Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambone

Indice Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

50 relazioni: Almenno San Salvatore, Altare, Antico Testamento, Architettura romanica, Arte paleocristiana, Arte romanica, Basilica di San Giulio, Basilica di Sant'Eufemia (Grado), Basso Medioevo, Biduino, Cattedrale di Salerno, Chicago, Chiesa (architettura), Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo), Concattedrale di Bitonto, Conductus, Cristianesimo, Diacono, Duomo di Prato, Duomo di Ravello, Epistola, Fuga in Egitto, Iconostasi, Lago d'Orta, Legno, Lettore (liturgia), Lezionario, Lingua greca, Liturgia, Marmo, Medioevo, Messa, Moscufo, Nascita di Gesù, Navata, Pericope, Pescara, Pieve di San Michele a Groppoli, Pistoia, Presbiterio, Provincia di Bergamo, Provincia di Novara, Pulpito, Rito bizantino, Roccia, Salmo responsoriale, Vangelo, Visitazione della Beata Vergine Maria, XIV secolo, 1193.

Almenno San Salvatore

Almenno San Salvatore (Almèn San Salvadùr o semplicemente Almèn in dialetto bergamasco).

Nuovo!!: Ambone e Almenno San Salvatore · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Ambone e Altare · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Ambone e Antico Testamento · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Ambone e Architettura romanica · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Ambone e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Ambone e Arte romanica · Mostra di più »

Basilica di San Giulio

La basilica di San Giulio è un luogo di culto cattolico che sorge sulla piccola isola di San Giulio situata al centro del lago d'Orta.

Nuovo!!: Ambone e Basilica di San Giulio · Mostra di più »

Basilica di Sant'Eufemia (Grado)

La basilica patriarcale di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado (GO) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Grado.

Nuovo!!: Ambone e Basilica di Sant'Eufemia (Grado) · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Ambone e Basso Medioevo · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Nuovo!!: Ambone e Biduino · Mostra di più »

Cattedrale di Salerno

La cattedrale primaziale metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, chiesa madre dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Nuovo!!: Ambone e Cattedrale di Salerno · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: Ambone e Chicago · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Ambone e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo)

La chiesa di Santa Maria del Lago è un edificio religioso che si trova a Moscufo, in provincia di Pescara.

Nuovo!!: Ambone e Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo) · Mostra di più »

Concattedrale di Bitonto

La cattedrale di Bitonto, dal 1986 propriamente concattedrale, nota anche come duomo di Bitonto, è dedicata a San Valentino.

Nuovo!!: Ambone e Concattedrale di Bitonto · Mostra di più »

Conductus

Nella musica medievale, il conductus è un tipo di composizione vocale di uso paraliturgico, per una o più voci con testo in latinoDon Michael Randel, The Harvard Dictionary of Music, p. 206; fa parte dei generi appartenenti alla cosiddetta ars antiqua.

Nuovo!!: Ambone e Conductus · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Ambone e Cristianesimo · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Ambone e Diacono · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Ambone e Duomo di Prato · Mostra di più »

Duomo di Ravello

La basilica di Santa Maria Assunta e San Pantaleone è il principale luogo di culto cattolico di Ravello, in provincia di Salerno; fino al 1818 sede vescovile della diocesi di Ravello, attualmente è sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Nuovo!!: Ambone e Duomo di Ravello · Mostra di più »

Epistola

Una epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Nuovo!!: Ambone e Epistola · Mostra di più »

Fuga in Egitto

La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù.

Nuovo!!: Ambone e Fuga in Egitto · Mostra di più »

Iconostasi

L’iconòstasi (IPA: /iko'nɔstazi/ o /ikonos'tazi/), dal greco eikonostasion, eidonostasis, posto delle immagini, da eikon, immagine, e histemi pongo, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal Bema (santuario) dove viene celebrata l'Eucaristia.

Nuovo!!: Ambone e Iconostasi · Mostra di più »

Lago d'Orta

Il lago d'Orta o Cusio (Lagh d'Òrta o Cusi in piemontese e in lombardo) è uno specchio d'acqua "prealpino" situato tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Ambone e Lago d'Orta · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Ambone e Legno · Mostra di più »

Lettore (liturgia)

Il lettore è la persona che in alcune chiese cristiane, come la Chiesa cattolica, la Chiesa anglicana e quella ortodossa, è incaricata di proclamare la parola di Dio e altri testi nelle celebrazioni liturgiche.

Nuovo!!: Ambone e Lettore (liturgia) · Mostra di più »

Lezionario

Il lezionario è l'elencazione sistematica dei brani delle Sacre Scritture (e quindi il libro che li contiene) da leggersi nelle celebrazioni liturgiche durante l'anno o in particolari occasioni, stabiliti ufficialmente o consigliati.

Nuovo!!: Ambone e Lezionario · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Ambone e Lingua greca · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Ambone e Liturgia · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Ambone e Marmo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Ambone e Medioevo · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Ambone e Messa · Mostra di più »

Moscufo

Moscufo (Muscùfe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Ambone e Moscufo · Mostra di più »

Nascita di Gesù

La narrazione della nascita o natività di Gesù (o soltanto Natività, per antonomasia) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

Nuovo!!: Ambone e Nascita di Gesù · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Ambone e Navata · Mostra di più »

Pericope

La perìcope (traslitterazione del greco, "ritaglio", derivato da περικόπτω "tagliare intorno") è, in retorica, un gruppo di versi estratti da un testo che formano un'unità o un filo di pensiero coerente e che quindi ben si presta alla lettura in pubblico.

Nuovo!!: Ambone e Pericope · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Ambone e Pescara · Mostra di più »

Pieve di San Michele a Groppoli

La pieve di San Michele a Groppoli è una pieve pistoiese del XII secolo dedicata a san Michele Arcangelo.

Nuovo!!: Ambone e Pieve di San Michele a Groppoli · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Ambone e Pistoia · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Ambone e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Ambone e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Ambone e Provincia di Novara · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Ambone e Pulpito · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Nuovo!!: Ambone e Rito bizantino · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Ambone e Roccia · Mostra di più »

Salmo responsoriale

Il Salmo responsoriale fa parte della Liturgia della Parola, che nella Santa Messa segue i Riti introduttivi e precede la Liturgia Eucaristica.

Nuovo!!: Ambone e Salmo responsoriale · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Ambone e Vangelo · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Nuovo!!: Ambone e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Ambone e XIV secolo · Mostra di più »

1193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ambone e 1193 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amboni, Ambòne.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »