Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alija Mustafina

Indice Alija Mustafina

Nella sua carriera ha vinto 12 medaglie ai Mondiali, 7 alle Olimpiadi e 12 agli Europei. La Mustafina detiene diversi record: è, insieme a Polina Astachova e Svetlana Khorkina, l'unica ginnasta della storia ad aver vinto per due volte il titolo olimpico alle parallele asimmetriche, oltre ad essere una delle nove ginnaste ad aver vinto una medaglia all-around in più di un'Olimpiade.

Indice

  1. 84 relazioni: Aleksej Zajcev, Alexandra Raisman, Alla Sosnickaja, Anastasija Grišina, Anna Dement'eva, Baku, Bercy, Bob, Campionati europei di ginnastica artistica, Campionati mondiali di ginnastica artistica, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014, Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018, Caviglia, Cina, Clermont-Ferrand, Coppa del Mondo di ginnastica artistica, Corpo libero, Dar'ja Spiridonova, Doha, Ecaterina Szabó, Elena Šušunova, Elizabeth Tweddle, Farchat Mustafin, Giappone, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso individuale femminile, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Corpo libero femminile, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Parallele asimmetriche, Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade, Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso a squadre femminile, Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso individuale femminile, Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Parallele asimmetriche, Ginnastica ai I Giochi europei, Ginnastica alla XXVII Universiade, Ginnastica artistica ai Giochi olimpici, Giochi della XXI Olimpiade, Giochi della XXVII Olimpiade, Giochi della XXX Olimpiade, Giochi della XXXI Olimpiade, Gymnasiade 2009, He Kexin, Huang Huidan, I Giochi europei, Jordyn Wieber, Kazan', Krasnodar, Kyla Ross, Larisa Iordache, ... Espandi índice (34 più) »

Aleksej Zajcev

Compete dal 2013 come frenatore per la squadra nazionale russa, debuttando in Coppa Europa a dicembre 2013. Si distinse nelle categorie giovanili conquistando la medaglia di bronzo ai campionati mondiali juniores di Schönau am Königssee 2019.

Vedere Alija Mustafina e Aleksej Zajcev

Alexandra Raisman

È stata la capitana delle "Fierce Five" e delle "Final Five", rispettivamente il secondo e terzo team olimpico statunitense ad aver vinto la medaglia d'oro nel concorso a squadre.

Vedere Alija Mustafina e Alexandra Raisman

Alla Sosnickaja

I suoi attrezzi di punta sono il volteggio e il corpo libero. Ha vinto la medaglia di bronzo con la squadra ai Campionati Europei di Sofia 2014 e ai Campionati del Mondo di Nanchino 2014.

Vedere Alija Mustafina e Alla Sosnickaja

Anastasija Grišina

La sua prima importante competizione da junior sono i Campionati Europei di Birmingham, Regno Unito. Grazie al suo punteggio complessivo di 56.950, contribuisce a far vincere alla Russia la medaglia d'oro nel concorso a squadre.

Vedere Alija Mustafina e Anastasija Grišina

Anna Dement'eva

È stata la campionessa nel concorso generale individuale e alla trave ai Campionati Europei 2011.

Vedere Alija Mustafina e Anna Dement'eva

Baku

Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.

Vedere Alija Mustafina e Baku

Bercy

Bercy è il 47º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XII ''arrondissement''. Situata lungo la Senna, questa zona è una delle più anticamente popolate.

Vedere Alija Mustafina e Bercy

Bob

Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dalla forza di gravità con ridottissimo attrito.

Vedere Alija Mustafina e Bob

Campionati europei di ginnastica artistica

I Campionati europei di ginnastica artistica (ufficialmente European Artistic Gymnastics Championships) sono una competizione continentale che assegna il titolo di campione europeo di ginnastica artistica, sia nei vari concorsi individuali, che nel concorso a squadre.

Vedere Alija Mustafina e Campionati europei di ginnastica artistica

Campionati mondiali di ginnastica artistica

I Campionati mondiali di ginnastica artistica rappresentano il campionato del mondo per le specialità della ginnastica artistica. Si sono svolti a cadenza irregolare (attualmente annuale, esclusi gli anni olimpici) a partire dal 1903.

Vedere Alija Mustafina e Campionati mondiali di ginnastica artistica

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010

I Campionati Mondiali di Ginnastica Artistica 2010 sono la 42ª edizione della competizione. Si sono svolti nella Ahoy Rotterdam di Rotterdam, Paesi Bassi, dal 16 al 24 ottobre 2010.

Vedere Alija Mustafina e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013 sono la 44ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica. Si sono svolti ad Anversa (Belgio), all'Antwerp Sports Palace dal 30 settembre al 6 ottobre 2013.

Vedere Alija Mustafina e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014 sono la 45ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica. Si sono svolti a Nanning, in Cina, dal 3 al 12 ottobre 2014.

Vedere Alija Mustafina e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014

Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018

I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018 sono stati la 48ª edizione della competizione. Si sono disputati dal 25 ottobre al 3 novembre all'Aspire Dome di Doha, in Qatar.

Vedere Alija Mustafina e Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018

Caviglia

Nell'anatomia umana la caviglia è la regione di raccordo fra gamba e piede, nell'ambito dell'arto inferiore, comprendente l'articolazione tibio-tarsica o talo-crurale (di tipo a troclea o ginglimo) tra le estremità distali di tibia e fibula (o perone) e dell'astragalo (o talo) del piede (articolazione talocrurale).

Vedere Alija Mustafina e Caviglia

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Alija Mustafina e Cina

Clermont-Ferrand

Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Alija Mustafina e Clermont-Ferrand

Coppa del Mondo di ginnastica artistica

Il circuito di Coppa del Mondo di ginnastica artistica è una competizione di ginnastica artistica organizzata dalla Federazione Internazionale di Ginnastica.

Vedere Alija Mustafina e Coppa del Mondo di ginnastica artistica

Corpo libero

Il corpo libero è una specialità della ginnastica artistica, sia maschile sia femminile. Nelle competizioni internazionali, il corpo libero è spesso individuato dall'acronimo "FX", dalla corrispondente espressione inglese Floor Exercise (esercizio al suolo), specie nell'indicazione dei punteggi; si sta diffondendo anche nella lingua italiana la dizione "suolo", chiara traduzione dall'inglese Floor.

Vedere Alija Mustafina e Corpo libero

Dar'ja Spiridonova

Il suo attrezzo di punta erano le parallele asimmetriche.

Vedere Alija Mustafina e Dar'ja Spiridonova

Doha

Doha (oppure ad-Dōḥa, letteralmente "il grande albero") è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar. Si trova sul Golfo Persico e aveva nel 2020 una popolazione di abitanti.

Vedere Alija Mustafina e Doha

Ecaterina Szabó

Olimpiadi.

Vedere Alija Mustafina e Ecaterina Szabó

Elena Šušunova

Esordì nel 1982 ai campionati europei juniores. Non prese parte ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1984, in quanto l'URSS non vi partecipò.

Vedere Alija Mustafina e Elena Šušunova

Elizabeth Tweddle

È stata inoltre due volte campionessa mondiale alle parallele e una volta al corpo libero, ed e considerata la miglior ginnasta nella storia del suo Paese.

Vedere Alija Mustafina e Elizabeth Tweddle

Farchat Mustafin

Ha vinto la medaglia di bronzo nella lotta greco-romana ai Giochi olimpici di. È il padre di Alija e Nailja Mustafina.

Vedere Alija Mustafina e Farchat Mustafin

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Alija Mustafina e Giappone

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile

La finale a squadre di ginnastica artistica ai Giochi di Londra 2012 si è svolta nella North Greenwich Arena il 31 luglio 2012. Le migliori squadre che si sono classificate tra le prime otto posizioni durante le qualificazioni, hanno il diritto di partecipare alla gara.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso individuale femminile

Il concorso generale individuale femminile ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolto alla North Greenwich Arena di Londra, Inghilterra il 2 agosto 2012.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso individuale femminile

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Corpo libero femminile

La finale ad attrezzo al corpo libero ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolta alla North Greenwich Arena di Londra, Inghilterra il 7 agosto.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Corpo libero femminile

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Parallele asimmetriche

La finale ad attrezzo alle parallele asimmetriche ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolta alla North Greenwich Arena di Londra, Inghilterra il 6 agosto 2012.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Parallele asimmetriche

Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade

Nel programma della Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade sono comprese gare di ginnastica artistica, ritmica e trampolino elastico. Tutte le gare si sono svolte alla HSBC Arena - Arena Olímpica do Rio di Rio de Janeiro, Brasile, dal 6 al 21 agosto.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso a squadre femminile

Il concorso a squadre femminile di ginnastica artistica ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 si è svolto nella HSBC Arena il 9 agosto. Hanno il diritto di partecipare alla gara le migliori squadre che si sono classificate tra le prime otto posizioni durante le qualificazioni.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso a squadre femminile

Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso individuale femminile

Il concorso generale individuale femminile ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 si è svolto nella HSBC Arena l'11 agosto. Le migliori 24 ginnaste che competono in questa gara vengono scelte durante la fase di qualificazione, dove vengono anche scelte le migliori 8 ginnaste di ogni attrezzo che parteciperanno nelle finali di specialità.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso individuale femminile

Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Parallele asimmetriche

La finale alle parallele asimmetriche alle Olimpiadi di Rio de Janeiro si è svolta nella HSBC Arena il 14 agosto.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Parallele asimmetriche

Ginnastica ai I Giochi europei

Le gare di ginnastica ai I Giochi europei sono state disputate a Baku dal 14 al 21 giugno 2015 e comprendevano cinque diverse discipline di cui tre olimpiche: la ginnastica artistica, la ginnastica ritmica e il trampolino elastico e due non olimpiche: la ginnastica acrobatica e la ginnastica aerobica.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica ai I Giochi europei

Ginnastica alla XXVII Universiade

Le gare di ginnastica della XXVII Universiade si sono svolte al Gymnastics Centre di Kazan', in Russia, dal 7 al 10 luglio 2013.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica alla XXVII Universiade

Ginnastica artistica ai Giochi olimpici

La ginnastica artistica fa parte del programma dei Giochi Olimpici sin dalla prima edizione di Atene 1896. Inizialmente era una gara riservata agli uomini; a partire dalle Olimpiadi di Amsterdam 1928 anche le donne possono partecipare alla competizione.

Vedere Alija Mustafina e Ginnastica artistica ai Giochi olimpici

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade (in francese: Jeux de la XXIe olympiade, in inglese: Games of the XXI Olympiad), noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

Vedere Alija Mustafina e Giochi della XXI Olimpiade

Giochi della XXVII Olimpiade

I Giochi della XXVII Olimpiade (in inglese: Games of the XXVII Olympiad), noti anche come Sydney 2000, si tennero a Sydney, in Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.

Vedere Alija Mustafina e Giochi della XXVII Olimpiade

Giochi della XXX Olimpiade

I Giochi della XXX Olimpiade, noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal al. La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948.

Vedere Alija Mustafina e Giochi della XXX Olimpiade

Giochi della XXXI Olimpiade

I Giochi della XXXI Olimpiade, noti anche come Rio 2016, si tennero a Rio de Janeiro (Brasile) dal 5 al. Prima volta di un'Olimpiade in Sudamerica, si tratta anche della terza edizione dei Giochi estivi nell'Emisfero Sud dopo le due esperienze australiane di Melbourne 1956 e Sydney 2000.

Vedere Alija Mustafina e Giochi della XXXI Olimpiade

Gymnasiade 2009

La quattordicesima edizione delle Gymnasiadi si è svolta a Doha (Qatar) dall'8 dicembre al 12 dicembre 2009. Alla competizione parteciparono sportivi di età compresa tra i 14-17 anni ('92, '93, '94, '95).

Vedere Alija Mustafina e Gymnasiade 2009

He Kexin

Nello stesso anno vince due medaglie nelle prove di World Cup alle parallele. In questo attrezzo è una delle poche ginnaste al mondo ad aver raggiunto un punteggio maggiore di 17 secondo il Codice dei Punteggi del 2005-2008.

Vedere Alija Mustafina e He Kexin

Huang Huidan

Nel 2013 diventa campionessa mondiale alle parallele, mentre nel 2014 vince la medaglia d'argento.

Vedere Alija Mustafina e Huang Huidan

I Giochi europei

I I Giochi europei o Giochi Europei di Baku 2015 (in azero: Bakı 2015 Avropa Oyunları) sono l'edizione inaugurale dei Giochi europei, una manifestazione multisportiva per gli atleti europei.

Vedere Alija Mustafina e I Giochi europei

Jordyn Wieber

Figlia di Rita e David Wieber, studia presso la "Dewitt High School", dove si diploma nel 2013, frequentando anche lezioni online.

Vedere Alija Mustafina e Jordyn Wieber

Kazan'

Kazàn' (in tàtaro Казан; in latino: Casanum o Cazanum) è la capitale della repubblica russa del Tatarstan e la sesta città della Russia per popolazione, con una popolazione di 1.257.391 abitanti.

Vedere Alija Mustafina e Kazan'

Krasnodar

Krasnodar è una città della Russia meridionale, capoluogo del Territorio omonimo. Al 2024 conta circa abitanti. Sorge sul fiume Kuban', nel Caucaso occidentale, 148 km a nord-est di Novorossijsk, porto sul Mar Nero.

Vedere Alija Mustafina e Krasnodar

Kyla Ross

Nasce alle Hawaii da Jason e Kiana Ross; ha due fratelli più piccoli. Inizia a praticare ginnastica artistica all'età di tre anni presso la Greenville Gymnastics e successivamente presso la Richmond Olympiad, per poi allenarsi definitivamente alla Gym-Max di Costa Mesa dal 2005.

Vedere Alija Mustafina e Kyla Ross

Larisa Iordache

Larisa inizia a praticare ginnastica artistica con la CSS Dinamo Club di Bucarest all'età di quattro anni e mezzo. Nel 2008 entra a far parte della squadra rumena juniores, dove inizia ad allenarsi con Ramona Micu, Adela Popa, Cristian Moldovan e Lacramioara Moldovan.

Vedere Alija Mustafina e Larisa Iordache

Larisa Latynina

Fu la prima ginnasta a vincere nove medaglie d'oro olimpiche; fino al 2012 detenne il record del maggior numero di medaglie vinte ai Giochi, 18 (9 d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo), quando venne superata dal nuotatore statunitense Michael Phelps.

Vedere Alija Mustafina e Larisa Latynina

Lauren Mitchell

Ha vinto titoli ai Mondiali del 2010, ai XIX Giochi del Commonwealth, in Coppa del Mondo; ha partecipato ai giochi olimpici del 2008 e del 2012.

Vedere Alija Mustafina e Lauren Mitchell

Lavinia Miloșovici

Nel 1992 viene convocata per le Olimpiadi di Barcellona insieme a Cristina Bontaș, Gina Gogean, Vanda Hădărean, Maria Neculiţă e Mirela Pașca.

Vedere Alija Mustafina e Lavinia Miloșovici

Lingua tatara

La lingua tatara o tartara (nome nativo: Tатар теле, Tatar tele) è una lingua turcica parlata in Russia, principalmente nella regione del Volga.

Vedere Alija Mustafina e Lingua tatara

Ljudmila Turiščeva

È sposata con il campione olimpico di atletica leggera Valerij Borzov.

Vedere Alija Mustafina e Ljudmila Turiščeva

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Alija Mustafina e Londra

Lotta greco-romana

La lotta greco-romana è una disciplina di sport da combattimento nata in Europa, il cui termine è stato coniato in Italia. A differenza della lotta libera, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.

Vedere Alija Mustafina e Lotta greco-romana

Madison Kocian

Entra nell'Elite nel 2009. Ai suoi primi Campionati Nazionali arriva sesta nel concorso individuale e ottava alle parallele asimmetriche e, grazie a questi risultati, viene inserita nella squadra nazionale juniores.

Vedere Alija Mustafina e Madison Kocian

Marija Paseka

La sua carriera è iniziata alla Moscow Dynamo Gymnastics allenata da Nadežda Gal'cova e Vjačeslav Selifanov. Nel 2009 ha iniziato ad essere allenata da Marina Gennad'evna Uljankina e da allora si allena a Round Lake, fuori Mosca, con la sua allenatrice e gli allenatori della nazionale russa.

Vedere Alija Mustafina e Marija Paseka

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Alija Mustafina e Marsiglia

Montréal

Montréal (AFI),, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.

Vedere Alija Mustafina e Montréal

Pacific Rim Championships

I Pacific Rim Championships (in inglese: Campionati dell'anello del Pacifico) sono una delle più importanti competizioni regionali di ginnastica, a cadenza biennale.

Vedere Alija Mustafina e Pacific Rim Championships

Parallele asimmetriche

Le parallele asimmetriche sono un attrezzo della ginnastica artistica femminile. Nelle competizioni internazionali si usa spesso indicare questo attrezzo con la sigla UB, dal corrispondente termine inglese Uneven Bars, specie nell'indicazione dei punteggi.

Vedere Alija Mustafina e Parallele asimmetriche

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Alija Mustafina e Parigi

Rebecca Bross

Il suo palmares comprende 16 medaglie internazionali e 8 medaglie nazionali. Nel 2010 raggiunge l'apice della carriera agonistica vincendo l'American Cup e diventando Campionessa Nazionale.

Vedere Alija Mustafina e Rebecca Bross

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Alija Mustafina e Russia

Seda Tutchaljan

Di origine armena, è campionessa olimpica giovanile 2014 nel concorso individuale e alle parallele asimmetriche e medaglia d'oro europea juniores 2014 con la squadra russa.

Vedere Alija Mustafina e Seda Tutchaljan

Simone Biles

È la prima e unica ginnasta nella storia ad aver vinto più di tre titoli mondiali nel concorso individuale (Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015, Doha 2018, Stoccarda 2019 e Anversa 2023).

Vedere Alija Mustafina e Simone Biles

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Alija Mustafina e Stati Uniti d'America

Svetlana Chorkina

Con nove ori, otto argenti e tre bronzi vinti ai Campionati Mondiali è la seconda ginnasta più medagliata di sempre ai mondiali, dopo Simone Biles.

Vedere Alija Mustafina e Svetlana Chorkina

Tat'jana Nabieva

Nella categoria Junior la Nabieva è una delle ginnaste russe più di successo. Riesce infatti a vincere gli Europei di Clermont Ferrand 2008 al corpo libero, trave e con la squadra, oltre che l'all-around della Japan Cup 2009.

Vedere Alija Mustafina e Tat'jana Nabieva

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.

Vedere Alija Mustafina e Tokyo

Traslitterazione anglosassone

La traslitterazione anglosassone è il sistema di traslitterazione dei testi da altri alfabeti a quello latino comunemente adottato nei Paesi anglosassoni di lingua inglese.

Vedere Alija Mustafina e Traslitterazione anglosassone

Trave di equilibrio

La trave di equilibrio, o più comunemente solo trave, è un attrezzo olimpico del settore femminile della ginnastica artistica. L'attrezzo è largo 10 cm e lungo 5 m, poggia su un tappetone rettangolare 5×10 m ed ha un'altezza regolabile che, secondo il regolamento della FIG (Fédération Internationale De Gymnastique), nelle competizioni olimpiche, va posta a 1,25 m.

Vedere Alija Mustafina e Trave di equilibrio

V Campionati europei individuali di ginnastica artistica

I V Campionati europei individuali di ginnastica artistica sono stati la 5ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica con competizioni a livello individuale.

Vedere Alija Mustafina e V Campionati europei individuali di ginnastica artistica

Vanessa Ferrari

Prima atleta azzurra a laurearsi campionessa mondiale di ginnastica artistica, prestazione realizzata ad Aarhus (Danimarca) nel 2006, nello stesso anno fu insignita del collare d'oro al merito sportivo del CONI e, a inizio 2007, ricevette l'onorificenza presidenziale di cavaliere al merito della Repubblica.

Vedere Alija Mustafina e Vanessa Ferrari

Viktorija Komova

È figlia della campionessa mondiale sovietica Vera Kolesnikova e del ginnasta Aleksander Komov.

Vedere Alija Mustafina e Viktorija Komova

Volteggio

Il volteggio è una specialità della ginnastica artistica. Ci si riferisce con "volteggio" sia alle attrezzature necessarie all'esecuzione, sia all'esecuzione stessa della specialità.

Vedere Alija Mustafina e Volteggio

XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXIX Campionati europei femminili di ginnastica artistica sono stati la 29ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Vedere Alija Mustafina e XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXVII Universiade

La XXVII Universiade estiva (XXVII Всемирная летняя Универсиада 2013 года в Казани) si è svolta dal 6 al 17 luglio 2013 a Kazan' in Russia. Più di 10.400 atleti da 162 Paesi hanno partecipato a 13 sport obbligatori e 14 sport opzionali, rendendo l'Universiade 2013 la più grande della storia dell'evento.

Vedere Alija Mustafina e XXVII Universiade

XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXVIII Campionati europei femminili di ginnastica artistica sono stati la 28ª edizione dei campionati europei di ginnastica artistica femminili, validi per la qualificazione di una atleta juniores dell'anno 1995 per nazione alla I edizione dei Giochi olimpici giovanili di Singapore.

Vedere Alija Mustafina e XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile sono stati la 30ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Vedere Alija Mustafina e XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile

XXXI Campionati europei di ginnastica artistica femminile

I XXXI Campionati europei di ginnastica artistica femminile sono stati la 31ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria femminile.

Vedere Alija Mustafina e XXXI Campionati europei di ginnastica artistica femminile

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Alija Mustafina e 2010

Conosciuto come Alija Fargatovna Mustafina, Aliya Mustafina.

, Larisa Latynina, Lauren Mitchell, Lavinia Miloșovici, Lingua tatara, Ljudmila Turiščeva, Londra, Lotta greco-romana, Madison Kocian, Marija Paseka, Marsiglia, Montréal, Pacific Rim Championships, Parallele asimmetriche, Parigi, Rebecca Bross, Russia, Seda Tutchaljan, Simone Biles, Stati Uniti d'America, Svetlana Chorkina, Tat'jana Nabieva, Tokyo, Traslitterazione anglosassone, Trave di equilibrio, V Campionati europei individuali di ginnastica artistica, Vanessa Ferrari, Viktorija Komova, Volteggio, XXIX Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXVII Universiade, XXVIII Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile, XXXI Campionati europei di ginnastica artistica femminile, 2010.