Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alla conquista dell'infinito

Indice Alla conquista dell'infinito

Alla conquista dell'infinito (I Aim at the Stars o Wernher von Braun) è un film del 1960 diretto da J. Lee Thompson.

31 relazioni: Amilcare Pettinelli, Arturo Dominici, Cesare Fantoni, Curd Jürgens, Emilio Cigoli, Ferruccio Amendola, Film, Germania, Gia Scala, Giovanna Scotto, Hayden Rorke, Heinrich Himmler, Herbert Lom, Ingegneria aerospaziale, J. Lee Thompson, James Daly, John Crawford (attore), Luigi Pavese, Lydia Simoneschi, Manlio Busoni, Mario Pisu, Nino Pavese, Peter Capell, Renato Turi, Riccardo Mantoni, Scienziato, Sergio Tedesco, Stati Uniti d'America, Victoria Shaw (attrice), Wernher von Braun, 1960.

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente addirittura quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Amilcare Pettinelli · Mostra di più »

Arturo Dominici

Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Arturo Dominici · Mostra di più »

Cesare Fantoni

È stato a lungo attore nel teatro di prosa e ha recitato in parecchi lavori diretti da Luchino Visconti.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Cesare Fantoni · Mostra di più »

Curd Jürgens

Curd Jurgens aveva esercitato la professione di giornalista, ma poi era passato alla carriera artistica, lavorando sul palcoscenico in ruoli di primo piano al Teatro Comunale di Vienna, finché questo venne chiuso dai nazistiIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Curd Jürgens · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Emilio Cigoli · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Film · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Germania · Mostra di più »

Gia Scala

Dotata di un fisico da pin up, è stata attiva nel cinema ed in televisione, particolarmente negli anni cinquanta e sessanta, e ha recitato accanto a celebri attori fra cui Glenn Ford ne Alla larga dal mare (1957) di Charles Walters, e David Niven e Gregory Peck ne I cannoni di Navarone (1961), per la regia di J. Lee Thompson.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Gia Scala · Mostra di più »

Giovanna Scotto

Passò l'infanzia a Torino per poi trasferirsi a Roma, dove continuò a lavorare come attrice ma, soprattutto, come doppiatrice diventando, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Dhia Cristiani, Andreina Pagnani e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Giovanna Scotto · Mostra di più »

Hayden Rorke

Figlio dell'attrice Margaret Rorke (il cui cognome da nubile era Hayden, da cui William prese il suo nome d'arte) ha studiato presso i gesuiti alla Brooklyn Preparatory School e poi alla American Academy of Dramatic Arts.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Hayden Rorke · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Herbert Lom

Herber Lom nacque nel 1917 a Praga, negli ultimi anni in cui la città era parte dell'Impero d'Austria-Ungheria, e fu pertanto cittadino austroungarico di nascita.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Herbert Lom · Mostra di più »

Ingegneria aerospaziale

L'ingegneria aerospaziale è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di aeromobili e veicoli spaziali.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Ingegneria aerospaziale · Mostra di più »

J. Lee Thompson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e J. Lee Thompson · Mostra di più »

James Daly

Il ruolo per cui è maggiormente conosciuto è probabilmente quello del medico Paul Lochner nella serie televisiva Medical Center, prodotta tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e James Daly · Mostra di più »

John Crawford (attore)

Nato nello stato di Washington, iniziò la sua attività cinematografica nel 1944, recitando piccoli ruoli in svariati film.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e John Crawford (attore) · Mostra di più »

Luigi Pavese

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Luigi Pavese · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Manlio Busoni

Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Manlio Busoni · Mostra di più »

Mario Pisu

Alto, di bella presenza ed elegante figura, è stato attore stimato e quotato dapprima nel teatro e poi nel cinema, settori in cui debutta pressoché contemporaneamente pur non giungendo mai al ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Mario Pisu · Mostra di più »

Nino Pavese

Fratello minore del più famoso Luigi Pavese, iniziò anch'egli la sua carriera come attore di teatro, prima come membro di varie compagnie di grido, poi formandone una propria verso la fine degli anni trenta.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Nino Pavese · Mostra di più »

Peter Capell

Nato nel 1912, Peter Capell è apparso in molte serie e miniserie televisive sia tedesche che americane.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Peter Capell · Mostra di più »

Renato Turi

Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Renato Turi · Mostra di più »

Riccardo Mantoni

Fratello maggiore di Corrado, è stato uno dei registi di rivista e varietà più attivi nella radio italiana.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Riccardo Mantoni · Mostra di più »

Scienziato

Per scienziato si intende una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Scienziato · Mostra di più »

Sergio Tedesco

Nasce a La Spezia nel 1928.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Sergio Tedesco · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Victoria Shaw (attrice)

Studiò da modella con June Dally-Watkins prima di esordire come partner di Chips Rafferty in The Phantom Stockman (1953), diretto dal regista australiano Lee Robinson.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Victoria Shaw (attrice) · Mostra di più »

Wernher von Braun

Prima e durante la seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo dei razzi in Germania, campo in cui ottenne successi senza precedenti.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e Wernher von Braun · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alla conquista dell'infinito e 1960 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I Aim at the Stars.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »