Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

All Japan Road Race Championship

Indice All Japan Road Race Championship

LAll Japan Road Race Championship (全日本ロードレース選手権 Zen Nihon Rōdorēsu Senshuken) è il principale campionato motociclistico giapponese; organizzato dalla Motorcycle Federation of Japan (MFJ) (日本モーターサイクルスポーツ協会), l'affiliata giapponese della FIM la cui fondazione risale al 1961, organizzò la prima gara ufficiale solo nel 1967.

Indice

  1. 68 relazioni: Akira Ryō, Akira Saitō, Australiani, Campionato mondiale Formula TT, Classe 500, Classe regina, Daijirō Katō, Daryl Beattie, Doug Polen, Federazione Internazionale di Motociclismo, Giappone, Hideo Kanaya, Hideyuki Nakajō, Hikari Ōkubo, Hiroki Ono, Hiroshi Aoyama, Hiroyuki Kikuchi, Hisashi Unemoto, Hitoyasu Izutsu, Honda Racing Corporation, Katsuyuki Nakasuga, Kawasaki Racing, Kazuma Watanabe, Kazuto Sakata, Kōsuke Akiyoshi, Keiichi Kitagawa, Masahiro Shimizu, Masaki Tokudome, Masao Azuma, Mitsuo Itō, Moriwaki Engineering, Moto3, Motociclismo, Naoki Matsudo, Norifumi Abe, Noriyasu Numata, Noriyuki Haga, Peter Goddard, Ryūichi Kiyonari, Ryūji Yokoe, Shūhei Aoyama, Shin'ichi Itō, Shin'ichi Nakatomi, Shin'ya Nakano, Superbike, Suzuki Racing, Tadahiko Taira, Tadayuki Okada, Takaaki Nakagami, Takashi Akita, ... Espandi índice (18 più) »

  2. Serie e competizioni motoristiche in Giappone
  3. Superbike

Akira Ryō

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, il suo esordio avvenne nel 2000 nella classe 500 dove corse, usufruendo di una wild card in occasione del GP del Giappone a bordo di una Suzuki RGV Γ 500, classificandosi al 10º posto.

Vedere All Japan Road Race Championship e Akira Ryō

Akira Saitō

Ha corso nella classe 125 del motomondiale dal 1991 al 1996, correndo a tempo pieno dal 1993, sempre con una Honda Racing Corporation, con il team Kepla per le prime due stagioni e con il team Docshop per le successive due, correndo con compagno di squadra Noboru Ueda nell'ultimo anno.

Vedere All Japan Road Race Championship e Akira Saitō

Australiani

Gli australiani o aussies, come si chiamano loro stessi, sono i nati in Australia. Si tratta di una popolazione di circa 25 milioni di abitanti, sparsi su 7 milioni di km² di terra.

Vedere All Japan Road Race Championship e Australiani

Campionato mondiale Formula TT

Il Campionato mondiale Formula TT è stato un campionato motociclistico riservato a moto spinte da motori derivati dalla serie disputatosi dal 1977 al 1990.

Vedere All Japan Road Race Championship e Campionato mondiale Formula TT

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Vedere All Japan Road Race Championship e Classe 500

Classe regina

Classe regina è un luogo comune con il quale si indica la categoria di maggior prestigio o difficoltà di varie specialità e discipline sportive, soprattutto in ambito motoristico.

Vedere All Japan Road Race Championship e Classe regina

Daijirō Katō

Iniziò a gareggiare con le minimoto fin da bambino, diventando per quattro volte campione giapponese della categoria. Iniziò le gare su pista nel 1992, e cinque anni più tardi vinse il campionato nazionale di velocità nella classe 250.

Vedere All Japan Road Race Championship e Daijirō Katō

Daryl Beattie

Le sue prime presenze a livello internazionale, nel motomondiale, risalgono alle presenze, quali wild card, nel Gran Premio motociclistico d'Australia del 1989 e 1990: in entrambe le occasioni ha gareggiato nella classe 250 utilizzando una motocicletta Honda.

Vedere All Japan Road Race Championship e Daryl Beattie

Doug Polen

Ha corso vittoriosamente anche nel campionato americano Superbike, nel campionato giapponese TT-F1, ed in gare di Endurance.

Vedere All Japan Road Race Championship e Doug Polen

Federazione Internazionale di Motociclismo

La Federazione Internazionale di Motociclismo (francese: Fédération Internationale de Motocyclisme;È riportata la denominazione francese in quanto denominazione ufficiale. sigla: FIM), precedentemente Federazione Internazionale Motociclistica (francese: Fédération Internationale Motocycliste; sigla: FIM) e inizialmente Federazione Internazionale dei Club Motociclistici (francese: Fédération Internationale des Clubs Motocyclistes; sigla: FICM), è la più importante federazione sportiva internazionale di motociclismo.

Vedere All Japan Road Race Championship e Federazione Internazionale di Motociclismo

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Giappone

Hideo Kanaya

Esordì nelle competizioni del motomondiale, quale wild card al GP del Giappone della classe 125 nel 1967, finito al terzo posto ad un giro di ritardo dal vincitore Bill Ivy.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hideo Kanaya

Hideyuki Nakajō

Per quanto riguarda le gare del motomondiale, esordisce nel 1992, grazie ad una wild card ottenuta per gareggiare nel Gran Premio motociclistico del Giappone in classe 125 con una Honda; non riesce però a concludere la gara.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hideyuki Nakajō

Hikari Ōkubo

Inizia a gareggiare a vari livelli nel campionato giapponese di Motociclismo, per poi trasferirsi nel campionato asiatico dove vince la categoria Asia Dream Cup nel 2012.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hikari Ōkubo

Hiroki Ono

Nel 2007 corre nel campionato giapponese 125. Nel 2008 debutta nella classe 125 del motomondiale, correndo il Gran Premio casalingo in qualità di wildcard a bordo di una Honda RS 125 R, senza ottenere punti.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hiroki Ono

Hiroshi Aoyama

Anche suo fratello, Shūhei Aoyama, ha corso come pilota professionista.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hiroshi Aoyama

Hiroyuki Kikuchi

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, esordisce nel 1988, quale wild card nel Gran Premio motociclistico del Giappone della classe 250 con una Honda.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hiroyuki Kikuchi

Hisashi Unemoto

Hisashi Unemoto debutta nel motomondiale nel 1988 nella classe 125 in sella ad una Honda. Ottiene i suoi primi punti iridati al debutto nel gran premio di Spagna arrivando settimo al traguardo, ottenendo poi il suo miglior risultato stagionale in Germania dove termina sesto.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hisashi Unemoto

Hitoyasu Izutsu

Esordisce nel campionato mondiale Superbike nel 1996 a Sugo in qualità di wildcard, ottenendo la 19ª posizione. Nel 1999 e nel 2000 partecipa ancora al mondiale Superbike come wildcard sempre a Sugo e ottiene due vittorie.

Vedere All Japan Road Race Championship e Hitoyasu Izutsu

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.

Vedere All Japan Road Race Championship e Honda Racing Corporation

Katsuyuki Nakasuga

Vincitore di dodici titoli giapponesi nella classe Superbike nel 2008, 2009, dal 2012 al 2016, 2018, 2019, dal 2021 al 2023, tutti su Yamaha.

Vedere All Japan Road Race Championship e Katsuyuki Nakasuga

Kawasaki Racing

Kawasaki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Kawasaki. La storia dell'attività motociclistica da parte del conglomerato giapponese, già attivo in molti settori dell'industria metalmeccanica pesante, ebbe inizio dopo il termine della seconda guerra mondiale, dapprima con la produzione di soli propulsori e in seguito, dopo la fusione con un'altra azienda motociclistica, la Meguro, con la nascita della divisione Kawasaki Motorcycle Co nella prima metà degli anni sessanta.

Vedere All Japan Road Race Championship e Kawasaki Racing

Kazuma Watanabe

Due volte campione giapponese del campionato giapponese: in Superstock 600 nel 2013 e in Superstock 1000 nel 2021.

Vedere All Japan Road Race Championship e Kazuma Watanabe

Kazuto Sakata

Dopo aver vinto nel 1990 il campionato giapponese classe 125, esordisce nel motomondiale a un'età relativamente tarda (25 anni) nel 1991, in sella a una Honda nella classe 125.

Vedere All Japan Road Race Championship e Kazuto Sakata

Kōsuke Akiyoshi

Akiyoshi ha debuttato nel motomondiale come wild card nel Gran Premio di casa nel 2006 a bordo di una Suzuki GSV-R del team Suzuki MotoGP, ottenendo tre punti.

Vedere All Japan Road Race Championship e Kōsuke Akiyoshi

Keiichi Kitagawa

Giunge secondo nel campionato All Japan Road Race del 1993. Nel 1998 vince una gara nel campionato mondiale Superbike a Sugo come wildcard a bordo di una Suzuki GSX-R750, ottenendo il 16º posto finale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Keiichi Kitagawa

Masahiro Shimizu

Shimizu ha vinto il Campionato nazionale giapponese della classe 250 nel 1987. Ha iniziato la sua carriera nel motomondiale con una pole position nel 1987 in occasione della gara di casa, correndo con una Honda; in questa stagione disputa tre Gran Premi classificandosi tredicesimo con venti punti.

Vedere All Japan Road Race Championship e Masahiro Shimizu

Masaki Tokudome

Esordisce nelle competizioni del motomondiale in classe 125 nella stagione 1994, a bordo di una Honda, concludendo dopo una serie di piazzamenti all'8º posto nella classifica generale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Masaki Tokudome

Masao Azuma

Ha debuttato nel motomondiale al Gran Premio motociclistico del Giappone del 1996, anno in cui ha vinto il campionato giapponese classe 125.

Vedere All Japan Road Race Championship e Masao Azuma

Mitsuo Itō

La sua carriera nel motociclismo è stata sempre legata alla Suzuki, della cui squadra ufficiale faceva parte per concorrere nelle piccole cilindrate.

Vedere All Japan Road Race Championship e Mitsuo Itō

Moriwaki Engineering

La Moriwaki è un'azienda ed un team motociclistico giapponese che produce telai per moto da corsa. Ha partecipato al motomondiale come costruttore e partecipa al Campionato giapponese Superbike con moto di marca Honda, visto che il suo team manager e proprietario Mamoru Moriwaki è legato da anni alla casa giapponese.

Vedere All Japan Road Race Championship e Moriwaki Engineering

Moto3

Con il termine Moto3 si identifica la categoria inferiore delle moto da corsa su circuito che concorre nel Motomondiale. Nel novembre 2010 la FIM ha pubblicato il nuovo regolamento per il 2012 comprendente la variazione della categoria dalla classe 125 a Moto3, Corrado Cecchinelli, direttore tecnico MotoGP motiva la scelta con un adeguamento ai tempi attuali e per una riduzione dei costi.

Vedere All Japan Road Race Championship e Moto3

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta (o più in generale con dei motoveicoli).

Vedere All Japan Road Race Championship e Motociclismo

Naoki Matsudo

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale ha esordito, grazie ad una wild card in occasione del gran premio del Giappone della stagione 1997.

Vedere All Japan Road Race Championship e Naoki Matsudo

Norifumi Abe

Conosciuto con il soprannome Norick, ha diviso la sua attività tra il motomondiale ed il campionato mondiale Superbike, utilizzando soprattutto moto della casa nipponica Yamaha.

Vedere All Japan Road Race Championship e Norifumi Abe

Noriyasu Numata

Corse la classe 250 nel All Japan Road Race Championship dal 1991 al 1996. Nel 1993 passò alla Suzuki, per la quale corse con la RGV 250.

Vedere All Japan Road Race Championship e Noriyasu Numata

Noriyuki Haga

Anche suo fratello, Kensuke Haga, ha corso come pilota professionista.

Vedere All Japan Road Race Championship e Noriyuki Haga

Peter Goddard

Viene ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale Superbike, essendo inserito nella hall of fame del campionato.

Vedere All Japan Road Race Championship e Peter Goddard

Ryūichi Kiyonari

La sua prima affermazione importante è stata la vittoria del titolo nazionale giapponese di velocità nella categoria Superstock 600 del 2002, mentre il suo esordio nel motomondiale - classe MotoGP avviene il 25 maggio 2003 in occasione del Gran Premio motociclistico di Francia sul circuito Bugatti di Le Mans, con la Honda RC211V del team Telefonica MoviStar Honda.

Vedere All Japan Road Race Championship e Ryūichi Kiyonari

Ryūji Yokoe

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale ha collezionato in totale 3 presenze: ha corso una gara nel 2002, una nel 2005 e una nel 2006, tutte in qualità di wild card, sempre nella classe 250 e sempre a bordo di una Yamaha.

Vedere All Japan Road Race Championship e Ryūji Yokoe

Shūhei Aoyama

Anche suo fratello, Hiroshi Aoyama, corre come pilota professionista.

Vedere All Japan Road Race Championship e Shūhei Aoyama

Shin'ichi Itō

Tra i suoi successi più importanti vi sono quattro edizioni della 8 ore di Suzuka nel 1997, 1998, 2006 e 2011 sempre in sella alla Honda, casa a cui è sempre rimasto pressoché fedele anche nelle sue partecipazioni alle varie edizioni del motomondiale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Shin'ichi Itō

Shin'ichi Nakatomi

La sua prima affermazione di una certa rilevanza è stata la conquista del titolo nazionale giapponese nella classe 250, avvenuta nel 2000.

Vedere All Japan Road Race Championship e Shin'ichi Nakatomi

Shin'ya Nakano

Nel 1998, oltre ad aver vinto il titolo nazionale giapponese di velocità, ha potuto debuttare nel motomondiale con una Yamaha in classe 250.

Vedere All Japan Road Race Championship e Shin'ya Nakano

Superbike

La Superbike è una categoria di moto da corsa, nella quale sono impiegati modelli derivati dalla produzione di serie (ovvero le moto vendute anche al pubblico), ma elaborati nel motore, negli scarichi, nelle centraline e con tutti i restanti accorgimenti che li rendono meglio sfruttabili per la competizione.

Vedere All Japan Road Race Championship e Superbike

Suzuki Racing

Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki. Nella storia del motociclismo ha ottenuto svariati titoli in più discipline.

Vedere All Japan Road Race Championship e Suzuki Racing

Tadahiko Taira

Ha ottenuto quattro titoli nazionali giapponesi, il primo nel 1980 e tre consecutivi dal 1983 al 1985 nell'All Japan Road Race Championship.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tadahiko Taira

Tadayuki Okada

La sua carriera nel mondo delle competizioni motociclistiche su pista più importanti è iniziata nel 1986 con la partecipazione al campionato nazionale giapponese.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tadayuki Okada

Takaaki Nakagami

Inizia la propria carriera con le minimoto, passando in seguito a correre in diverse competizioni minori giapponesi e poi nel campionato nazionale, vincendo il titolo nella classe 125 nel 2006.

Vedere All Japan Road Race Championship e Takaaki Nakagami

Takashi Akita

Ha gareggiato perlopiù nelle gare nazionali giapponesi dove, nel 1997 ha conquistato il titolo nazionale della classe 125. Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, ha corso un solo Gran Premio, nel 1998 nella classe 125, quale wild card nel GP del Giappone a bordo di una Yamaha, andando a punti con il suo 9º posto e ottenendo il 24º posto nella classifica finale della stagione.

Vedere All Japan Road Race Championship e Takashi Akita

Takeshi Tsujimura

Esordisce nella classe 125 del motomondiale con la Honda nel 1993, ottenendo una vittoria in Austria, un secondo posto nel Gran Premio della FIM, cinque terzi posti (Malesia, Giappone, Spagna, Germania e Repubblica Ceca), una pole position nel Gran Premio d'Europa e il terzo posto finale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Takeshi Tsujimura

Takuma Aoki

Anche i suoi fratelli, Nobuatsu e Haruchika, hanno preso parte a competizioni motociclistiche di livello mondiale. È costretto alla sedia a rotelle dal 1998, in seguito ad un incidente motociclistico in cui riportò gravi lesioni alla colonna vertebrale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Takuma Aoki

Takumi Takahashi

Takahashi fa il suo esordio mondiale nel 2005 prendendo parte, in qualità di pilota sostitutivo, al Gran Premio del Giappone in classe 125 con una Honda RS 125 R. Chiude la gara al venticinquesimo posto.

Vedere All Japan Road Race Championship e Takumi Takahashi

Tarō Sekiguchi

Le sue prime apparizioni sulla scena del motomondiale risalgono al 1999 e 2000 quando, in virtù di due wild card, ha partecipato alle edizioni del Gran Premio motociclistico del Giappone guidando una Yamaha nella classe 250.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tarō Sekiguchi

Tatsuya Yamaguchi

Per quanto riguarda le competizioni mondiali ha usufruito di una wild card per partecipare al motomondiale - classe 250 con una Honda in occasione del GP del Giappone del 1999; grazie ai punti conquistati nell'occasione si è classificato ventiduesimo a fine stagione.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tatsuya Yamaguchi

Tōru Ukawa

I suoi primi successi sono nel campionato nazionale di velocità giapponese dove ha conquistato due titoli consecutivi nel 1993 e 1994.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tōru Ukawa

Tekkyū Kayō

Inizia a gareggiare con le pocket bike all'età di 4 anni e inizia a gareggiare in competizioni locali di minimoto all'età di 12 anni.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tekkyū Kayō

Tetsuta Nagashima

Corre alcuni anni nel campionato giapponese, vincendo la categoria GP-MONO nel 2011, finendo secondo con una Honda NSF250R nella categoria J-GP3 nel 2012 e sesto in quella J-GP2 nel 2013 a bordo di una TSR.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tetsuta Nagashima

Tetsuya Harada

Corse in moto fin da giovanissimo e nel 1988 divenne campione nazionale categoria junior nella classe 125. Nel 1990 venne notato dalla Yamaha, che lo fece esordire nel motomondiale nella classe 250 al Gran Premio del Giappone.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tetsuya Harada

Tomoyoshi Koyama

Esordisce nella classe 125 del motomondiale a Motegi nel 2000 con una Yamaha del team SP Tadao Racing, in qualità di wildcard, senza ottenere punti iridati.

Vedere All Japan Road Race Championship e Tomoyoshi Koyama

Toshihiko Honma

Dopo aver vinto il campionato nazionale giapponese di velocità nel 1988, ha la possibilità di esordire nel motomondiale dello stesso anno, nella classe 250 con una Yamaha, ottenendo la pole position nel GP del Giappone.

Vedere All Japan Road Race Championship e Toshihiko Honma

Wataru Yoshikawa

Ha corso con la Yamaha nel Campionato mondiale Superbike dal 1992 al 2002 (tranne la stagione 1993) sempre come wild card, ad eccezione del 1996 quando, partecipando a tutti i gran premi, ottenne come risultato un nono posto nella classifica generale.

Vedere All Japan Road Race Championship e Wataru Yoshikawa

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini. Nasce il 1º luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yamaha Motor

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yamaha Racing

Yōichi Ui

La sua carriera nelle competizioni del motomondiale si è protratta per vari anni, dal debutto avvenuto grazie ad una wild card ottenuta per gareggiare nel Gran Premio motociclistico del Giappone 1995 nella classe 125 guidando una Yamaha, sino alla partecipazione avvenuta nel Gran Premio motociclistico del Giappone 2007 nella classe 250, ancora una volta grazie ad una wild card.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yōichi Ui

Yūki Takahashi

Anche suo fratello, Kōki Takahashi, ha corso come pilota professionista.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yūki Takahashi

Yoshiaki Katō

La sua prima presenza nelle competizioni del motomondiale viene registrata nel 1991 in classe 250 con una Yamaha; non ottiene però un risultato valido per ottenere punti nella classifica.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yoshiaki Katō

Yoshiteru Konishi

Per quanto riguarda la carriera nel motomondiale, ha gareggiato solamente nella stagione 2000, nella classe 500 e guidando una TSR-Honda.

Vedere All Japan Road Race Championship e Yoshiteru Konishi

Vedi anche

Serie e competizioni motoristiche in Giappone

Superbike

, Takeshi Tsujimura, Takuma Aoki, Takumi Takahashi, Tarō Sekiguchi, Tatsuya Yamaguchi, Tōru Ukawa, Tekkyū Kayō, Tetsuta Nagashima, Tetsuya Harada, Tomoyoshi Koyama, Toshihiko Honma, Wataru Yoshikawa, Yamaha Motor, Yamaha Racing, Yōichi Ui, Yūki Takahashi, Yoshiaki Katō, Yoshiteru Konishi.