges Braque, del cubismo.

Nuovo!!: Albenga e Pablo Picasso · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Albenga e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo Oddo

Palazzo Oddo comprende il palazzo e la torre storici situati nel cuore del centro storico di Albenga, che, come tutti i palazzi che lo circondano, è oggi testimonianza delle varie evoluzioni subite nei secoli.

Nuovo!!: Albenga e Palazzo Oddo · Mostra di più »

Palazzo Peloso Cepolla

Il palazzo Peloso Cepolla è un palazzo situato in piazza San Michele, nel centro storico di Albenga, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Palazzo Peloso Cepolla · Mostra di più »

Pallanuoto

La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.

Nuovo!!: Albenga e Pallanuoto · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Nuovo!!: Albenga e Pallavolo · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Albenga e Paolo Villaggio · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Albenga e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Paul Gauguin

Lo stesso Gauguin parla della propria fanciullezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.

Nuovo!!: Albenga e Paul Gauguin · Mostra di più »

Pedaggio

Il pedaggio è una tassa che si paga al gestore (pubblico o privato) per l'uso di una infrastruttura viaria, generalmente secondo una tariffa o proporzionale alla distanza percorsa e al tipo di veicolo usato o forfettaria.

Nuovo!!: Albenga e Pedaggio · Mostra di più »

Pennavaira

Il Pennavaira (Pennavaire in ligure) è un torrente lungo circa 20 km.

Nuovo!!: Albenga e Pennavaira · Mostra di più »

Pesche

Pesche (Pèschë in molisano) è un comune italiano di 1.677 abitanti della provincia di Isernia nel Molise.

Nuovo!!: Albenga e Pesche · Mostra di più »

Pesto

Il pesto (pronuncia in lingua ligure) è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Pesto · Mostra di più »

Piana di Albenga

La Piana d'Albenga (Ciâna d'Arbénga in ligure), o Piana Ingàuna, è la più grande pianura della Liguria ed è di origine alluvionale, essendo formata dai sedimenti dei torrenti Arroscia, Neva, Pennavaira che portarono alla formazione anche del fiume Centa.

Nuovo!!: Albenga e Piana di Albenga · Mostra di più »

Pianta aromatica

Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.

Nuovo!!: Albenga e Pianta aromatica · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Albenga e Piemonte · Mostra di più »

Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Haute-Vienne, quarto di cinque figli.

Nuovo!!: Albenga e Pierre-Auguste Renoir · Mostra di più »

Pietra di Cisano sul Neva

La pietra di Cisano sul Neva è una roccia estratta in Liguria, nell'omonimo comune.

Nuovo!!: Albenga e Pietra di Cisano sul Neva · Mostra di più »

Pigato

Il Pigato è un vino bianco della Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Pigato · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Albenga e Pirateria · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Albenga e Polonia · Mostra di più »

Pomodoro cuore di bue

Il pomodoro cuore di bue (detto anche semplicemente cuore di bue) è un pomodoro da insalata, grosso ed irregolare, con buccia liscia e sottile.

Nuovo!!: Albenga e Pomodoro cuore di bue · Mostra di più »

Ponte Rosso (Albenga)

Il Ponte Emidio Viveri o più comunemente ponte rosso, è lungo 100 metri ed è largo 15, è costituito da una struttura mista acciaio e calcestruzzo.

Nuovo!!: Albenga e Ponte Rosso (Albenga) · Mostra di più »

Pontificia Università della Santa Croce

La Pontificia Università della Santa Croce (Latino: Pontificia Universitas Sanctae Crucis / PUSC) è un'università pontificia con sede in Roma.

Nuovo!!: Albenga e Pontificia Università della Santa Croce · Mostra di più »

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Nuovo!!: Albenga e Prima Categoria · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Albenga e Prima crociata · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Albenga e Proconsole · Mostra di più »

Proculo

La fonte principale della vita di Proculo è l'inaffidabile Historia Augusta.

Nuovo!!: Albenga e Proculo · Mostra di più »

Progetto definitivo

Il progetto definitivo rappresenta una delle fasi della progettazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria civile, ed in particolare è la seconda delle fasi in cui è comunemente suddiviso un progetto e la sua stesura.

Nuovo!!: Albenga e Progetto definitivo · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Albenga e Programma televisivo · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Albenga e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Albenga e Provincia di Savona · Mostra di più »

Pubblicità televisiva

La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.

Nuovo!!: Albenga e Pubblicità televisiva · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Albenga e Rai 1 · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Albenga e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Albenga e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Albenga e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Albenga e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Albenga e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara

La riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara è una riserva regionale costituita dall'isola Gallinara e il tratto di costa attorno ad essa, per la quale è prevista l'istituzione di una area marina protetta.

Nuovo!!: Albenga e Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara · Mostra di più »

Riviera di Ponente

Golfo di Genova La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).

Nuovo!!: Albenga e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Roberto Narducci

Nasce a Roma il 14 agosto 1887 da una famiglia borghese.

Nuovo!!: Albenga e Roberto Narducci · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Albenga e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albenga e Romania · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Albenga e Romanzo · Mostra di più »

Rossese

Il Rossese è un vitigno a bacca nera italiano.

Nuovo!!: Albenga e Rossese · Mostra di più »

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Nuovo!!: Albenga e Rotari · Mostra di più »

Salea

Salea è una frazione di circa 600 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona, situata a circa 6 km dal centro abitato ingauno in un lembo di pianura che va verso le colline.

Nuovo!!: Albenga e Salea · Mostra di più »

San Fedele (Albenga)

San Fedele (O Sanfè in ligure) è una frazione di circa 1.000 abitanti del comune di Albenga, in provincia di Savona, confinante con la frazione di Lusignano.

Nuovo!!: Albenga e San Fedele (Albenga) · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Sanremo · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Pontelungo

Il santuario di Nostra Signora di Pontelungo è luogo di culto cattolico di Albenga, in provincia di Savona, situato lungo la strada provinciale 1 Via Aurelia (viale Pontelungo) tra i due comuni di Albenga e Ceriale.

Nuovo!!: Albenga e Santuario di Nostra Signora di Pontelungo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Albenga e Saraceni · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Savona · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Albenga e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Albenga e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Albenga e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Seminario vescovile di Albenga

Il seminario vescovile di Albenga è un'istituzione scolastica cattolica della diocesi di Albenga-Imperia.

Nuovo!!: Albenga e Seminario vescovile di Albenga · Mostra di più »

Serie B2 (pallavolo femminile)

La Serie B2 rappresenta la quarta categoria della pallavolo femminile italiana.

Nuovo!!: Albenga e Serie B2 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Albenga e Serie C · Mostra di più »

Sernaglia della Battaglia

Sernaglia della Battaglia (Sernaja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Albenga e Sernaglia della Battaglia · Mostra di più »

Sindaci di Albenga

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Albenga in provincia di Savona.

Nuovo!!: Albenga e Sindaci di Albenga · Mostra di più »

Squadra di calcio

Squadra di calcio è il nome collettivo che indica un gruppo di 11 calciatori.

Nuovo!!: Albenga e Squadra di calcio · Mostra di più »

Stadio Annibale Riva

Lo stadio Annibale Riva è uno stadio di calcio situato a Albenga (SV), in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Stadio Annibale Riva · Mostra di più »

Stazione di Albenga

La stazione di Albenga è una stazione ferroviaria a servizio dell'omonima città, nonché del suo comprensorio.

Nuovo!!: Albenga e Stazione di Albenga · Mostra di più »

Storia di Albenga

La storia di Albenga è riscontrabile camminando per il suo centro storico.

Nuovo!!: Albenga e Storia di Albenga · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Nuovo!!: Albenga e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Strada statale 453 della Valle Arroscia

La ex strada statale 453 della Valle Arroscia (SS 453), ora strada provinciale 453 di Valle Arroscia (SP 453) in provincia di Imperia e strada provinciale 453 della Valle Arroscia (SP 453) in provincia di Savona, è una strada provinciale italiana di rilevanza interprovinciale.

Nuovo!!: Albenga e Strada statale 453 della Valle Arroscia · Mostra di più »

Strada statale 582 del Colle di San Bernardo

La ex strada statale 582 del Colle di San Bernardo (SS 582), ora strada provinciale 582 del Colle di San Bernardo (SP 582), è una strada provinciale italiana che mette in collegamento la Provincia di Cuneo, con le località costiere liguri.

Nuovo!!: Albenga e Strada statale 582 del Colle di San Bernardo · Mostra di più »

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tane in garessino, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Nuovo!!: Albenga e Tanaro · Mostra di più »

Team Sky

Il Team Sky (codice UCI: SKY) è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Albenga e Team Sky · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Albenga e Temperatura · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Albenga e Terme romane · Mostra di più »

Terremoto di Diano Marina del 1887

Il terremoto di Diano Marina colpì la località e i dintorni, il 23 febbraio 1887, provocando danni estesi a zone distanti dall'epicentro.

Nuovo!!: Albenga e Terremoto di Diano Marina del 1887 · Mostra di più »

TV2000

TV2000 è un'emittente televisiva italiana a diffusione nazionale, di proprietà della società Rete Blu S.p.A. controllata dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Nuovo!!: Albenga e TV2000 · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Albenga e Ucraina · Mostra di più »

Val Bormida

La val Bormida si estende dall'appennino ligure, nell'entroterra di Savona e si protende sino al Basso Piemonte, dove il fiume Bormida confluisce nel Tanaro.

Nuovo!!: Albenga e Val Bormida · Mostra di più »

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 (4 dicembre O.S.) a Mosca, era figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Silvestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Nuovo!!: Albenga e Vasilij Vasil'evič Kandinskij · Mostra di più »

Vela (sport)

Quando si parla di sport della vela ci si riferisce usualmente alla pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a '''vela''' accomuni molti sport, anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snow-kite, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi).

Nuovo!!: Albenga e Vela (sport) · Mostra di più »

Verano di Cavaillon

Gli viene anche attribuita la nascita a Lanuéjols nel Gévaudan.

Nuovo!!: Albenga e Verano di Cavaillon · Mostra di più »

Vermentino

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca semi-aromatico.

Nuovo!!: Albenga e Vermentino · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Nuovo!!: Albenga e Via Aurelia · Mostra di più »

Via Julia Augusta

La Via Julia Augusta è una via consolare romana la cui costruzione iniziò nel 13 a.C. per volere dell'imperatore Augusto onde completare il collegamento stradale tra Roma e la costa meridionale della Gallia, giungendo fino ad Arles.

Nuovo!!: Albenga e Via Julia Augusta · Mostra di più »

Villanova d'Albenga

Villanova d'Albenga (Villanêuva d'Arbenga in ligure) è un comune italiano di 2.657 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Albenga e Villanova d'Albenga · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Albenga e Vino · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Albenga e Visconti · Mostra di più »

Viticoltura

La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino) e può considerarsi come una branca dell'Arboricoltura.

Nuovo!!: Albenga e Viticoltura · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Albenga e Volta (architettura) · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albenga e 1958 · Mostra di più »

22 dicembre

Il 22 dicembre è il 356º giorno del calendario gregoriano (il 357º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Albenga e 22 dicembre · Mostra di più »

72º Reggimento fanteria "Puglie"

Il 72º Reggimento fanteria "Puglie" è stata un'unità dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Albenga e 72º Reggimento fanteria "Puglie" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Albingaunum, Albium Ingaunum, Albíngaunum, Basilica di San Vittore (Albenga), Vadino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »