Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfabeto

Indice Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

78 relazioni: Abjad, Alfa (lettera), Alfabeti georgiani, Alfabeto arabo, Alfabeto arabo-persiano, Alfabeto aramaico, Alfabeto armeno, Alfabeto avestico, Alfabeto Brahmi, Alfabeto cirillico, Alfabeto copto, Alfabeto devanagari, Alfabeto ebraico, Alfabeto fenicio, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto fonetico NATO, Alfabeto ge'ez, Alfabeto greco, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, Alfabeto mandaico, Alfabeto manuale, Alfabeto mongolo latino, Alfabeto N'Ko, Alfabeto semaforico, Alfabeto thai, Alfabeto tibetano, Alfabeto turco ottomano, Alfabeto ugaritico, Alfasillabario, Alfasillabario gujarati, Aurebesh, Beta (lettera), Bopomofo, Braille, Caratteri cinesi, Cirth, Codice Morse, Dieresi, Fonema, Fono, Fonologia, Grafema, Grafematica, Hangŭl, Hmong, India, Jawi, Kana, Lingua curda, ..., Lingua inglese, Lingua islandese, Lingua somala, Lingua tigrina, Lingua tonale, Lingua turca, Lingua vietnamita, Mando'a, Moghul, Nova Help-Alfabeto, Real Academia Española, Sarati, Scrittura Pahlavi, Scrittura tamil, Sistema di scrittura, Storia dell'alfabeto, Tengwar, Thaana, Tibet, Tifinagh, Tono (linguistica), Trascrizione fonetica, Traslitterazione, Virama, Vocoide, Zhuang, 1994, 2010. Espandi índice (28 più) »

Abjad

Un abjad, o alfabeto consonantico, designa, nella tradizione delle lingue semitiche, un alfabeto che indichi solo le consonanti (o comunque che indichi principalmente le consonanti), come per l'alfabeto arabo, l'alfabeto ebraico e l'alfabeto aramaico.

Nuovo!!: Alfabeto e Abjad · Mostra di più »

Alfa (lettera)

La lettera alfa (in greco α) è una vocale ancipite (può essere sia breve sia lunga), aspra, di timbro medio.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfa (lettera) · Mostra di più »

Alfabeti georgiani

Gli alfabeti georgiani (kartuli damts'erloba; letteralmente scritti georgiani) sono i tre sistemi di scrittura attualmente utilizzati per scrivere la lingua georgiana, oltre ad alcune lingue cartveliche prive di propria tradizione letteraria quali il mengrelio, lo svano, il lazo, ed occasionalmente altri linguaggi del Caucaso quali l'osseto e l'abcaso durante gli anni quaranta.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeti georgiani · Mostra di più »

Alfabeto arabo

L'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto arabo · Mostra di più »

Alfabeto arabo-persiano

L'alfabeto arabo-persiano è un sistema di scrittura che si basava originariamente sull'alfabeto arabo.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto arabo-persiano · Mostra di più »

Alfabeto aramaico

L'alfabeto aramaico è un "abjad", un alfabeto consonantico, usato per la scrittura delle lingue: aramaica, ebraica, siriaca e mandaica.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto aramaico · Mostra di più »

Alfabeto armeno

L'alfabeto armeno (in armeno: Հայկական Այբուբեն, Haykakan Aybowben) è un alfabeto che viene utilizzato per scrivere la lingua armena dall'anno 405 o 406.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto armeno · Mostra di più »

Alfabeto avestico

L'alfabeto avestico, chiamato din dabireh o din dabiri (scrittura della religione) nel medio persiano e presso alcune comunità Zoroastriane, è un sistema di scrittura sviluppato durante l'era Sasanide (226-651) per scrivere l'avestico, la lingua dell'Avestā.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto avestico · Mostra di più »

Alfabeto Brahmi

L'alfabeto Brahmì (o Brahami) è un'antica scrittura asiatica, che ebbe grande diffusione e che è considerata la progenitrice degli odierni alfabeti delle aree intorno alla penisola indiana; si tratterebbe probabilmente di un adattamento indiano delle scritture semitiche, penetrate in India attraverso l'impero persiano.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto Brahmi · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto cirillico · Mostra di più »

Alfabeto copto

L'alfabeto copto è utilizzato per scrivere la lingua copta.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto copto · Mostra di più »

Alfabeto devanagari

L'Alfabeto Dev'nāg'rī (देवनागरी; in IAST: Devanāgarī, sanscrito: lett. Scrittura della Città divina), detto anche Nāgarī, è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto devanagari · Mostra di più »

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto ebraico · Mostra di più »

Alfabeto fenicio

L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici per scrivere nella loro lingua, un idioma nord semitico.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto fenicio · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alfabeto fonetico NATO

L'alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne sviluppato negli anni cinquanta del XX secolo dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) per essere comprensibile (e pronunciabile) per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto fonetico NATO · Mostra di più »

Alfabeto ge'ez

L'alfabeto ge'ez è l'alfabeto utilizzato per la lingua ge'ez, antica lingua semitica dell'Etiopia.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto ge'ez · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto greco · Mostra di più »

Alfabeto italiano

L'alfabeto italiano è il sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto italiano · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto latino · Mostra di più »

Alfabeto mandaico

L'alfabeto mandaico è utilizzato per scrivere la lingua mandaica ed è basato sull'alfabeto aramaico.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto mandaico · Mostra di più »

Alfabeto manuale

L'alfabeto manuale, o dattilologia, serve ai sordi per rappresentare tramite segni le lettere dell'alfabeto nel caso in cui sia necessario comunicare nomi propri non conosciuti o difficili da esprimere o comunque parole di cui non sia noto il corrispondente segno nella propria lingua dei segni (nel caso italiano la lingua dei segni italiana o LIS).

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto manuale · Mostra di più »

Alfabeto mongolo latino

L'alfabeto mongolo latino fu adottato ufficialmente in Mongolia il 1º febbraio 1941.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto mongolo latino · Mostra di più »

Alfabeto N'Ko

L'Alfabeto N'Ko (ߒߞߏ) è un alfabeto ideato dallo scrittore guineano Solomana Kante nel 1949, come sistema di scrittura per le lingue mandé dell'Africa Occidentale.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto N'Ko · Mostra di più »

Alfabeto semaforico

L'alfabeto semaforico è una segnalazione più veloce e meno faticosa dell'alfabeto Morse, a differenza di questo però può essere trasmesso quasi solamente con le bandierine.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto semaforico · Mostra di più »

Alfabeto thai

L'alfabeto thai o alfabeto thailandese (thai: ตัวอักษรไทย, RTGS: tua akson thai, IPA) è l'alfabeto usato per scrivere la lingua thai e altre lingue minoritarie in Thailandia.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto thai · Mostra di più »

Alfabeto tibetano

L'alfabeto tibetano è un alfabeto utilizzato per scrivere la lingua tibetana, la lingua dzongkha, la lingua ladakhi e a volte anche la lingua balti.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto tibetano · Mostra di più »

Alfabeto turco ottomano

L'alfabeto turco ottomano (الفبا, elifbâ) era la versione dell'alfabeto arabo utilizzata per la lingua turca ottomana durante il periodo dell'Impero Ottomano e nei primi anni della Repubblica di Turchia, fino all'adozione del nuovo alfabeto turco, derivante dall'alfabeto latino il 1º novembre 1928.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto turco ottomano · Mostra di più »

Alfabeto ugaritico

L'alfabeto ugaritico, sviluppato dagli scribi intorno al XIV secolo a.C., è una delle prime scritture alfabetiche del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfabeto ugaritico · Mostra di più »

Alfasillabario

Un alfasillabario, o abugida, è un sistema di scrittura costituito da segni (grafemi) che indicano insieme una consonante e una vocale inerente e che possono essere coerentemente modificati con estensioni o segni diacritici che indichino altre vocali o, a volte, l'assenza di vocale.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfasillabario · Mostra di più »

Alfasillabario gujarati

L'alfasillabario gujarati (ગુજરાતી લિપિ, Gujǎrātī Lipi) è il sistema di scrittura utilizzato per la lingua gujarati.

Nuovo!!: Alfabeto e Alfasillabario gujarati · Mostra di più »

Aurebesh

L'aurebesh è un alfabeto artificiale creato e incluso nell'universo fantascientifico di Guerre stellari.

Nuovo!!: Alfabeto e Aurebesh · Mostra di più »

Beta (lettera)

Beta (maiuscolo Β, minuscolo β) è la seconda lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Alfabeto e Beta (lettera) · Mostra di più »

Bopomofo

Il bopomofo (ㄅㄆㄇㄈ) o zhuyin fuhao (cinese tradizionale: 注音符號; cinese semplificato: 注音符号; pinyin: Zhùyīn fúhào; Tongyong pinyin: Jhùyin fúhào; Wade-Giles: Chu-yin fu-hao) è un alfabeto creato per essere utilizzato nella traslitterazione del cinese standard a fini pedagogici e didattici.

Nuovo!!: Alfabeto e Bopomofo · Mostra di più »

Braille

Il braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Alfabeto e Braille · Mostra di più »

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Nuovo!!: Alfabeto e Caratteri cinesi · Mostra di più »

Cirth

Le Cirth ("rune") sono un alfabeto artificiale ideato da John Ronald Reuel Tolkien.

Nuovo!!: Alfabeto e Cirth · Mostra di più »

Codice Morse

Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza Fu oggetto di studio di Samuel Morse dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico Alfred Vail, suo collaboratore dal settembre 1837.

Nuovo!!: Alfabeto e Codice Morse · Mostra di più »

Dieresi

Dieresi (dal greco, "divisione", derivato da dia aireo.

Nuovo!!: Alfabeto e Dieresi · Mostra di più »

Fonema

Un fonema è una unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia una unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Nuovo!!: Alfabeto e Fonema · Mostra di più »

Fono

Un fono (dal greco phōnḗ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Nuovo!!: Alfabeto e Fono · Mostra di più »

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo.

Nuovo!!: Alfabeto e Fonologia · Mostra di più »

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

Nuovo!!: Alfabeto e Grafema · Mostra di più »

Grafematica

La grafematica (o grafemica) è, in linguistica, il campo di studio che si occupa dei sistemi di scrittura, dell'organizzazione dei grafemi all'interno di questi e della loro relazione con il sistema fonologico delle lingue che scrivono.

Nuovo!!: Alfabeto e Grafematica · Mostra di più »

Hangŭl

L'hangŭl o chosŏngŭl è il nome dell'alfabeto della lingua coreana, che è stato utilizzato per scrivere la lingua coreana dalla sua creazione nel XV secolo di Sejong il Grande.

Nuovo!!: Alfabeto e Hangŭl · Mostra di più »

Hmong

I hmong, anche conosciuti come miao (in pinyin: miáo; in vietnamita: mèo o h'mông; in tailandese: แม้ว (maew) o ม้ง (mong); in birmano: mun lu-myo), sono un gruppo etnico asiatico che vive principalmente nelle regioni montane della Cina del sud (in particolare nella provincia del Guizhou) e nelle regioni del sudest asiatico (Vietnam, Laos, Birmania e Thailandia del Nord).

Nuovo!!: Alfabeto e Hmong · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Alfabeto e India · Mostra di più »

Jawi

Il jawi è un alfabeto derivato da quello arabo usato per scrivere la lingua malese (Bahasa Melayu) tradizionale.

Nuovo!!: Alfabeto e Jawi · Mostra di più »

Kana

Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.

Nuovo!!: Alfabeto e Kana · Mostra di più »

Lingua curda

La lingua curda (کوردی, Kurdî) non è un'unica entità linguistica standardizzata, si tratta invece di un continuum di varietà linguistiche strettamente legate tra loro, parlate in Asia Occidentale.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua curda · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua islandese

L'islandese (nome nativo íslenska) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua islandese · Mostra di più »

Lingua somala

Il somalo (nativo: Af Soomaali) è una lingua cuscitica parlata in Somalia e nelle aree di confine di Gibuti, Etiopia, Yemen e Kenya.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua somala · Mostra di più »

Lingua tigrina

Il tigrino (nome nativo, pronunciato "tgrignà"), è una lingua semitica parlata dall'omonima etnia, presente soprattutto in Eritrea e nel nord dell'Etiopia, per l'appunto nel Tigrè.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua tigrina · Mostra di più »

Lingua tonale

(falling–rising) | ipa symbol.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua tonale · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua turca · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Nuovo!!: Alfabeto e Lingua vietnamita · Mostra di più »

Mando'a

Il Mando'a è una lingua artificiale aliena parlata dai Mandaloriani di Guerre stellari.

Nuovo!!: Alfabeto e Mando'a · Mostra di più »

Moghul

Gran Mogol o Moghul (in persiano: دولتِ مغل, "dinastia Mughal", in urdu: مغلیہ سلطنت, Moghli Solṭanat) è il nome con il quale venivano indicati i membri di una dinastia imperiale che ha regnato durante la dominazione islamica in India.

Nuovo!!: Alfabeto e Moghul · Mostra di più »

Nova Help-Alfabeto

La Nova Help-Alfabeto (NHA) è un sistema di scrittura per la lingua ausiliaria internazionale esperanto.

Nuovo!!: Alfabeto e Nova Help-Alfabeto · Mostra di più »

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.

Nuovo!!: Alfabeto e Real Academia Española · Mostra di più »

Sarati

Le sarati sono un alfabeto artificiale ideato da John Ronald Reuel Tolkien.

Nuovo!!: Alfabeto e Sarati · Mostra di più »

Scrittura Pahlavi

Il Pahlavi o Pahlevi indica una particolare forma di scrittura delle lingue medio-persiane.

Nuovo!!: Alfabeto e Scrittura Pahlavi · Mostra di più »

Scrittura tamil

Il sistema di scrittura sillabico o abugida tamil (தமிழ் அரிச்சுவடி tamiḻ ariccuvaṭi: Alfabeto Tamil) è un sistema di scrittura usato per scrivere la lingua tamil e altre lingue minoritarie come il badaga, l'irula, e il paniya.

Nuovo!!: Alfabeto e Scrittura tamil · Mostra di più »

Sistema di scrittura

Un sistema di scrittura è un codice usato per la comunicazione scritta legata alla capacità del linguaggio ed è composto da segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche e da regole che permettono di combinarli.

Nuovo!!: Alfabeto e Sistema di scrittura · Mostra di più »

Storia dell'alfabeto

La storia dell'alfabeto è solo una parte della storia della scrittura.

Nuovo!!: Alfabeto e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Tengwar

Tengwar è un sistema di scrittura artificiale ideato da John Ronald Reuel Tolkien come sistema di trascrizione dei principali Linguaggi di Arda.

Nuovo!!: Alfabeto e Tengwar · Mostra di più »

Thaana

Thaana, taana o tāna (thaana: ތާނަ) è il moderno sistema di scrittura della lingua maldiviana parlata nelle Maldive.

Nuovo!!: Alfabeto e Thaana · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Nuovo!!: Alfabeto e Tibet · Mostra di più »

Tifinagh

Tifinagh (ⵜⵉⴼⵉⵏⴰⵖ; pronuncia) è la scrittura dei tuareg, popolazione berbera del Sahara.

Nuovo!!: Alfabeto e Tifinagh · Mostra di più »

Tono (linguistica)

In linguistica, il tono è un tratto prosodico (o soprasegmentale) caratterizzato dalla variazione (o meno) dell'altezza del suono di una sillaba.

Nuovo!!: Alfabeto e Tono (linguistica) · Mostra di più »

Trascrizione fonetica

L'alfabeto fonetico internazionale, revisione del 2018 La trascrizione fonetica è la rappresentazione scritta dei suoni (foni) delle lingue usata principalmente in linguistica.

Nuovo!!: Alfabeto e Trascrizione fonetica · Mostra di più »

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e questo indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Nuovo!!: Alfabeto e Traslitterazione · Mostra di più »

Virama

Il virama (dal sanscrito विराम, virāma, "cessazione", "termine", "fine") è un segno diacritico utilizzato in gran parte delle scritture Brahmi per indicare una consonante (altrimenti legata ad un vocale inerente) non seguita da alcuna vocale.

Nuovo!!: Alfabeto e Virama · Mostra di più »

Vocoide

Il vocoide è innanzitutto un fono caratterizzato dal fatto di essere acusticamente un suono a causa della sua configurazione articolatoria che non frappone ostruzioni o costrizioni tra i vari organi fonatori all'aria pneumonica durante l'espirazione.

Nuovo!!: Alfabeto e Vocoide · Mostra di più »

Zhuang

Gli Zhuang (zhuang: Bouxcuengh; trascrizione Sawndip: 佈壯, pinyin: Bùzhuàng; cinese semplificato: 壮族, cinese tradizionale: 壯族, pinyin: Zhuàngzú; lingua thai: ผู้จ้วง, P̄hū̂juang) sono uno dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Alfabeto e Zhuang · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfabeto e 1994 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Alfabeto e 2010 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfabeti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »