Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amare amare

Indice Amare amare

Amare amare è una canzone scritta da Andrea Mingardi e Maurizio Tirelli e cantata dallo stesso Mingardi nel 1994. Con questa canzone il cantautore bolognese partecipa al 44º Festival di Sanremo e si classifica ottavo nella classifica finale con 21.863 voti.

Indice

  1. 10 relazioni: Andrea Mingardi, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra, Festival di Sanremo 1994, Pianoforte, Sintetizzatore, Tastiera (musica), 6- al duemila.

Andrea Mingardi

Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).

Vedere Amare amare e Andrea Mingardi

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Amare amare e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Amare amare e Batteria (strumento musicale)

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Amare amare e Canto

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Amare amare e Chitarra

Festival di Sanremo 1994

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 26 febbraio 1994 con la conduzione di Pippo Baudo, per la prima volta anche direttore artistico, affiancato da Anna Oxa e Cannelle.

Vedere Amare amare e Festival di Sanremo 1994

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Amare amare e Pianoforte

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Amare amare e Sintetizzatore

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Amare amare e Tastiera (musica)

6- al duemila

6- al duemila è un album di Andrea Mingardi del 1994.

Vedere Amare amare e 6- al duemila