Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Allat

Indice Allat

Al-lat era una divinità femminile preislamica, dea degli inferi e della guerra, di cui si riscontrano diverse varianti: con il nome Alatu presso i Babilonesi, Allatum tra gli Accadi ed Elat per i fenici e i cartaginesi.

Indice

  1. 29 relazioni: Afrodite, Al-'Uzzā, Al-Mughira ibn Shu'ba, Antilopinae, Babilonia (regione storica), Creta (Grecia), Erodoto, Europa, Fenici, Fenicia, Greci, Hegiaz, Hubal, Incenso, Islam, Jāhiliyya, Julius Wellhausen, La Mecca, Leone di Al-lāt, Manat, Maometto, Moschea, Palmira, Panthera leo, Penisola arabica, Punici, Siria, Ta'if, Zeus.

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.

Vedere Allat e Afrodite

Al-'Uzzā

Al-ŹæUzzā - che letteralmente significa "la Potentissima" - è il nome di una divinità femminile araba higiazena di epoca preislamica. Con Manāt e Al-lāt faceva parte della triade femminile maggiormente venerata nell'įø¤ijāz e, come tale, era oggetto di culto anche da parte dei BanÅ« Quraysh di Mecca.

Vedere Allat e Al-'Uzzā

Al-Mughira ibn Shu'ba

Nipote del Compagno martire ŹæUrwa b. MasŹæÅ«d, al-MughÄ«ra apparteneva alla tribù dei ThaqÄ«f di TāŹ¾if e al suo clan dei Banu MuŹæaį¹­į¹­ib, che assolveva al compito della custodia (sidāna) del santuario di Allāt.

Vedere Allat e Al-Mughira ibn Shu'ba

Antilopinae

Gli antilopini (Antilopinae) costituiscono una sottofamiglia di bovidi (mammiferi artiodattili), rappresentata dalle gazzelle e forme affini.

Vedere Allat e Antilopinae

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Allat e Babilonia (regione storica)

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; KrÄ«ĢtÄ«, AFI:; Krįø—tē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Allat e Creta (Grecia)

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Allat e Erodoto

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Allat e Europa

Fenici

I Fenici (o PōnnÄ«mCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Allat e Fenici

Fenicia

La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.

Vedere Allat e Fenicia

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Vedere Allat e Greci

Hegiaz

L'Hegiaz (o Hiyaz o Heggiaz,, al-įø¤iĒ§Äz ovvero "la barriera") è la regione occidentale della Penisola arabica, oggi parte dell'Arabia Saudita.

Vedere Allat e Hegiaz

Hubal

Hubal era l'idolo venerato in età preislamica a La Mecca nel santuario urbano della KaŹæba dove vi furono presenti centinaia di idoli diversi Secondo la tradizione, riportata in età islamica da Ibn al-KalbÄ« nel suo Kitāb al-aį¹£nām (Libro degli idoli), l'idolo sarebbe stato portato alla Mecca, forse dalla Mesopotamia, nella prima metà del III secolo d.C.

Vedere Allat e Hubal

Incenso

Il termine incenso deriva dal latino incendere ("bruciare") e nell'uso comune si riferisce a tutte quelle sostanze di origine vegetale (non solo resine ma anche radici, cortecce, bacche, fiori e foglie) che, bruciate, producono una fragranza.

Vedere Allat e Incenso

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-NabiyyÄ«n), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Allat e Islam

Jāhiliyya

La jāhiliyya (o Ē§Ähiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.

Vedere Allat e Jāhiliyya

Julius Wellhausen

Nacque ad Hameln, nel Regno di Hannover. Dopo aver studiato teologia protestante e lingue semitiche (ebraico, aramaico e arabo) all'Università di Gottinga con il professor Heinrich Ewald, vi insegnò Storia dell'Antico Testamento come Privatdozent.

Vedere Allat e Julius Wellhausen

La Mecca

La Mecca (AFI) è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz. Capoluogo della provincia omonima, è per antonomasia la città santa (prima ancora di Medina e Gerusalemme) per i musulmani.

Vedere Allat e La Mecca

Leone di Al-lāt

Il Leone di Al-lāt (arabo Ų§Ł„Ł„Ų§ŲŖ) era un'antica statua, raffigurante un leone che tiene fra le zampe un orice accovacciata, che ornava il tempio della dea pre-islamica Al-lāt (Allat) a Palmira (Siria).

Vedere Allat e Leone di Al-lāt

Manat

Manāt (o Ł…Ł†Ų§Ų©) era una divinità araba preislamica che faceva parte della triade femminile venerata particolarmente - ma non solo - nella regione del įø¤ijāz.

Vedere Allat e Manat

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Vedere Allat e Maometto

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujÅ«d, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.

Vedere Allat e Moschea

Palmira

Palmira (in palmireno, Tadmor, "palma"; greco ΠαλμĻρα, Palmyra, come in latino; in aramaico, Tadmor,, Tadmur), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria, e per un certo periodo capitale dell'importante Regno di Palmira, un impero di breve durata governato dalla regina Zenobia in contrasto con l'impero romano nel III secolo d.C.

Vedere Allat e Palmira

Panthera leo

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.

Vedere Allat e Panthera leo

Penisola arabica

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.

Vedere Allat e Penisola arabica

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Vedere Allat e Punici

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Allat e Siria

Ta'if

Ta'if è una città della provincia della Mecca, in Arabia Saudita, e capitale estiva del regno; sorge a un'altezza di più di 1800 metri s.l.m., sui fianchi della catena montuosa del Sarat e aveva una popolazione di 521.273 abitanti nel 2004.

Vedere Allat e Ta'if

Zeus

Zeus (ΖεĻς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Allat e Zeus

Conosciuto come Al-Lāt, Allāt.