Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aldo Lado

Indice Aldo Lado

Nato a Fiume il 5 dicembre 1934, crebbe a Venezia. Dopo una serie di esperienze come aiuto regia di Maurizio Lucidi e Bernardo Bertolucci, la carriera registica di Lado iniziò con il thriller La corta notte delle bambole di vetro, interpretato da Jean Sorel (1971).

Indice

  1. 53 relazioni: Agostina Belli, Alfonso Brescia, Alibi perfetto (film 1992), Angera, Beati i ricchi, Bernardo Bertolucci, Blu-ray Disc, Carogne si nasce, Carriera, Chi l'ha vista morire?, Cinema italiano di fantascienza, Dario Argento, Delitto in via Teulada, Editoria, Enzo G. Castellari, Fabio Segatori, Farinelli - Voce regina, Fiume (Croazia), Frankenstein o il moderno Prometeo, Fuga di mezzanotte, Gérard Corbiau, Guerre stellari (film), Il giorno del Cobra, Il Notturno di Chopin (film 2012), Inferno (film 1980), Irene Miracle, Jean Sorel, L'ultima volta (film 1976), L'ultimo treno della notte, L'umanoide, La chance, La corta notte delle bambole di vetro, La cosa buffa, La cugina (film 1974), La disubbidienza, La pietra di Marco Polo, Lago di Bracciano, Lucio Dalla, Marquise (film), Maurizio Lucidi, Revenge movie, Rito d'amore (film 1989), Rodolfo Roberti, Roma, Salvatore Samperi, Scirocco (film), Sepolta viva, Thriller, Trevignano Romano, Un'anguilla da 300 milioni, ... Espandi índice (3 più) »

  2. Persone legate a Fiume

Agostina Belli

Nata nel quartiere milanese del Giambellino, figlia di Domenico Magnoni, artigiano, e di Adele Margherita Dossena (che, titolare di una pensione in via Copernico, nei pressi della Stazione Centrale di Milano, nel 1970 fu vittima di un delitto rimasto irrisolto), ha lavorato come segretaria alla Rinascente di Milano, ma il suo sogno era il cinema.

Vedere Aldo Lado e Agostina Belli

Alfonso Brescia

Molto attivo nel cinema di genere italiano, ha firmato oltre 60 opere, alcune delle quali da lui stesso prodotte, affrontando praticamente tutti i generi popolari, dal thriller alla sceneggiata, dal peplum al film bellico, al fantascientifico.

Vedere Aldo Lado e Alfonso Brescia

Alibi perfetto (film 1992)

Alibi perfetto è un thriller del 1992 diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e Alibi perfetto (film 1992)

Angera

Angera (Ingera in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti in provincia di Varese in Lombardia. Il comune si trova sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore.

Vedere Aldo Lado e Angera

Beati i ricchi

Beati i ricchi è un film commedia del 1972 diretto da Salvatore Samperi.

Vedere Aldo Lado e Beati i ricchi

Bernardo Bertolucci

. Considerato tra i maggiori cineasti del cinema internazionale, ha diretto film di notevole successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.

Vedere Aldo Lado e Bernardo Bertolucci

Blu-ray Disc

Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD.

Vedere Aldo Lado e Blu-ray Disc

Carogne si nasce

Carogne si nasce è un film del 1968, diretto da Alfonso Brescia con il nome Al Bradley.

Vedere Aldo Lado e Carogne si nasce

Carriera

La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale. Con tale termine si indica generalmente un percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere.

Vedere Aldo Lado e Carriera

Chi l'ha vista morire?

Chi l'ha vista morire? è un film del 1972, scritto e diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e Chi l'ha vista morire?

Cinema italiano di fantascienza

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.

Vedere Aldo Lado e Cinema italiano di fantascienza

Dario Argento

Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.

Vedere Aldo Lado e Dario Argento

Delitto in via Teulada

Delitto in via Teulada è un film del 1980, diretto da Aldo Lado. Il film, fu originariamente trasmesso su Rete 1 porzionato in 15 brevi episodi della durata di circa 5 minuti l'uno tra il febbraio e l'aprile 1980, e ribattezzato Giallo a Strisce.

Vedere Aldo Lado e Delitto in via Teulada

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

Vedere Aldo Lado e Editoria

Enzo G. Castellari

Ha diretto titoli come La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella, Keoma, Il grande racket, L'ultimo squalo e Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha infatti citato il titolo estero della pellicola, Inglorious Bastards, storpiandolo in Inglourious Basterds, titolo originale di Bastardi senza gloria,.

Vedere Aldo Lado e Enzo G. Castellari

Fabio Segatori

Segatori si è laureato in Storia del cinema ed ha avuto esperienze come attore e aiuto regista. Nel 2005 ha diretto e girato in America il film Hollywood Flies.

Vedere Aldo Lado e Fabio Segatori

Farinelli - Voce regina

Farinelli - Voce regina è un film del 1994 diretto da Gérard Corbiau. Pellicola di produzione italo-francese sulla vita del celebre cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli.

Vedere Aldo Lado e Farinelli - Voce regina

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Aldo Lado e Fiume (Croazia)

Frankenstein o il moderno Prometeo

Frankenstein o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror e fantascientifico composto dalla scrittrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.

Vedere Aldo Lado e Frankenstein o il moderno Prometeo

Fuga di mezzanotte

Fuga di mezzanotte (Midnight Express) è un film del 1978 diretto da Alan Parker. Brutale evocazione dell'universo carcerario in Turchia,. la pellicola narra la storia realmente accaduta dello studente universitario Billy Hayes, arrestato all'aeroporto di Istanbul per possesso di hashish, condannato inizialmente a quattro anni e due mesi di reclusione e in seguito all'ergastolo nel carcere di Sağmalcılar.

Vedere Aldo Lado e Fuga di mezzanotte

Gérard Corbiau

Nel 1989 il suo film Il maestro di musica e nel 1995 il suo film Farinelli - Voce regina sono stati nominati all'Oscar al miglior film straniero.

Vedere Aldo Lado e Gérard Corbiau

Guerre stellari (film)

Guerre stellari (Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film space opera epica statunitense del 1977 scritto e diretto da George Lucas, prodotto da Lucasfilm e distribuito da Twentieth Century-Fox.

Vedere Aldo Lado e Guerre stellari (film)

Il giorno del Cobra

Il giorno del Cobra è un film del 1980 diretto da Enzo G. Castellari.

Vedere Aldo Lado e Il giorno del Cobra

Il Notturno di Chopin (film 2012)

Il Notturno di Chopin è un film del 2012 diretto da Aldo Lado. La pellicola segna il ritorno dietro la macchina da presa da parte del regista fiumano dopo un silenzio ultradecennale.

Vedere Aldo Lado e Il Notturno di Chopin (film 2012)

Inferno (film 1980)

Inferno è un film del 1980 scritto e diretto da Dario Argento. Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria.

Vedere Aldo Lado e Inferno (film 1980)

Irene Miracle

La sua prima apparizione nel mondo del cinema fu nel film italiano L'ultimo treno della notte del 1975. Il successo lo ottenne però con Fuga di mezzanotte, film diretto da Alan Parker nel 1978, per il quale vinse anche un Golden Globe.

Vedere Aldo Lado e Irene Miracle

Jean Sorel

Nasce da una nobile e antica famiglia francese, de Chieusses de Combaud-Roquebrune, figlio del marchese Guillaume "Guy" de Combaud-Roquebrune (1904-1944) e di Ghislaine Marie Antoinette Geneviève Bernardine Fidèle de Menthon (1904-1993).

Vedere Aldo Lado e Jean Sorel

L'ultima volta (film 1976)

L'ultima volta è un film italiano del 1976 diretto da Aldo Lado, con Massimo Ranieri ed Eleonora Giorgi.

Vedere Aldo Lado e L'ultima volta (film 1976)

L'ultimo treno della notte

L'ultimo treno della notte è un film italiano del 1975 diretto da Aldo Lado. Si inserisce nel filone dei rape and revenge movies ed è considerato uno dei più crudi e violenti film mai realizzati in Italia.

Vedere Aldo Lado e L'ultimo treno della notte

L'umanoide

L'umanoide è un film del 1979 diretto da Aldo Lado con lo pseudonimo di George B. Lewis. Girata sulla scia del grande successo di Guerre stellari, questa pellicola di fantascienza è considerata la versione italiana del blockbuster statunitense.

Vedere Aldo Lado e L'umanoide

La chance

La chance è un film italiano del 1994 diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e La chance

La corta notte delle bambole di vetro

La corta notte delle bambole di vetro è un film del 1971, scritto e diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e La corta notte delle bambole di vetro

La cosa buffa

La cosa buffa è un film del 1972 diretto da Aldo Lado e tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Berto.

Vedere Aldo Lado e La cosa buffa

La cugina (film 1974)

La cugina è un film del 1974 diretto da Aldo Lado, tratto dal romanzo omonimo (1965) di Ercole Patti.

Vedere Aldo Lado e La cugina (film 1974)

La disubbidienza

La disubbidienza è un film del 1981 diretto da Aldo Lado, tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia.

Vedere Aldo Lado e La disubbidienza

La pietra di Marco Polo

La pietra di Marco Polo è una serie televisiva italiana del 1982, con la regia di Aldo Lado. Venne trasmessa per la prima volta da Rai 2 nella stagione 1982/1983 all'interno del contenitore pomeridiano per ragazzi Tandem, condotto da Enza Sampò e da Fabrizio Frizzi.

Vedere Aldo Lado e La pietra di Marco Polo

Lago di Bracciano

Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino, è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana di Roma, nella Tuscia Romana, e circondato dai Monti Sabatini.

Vedere Aldo Lado e Lago di Bracciano

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

Vedere Aldo Lado e Lucio Dalla

Marquise (film)

Marquise è un film del 1997 diretto da Véra Belmont. La pellicola ha per protagonisti Sophie Marceau, Bernard Giraudeau e Lambert Wilson. Scritto da Jean-François Josselin, Véra Belmont, Marcel Beaulieu e Gérard Mordillat, il film narra la storia di Marquise-Thérèse de Gorla, un'incantevole ballerina e attrice che sorge dall'oscurità per conquistare i cuori di alcuni dei personaggi più influenti di Francia, tra cui Moliere, Racine e persino re Luigi XIV.

Vedere Aldo Lado e Marquise (film)

Maurizio Lucidi

Fin da giovane si appassionò alla cinematografia, dapprima come aiuto regista (tra gli altri di Pasolini) e successivamente, seguendo una lunga tradizione familiare, come montatore, attività che lo portò a collaborare con alcuni grandi del cinema (tra i tanti titoli Il sorpasso di Dino Risi).

Vedere Aldo Lado e Maurizio Lucidi

Revenge movie

Il revenge movie (detto anche rape and revenge - in italiano stupro e vendetta) è un sottogenere cinematografico.

Vedere Aldo Lado e Revenge movie

Rito d'amore (film 1989)

Rito d'amore è un film drammatico del 1989 diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e Rito d'amore (film 1989)

Rodolfo Roberti

Negli anni settanta comincia come assistente di alcuni importanti registi italiani, con cui collabora anche a diverse sceneggiature.

Vedere Aldo Lado e Rodolfo Roberti

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Aldo Lado e Roma

Salvatore Samperi

Nei suoi film si è spesso occupato anche del casting e del soggetto.

Vedere Aldo Lado e Salvatore Samperi

Scirocco (film)

Scirocco, conosciuto anche come Amantide - Scirocco, è un film del 1987 diretto da Aldo Lado.

Vedere Aldo Lado e Scirocco (film)

Sepolta viva

Sepolta viva è un film del 1973, diretto da Aldo Lado e interpretato da Agostina Belli, Fred Robsahm e Maurizio Bonuglia. Tratto dal romanzo di Marie Eugénie Saffray e sceneggiato, tra gli altri, dal critico Claudio Masenza, il film è un esempio di melodramma in costume, tornato prepotentemente di moda all'inizio degli anni Settanta.

Vedere Aldo Lado e Sepolta viva

Thriller

Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di narrativa che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.

Vedere Aldo Lado e Thriller

Trevignano Romano

Trevignano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato fra la costa settentrionale del lago di Bracciano e le pendici del Monte di Rocca Romana.

Vedere Aldo Lado e Trevignano Romano

Un'anguilla da 300 milioni

Un'anguilla da 300 milioni è un film del 1971 diretto da Salvatore Samperi.

Vedere Aldo Lado e Un'anguilla da 300 milioni

Venerdì nero (film)

Venerdì nero è un film thriller del 1993 diretto da Aldo Lado. Il film fu girato in sole otto settimane nel 1991 ma, a causa del fallimento della società di distribuzione, arrivò sul grande schermo solo due anni dopo e, nel 1994, negli Stati Uniti.

Vedere Aldo Lado e Venerdì nero (film)

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Aldo Lado e Venezia

Wes Craven

Considerato un maestro dell'horror, è famoso per aver diretto pellicole di culto come L'ultima casa a sinistra, Le colline hanno gli occhi, Nightmare - Dal profondo della notte (e il suo sequel Nightmare - Nuovo incubo), Il serpente e l'arcobaleno, La casa nera e la saga di film di Scream (fino al quarto capitolo).

Vedere Aldo Lado e Wes Craven

Vedi anche

Persone legate a Fiume

Conosciuto come George B. Lewis.

, Venerdì nero (film), Venezia, Wes Craven.